Cenni di ottimizzazione dinamica

Documenti analoghi
COME CALCOLARE LA COMBINAZIONE DI MINIMO COSTO DEI FATTORI

LA STRUTTURA DEI PROBLEMI DI OTTIMIZZAZIONE. L'ipotesi di razionalità implica che un decisore cerchi di

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

CAPITOLO 1 LA FUNZIONE DI PRODUZIONE E LA CRESCITA ECONOMICA

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Economia Politica

Sommario. Prefazione... xi

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Teoria del consumatore 2

Programmazione Non Lineare

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Il teorema di separazione di Fisher

Matematica per le Applicazioni Economiche I (M-P)

IV E V BLOCCO - PROF. MARIA GRAZIA ROMANO

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Il sistema finanziario cap.10

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

M. Marra Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Problemi e metodi di ottimizzazione PROBLEMI E METODI DI OTTIMIZZAZIONE

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Capitolo 21: Il Modello dell Utilità Scontata

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

La Teoria Neoclassica del Consumatore

La dualità nella Programmazione Lineare

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 3) Scelta del Consumatore

Economia del turismo

Dispensa 3. December 9, 2011

ECONOMIA E POLITICA FINANZIARIA LA TEORIA QUANTITATIVA DELLA MONETA. Prof. Massimo Arnone

Note sulle Catene di Markov

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

La ricerca di punti di estremo assoluto

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

1. Funzioni implicite

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La teoria del consumo

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

LINEAMENTI DI MATEMATICA PER L'ECONOMIA

Universita degli Studi di Siena

Vettori applicati. Capitolo Richiami teorici. Definizione 1.1 Un sistema di vettori applicati Σ è un insieme

Universita degli Studi di Siena

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Massimi e minimi vincolati

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

La teoria del consumo

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Macroeconomia. - Curva di Phillips; - Inflazione, produzione e crescita della moneta.

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Funzioni vettoriali di variabile scalare

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

La teoria neoclassica della crescita economica

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Cap. 2 Teoria della scelta in condizioni di incertezza e teorie di ottimizzazione del portafoglio Stati di natura discreti

La teoriadellasceltadel

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Microeconomia - Problem set 1 - soluzione

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

Le derivate parziali

Capitolo Dieci. Scelta intertemporale. Valori presenti e futuri. Scelta intertemporale

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Esercizi: Principi di Macroeconomia

Soluzione grafica di problemi PM in 2 variabili

Sezione Quinta Scelta ottima

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

7.5 Il caso vincolato: preliminari

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 12 Gennaio 2017

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Metodi & Modelli per le Scelte Economiche

3A.2 Le funzioni di domanda Cobb- Douglas

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

a) Calcolate i valori di stato stazionario del capitale, del prodotto e del consumo per

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Note sulle funzioni convesse/concave

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

Teoria dell informazione

Operazioni tra matrici e n-uple

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI. Esempi di soluzione per sistemi dinamici LTI TC

Transcript:

Cenni di ottimizzazione dinamica Testi di riferimento: K. Dixit Optimization in Economic Theory. Second Edition, 1990, Oxford: Oxford University Press. A. C. Chiang Elements of Dynamic Optimization, 1992, Singapore: McGraw-Hill. 1

Ci limitiamo a dare solo alcune indicazioni che possono essere utili per comprendere la modellistica successiva La tecnica che useremo per risolvere i modelli di crescita endogena si basa sul principio di massimo del matematico russo Pontryagin (1962), sebbene esistano altri metodo di controllo ottimo applicati alle tematiche economiche 2

Massimizzazione di funzioni Da punto di vista analitico molti problemi in economia richiedono la massimizzazione o la minimizzazione di funzioni obiettivo. In un contesto statico le imprese massimizzano i profitti, i consumatori l utilità. Per un problema di max con una sola variabile di scelta,e senza vincoli, la soluzione è molto semplice e si trova con la condizione del primo ordine del problema. Es.Max f(x) La soluzione è f (x) = 0 f (x)>0 non può essere una soluzione di equilibrio perché sarebbe conveniente aumentare la quantità di x F (x)<0 non lo è per lo stesso motivo (la nostra utilità per esempio aumenterebbe se diminuissimo la quantità di x. 3

Come facciamo a sapere che il punto x* che soddisfa f (x*) =0 è un massimo,un minimo o un punto di flesso? Occorrerebbe calcolare anche le condizioni del secondo ordine. Affinchè f (x*) sia un massimo è necessario che f (X*)< 0. In genere non calcoliamo le condizioni del secondo ordine perché assumiamo che la funzione assuma una forma particolare (concavità della f.di utilità etc) ovvero tutte le funzioni utilizzate sono well-behaved. 4

La figura mostra l intuizione che sta dietro la soluzione f (x)=0 Affinché x* sia un max f (x)<0 f(x) f (x)>0 f (x)<0 x* 5

Problemi di massimizzazione con più variabili seguono lo stesso ragionamento. Lo stesso accade quando il problema di massimo è vincolato. Supponiamo che un impresa conosca w, r e il prezzo dell output P e deve massimizzare i suoi profitti scegliendo le quantità ottimali di K e L. Max π = pf(k,l)-wl-rk Le condizioni del primo ordine FOC sono lo ricordiamo: P P F L F K = = w r 6

Di cosa si occupa la teoria del C.O.? Le cose si complicano con i problemi di ottimizzazione vincolata sia statici che dinamici. In termini generali la teoria del controllo ottimo si occupa: della soluzioni di problemi di massimo (o minimo) dove la funzione da massimizzare (o minimizzare) dipende dal tempo, da variabili di stato a cui `e associata una legge di movimento, e da variabili di controllo, che possono essere fissate dal soggetto decisore. Vi sono poi delle variabili di costato che sono delle variabili aggiuntive 7

Come si imposta il problema In genere, il sistema è descritto da uno stato iniziale rappresentato dalle equazioni del sistema, da un vettore delle variabili di stato e da un vettore delle variabili di controllo. Dato il sistema iniziale e le condizioni iniziali, una volta specificato il controllo, la funzione da massimizzare segue un unica traiettoria ed ha pertanto un unica soluzione (il problema per esempio può essere quello dell ottima allocazione delle risorse) Il problema è quello di determinare la funzione di controllo che soddisfi il vincolo di bilancio e fornisca il più alto valore della funzione obiettivo. Tale tecnica può essere applicata sia a sistemi a tempo discreto che continuo e può altresì essere applicata sia a orizzonti temporali finiti sia infiniti. 8

Orizzonte temporale finito Si consideri la scelta intertemporale di consumo e assumiamo che il sistema di preferenza del consumatore sia rappresentato da una funzione ordinale di utilità: U(x 0, x 1, x 2,, x T ) dove x t indica il consumo temporaneo del tempo t e T è l orizzonte temporale del consumatore. 9

Vengono correntemente introdotte ipotesi sulla funzione di utilità, che rendono più facile la trattazione matematica. Tali ipotesi sono: Primo: la separabilità additiva della funzione di utilità. Essa suppone, cioè, che la funzione di utilità sia del tipo U ( x, x, x... x )) = u 0 1 2 T T t = 0 t ( x t ) ossia, che l utilità intertemporale U sia la somma delle utilità temporanee u t. 10

Seconda ipotesi La seconda ipotesi introduce l uguaglianza nel tempo delle utilità temporanee: T t U ( x0, x1... xt ) = ρ u( xt ) t= 0 Dove il fattore di sconto indica che i consumi futuri son inferiori in termini di preferenze ai consumi presenti, cioè, il tasso soggettivo di sconto, misura l utilità nel tempo iniziale equivalente ad un unità di utilità nel tempo successivo, cioè, la pazienza dell agente. L esempio tipico di scelta intertemporale è la scelta dei consumi lungo l intera vita dell agente, dati certi redditi che devono anch essi essere conosciuti. Questi redditi rappresenteranno il vincolo di bilancio intertemporale 11

VINCOLO DI BILANCIO Il vincolo di bilancio intertemporale richiede che il valore attuale della spesa non superi il valore attuale dei redditi. il problema di ottimizzazione viene risolto costruendo la Lagrangiana (L): L(x 0, x 1, λ) = u(x 0 ) + ρ u(x 1 ) λ [vincolo di bilancio da specificare a seconda del problema] Impostato il problema, occorre derivare le condizioni del primo ordine, per una soluzione interna. Le condizioni del secondo ordine sono soddisfatte per l ipotesi che la funzione di utilità temporanea sia concava Più o meno gli stessi criteri devono essere utilizzati per risolvere un problema di ottimizzazione dinamica utilizzando il principio di Pontryagin costruendo la funzione hamiltoniana (o l Hamiltoniano) 12

`Si consideri il problema di scelta intertemporale che consiste nella massimizzazione della funzione. T t= 0 F( x t, u t, t) 13

Subordinatamente al vincolo: x t+1 -x t = f(x t, u t, t) ove x(t) e u(t) sono vettori Le variabili x le abbiamo definite come variabili di stato e le u variabili di controllo. Le prime sono variabili fondo o stock (come l ammontare di ricchezza, moneta, ecc., cioè, grandezze prive di dimensione temporale). Le seconde sono normalmente dei flussi (come consumi, produzioni, redditi, ecc., cioè, grandezze misurate in unità di tempo) Siano assegnati i valori iniziali e terminali delle variabili di stato, cioè, x 0 e x T, e siano le funzioni F e f continuamente differenziabili. La funzione Hamiltoniana di questo problema è H ( x, u, µ, t) = F( x, u, t) + f ( x, u, t) t t µ Dove µ sono chiamati variabili di costato. Questa funzione deve essere max rispetto alle variabili di controllo u. t t 14

In economia un problema di controllo ottimo può essere espresso nel seguente modo: max t 0 f ( x( t), u( t), t) x&= f ( x (t ), u (t ), t ) dove come prima : u(t) variabile di controllo x(t) variabile di stato Necessità di prendere decisioni in un contesto dinamico. 15

Condizioni per la soluzione Se esiste una funzione µ*(t), con derivata prima continua, tale che u*(t), x*(t), µ *(t), soddisfino simultaneamente alle condizioni note come le equazioni di Eulero-Lagrange: H x & = & µ = µ H x H u = 0 16

crescita Nella teoria della crescita, con risparmio non dato ma derivante dalla scelta intertemporale degli agenti, ogni individuo massimizza la sua utilità che ha le seguenti caratteristiche: U >0 U <0 Il problema ora è di max l utilità di tutti gli agenti per tutti i periodi di tempo. Si utilizza l ipotesi dell agente rappresentativo. max 0 e ρ t U ( c ( t )) 17

Sotto il vincolo: k& = f ( k) ( n + δ ) k c Dove k è ora la variabile di stato e c è la variabile di controllo Lo scopo è di trovare un sentiero di crescita per la variabile c che faccia evolvere anche la variabile k 18

La costruzione dell Hamiltoniano H { U ( c) + µ [ f ( k) ( n + δ k c} t = e ρ ) Applicando le condizioni di primo ordine H c = 0 Da cui si ottiene un sistema di equazioni differenziali in c e k µ& = H k 19

Le due equazioni sono c & f '( k) = c n σ δ ρ k& = f ( k) ( n + δ ) k c 20

La prima sarà molto nota perché simile alle altre espressioni che incontreremo in tutti i modelli di crescita ma è stata per primo applicata al modello neoclassico nella versione di Ramsey. La seconda è il semplice vincolo di bilancio che fornisce anche l equazione dinamica di accumulazione del capitale. c& = c f '( k) ρ σ Il risultato della crescita ottima quando si abbandonano le ipotesi di un risparmio dato e costante sono che la crescita sarà positiva solo se la PMK > tasso di sconto soggettivo 21