Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15



Documenti analoghi
Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

13. Campi vettoriali

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Carica positiva e carica negativa

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

La corrente elettrica

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Generatore di Forza Elettromotrice

LA CORRENTE ELETTRICA

Energia potenziale elettrica

La corrente elettrica

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Lezione 18. Magnetismo

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

N.1 N.2. x(t) = x 0 cos(ωt); y(t) = v 0 /ω sen(ωt); (1) Q 1 Q 3 4 π ɛ 0 (2 d) 2 = Q 2 Q 3 Q 1 4 d 2 = Q 2. 4 π ɛ 0 d 2. d 2 Q 1 = C (3)

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

I poli magnetici isolati non esistono

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Campo elettrico per una carica puntiforme

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

LINEE AEREE PARALLELE

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Con gli esperimenti di Faraday ( 1831 ) l'elettromagnetismo si complica

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

isolanti e conduttori

λ = neπa 2 (1) 1- la carica elettrica λ presente per unità di lunghezza,

Capitolo 7. Circuiti magnetici

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

ELETTROMAGNETISMO CARICHE E LEGGE DI COULOMB

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Corrente elettrica stazionaria

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Elettronica I Grandezze elettriche e unità di misura

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Sistema Internazionale (SI)

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Fisica II. 4 Esercitazioni

La corrente elettrica

UNIVERSITA DI BOLOGNA - CDL IN INGEGNERIA GESTIONALE Supporto al Corso di Fisica per Ingegneria. Riccardo Di Sipio

Induzione elettromagnetica

LAVORO. L= F x S L= F. S L= F. S cos ϑ. L= F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso. L= -F. S Se F ed S hanno stessa direzione e verso opposto

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Transitori del primo ordine

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2013 Scritto di Fisica (Compito A)

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Forze come grandezze vettoriali

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Transcript:

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico isolante uniformemente carico di raggio R g =10.0 cm, con carica totale q=1.50 C, concentrico ad una sfera cava metallica, di raggio interno R 1m =20.0 cm e raggio esterno R 2m =30.0 cm, con carica totale Q=-1.50 C. Si determini il campo elettrico totale a distanza dal centro della distribuzione pari a r 1 =0.00 cm, r 2 =15.00 cm, r 3 =25.0 cm e r 4 =35.0 cm. Si determini inoltre il valore della carica totale distribuita sulla superficie interna della sfera cava metallica e su quella esterna. Esercizio 2 (10 punti): Nel circuito in figura il condensatore è inizialmente scarico. All istante t=0 s si chiude l interruttore. Si determinino: 1) La carica sul condensatore in funzione del tempo. 2) La corrente nel circuito in funzione del tempo. 3) Il valore di regime della carica sul condensatore. 4) L energia complessivamente erogata dalla batteria. 5) L energia complessivamente dissipata sul resistore. 6) L energia accumulata nel condensatore. 7) La costante di tempo del processo di scarica del condensatore se l interruttore S 1 viene chiuso, aprendo nello stesso istante S 2. R 1 =10.0 Ω, R 2 =50.0 Ω, R 3 =50.0 Ω, C=10.0 µf, ε=15.0v ε R 1 S 2 C S 1 R 2 R 3 Esercizio 3 (6 punti): Due fili rettilinei e paralleli di lunghezza L=2.00 m, a distanza d=10.0 cm l uno dall altro, sono percorsi da corrente I 1 = 0.500 A e I 2 =1.50 A. Si determini la forza che il filo 1 esercita sul filo 2, specificando se la forza è attrattiva o repulsiva. Esercizio 4 (7 punti):una sbarretta uniforme di lunghezza L=10.0 cm scorre su due guide conduttrici senza attrito, a cui sono collegati due resistori come in Figura, di resistenza R 1 =15.0 Ω, R 2 =25.0 Ω. La sbarretta, sotto l azione di una forza esterna, si muove con velocità costante pari a 1.00 ms -1, in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme, perpendicolare uscente dal foglio e di intensità pari a 1.50 T. Si determinino: 1) Il valore della differenza di potenziale indotta ai capi della sbarretta, specificando quale terminale si trova a potenziale maggiore; 2) Le correnti indotte nelle due maglie; R 1 R 2 3) Il valore della forza esterna necessaria a mantenere costante la velocità della sbarretta. Teoria 1 (4 punti): Si dimostri che un dipolo elettrico formato da due cariche puntiformi di valore +q e q a distanza d, immerso in un campo elettrico uniforme risente di una forza totale nulla e di un momento meccanico, rispetto al punto medio del segmento congiungente le due cariche,. Teoria 2 (4 punti): Si enunci la Legge di Biot e Savart e la si applichi per calcolare il campo magnetico al centro di una spira circolare di raggio R percorso da corrente i.

Soluzione Esercizio 1 La distribuzione di cariche è rappresentata in Figura (la linea scura rappresenta il guscio isolante, mentre la zona grigia la sfera cava metallica). Scegliendo un sistema di coordinate sferiche con centro nel centro comune delle due distribuzioni è immediato dimostrare che, per motivi di simmetria, il campo dipende dalla sola distanza dal centro, ed è diretto radialmente. Applicando la Legge di Gauss con una superficie di integrazione sferica, concentrica alla distribuzione di carica, si determina la componente radiale del campo generato dal guscio isolante, pari a: Per quanto riguarda la sfera metallica, la carica è distribuita uniformemente per simmetria e si trova solo sulla superficie interna e su quella esterna (carica nulla nel volume), pertanto il campo è dato dalla sovrapposizione dei campi di due gusci sferici. Indicando con Q i la carica distribuita sulla superficie interna della sfera e con Q e la carica sulla superficie esterna si ha: Complessivamente si ha: Inoltre, date le proprietà dei metalli in equilibrio, il campo totale all interno della sfera metallica è nullo. Da questa ultima osservazione si ricava immediatamente che Q i =-q=-1.50 C.

Essendo poi Q i + Q e =Q si trova Q e =Q-Qi=0 C. Sostituendo i valori numerici si trova infine: Dei quattro punti assegnati il campo è diverso da zero solo nel punto 2, in cui la componente radiale vale Esercizio 2 1) Durante la fase di carica la dipendenza dal tempo della carica sulle armature del condensatore si ottiene partendo dalle seconda Legge di Kirchhoff all unica maglia presente. Scegliendo un verso positivo della corrente orario, e percorrendo la maglia in verso orario si ha: ε i R 1 C S 1 R 2 R 3 La carica accumulata sarà positiva sull armatura superiore del condensatore e crescente nel tempo, e la corrente circolerà in verso orario, data la polarità della batteria. La relazione tra Q e i è pertanto: Sostituendo si ottiene: La cui soluzione è: Sostituendo i valori numerici si ha: Dove la carica è espressa in Coulomb. 2) La corrente si ottiene derivando rispetto al tempo la carica: Sostituendo i valori numerici si ha:

Dove la corrente è espressa in Ampere. 3) Il valore di regime della carica è dato da: 4) La potenza erogata dalla batteria, in ogni istante, è data dal prodotto tra tensione erogata dalla batteria e corrente che la attraversa. L energia erogata in un certo intervallo è l integrale rispetto al tempo della potenza. Complessivamente l energia erogata dalla batteria è quindi: 5) La potenza istantanea dissipata sul resistore per effetto Joule è, pertanto l energia complessivamente dissipata è: 6) L energia accumulata nel condensatore è pari all energia accumulata nel campo elettrico al suo interno alla fine del processo di carica. Poiché quando il condensatore è carico nel circuito non circola più corrente, ai capi della resistenza la caduta di potenziale è nulla, e la differenza di potenziale ai capi delle armature coincide con la forza elettromotrice della batteria, pertanto: I risultati ottenuti consentono di osservare che l energia spesa dalla batteria nella fase di carica viene per metà accumulata nel condensatore, e per metà persa per effetto Joule (indipendentemente dai valori di R e C). 7) Se l interruttore S 1 viene chiuso, aprendo simultaneamente S 2 il condensatore si scarica sul parallelo dei resistori di resistenza R 2 e R 3. La resistenza equivalente del parallelo è: La costante di tempo della scarica è pertanto: Esercizio 3 Con riferimento alla Figura calcoliamo la forza che il filo 1 esercita sul filo 2. Innanzitutto è necessario ricordare che la forza è dovuta alla forza di Lorentz che agisce sulle cariche in moto nel filo 2 a causa del campo magnetico generato dal filo 1. Il campo magnetico generato dal filo 1 ha linee di forza circolari con centro sul filo, pertanto nella regione in cui si trova il filo 2 è perpendicolare entrante nel foglio, e di modulo (facilmente determinabile dalla Legge di Ampere) pari a: i 1 i 2

La forza di cui risente il filo 2 è: Dove è un vettore di lunghezza pari a quella del filo, con direzione del filo e verso concorde alla corrente i 2. Eseguendo il prodotto vettoriale si trova: La forza è pertanto attrattiva e di modulo pari a: Esercizio 4 1) Ai capi della sbarretta si induce una differenza di potenziale pari a: Per determinarne il segno è sufficiente ricordare che l origine di questa differenza di potenziale è la forza di Lorentz agente sulle cariche in moto insieme al filo:. Per un portatore di carica positivo tale forza è diretta verso l alto, e pertanto il terminale a potenziale maggiore sarà quello superiore. 2) Per la determinazione delle correnti è utile sostituire alla sbarretta una batteria che eroghi una forza elettromotrice pari a e con lo stesso segno. Il circuito è rappresentato in Figura. Applicando la seconda Legge di Kirchhoff alla maglia con il resistore 1 e la batteria, e a quella con il resistore 2 e la batteria si ha: i 1 i 2 i 3 R 1 R 2 3) Nella sbarretta circola una corrente determinabile dalla prima Legge di Kirchhoff applicata al nodo superiore: La corrente è pertanto in verso opposto a quello preso in Figura come positivo. La presenza di una corrente indotta nella sbarretta causa la presenza di una forza pari a:

Per mantenere costante la velocità è necessario applicare una forza uguale e opposta, e pertanto parallela e concorde all asse x e di modulo pari a: