Nota: per la risoluzione si mostrino chiaramente i diagrammi delle forze per il blocchetto e per la lastra

Documenti analoghi
Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esercitazione 2. Soluzione

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercitazione 2. Soluzione

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

A: L = 2.5 m; M = 0.1 kg; v 0 = 15 m/s; n = 2 B: L = 2 m; M = 0.5 kg; v 0 = 9 m/s ; n = 1

Problemi di dinamica del punto materiale

4. Disegnare le forze che agiscono sull anello e scrivere la legge che determina il moto del suo centro di massa lungo il piano di destra [2 punti];

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I a prova in itinere, 10 maggio 2013

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Corso Meccanica Anno Accademico 2016/17 Scritto del 24/07/2017

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corsi di laurea in Ing. Meccanica e Ing. Elettrica

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

2 - Principi di Meccanica e di Equilibrio

P = r. o + r. O + ω r (1)

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

Esercizi di Statica - Moti Relativi

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Meccanica del punto materiale

Meccanica Applicata alle Macchine

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Fondamenti di Meccanica Esame del

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Esercizi sul corpo rigido.

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

SISTEMI DI RIFERIMENTO NON INERZIALI

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Risoluzione problema 1

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

attrito2.notebook March 18, 2013

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

Esercizio 1. Risoluzione

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Alcuni problemi di meccanica

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

Modulo B Unità 2 L'equilibrio dei sistemi rigidi. Equilibrio di un punto materiale

Lezione mecc n.21 pag 1. Argomenti di questa lezione (esercitazione) Macchina di Atwood Moti kepleriani Urti, moti armonici Moto di puro rotolamento

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

PROBLEMA N.2 Il motorino elettrico

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2016/2017 Classe II

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

M p. θ max. P v P. Esercizi di Meccanica (M6) Consegna: giovedì 3 giugno.

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Transcript:

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova A di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =5.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.15. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione =10 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =4.0 kg e m 2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=3.0 kg e M 2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =20 ( e & ) =30 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 2.

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova B di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =6.0 è appoggiato sopra una di massa =8.0 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.18. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione / =20 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =3.0 kg e m 2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=3.0 kg e M 2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =20 ( e & ) =30 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 1.

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova C di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =5.0 è appoggiato sopra una di massa =8.0 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.20. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione =15 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =4.0 kg e m 2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=4.0 kg e M 2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =20 ( e & ) =30 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 2.

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova D di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =6.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.22. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione /=20 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =3.0 kg e m 2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=4.0 kg e M 2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =25 ( e & ) =30 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 1.

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova E di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =7.0 è appoggiato sopra una di massa =8.0 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.20. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione =30 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =4.0 kg e m 2 = 2.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=3.0 kg e M 2=7.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =20 ( e & ) =40 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 2.

FISICA GENERALE I - Sede di Spezia - Prova F di Meccanica del 15/02/2016 ME 1 Un blocchetto di massa =7.0 è appoggiato sopra una di massa =10 e tra e blocchetto vi è attrito con coefficiente statico =0.90 e coefficiente dinamico =0.18. La si sta muovendo lungo un piano inclinato (angolo di inclinazione /=30 ) liscio con velocità costante come mostrato in figura grazie ad una forza parallela al piano inclinato applicata al blocchetto. Calcolare: 1. La forza!"# massima che si può applicare per mantenere costante la velocità della con il blocchetto in quiete sulla 2. L accelerazione $ della nel caso =2!"# masse m 1 =4.0 kg e m 2 = 1.0 kg, passa nelle gole di due carrucole cilindriche di massa M 1=4.0 kg e M 2=6.0 kg come in figura. I raggi delle carrucole sono & ' =15 ( e & ) =30 (. Partendo con le 1. L accelerazione della massa m 1.

SOLUZIONI ME 1 1. (per fila A, le altre file hanno soluzioni simili) Assumiamo un sistema di riferimento con asse x lungo il piano inclinato verso l alto, y perpendicolare al piano inclinato verso l alto. Disegniamo i diagrammi delle forze per il blocchetto e la (nota: le forze reali sono scambiate tra 2 corpi e vale il principio di azione-reazione, blocchetto e interagiscono tra loro e quindi le forze su uno devono comparire anche sul secondo corpo: la forza normale sul blocchetto è dovuta alla, l attrito sul blocchetto è dovuta alla ). Applichiamo la II legge di Newton al blocchetto (la forza di attrito statico deve essere opposta a ) e per il suo equilibrio: x:!"#23 4 2 sin =0 ( è costante $=0) y: 5 4 2cos=0 (non c è moto lungo y, sempre =0) 5 4 =cos Applichiamo la II legge di Newton alla (ricordandoci di tutte le interazioni della anche applicando la terza legge di Newton): x: 3 4 2 sin =0 ( è costante) y: 5 6 25 4 2 cos =0 (non c è moto lungo y) da cui 3 4 = sin (verifichiamo che 3 4 = sin =17.0349 57 5 4 = cos=43.4743 5(*), valore massimo dell attrito statico, altrimenti la scivola lungo il piano inclinato se l attrito con il blocchetto non riesce a tenerli uniti, condizione vera per tutte le file) e quindi!"# = sin8 sin =25.5523 59265 (risultato che si poteva ottenere considerando il sistema blocchetto+ ma che poteva portare a conclusioni errate se (*) non era verificata) (fila B!"# =46.973 59475, fila C 33N, fila D 54 N, fila E 74 N, fila F 83 N). 2. Verifichiamo se con la nuova forza il blocchetto è unito alla : assumendolo essi avranno la stessa accelerazione $ ; x: 2!"# 23 4 2 sin =$ ; x: 3 4 2 sin = $ ; da cui sommando le equazioni 2!"# 2 sin2 sin = < 8)$ ; $ ; =<2!"# 2 sin2 sin)/< 8), valutiamo la forza di attrito necessaria per accelerare la 3 4 = sin8 $ ; =34.0698 57 5 4 = cos=43.4743 5. La condizione è verificata per A e C quindi la soluzione per la fila A è $=$ ; =1.7035 /> ) 9 1.7/> ), fila C $=$ ; =2.539/> ) 92.5/> ), per le altre file la condizione non è verificata il blocchetto scivola sulla e l attrito è dinamico, i diagrammi delle forze sono gli stessi di prima e applichiamo la II legge di Newton alla nella nuova condizione: x: 3 4 2 sin = $ y: 5 6 25 4 2 cos =0? 3 4 = 5 4 = cos $= cos2 sin $= cos2 sin= fila B 22.1107? @ A 922.1? @ A, fila D 22.1? @ A, fila E 23.4? @ A, fila F 23.8? @ A.!

ME 2 (soluzione per fila A) 1. Scegliamo un sistema di riferimento con asse x orizzontale verso destra, e asse y verticale verso l alto e asse z uscente dal foglio per tutti i corpi. Massa 1: y: + ' 2 ' = ' $ ' + ' = ' 8 ' $ ' Massa 2: y: + ) 2 ) = ) $ ) + ) = ) 8 ) $ ) Le carrucole non traslano e quindi usiamo solo la II eq.cardinale e come polo il loro asse di rotazione (nota: in effetti, per semplificare, non indichiamo nel disegno ne la forza peso della carrucola ne la reazione vincolare del perno che tiene fissa la carrucola e fornisce l asse di rotazione, vedi disegno sotto per il diagramma completo) Carrucola 1: II eq. Cardinale z: & ' + ' 2& ' +, =B ' / ' con B ' = ' ) '& ' ) Carrucola 2: II eq. Cardinale z: & ) +, 2& ) + ) =B ) / ) con B ) = ' ) Essendo la corda ideale è inestendibile vincolo sugli spostamenti 2C ' =C ) derivando 2$ ' =$ ) =$ e poiché non striscia sulle carrucole 2C ' =& ' ' =& ) ) =C ) e derivando $=& ' / ' e $=& ) / ). + ' = ' 8 ' <2$), + ) = ) 8 ) $, ricavando +, ed eguagliandolo dalle 2 eq.cardinali <& ' + ' 2B ' / ' )/& ' =<B ) / ) 8& ) + ) )/& ) + ' 2+ ) =D ' ) ' 2 ' $2 ) 2 ) $=D ' ) '8 ' ) )E$ '8 ' ) )& ) ) $=< ' 2 ) )/ D ' ) '8 ' ) )8 ' 8 ) E=1.8686? @ A 91.9? @ A (fila C 1.8? @ A, fila E 1.7? @ A) (ricordarsi che la massa ' ha accelerazione $, fila B 21.0? @ A, fila D 20.98? @ A e fila F 22.9? @ A) )E$ 2. +, =<& ) + ) 8B ) / ) )/& ) =28.9629 5929 5(fila B 25 5, fila C 29 5, fila D 25 5, fila E 29 5, fila F 22 5) Diagramma delle forze completo per la carrucola 2