REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

Documenti analoghi
Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Sistemi di riferimento inerziali:

Inno vation. HyperCoat CTPP345 Quando la tenacità è indispensabile

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

Sfruttamento di risorse rinnovabili

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

L evento meteo e gli effetti al suolo

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia LATTUGA 2013

1. ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U)

STRUTTURA DI PROTEZIONE A QUATTRO MONTANTI PROGETTATA PER TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120 C E SIMILI (FIAT 60 C, FIAT 70 C, FIAT 80 C, ETC.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Estate Settimana agosto bollettino

Frese in metallo duro per applicazioni pesanti in fonderie, cantieri navali e carpenterie. Tagli Speciali 3R e 3RS. Nuovi

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

MESSA A PUNTO DI UNA STRATEGIA DI FILIERA PER RIDURRE LE PERDITE DI PESO, LE DEFORMAZIONI E LE MACCHIE NERE (BLAK SPOT) DELLE PATATE

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Emergenza archivi in Liguria

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

Parti e nascite in Sardegna

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

ELENCO AZIONI MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2012

Il settore delle cave a Carrara

Supplemento straordinario n. 16 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 301

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

STRUTTURA DI PROTEZIONE A DUE MONTANTI POSTERIORE PROGETTATA PER TRATTORI STANDARD A RUOTE MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc)

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

Lezione 12. Flessibilità automatica di bilancio Stabilizzatori automatici Saldo strutturale

Foto istruzioni per l autocostruzione

Multimetro portatile MM 40+

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

COMMITTENTE: Comune di Follo (SP) T3 T4 FRANA DI TORENCO MONITORAGGIO DEL VERSANTE A SEGUITO DELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Studio di miscele di polimeri riciclati e della loro processabilità nello stampaggio rotazionale. POR Giurgola

Campo magnetico: concetti introduttivi

RULLI FOLLI CON PERNO

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale Sezione Aerospaziale. Convenzione Università di Pisa DeltaTech del 26/03/2014

Dalla teoria alla pratica: Analisi delle problematiche strutturali e interventi di consolidamento a seguito del sisma dell Emilia Romagna

Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile

IL CONSIGLIO COMUNALE

Valore finanziario del tempo

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

Rapporto riparazioni Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio RiparAutOnline srl

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

Geometria analitica in sintesi

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

La deflessione della luce in un campo

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA 1

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie Esecuzioni Montaggio Anelli interni Coefficienti di carico...

IW2CEC RX ATV RX ATV -1-

HyperCoat CTPM125 IT

QUADERNO RAEE 3. Ottobre 2012 TEMPO MASSIMO DI INTERVENTO

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

LEGAMBIENTE di TREVISO onlus RELAZIONE TECNICA CAMPO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE AMBIENTALE PONTE DI PIAVE 2010

SEMINARIO MACRO REGIONE CENTRO AREA MARCHE QUARTO PASSO: IL CORAGGIO DI APPLICARE I PRINCIPI AL DI SOPRA DELLE PERSONALITA NELLE VENTIQUATTRO ORE

RAPPORTO DELL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO A cura dell Area Previsione e Monitoraggio Ambientale

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

Azione della neve e del vento

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Teoremi Thevenin/Norton

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE Via Marzolo 9, Padova

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

Transcript:

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiao, 25 luglio 2010 Nella gionata di iei, sabato 24 luglio c.a., l aea identificabile con il medio-basso bacino dei fiumi Tigno e Bifeno è stata inteessata da un evento atmosfeico di notevole intensità, da definisi statisticamente eccezionale e concentato nelle immediate vicinanze degli abitati di Mafalda, Tavenna, Palata, Laino, Rotello e Santa Coce di Magliano. Fig.1 Immagine MSG delle 11.00 UTC con evidenza la stuttua multicellae Fig.2 Immagine MSG delle 11.30 UTC con evidenza la stuttua multicellae Fig.3 Immagine MSG delle 12.00 UTC con evidenza la stuttua multicellae Fig.4 Immagine MSG delle 12.30 UTC con evidenza la stuttua multicellae Fig.5 Immagine MSG delle 13.00 UTC con evidenza la stuttua multicellae Fig.6 Immagine MSG delle 13.30 UTC con evidenza la stuttua multicellae Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Dal punto di vista sinottico, l evento è stato causato dalla taslazione veso le aee balcaniche di un asse di saccatua collegato alla depessione pincipale del Cento Euopa. L aea tempoalesca, associata al tansito dell asse di saccatua deivato, ha favoito l afflusso di coenti fesche e molto instabili sul vesante oientale della egione. Le pecipitazioni si sono manifestate pevalentemente a caattee di ovescio o tempoale con quantitativi elevati e con una violenta attività gandinigena ed un intensa attività elettica. Il fenomeno è stato talmente localizzato ed estemamente fote e beve da non pote essee pevisto nelle fome in cui si è manifestato. L aea colpita dal fenomeno (Figua 7) ha inteessato pincipalmente i teitoi di Rotello, Laino, Palata, Tavenna, Mafalda e Santa Coce di Magliano che sono stati investiti da un evento di eccezionale intensità tale da causae danni a pesone, stuttue e sevizi. Mafalda Ponte Capafica Palata Castelmauo Ponte Liscione Fig.7 Aea colpita dal fenomeno con ubicazione delle stazioni di monitoaggio La ete di monitoaggio del Sevizio pe la Potezione Civile ha egistato l evento, mettendo in evidenza l intensità e la beve duata dello stesso. Alle 12:45 oa solae la cella tempoalesca veniva ilevata dalle stazioni di Mafalda e Ponte Capafica (Figue 8 e 9), che in 30 tasmettevano una pecipitazione ispettivamente di 24,4 mm e Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico di 28,2 mm. Confontando questi ultimi valoi con quelli tentennali di ifeimento pe la definizione dello stato di citicità elevata calcolati in 35 mm/h pe Mafalda e 31 mm/h pe Ponte Capafica (appendice 11 tab D del Sistema d alletamento egionale pe il ischio idaulico ed idogeologico appovato con DGR n.152 del 23.02.2009) si può valutae che l evento oggetto dell analisi possa essee definito eccezionale consideando che i quantitativi di pecipitazione siano di poco infeioi alla soglia oaia di citicità elevata, ma si sono concentati in appena 20-30. Alle 13:00 oa solae la cella tempoalesca si è spostata veso sud ove è stata ilevata dalle stazioni di Palata e, maginalmente, Castelmauo (Figue 10 e 11). La stazione di Palata, in paticolae, ha ilevato in soli 15 una pecipitazione di 25,4 mm e in 30 una pecipitazione di 29,4 mm. Confontando questo valoe con quello tentennale di ifeimento pe la definizione dello stato di citicità elevata calcolato in 37 mm/h (appendice 11 tab D del Sistema d alletamento egionale pe il ischio idaulico ed idogeologico appovato con DGR n.152 del 23.02.2009) si può valutae che anche in questa località l evento oggetto dell analisi possa essee definito eccezionale consideando che i quantitativi di pecipitazione siano di poco infeioi alla soglia oaia di citicità elevata, ma si sono concentati in appena 15. Alle 13:15 oa solae la stazione di Ponte Liscione (Figua 12) ha egistato un picco nelle cumulate di pecipitazione, ilevando maginalmente la petubazione, e facendo egistate un valoe di 17,6 mm in poco più di 30. Fig.8 stazione di Mafalda pecipitazione del 24.7.2010 Fig.9 stazione di Ponte Capafica pecipitazione del 24.7.2010 Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Fig.10 stazione di Palata pecipitazione del 24.7.2010 Fig.11 stazione di Castelmauo pecipitazione del 24.7.2010 Fig.12 stazione di Ponte Liscione pecipitazione del 24.7.2010 Il caattee gandinigeno della petubazione tempoalesca si è manifestato con gani dalle dimensioni eccezionali, infatti si sono potuti ossevae poiettili di ghiaccio con diameto anche dell odine dei 10 cm e peso supeioe a 500 g. Qui di seguito sono schematizzate le isoiete appesentative della cella tempoalesca, diffeenziate pe cumulate a 1h (Figue 13 e 14) e a 3 h (Figue 15 e 16). Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Fig.13 pecipitazioni cumulate 1h oe 12 UTC Fig.14 pecipitazioni cumulate 1h oe 13 UTC Fig.15 pecipitazioni cumulate 3h oe 13 UTC Fig.16 pecipitazioni cumulate 3h oe 14 UTC Come è possibile ossevae dalle figue 13,14,15 e 16, l evento è stato estemamente localizzato nel tempo e nello spazio: le isoiete cumulate a 1 oa e a 3 oe non pesentano vaiazioni significative e l epicento della petubazione è imasto pessoché invaiato. Gli effetti nell aea colpita dall evento sono stati immediati: - danni a pesone - danni alle attività agicole ed agli insediamenti esidenziali - danni e distuzione di centi abitati, di ilevati stadali e opee di attavesamento - localizzati fenomeni di colate detitiche e igugiti fognai - danni ai sevizi di pubblica utilità - danni ad automezzi ed autoveicoli Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico A seguito di un sopalluogo dei funzionai del Sevizio pe la Potezione Civile, immediatamente dopo l evento, è stato possibile effettuae una pima valutazione degli effetti e dei danni egistati pesso i comuni di Palata, Tavenna e Mafalda. Repot fotogafico del 24 luglio 2010 PALATA Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Repot fotogafico del 24 luglio 2010 TAVENNA Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Repot fotogafico del 24 luglio 2010 MAFALDA Nella mattinata di oggi 25 luglio c.a. è stato eseguito un volo di icognizione sulle aee colpite. Il patimonio edilizio isulta gavemente danneggiato in modo diffuso su tutti i comuni inteessati ed i danni evidenziabili sono essenzialmente sulle copetue. Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Volo del 25 luglio 2010 PALATA Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Volo del 25 luglio 2010 TAVENNA Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla

Sevizio pe la Potezione Civile Cento Funzionale del Molise Settoe Geologico, Idaulico e Nivologico Volo del 25 luglio 2010 ROTELLO Dott. A. Cadillo, Dott. S. Di Pilla