Piazza Leonardo Da Vinci

Documenti analoghi
Trasporto Pubblico. Deviazione percorsi extraurbani dagli assi di maggior pregio

Pistoia PUMS/PGTU Valutazione di dettaglio pedonalizzazione Asse XX Settembre / Atto Vannucci

PGTU Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Elaborazioni Modellistiche. Provincia di Taranto

Figura 58 Analisi tronco di scambio Piazza Da Vinci, HCS2000 (LOS F)

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

COMUNE DI NUORO. Piano Generale del Traffico. Urbano della Città di Nuoro. Relazione integrativa

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Analisi occupazione zona di sosta 9 (via IV Novembre)

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

STUDIO DEL TRAFFICO E DELLA VIABILITA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI MONSERRATO. Documento di sintesi

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

STUDIO DI UNA ROTATORIA IN

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILITÀ DI INTERVENTO. GENOVA 7 Marzo 2009 SCENARI DI TRAFFICO

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

ALLEGATO 7 Studio trasportistico sul nodo Via Roma-Svincolo Bazzanese

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

SALA CONTROLLO MOBILITA. Analisi e confronto dati flussi veicolari Via Roma e limitrofe

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

Scenari di traffico per le alternative di tracciato della Gronda di Ponente.

Pistoia PUMS Matrice Obiettivi-Strategie

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

ILLUSTRAZIONE PROPOSTA DI PIANO

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

SOMMARIO. COMUNE DI MONTICHIARI VARIANTE AL PdR SCHEDA S16 STUDIO TRAFFICO E VIABILITA Pag. 1

VALUTAZIONE CONTRIBUTI PERCEPITI

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

Comando Polizia Municipale

LAGS LABORATORIO PER IL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Piano di Governo del Territorio

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

PUMS Bologna metropolitana

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e definizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

Studio di traffico realizzato per il P.I.I. Residenze Parco Locatelli Bergamo:

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità Provvedimenti correlati all attivazione del cantiere Tram Variante Valfonda

CITT A DI SESTO S. GIOVANNI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO ALLEGATO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Approfondimenti trasportistici

Comune di Albano Laziale

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

Analisi dei sistemi di trasporto

Piano Urbano della Mobilità della città di Matera

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

Con l approssimarsi della stagione estiva, ed in presenza del nuovo porto, occorre prendere alcune decisioni in merito alle aree camper.

COMUNE DI PAVIA DOCUMENTO DI PIANO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Studi sulla viabilità. Allegato 2

ORDINA. 00:24 ambo i lati con rimozione eccetto veicoli autorizzati e quelli muniti di apposito pass rilasciato dall organizzazione

COMUNE DI PESARO POLIZIA MUNICIPALE

Premessa. Il presente documento si pone come allegato al Documento di Piano e al Piano dei servizi al fine

COMUNE DI LATERZA. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (P.U.M.S.) del Comune di Laterza. Relazione Tecnica. Provincia di Taranto

INDICE 1. PREMESSA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA INFRASTRUTTURALE FLUSSI VEICOLARI MISURATI...4

LIVELLO DI SERVIZIO (LOS) Autostrade

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

ANALISI PRELIMINARE TRAFFICO E VIABILITA PII BRESCIA SUD RELAZIONE TECNICA

PROVINCIA DI RAVENNA IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO ASSISTENZA ALLA PROGETTAZIONE. descrizione. data REVISIONE

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

SOLUZIONE PER UN INCROCIO

Verifiche di impatto sulla viabilità

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

STUDIO DEI FLUSSI DI TRAFFICO DELL INTERSEZIONE SEMAFORIZZATA VIA EMILIA / VIA FONDÈ / VIA A. MORO

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Scuola di Ingegneria. Corso di: FONDAMENTI DI TRASPORTI ESERCITAZIONE

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Tipico Ibleo Ispica RG. Riders and Food: Passion Road. 1. Procedi in direzione sudovest da Viale Leonardo Da Vinci verso Via Salvo D'Acquisto

COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PROVINCIA DI VARESE

STUDIO DEL TRAFFICO Revisione A del

ALLEGATO 16 LE FASI DELLA SATURAZIONE DELL ORARIO 1

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA MOBILITA NELL AREA CENTRALE

COMUNE DI FOLLONICA PIANO URBANO DEL TRAFFICO QUADRO CONOSCITIVO SINTESI

INDICE. PREMESSA.. pag _ NUOVA ROTATORIA pag _ STRALCIO RELAZIONE TECNICA DI SCREENING.. pag. 4

13 LE PERFORMANCE TRASPORTISTICHE DELLE IPOTESI DI INTERVETO: SOLUZIONI A CONFRONTO

IL SISTEMA TRANVIARIO FIORENTINO E LA NUOVA RETE DI TRASPORTO PUBBLICO SU GOMMA ANALISI TECNICO-ECONOMICA

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

AGGIORNAMENTO DEL PIANO URBANO DEL TRAFFICO ALLEGATO 10 LA VARIANTE AURELIA

Provincia di Bologna [2119_AT] Relazione

1. CONTENUTI DEL PROGETTO

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Asse viario SS1 Aurelia Roma, 25 maggio Lotti 4 5B Dal km al km Tratto da Grosseto Sud ad Ansedonia.

REALIZZAZIONE DI NUOVI PERCORSI SICURI, NUOVE ISOLE AMBIENTALI, MISURE A FAVORE DELLA PEDONALITA', INTERVENTI PER LA SICUREZZA DI PUNTI NERI

AUTO NUOVE E PROJECT CARGO

A B C D Esercizio corsie di immissione pag. 1

La progettazione e la costruzione di ROTATORIE esperienze realizzative e norme di settore

Comune di Dolceacqua - Provincia di Imperia -

Via Alibert 5 A, 00187, Roma Italia. Tel./Fax

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici

Transcript:

Scenari di Piano verifica intersezioni e tronco di scambio Piazza Leonardo Da Vinci Verifica delle intersezioni SIDRA Analisi tronchi di scambio HCS2000 (weaving.exe weaving.exe)

Scenari di Piano verifica intersezioni e tronco di scambio Analisi manovre di svolta in Piazza Da Vinci Manovre di svolta stato attuale Manovre di svolta progetto

Pistoia PUMS/PGTU Area di indagine: Scenari di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Area di indagine - Piazza Da Vinci

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Valutazioni intersezioni e tronchi di scambio (LOS): Piazza Da Vinci Stato Attuale Breve Periodo Legenda Weaving.exe B B F C F D Medio Periodo Lungo Periodo Legenda SIDRA A A D C D C

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Gorizia Stato Attuale LOS B

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Battisti Stato Attuale LOS F

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi HCS2000 tronco di scambio in Piazza Da Vinci Stato Attuale

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Gorizia Breve Periodo LOS B

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Battisti Breve Periodo LOS F

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi HCS2000 tronco di scambio in Piazza Da Vinci Breve Periodo

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Gorizia Medio Periodo LOS A

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Battisti Medio Periodo LOS D

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi HCS2000 tronco di scambio in Piazza Da Vinci Medio Periodo

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Gorizia Lungo Periodo LOS A

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi SIDRA intersezione Piazza Da Vinci con via Battisti Lungo Periodo LOS D

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza verifica Leonardo intersezioni Da Vinci e tronco di scambio Analisi HCS2000 tronco di scambio in Piazza Da Vinci Lungo Periodo

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza indicatori Leonardo trasportistici Da Vinci Indicatori trasportistici

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza indicatori Leonardo trasportistici Da Vinci Area di analisi Area comprendente le zone 30, con dettaglio area centrale

Area Scenari di indagine: di Piano Piazza indicatori Leonardo trasportistici Da Vinci Classifica funzionale Stato Attuale

Indicatori Area Scenari indagine: trasportistici Piano Piazza indicatori Leonardo quadro trasportistici riepilogativo Da Vinci Quadro riepilogativo (1/2)

Indicatori Area Scenari indagine: trasportistici Piano Piazza indicatori Leonardo quadro trasportistici riepilogativo Da Vinci Quadro riepilogativo (2/2)

Indicatori Area Scenari indagine: trasportistici Piano Piazza indicatori Leonardo quadro trasportistici riepilogativo Da Vinci Grafici Indicatori

Indicatori Area Scenari indagine: trasportistici Piano Piazza indicatori Leonardo quadro trasportistici riepilogativo Da Vinci Grafici Indicatori

COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO PGTU - PUMS 27.6.2016 Varianti progettuali Valutazione pedonalizzazione asse XX Settembre/Atto Vannucci Scenari di Piano Arch. JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale

COMUNE DI PISTOIA AGGIORNAMENTO PGTU - PUMS Maggio 2016 Ulteriori varianti progettuali valutate non inserite nel Piano Arch. JACOPO OGNIBENE TPS Associazione Professionale

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Ulteriori varianti progettuali valutate

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura del Varco ZTL San Vitale e inversione senso unico di via Puccini

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Flussogramma Stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su via Puccini (dir. E): 440 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci (dir. W): 380 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci/San Vitale (dir. N): 180 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Flussogramma variante Flusso nell ora di punta su via Puccini (dir. E): 340 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci (dir. W): 580 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci/San Vitale (dir. N): 400 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Saturazione Stato attuale nell area di intervento

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Saturazione variante La saturazione in Corso Gramsci rimane su % simili allo stato attuale; peggiora l ultimo tratto di via Gramsci, già saturo allo stato attuale,con saturazioni maggiori del 100%.

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Composizioni di flusso

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 1: Apertura varco San Vitale Rete di differenza con lo stato attuale Via Antonini L apertura del varco, comporta un maggior afflusso di veicoli in Corso Gramsci e in corso Fedi rispetto allo stato attuale, e scarica la componente che attualmente bypassa il varco percorrendo via Puccini e via Antonini. Via Puccini Corso Gramsci Corso Fedi Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura del Varco ZTL San Vitale e inversione senso unico di via Puccini

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Flussogramma Stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su via Puccini (dir. E): 440 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci (dir. W): 380 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci/San Vitale (dir. N): 180 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Flussogramma variante Flusso nell ora di punta su via Puccini (dir. W): 600 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci/LUX (dir. W): 920 veic/h Flusso nell ora di punta su Corso Gramsci/San Vitale (dir. N): 600 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Saturazione stato attuale

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Saturazione variante L apertura del varco e la possibilità di svolta in sinistra in via Puccini, incrementa il flusso su Corso Fedi e il primo tratto di Corso Gramsci. Scende, rispetto allo scenario 1, la saturazione dell ultimo tratto di Corso Gramsci, in prossimità di Piazza San Francesco, che comunque continua a registrare saturazioni elevate.

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Composizioni di flusso L inversione del senso di percorrenza di Via Puccini, implica un maggior numero di veicoli in via Antonini, rispetto allo scenario che prevede la sola apertura del varco in Corso Gramsci.

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Rete di differenza con lo stato attuale L inversione del senso di percorrenza di Via Puccini e l apertura del varco, caricano maggiormente Corso Fedi e via Antonini, scaricando il tratto di Corso Gramsci diretto a Nord. Via Antonini Via Puccini Corso Gramsci Corso Fedi Aumento del Flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Scenari Ulteriori 1 varianti e 2: Confronto progettuali con lo non stato inserite attuale nel Piano Varianti progettuali 1 e 2: Apertura varco San Vitale + inversione via Puccini Confronto reti di differenza L apertura del blocco in Corso Gramsci comporta un maggior afflusso di veicoli (+100 veh/ora) da Corso Fedi a Piazza San Francesco rispetto allo stato attuale L inversione di via Puccini, comporta un maggior afflusso di veicoli, sia in via Antonini che in via Pertini. Si registra inoltre un aumento di flusso in Corso Fedi rispetto allo stato attuale Aumento del flusso rispetto allo stato attuale (auto) Riduzione del flusso rispetto allo stato attuale (auto)

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale15: Prolungamento via Salvo d Acquisto + zona 30 in viale Adua

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 15: Zona 30 in viale Adua e prolungamento via Salvo D Acquisto Flussogramma stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su via Salvo d Acquisto (dir. N): 220 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Adua (dir. S): 600 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 15: Zona 30 in viale Adua e prolungamento via Salvo D Acquisto Flussogramma stato attuale nell area di intervento Flusso nell ora di punta su via Salvo d Acquisto (dir. N): 480 veic/h Flusso nell ora di punta su viale Adua (dir. S): 100 veic/h

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Zona 30 in viale Adua e prolungamento via Salvo D Acquisto Saturazione stato attuale nell area di intervento

Ulteriori varianti progettuali non inserite nel Piano Variante progettuale 2: Zona 30 in viale Adua e prolungamento via Salvo D Acquisto Saturazione variante