RISCHIO CLINICO E SICUREZZA DEI PAZIENTI - cosa possiamo fare?

Documenti analoghi
Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E DEI NEAR MISSES (QUASI ERRORI)

REVISIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE CLINICA DEI FARMACI

Piera Poletti CEREF Padova 1. Pediatra e rischio clinico. No way out. Prevenire, educare, gestire, imparare

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Ministero della Salute

32 Congresso Nazionale FNCO: l Ostetrica/o professionista nell Unione Europa: valori, innovazioni e progettualità

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

La gestione del rischio in ambito sanitario

Alleanza Mondiale per la Sicurezza del Paziente

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

DELL'AZIENDA USL DI FERRARA

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

PA.GRC.04 - Allegato 1

Professione infermieristica e Risk managment. La gestione infermieristica del rischio clinico

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Progettazione di un software gestionale di supporto ai processi di incident reporting in ambito di gestione del rischio clinico

QUALITA E SICUREZZA NEL NURSING DEI TRAPIANTI

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

SIMULAZIONE DI UNA M&M / FMEA

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Rischio e sicurezza in sanità

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

SICUREZZA delle PERSONE con DISABILITÀ nei SERVIZI RESIDENZIALI

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

QUALITÀ E RISCHIO CLINICO L accreditamento JCI del PUCM

ESPERIENZA DEL LABORATORIO ANALISI DI CONEGLIANO DIRETTORE DOTT. CABIANCA

La Professione Infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

CORSO DI AGGIORNAMENTO DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: ATTUALITA E SICUREZZA. Dr. Elvira Ventura Spagnolo

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

L importanza del monitoraggio. L infermiere tra la persona e la tecnologia

DPC "La distribuzione per conto"

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.


Politiche della Qualità Servizio Medicina Legale Qualità Azienda ULSS 4 Alto Vicentino. Anno

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

1. Introduzione:definizione di Incident Reporting Scopo Campo di applicazione Cosa e Come segnalare 6

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Risk Management in Sanità

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

Apprendimento organizzativo attraverso la segnalazione degli infortuni mancati: verso un buon SGSL

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia della salute

Staffing di cura: il panorama internazionale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

5 Confere nfe nz re a Naz a io i nal na e l GIMBE Dall Da E ll vid v e id nce c -ba b s a e s d Prac a tic

La scheda di incident reporting. Analisi dei contenuti e delle informazioni

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Risk Management Sanitario LO STATO DELL ARTE. AO Legnano - 14 aprile Dott. Lodovico Marazzi - Risk Manager

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

Gestione operativa dei quasi incidenti (near miss)

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Campagna PULISCI LE TUE MANI NPSA (National Patient Safety Agency) SSN inglese Traduzione: Angela Corbella.

Slow Medicine e Appropriatezza: il progetto aziendale dell ULSS 16 di Padova. Alfio Capizzi - Azienda U.L.S.S n. 16 di PADOVA

Gestione del rischio clinico: sperimentazione di un sistema volontario di segnalazione degli eventi avversi nelle strutture territoriali

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

La politica degli esiti sull organizzazione e sull assistito: una nuova visione oltre i nursing sensitive outcomes

Ricerca e Sperimentazione in Medicina delle cure primarie Tra i paesi europei ed extra-europeieuropei l Italia è la Cenerentola Cause: Carenza di impu

terapeutici e medicina d iniziativa

Delinea il ruolo professionale e sociale del farmacista

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La programmazione regionale e l'assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle parti sociali. Referente Infor.MO per la Regione Lazio

//;«,:%("e5i"' e'lierei

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Errori in terapia: elaborazione di procedure per la gestione del rischio clinico. (Indagine multicentrica in 9 ospedali di Milano e Provincia)

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

La gestione del dolore acuto in area critica

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

Transcript:

Kohn LT, Corrigan JM, Donaldson MS, editors. To err is human: building a safer health system. A report of the Committee on Quality of Health Care in America, Institute of Medicine. Washington, DC: National Academy Press; 2000. Sempre più spesso si sente parlare in Sanità di rischio clinico e di sicurezza del paziente. Ma cosa significano questi due concetti per gli infermieri e gli altri professionisti sanitari? Tutto è nato dalla constatazione che dagli atti di cura ed assistenziali possono scaturire, non volute, delle conseguenze dannose per il paziente. Si è iniziato a parlare del problema cinque anni fa quando un famoso studio condotto dall'insitute of Medicine americano (dal titolo "Errare è umano") mise in luce che il problema aveva un'alta rilevanza e dei costi sociali elevatissimi: ad esempio, si calcolava che negli USA ogni anno i decessi causati da eventi avversi collegati alle cure fossero circa 50.000, più di quelli causati dal cancro al polmone e da incidenti stradali. Il rischio clinico è dunque la probabilità che con la nostra attività assistenziale si possa verificare un evento non voluto che produce o potrebbe produrre un danno al paziente. Questo rischio è insito nel compiere atti assistenziali o di cura su un paziente, ma è molto aumentato nel corso degli anni, insieme all'aumentare della complessità dei percorsi assistenziali e dalla alta specializzazione delle tecniche utilizzate. Gli incidenti o eventi avversi che possono verificarsi durante l'attività assistenziale sono numerosissimi. La tabella in questa pagina ne riporta solo alcuni. In pediatria, data la particolarità dei dosaggi farmacologici nei bambini, la categoria di incidenti maggiormente rilevante è sicuramente quella degli errori di terapia. Studi USA riportano che circa il 5% delle prescrizioni-somministrazioni di farmaci nei bambini contengono un errore e che circa il 70% di questi errori è prevenibile. Il problema è che gli eventi avversi che vengono alla luce sono solo una piccola parte di quelli che si verificano, e molti di essi non danneggiano il paziente solo grazie al caso. Alle radici degli eventi avversi Alle origini degli eventi avversi ci sono molte possibili cause: la stanchezza dell'operatore, difetti nella comunicazione tra le figure professionali (ad esempio una prescrizione illeggibile) o tra gli 1 / 5

operatori ed il paziente, la mancanza di informazioni, la carenza di personale, il confezionamento dei farmaci (ad es. etichette quasi uguali per farmaci molto diversi), l'inidoneità di locali ed attrezzature, l'insufficiente addestramento. Comunque, la ricerca ha messo molto chiaramente in luce che gli incidenti che capitano in sanità solo molto raramente possono essere attribuiti esclusivamente ad un errore commesso da una persona: nella maggioranza dei casi ogni evento avverso, oltre a delle cause "attive" ha delle cause latenti all'interno dell'organizzazione, come ad esempio errori nella progettazione o nella gestione del processo lavorativo che indeboliscono le difese dell'organizzazione contro gli errori e permettono il verificarsi dell'evento non voluto. Un nuovo approccio Per affrontare il problema del rischio clinico in modo efficace è ormai universalmente accettato che deve essere abbandonato l'approccio tradizionale, in base al quale errori ed incidenti sono dovuti alla cattiva qualità del lavoro dei singoli, c'è sempre almeno una singola persona colpevole, il colpevole deve essere punito e la minaccia della punizione è la migliore prevenzione. Questo approccio si è rivelato del tutto inefficace nel prevenire gli incidenti ed anzi favorisce il loro nascondimento, e quindi il loro ripetersi perché difficile correggere le cause.nelle nazioni in cui il sistema di gestione del rischio clinico è già sviluppato ed operante (come in Danimarca ed Inghilterra), l'approccio è invece totalmente diverso: esso si basa sul presupposto che gli incidenti sono in larga parte riconducibili ad errori di sistema e che l'errore umano è connaturato nei sistemi complessi. Quindi ci si dovrà concentrare non sul trovare un responsabile per punirlo ma sullo scoprire le cause latenti che hanno originato l'evento avverso e sul mettere in atto le azioni necessarie perchè non si ripeta, favorendo la discussione aperta sugli errori e sugli incidenti allontanando dagli operatori la minaccia di sanzione. In questo modo gli eventi avversi emergono e si possono prevenire. Si tratta quindi di un importante cambiamento culturale e di prospettiva al quale forse la Sanità italiana arriva in ritardo ma a cui dovrà inevitabilmente adeguarsi. NELL'OTTICA DI UNA EFFICACE GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COSA SI PUO' DUNQUE FARE PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE? 2 / 5

Imparare dagli errori Il primo elemento fondamentale è imparare dagli errori. Non solo dagli incidenti che si sono verificati e che hanno portato ad un danno ma anche quelli che non hanno causato nessuna conseguenza o i "quasi incidenti" (in inglese "near misses") cioè circostanze in cui l'errore stava per verificarsi. Esistono dei sistemi ormai largamente utilizzati che consentono di analizzare le cause profonde che in una organizzazione complessa come un Ospedale hanno portato ad un evento avverso (la cosiddetta "Root Cause analysis"). Si sono rivelati estremamente efficaci, laddove sono stati adottati, i sistemi di autosegnalazione anonima degli errori: sono gli stessi operatori che segnalano in modo rigorosamente anonimo ai responsabili della gestione del rischio dell'ospedale. In Danimarca una recente legge ha addirittura reso prassi normale la segnalazione degli errori da parte degli operatori sanitari, dietro garanzia inviolabile di segretezza del segnalatore. I casi di incidente così segnalati servono per sapere qual'è l'entità del fenomeno-eventi avversi ma soprattutto permette agli operatori stessi di discutere gli incidenti per trovare soluzioni e possibili miglioramenti diretti a prevenire il loro ripetersi. Individuare i rischi Il secondo elemento è quello dell'analisi del rischio, ovvero il ricercare nei reparti e nei processi lavorativi dell'ospedale tutte quelle situazioni e condizioni che potrebbero dar luogo ad un incidente. Anche a questo scopo esistono dei sistemi ormai rodati che consentono di "misurare" il rischio (ad esempio la cosiddetta "failure modes & effect analysis"). Il terzo elemento è la creazione nell'ospedale di sistemi di sicurezza che creino barriere dinanzi agli eventuali errori umani intervenendo prima che producano conseguenze. Alleanza con i pazienti Il quarto importantissimo elemento è il coinvolgimento dei pazienti e dei loro genitori. Molto spesso, infatti, è proprio il paziente/genitore l'ultima barriera che si interpone agli errori umani dopo che hanno superato tutte le "falle" nelle barriere di sicurezza dell'organizzazione assistenziale. Occorre cioè stabilire una vera e propria alleanza col paziente: tutto il processo di cura è infatti una sinergia tra il paziente ed il suo infermiere finalizzata al recupero della salute, e questa collaborazione reciproca deve essere messa in atto anche nel prevenire il verificarsi di eventi avversi. Una cultura della sicurezza del paziente In definitiva, l'attenzione alla sicurezza del paziente è una parte importante delle nostre attività assistenziali e sta diventando sempre più cultura condivisa. L'International Council of Nurses (il Consiglio Mondiale degli Infermieri) ha recentemente stabilito che "La sicurezza del paziente è un elemento fondamentale per garantire qualità nelle cure infermieristiche... Gli infermieri devono essere orientati alla sicurezza del paziente in tutti gli aspetti dell'assistenza..." Anche l'unione Europea ha recentemente raccomandato che la sicurezza dei pazienti occupi 3 / 5

un posto rilevante nei programmi delle autorità sanitarie dei governi locali. La Regione Toscana ha intrapreso un programma di azioni finalizzato a migliorare la sicurezza del paziente, istituendo il Centro Regionale per la Gestione del Rischio Clinico ed anche il nostro Ospedale ha recentemente istituito un apposito comitato. Siti da visitare ull argomento IN ITALIANO USL di MODENA, sistema per la gestione del rischioclinico http://www.ausl.mo.it/risch_clin/index.html Centro per la Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana http://www.sanita.toscana.it/sst/rischio-clinico.shtml IN INGLESE Società Danese per la sicurezza dei pazienti http://www.patientsikkerhed.dk/about Agenzia nazionale Inglese per la sicurezza del paziente http://www.npsa.nhs.uk/ Centro Nazionale USA per la sicurezza del paziente http://www.patientsafety.gov/ Filippo Festini Contenuti a cura della Sezione di Scienze delle Professioni Sanitarie del Dipartimento di Pediatria dell'università di Firenze - AOU Meyer 4 / 5

5 / 5