Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid. Roma, 23 Novembre 2015

Documenti analoghi
SISAL OTT-2015 da pag. 33 foglio 1 / 3

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE UTILIZZARE IL DIGITALE PER LA CRESCITA DELL ITALIA Considerazioni e opportunità. Ivan Lo Bello Presidente Unioncamere

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

Settore merceologico Accenture è una multinazionale di consulenza di direzione e strategica servizi tecnologici e outsourcing.

E-Commerce e ibridazione di canale

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Banking Summit 2012 Milano, 20 Settembre 2012

Il mercato dell e-payment in Italia

Internet of Things. Oggetti intelligenti e utilizzo dei dati come leva di sviluppo delle imprese. Biella, 19 dicembre 2016

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

Agenda Digitale. Indicatori di performance

Analisi degli acquisti online di prodotti di Cosmetica

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

MEDIAMARKET S.p.A. Gruppo Media Saturn Holding GmbH. Multicanalità - Intervento a cura di Maurizio Motta

M-CUBE SMART RETAIL Migliorare la customer experience in negozio colmando il divario tra online e offline

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Forum Banche e PA 2015

Ripensare l'internet Banking come canale di relazione: l'esempio della Consulenza Finanziaria Carlo Panella

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

PERSONE, CAPACI DI INNOVARE.

Le azioni regionali per lo sviluppo e la diffusione del turismo digitale. Paolo Rosso Direttore Direzione Turismo Regione del Veneto

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

L evoluzione del retail. il percorso del cliente diventa multicanale

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

API: building block della Digital Transformation

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

La rivoluzione nell industria del Design - EY point of View -

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Ferruccio Resta Presentazione

L importanza del Fattore Umano per la Customer Experience: L esperienza di ebay con Teleperformance

CBI 2014 Servizi multicanale integrati per PA, imprese e cittadini digitali

Nuove idee per creare valore nella Salute

Il Retail diventa digital. Mario Raeli Olivetti Smart Retail

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Cosa si compra online con la bella stagione? Sono i libri in cima alla classifica delle vendite sulla rete

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 5

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Il modello di Harrod (1939) e Domar (1946)

PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE

18 milioni AL VIA. 2,9 milioni DIRITTO ALLO STUDIO

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

Il Sistema pagopa. Pagamenti Elettronici a favore delle PA. 16 maggio Franco Frulletti AgID Area Pubblica Amministrazione

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Business Model. L approccio di

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

FEBBRAIO 2017 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

8 LUXURY SUMMIT. Il futuro del Lusso tra. digital strategy e nuovi consumatori

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

La strategia di Corporate Shared Value di TIM La strategia di Corporate Shared Value di TIM

Together we stand, divided we fall*

Digitalizzazione del Paese

Le regioni globali e gli attori socio-economici

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Chi siamo MR. DM&P media relations Unisce le competenze dell agenzia DM&P e quelle di Paola Bosetti visibilità, interazione, innovazione

LA PIANIFICAZIONE WORLD WIDE (WEB)

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

IL SECOND HAND NELLA CIRCULAR ECONOMY: VALORE ED EVOLUZIONE ECONOMICO-SOCIALE IN ITALIA

IoT il contesto Italia

GRUPPO NEXT DEV. Produzione e distribuzione di device e soluzioni software

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

INVESTI NEL TUO LAVORO. Ferrara, 29 novembre 2014

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Dimensione Cliente 2016 I NUOVI DRIVER DELLA RELAZIONE CON IL CLIENTE: L ESPERIENZA FA LA DIFFERENZA

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

Inaugurazione Training Centre Roma, 24 febbraio 2017

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

4 FORUM FOOD & MADE IN ITALY

Business development per le piccole medie imprese

IL RICORSO AL FACTORING

COS È. M+ è il sistema integrato dedicato alla presenza digital dei porti turistici.

Protocollo di intesa EUREGIO nei settori dell edilizia sostenibile e green technologies. Rovereto (Manifattura), 3 maggio 2012

Lo scenario economico rammenta il bisogno di interagire e cooperare con un numero sempre crescente di interlocutori del settore, al fine di generare

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

IN UNO SPAZIO PRECISO. IN UN MOMENTO PRECISO. CONTENUTI PRECISI. PIATTAFORMA HOONEY

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

Missione. Aiutiamo i nostri clienti a generare Business Incrementale lavorando sulla relazione. Azienda Canale - Consumatore. Azienda.

La casa della conoscenza

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

High tech in Liguria. Moving to next level

L OFFERTA DI MAUDEN EVO

Internet in Italia I trend del 2017 Fabrizio Angelini

Global leader in seamless payment

Transcript:

Sinergie per la Crescita: Il Modello Digital Hybrid Roma, 23 Novembre 2015

Impresa e Pubblica Amministrazione devono Lavorare Insieme per Diminuire la Distanza con il Cittadino e Contribuire alla Realizzazione dell Agenda Digitale Sul Digitale, e sull Agenda Digitale, è stato fatto molto, ma sicuramente ci sono ancora ampi spazi di sviluppo Se guardiamo al Digital Economy and Society Index della Comunità Europea siamo 25 su 28 Paesi Per accelerare il percorso di sviluppo e risalire la classifica è necessario lavorare e investire come singole organizzazioni e come Sistema Paese sui diversi elementi del Digital Score Index: 1 Connectivity 2 Human Capital 3 Use of Internet 4 Integration of Digital Technology 5 Digital Public Services Nell indirizzare queste attività è fondamentale tenere conto dell esigenza dei cittadini/ consumatori con l obiettivo di costruire infrastrutture che siano effettivamente utilizzate, creando sviluppo, offrendo servizio, ma anche generando ritorni sugli investimenti Confidential 2

Il Digital Economy and Society Index pone l Italia al 25 posto su 28 rispetto agli Obiettivi dell Agenda Digitale: Esistono spazi di Crescita Significativi Confidential 3

Un recente Studio di Roland Berger mostra come il Digitale modifica le Abitudini dei Consumatori e dei Cittadini con un Percorso Evolutivo e non Distruttivo Alcuni mi) della digitalizzazione vengono sfata) o Mito # 1: l On-line rimpiazza l Off-line è No! due terzi dei consumatori acquistano pressoché solo off-line 1 o Mito # 2: Il prezzo è chiave nella vendita è No: off-line, vengono accettati prezzi più elevati 2 o Mito # 3: I giovani preferiscono acquistare on-line è Non del tutto: il bisogno di interazione sociale dei nativi digitali non può essere soddisfatto solo dai retailer on-line. La maggioranza preferisce acquistare off-line 3 Confidential 4

Quali Implicazioni per la Crescita Digitale del Paese? DIGITAL ECONOMY AND SOCIETY INDEX 1. Connec)vity 2. Human Capital 3. Use of Internet 4. Integra)on of Digital Technology 5. Digital Public Services Il Digitale è sempre più uno strumento di avvicinamento e contaio con i ciiadini per il Paese e le Imprese Ma i ciiadini vogliono poter evolvere in questa direzione, fruendo anche di modelli tradizionali: è fondamentale offrire all immigrant digital un modello ibrido (Digitale + Fisico) Banca Retail Modello Banche Banca Online Confidential 5

Perché Occorre un Modello Ibrido I consumatori di oggi e di domani vogliono poter interagire sia attraverso un canale fisico che online Combinando i benefici dei due canali/approcci, le imprese e le istituzioni possono mantenere e aumentare la qualità della relazione e le occasioni di contatto, consentendo al Paese e all economia di crescere Il futuro è quindi multi-canale, ma va «costruito bene»: Creazione di punti di contatto con il consumatore nuovi ed innovativi Gestione integrata dei dati dei consumatori Far leva su brand experience attraverso l intero processo di contatto/vendita, on e off-line 6

Cosa possono fare gli Attori Abilitanti dell Agenda Digitale per Stimolare il Paese ad Investire e Garantire il Successo dell Execution dell Agenda Digitale? 1 LA SFIDA DELL AGENDA DIGITALE La digitalizzazione del Paese guidata dalle inizia)ve previste dall Agenda Digitale deve diventare un driver di crescita per l economia italiana COSTRUZIONE DEL MASTERPLAN: LE LEVE PRINCIPALI 2 sono le leve principali su cui andare a lavorare insieme, Impresa e Pubblica Amministrazione, per diminuire la distanza con il ciiadino e contribuire alla realizzazione del Masterplan dell Agenda Digitale 2 Sostenere gli inves)men) digitali per il Paese Essere vicino ai bisogni delle persone (modello ibrido) 7

Cosa fa SisalPay 1 Inves)men) per la digitalizzazione del Paese ü Inves)to oltre 10 Mln per abilitare tuia la rete di 40.000 pun) SisalPay ai pagamen) eleironici ü Sviluppato il percorso di integrazione con il Nodo Digitale dei Pagamen) per renderlo fruibile nei 40.000 pun) SisalPay 2 Vicinanza al ciiadino/ consumatore supportando lo sviluppo dell E- Commerce ü Aperto la rete alla Pubblica Amministrazione e alle imprese come canale di contaio fisico e digitale con i ciiadini: The Digital Hybrid 8

Investire consente di Crescere Investire sul Digitale consente di Crescere Molto di Più 9

10 GRAZIE Maurizio Santacroce Direttore Payments&Services Sisal Group maurizio.santacroce@sisal.it