COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Documenti analoghi
Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Appendice B Indicatori statistici

Epidemiologia. Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

Indicatori disponibili

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DEI TUMORI INFANTILI TRA I RESIDENTI DEI NOVE COMUNI DELLA VALLE DEL SACCO

Metodi Tumori maligni - incidenza

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

PATED. Procedura per Analisi Territoriali di Epidemiologia Descrittiva

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

L epidemiologia nei secoli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

Nota dell editore Presentazione

Susanna Conti Direttora dell Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità

Approfondimenti sulle patologie oncologiche nell area circostante l inceneritore di Filago e nel Distretto dell Isola Bergamasca

Risultati relativi l attività di monitoraggio. sullo stato di salute dei residenti in vicinanza. dell aeroporto di Orio al Serio

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

La geografia della salute: applicazioni di un GIS per l analisi della distribuzione spaziale e temporale dei fenomeni di malattia.

Bibliografia di riferimento: Studio Taranto, SENTIERI e Atlante ricoveri Regione Sicilia periodo

Valutazione epidemiologica riguardante i residenti nelle aree circostanti l impianto di trattamento dei rifiuti solidi urbani del COSMARI

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

STANDARDIZZAZIONE DIRETTA e INDIRETTA. confronto di popolazioni diverse per sesso ed età

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Metodologia degli studi di incidenza e prevalenza

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

DISEGNO DI STUDIO SU SAN ZENO MODELLO DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ERRORI IN EPIDEMIOLOGIA

Metodo. Fonte dei dati

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA

RICOVERI OSPEDALIERI PER NEOPLASIE MALIGNE

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Maria Serena Gallone

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Registro Tumori di Caserta. Una nuova realtà nel panorama epidemiologico regionale: dati e prospettive

OSPEDALIZZAZIONE.

Sede legale ARPA PUGLIA

MADEsmart: un sistema in ambiente web a dati e indicatori sanitari

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

L epidemiologia nei secoli

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino


EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Epidemiologia e disegni di studio

Il tumore della mammella in Sicilia: mortalità, ricoveri, mobilità

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

13/04/2015. x k (X + Y) Il numeratore non è necessariamente incluso nel denominatore. Tassi standardizzati

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

ANALISI DEI DATI DI MORBOSITÀ NEL COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE E NEI COMUNI LIMITROFI

Classificazione degli studi epidemiologici!

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Incidenze e letalità: Ictus

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

ANALISI GEOGRAFICA DELL INCIDENZA DI LEUCEMIE E TUMORI CEREBRALI NELLE PROVINCE DI FIRENZE E PRATO

La misura della frequenza di malattia nelle popolazioni. Popolazione e casi

Presentazione dell edizione italiana

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Potenzialità e criticità dei dati della statistica ufficiale. Alessandra Burgio, ISTAT

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

11/03/2014. Esempio. Il P-esimo percentile di una variabile ordinata è quel valore sotto il quale si trova il P % delle osservazioni

STUDIO DI COORTE RESIDENZIALE SU MORTALITÀ, INCIDENZA DI TUMORI E RICOVERI NELLA FRAZIONE DEL COMUNE DI BOLLATE DENOMINATA CASSINA NUOVA

Appendice:Materiali e metodi

La Salute raggiungibile per...

Classificazione degli studi epidemiologici

Sede legale ARPA PUGLIA

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

ANALISI EPIDEMIOLOGICA SULLA FREQUENZA DEI TUMORI NELLA ZONA SOCIO-SANITARIA VALDARNO ARETINA Eta anni

Statistica. Lezione 1

Dati di input allo studio descrittivo dello stato di salute della popolazione SOMMAIRE / INDICE

Gli studi epidemiologici

Transcript:

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del COSMARI

BREVE GLOSSARIO

Breve glossario 6 ARPAM - ARS - ASUR valutazione epidemiologica COSMARI - dicembre 2015 6. BREVE GLOSSARIO Termine Cancerogenicità Caso incidente Causalità Cluster spaziale Follow-up (studio di) ICD-IX-CM codifica Incidenza Definizione Capacità di una sostanza di provocare il cancro. Il nuovo caso di malattia che compare nel periodo in studio; è definito come il primo evento registrato nel periodo, dello stesso individuo per la stessa causa, considerando o meno un periodo temporale precedente il periodo in studio per l'esclusione degli eventi. Definisce il vincolo concettuale tra fenomeni che seguono uno all altro in quanto uno è evidente causa dell altro. Una aggregazione anomala di eventi (sanitari, economici, etc.) limitata geograficamente. Studio analitico in cui l arruolamento è basato sullo stato di esposizione a un certo fattore o all appartenenza a un certo gruppo. Gli individui arruolati vengono quindi seguiti nel tempo per verificare e confrontare l occorrenza di malattie, morte o altri esiti relativi alla salute (anche studio di coorte). La classificazione ICD9-CM (International Classification of Diseases, 9th revision Clinical Modification) descrive in codici alfa-numerici i termini medici in cui sono espressi le diagnosi di malattia o di traumatismo, gli altri problemi di salute, le cause di traumatismo, le procedure diagnostiche e terapeutiche e gli interventi chirurgici. Tale classificazione è utilizzata per la codifica delle diagnosi e delle procedure/interventi riportate nella Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO). A partire dal primo gennaio 2009, per la codifica delle diagnosi, principale e secondarie, e degli interventi/procedure, principali e secondari, viene adottata per tutto il territorio nazionale la versione 2007 della classificazione ICD9-CM. Numero di nuovi casi di una malattia o condizione che si sviluppa in una popolazione durante un determinato intervallo di tempo. Può essere definita in due modi: tasso di incidenza, corrisponde al quoziente ottenuto ponendo al numeratore il numero di nuovi casi verificati in una popolazione e come denominatore il tempo-persona a rischio durante lo studio; rischio (tasso di incidenza cumulativa), corrisponde al quoziente ottenuto ponendo al numeratore il numero di nuovi casi verificati in una popolazione e come denominatore il numero di persone a rischio all inizio dello studio, il tutto moltiplicato per una costante pari a cento o multiplo di cento. 175

6 Breve glossario ARPAM - ARS - ASUR valutazione epidemiologica COSMARI - dicembre 2015 Termine Indice di deprivazione Intervallo di confidenza Morbosità Mortalità Organismo Organo Proxy Rapporto standardizzato di incidenza / morbosità / mortalità (SIR Standardized incidence ratio; SMR, Standardized morbidity / mortality ratio) Definizione L indicatore sintetico di deprivazione rappresenta una misura importante nell ambito dell analisi dell esclusione sociale. A partire da una pluralità di indicatori semplici, riferiti a diverse dimensioni del disagio economico, l indicatore sintetico fornisce un utile indicazione sulla diffusione di alcune difficoltà del vivere quotidiano e rappresenta un complemento all analisi condotta in termini di povertà monetaria. Come altre dimensioni del disagio, anche la deprivazione mostra una forte associazione con il territorio, la struttura familiare, il livello di istruzione e la partecipazione al mercato del lavoro. L'intervallo di confidenza fornisce informazioni riguardo alla precisione dei valori ottenuti attraverso lo studio di un campione, in modo tale che si può confidare - con un margine di certezza ragionevole - che un dato intervallo contenga il valore vero ricercato. L'intervallo di confidenza rappresenta un parametro di fondamentale importanza soprattutto negli studi epidemiologici in cui la variabilità del campione (molto spesso dovuta al fatto che il campione è piccolo) potrebbe distorcere l'interpretazione dei risultati. E' definita come la frequenza od occorrenza, in valore assoluto, dell evento malattia in una popolazione. Le due più importanti misure di frequenza degli eventi in epidemiologia sono la prevalenza e l incidenza. Numero di morti in rapporto alla popolazione studiata in un anno. Essere vivente inteso come unità (una singola pianta, un singolo animale). Qualsiasi parte di un organismo che svolge una funzione definita; un gruppo di cellule o di tessuti che agiscono come unità per qualche scopo specifico. Indicatore indiretto che approssima l esposizione o l effetto. E' una misura sintetica che stima il rischio relativo di morbosità/incidenza di una patologia in un area in studio. Il SIR/SMR è dato dal rapporto percentuale tra il numero di eventi osservati e il numero di eventi attesi nell'area in studio ed esprime l eccesso (SIR/SMR maggiore di 100) o il difetto (SIR/SMR minore di 100) di morbosità/incidenza esistente tra la popolazione dell'area in studio e la popolazione presa come riferimento, al netto delle variabili di confondimento considerate. Essendo uno stimatore basato su un rapporto, il SIR/SMR assume dei valori estremamente alti in presenza di eventi attesi molto bassi (vicino allo zero), anche con eventi osservati pari a uno o di poco superiori; di conseguenza, in presenza di un numero esiguo di eventi e/o di una popolazione a rischio piccola, la mappa dei SIR/SMR può fornire una rappresentazione del rischio di incidenza nell area in studio lontana dalla situazione reale. 176

Breve glossario 6 ARPAM - ARS - ASUR valutazione epidemiologica COSMARI - dicembre 2015 Termine Rapporto di incidenza / morbosità / mortalità bayesiano (BIR, bayesian incidence ratio; BMR, bayesian morbosity / mortality ratio) Serie storica Significatività statistica Stimatore Studi descrittivi di epidemiologia spaziale (o geografici) Tasso grezzo Tasso standardizzato con metodo diretto Trend di una serie storica Definizione E' una stima bayesiana del rischio relativo di incidenza / morbosità / mortalità di una patologia ed è determinata con metodi iterativi tenendo conto contemporaneamente sia della variabilità generale dei rischi nell'area di riferimento e sia i rischi adiacenti all'area in studio considerata. Il BIR/BMR mostra una minore variabilità rispetto al SIR/SMR poiché i valori estremi di SIR/SMR tendono a scomparire rendendo la mappa più correttamente interpretabile. E' la registrazione cronologica di un fenomeno. Si ottiene quando determinate misurazioni nell ambito di uno studio di comparazione portano a ipotizzare che un dato risultato sia non casuale (cioè non una conseguenza di un caso). Una funzione che associa ad ogni possibile campione un valore del parametro da stimare. È una funzione di un campione di dati estratti casualmente da una popolazione. Il valore assunto dallo stimatore in corrispondenza a un particolare campione è detto stima. Studi che effettuano la descrizione e l analisi delle variazioni geografiche di eventi sanitari in relazione a fattori di rischio demografici, ambientali, comportamentali, genetici e socio-economici. In base alle finalità perseguite, si possono suddividere in quattro tipologie: mappe di rischio, correlazione geografica, valutazione del rischio in riferimento a fonti puntuali o lineari di emissione, identificazione di cluster. Rapporto tra il numero di eventi osservati (ricoveri ordinari, accessi in day hospital) nel periodo e la popolazione residente. Il tasso grezzo x 1000 esprime il numero medio di eventi osservati in un anno per 1000 residenti. Per poter effettuare confronti tra realtà territoriali diverse (comuni) occorre assicurarsi che fattori riconosciuti influenti sul rischio di ricevere una prestazione assistenziale non siano distribuiti in modo diverso fra le aree che si vogliono porre a confronto (variabili di confondimento). Il tasso standardizzato rappresenta quindi la misura della frequenza di quel particolare evento misurato in diverse popolazioni, utilizzando la stessa distribuzione delle variabili di confondimento di una popolazione standard. In questa sede i tassi sono stati standardizzati per sesso ed età, usando come popolazione standard quella regionale dello stesso anno, calcolando il numero di eventi per 1000 residenti. I tassi standardizzati diventano così comparabili, almeno per i fattori controllati, tra le diverse popolazioni analizzate. E' la tendenza di fondo del fenomeno osservato nel lungo periodo; esprime la tendenza all'incremento o al decremento dei valori della serie nel lungo periodo. 177