Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Documenti analoghi
SINAPSI CHIMICA CENTRALE

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Corso di Fisica Medica 1

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

2

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Elettricità cellulare

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Comunicazione cellulare

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO

Le sinapsi elettriche

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Comunicazione tra cellule

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

SINAPSI SINAPSI FGE AA

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

Lezioni su NT, recettori, sistemi di modulazione del SNC. Farmacologia generale e molecolare

Farmacologia del sistema serotoninergico

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

Encefalo. Cordone nervoso ventrale. Gangli. Sanguisuga (un anellide)

Principali funzioni del sistema nervoso

4. Generale Le Sinapsi e Integrazione Neuronale

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Sinapsi neuromuscolare

La conduzione dell impulso nervoso

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

comunicazione cellulare Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: comunicazione cellulare

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

La trasmissione sinaptica

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La pompa sodio- potassio ed il potenziale di membrana a riposo LEZIONE NR PSICOBIOLOGIA

proprietà funzionali dei neuroni

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

1. I recettori della glicina sono:

NEURONI e impulso nervoso

Sinapsi. scaricatoda

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Glutamatergic pathways in the brain

APPUNTI DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO. Modello di NEURONE. Definizione di NEURONE: Unità strutturale e funzionale del Sistema nervoso.

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Richiami di Fisiologia Cellulare

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Scaricato da 1

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

La maggior parte dei farmaci però produce i suoi effetti in seguito all interazione con specifici componenti tessutali macromolecolari

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

Agli inizi del 1900, l'istologo S.R. Cayal impiegando la tecnica di colorazione con argento (metodo di golgi) dimostrò che i neuroni all'osservazione

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

CELLULE NERVOSE cellule funzionali del sistema nervoso. TESSUTO NERVOSO CELLULE GLIALI cellule di sostegno e di rivestimento

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CELLULARE (A.A ) M. Egle De Stefano

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Il Sistema Nervoso. FUNZIONI organizza, coordina, integra funzioni fisiologiche percepisce stimoli, elabora, risponde (ex: movimento) memorizza

NEUROSCIENZE: SCIENZA DEL CERVELLO. Una introduzione per giovani studenti. Capitoli 2 e 3

La nuova biologia.blu

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Il Glutammato ed i suoi recettori

Corso per BRAIN TRAINER

l Trasporto attraverso le membrane

Il Glutammato ed i suoi recettori

Sistema nervoso: organizzazione, SNC, sistema periferico afferente ed efferente

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

Laura Condorelli 2015 Pagina 1

nm di spessore

Transcript:

La trasmissione sinaptica Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce. 1

Microfotografia a scansione elettronica del corpo cellulare di un neurone (in verde) coperto da bottoni terminali (in arancione) VARI TIPI DI SINAPSI (a) Le sinapsi asso-dendridiche possono trovarsi sulla superficie liscia di un dendrite oppure (b) sulle spine dendritiche. (c) Le sinapsi assosomatiche si trovano sulla membrana somatica. 2

STRUTTURA DI UNA SINAPSI CHIMICA Le sinapsi sono giunzioni tra i terminali sinaptici, posti alla fine di un neurone, e la membrana di un altro neurone. La sinapsi pertanto comprende tre componenti: 1) la membrana presinaptica; 2) la fessura sinaptica; 3) la membrana postsinaptica. SINAPSI DI TIPO CHIMICO 3

Successione degli eventi che si verificano nella trasmissione dei segnali in una tipica sinapsi chimica. Illustrazione schematica e fotografica del processo di esocitosi 4

La trasmissione sinaptica comporta due diversi processi Processo di trasmissione: è il processo mediante il quale viene liberato il neurotrasmettitore, cioè la sostanza chimica che trasmette il messaggio. Processo recettivo: è il processo mediante il quale il neurotrasmettitore si lega a molecole recettive poste sulla membrana postsinaptica (recettori postsinaptici) Caratteristiche comuni dei recettori dei neurotrasmettitori Sono proteine situate nello spessore della membrana. La zona in contatto con l ambiente esterno che circonda la cellula ha la funzione di riconoscere e legare il neurotrasmettitore liberato dalla terminazione presinaptica. Essi esercitano una funzione effettrice sulla cellula bersaglio aprendo o chiudendo l accesso di canali ionici, in maniera diretta o indiretta. 5

Neurotrasmettitore Molecole di neurotrasmettitore legate allo specifico recettore I recettori possono essere di due tipi recettori ionotropici aprono i canali ionici in maniera diretta recettori metabotropici aprono i canali ionici in maniera indiretta 6

Eventi che si susseguono in una sinapsi metabotropica Il neurotrasmettitore si lega al recettore. Il recettore è associato ad una proteina detta proteina G. In seguito al legame col recettore, una subunità della proteina G si stacca. A questo punto, la subunità può: 1) legarsi ad un canale ionico, provocandone l apertura o la chiusura; 2) stimolare la sintesi di un secondo messaggero. 7

Possibili effetti del secondo messaggero Effetti a breve termine Si lega a canali ionici scatenando un potenziale postsinaptico inibitorio o eccitatorio Effetti a lungo termine Modifica il metabolismo cellulare alterando la produzione di proteine Quando il neurotrasmettitore si lega al recettore della membrana postsinaptica può dare luogo a depolarizzazioni chiamate potenziali postsinaptici eccitatori (PPSE), oppure ad iperpolarizzazioni dette potenziali postsinaptici inibitori (PPSI). La natura del potenziale postsinaptico in una data sinapsi è determinata non dal neurotrasmettitore in sé, ma dal tipo di canale ionico aperto dal neurorasmettitore stesso. 8

La maggior parte dei potenziali postsinaptici eccitatori (PPSE) è causata dall apertura dei canali per il sodio I canali per il sodio si aprono in seguito al legame col neurotrasmettitore: l ingresso di ioni sodio induce la depolarizzazione della membrana e ciò causa un potenziale postsinaptico eccitatorio 9

La maggior parte dei potenziali postsinaptici inibitori (PPSI) è causata dall apertura dei canali per il potassio I canali per il potassio si aprono in seguito al legame col neurotrasmettitore: l uscita di ioni potassio induce una iperpolarizzazione della membrana e ciò causa un potenziale postsinaptico inibitorio 10

Alcuni potenziali postsinaptici inibitori (PPSI) sono indotti dall apertura dei canali per il cloro I canali per il cloro si aprono in seguito al legame col neurotrasmettitore: l entrata di ioni cloro induce una iperpolarizzazione della membrana e ciò causa un potenziale postsinaptico inibitorio 11

CLASSIFICAZIONE DEI NEUROTRASMETTITORI Neurotrasmettitori a basso peso molecolare Aminoacidi (acidi contenenti un gruppo aminico): glutammato, glicina, acido gammaamino-butirrico (o GABA) Monoamine (aminoacidi modificati): si dividono in catecolamine (dopamina, noradrenalina, adrenalina) e indolamine (serotonina) Acetilcolina Gas solubili: in particolare ossido nitrico (NO) Neurotrasmettitori ad alto peso molecolare Neuropeptidi o neuromodulatori (catene di aminoacidi): endorfine, sostanza P, neuropeptide Y ed altri Due meccanismi che terminano l azione del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica: ricaptazione e degradazione enzimatica 12

Autorecettori presinaptici: sono recettori che rispondono al neurotrasmettitore prodotto da quello stesso neurone. Probabilmente, gli autorecettori svolgono funzioni di feedback negativo. Dopo che il terminale ha rilasciato il neurotrasmettitore, alcune sue molecole fanno ritorno verso il neurone presinaptico, dove attivano autorecettori che, a loro volta, inibiscono l ulteriore rilascio di neurotrasmettitore. 13