GRUPPO TELECOM ITALIA. Roma, febbraio 2013 CARING SERVICES



Documenti analoghi
Caring Services. Università Tor Vergata Workshop: Customer satisfaction vs. employee disaffection nelle imprese di servizi.

Progetto Negozi Retail

Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer

Servizi al Cliente e Qualità. Versione: 01 Servizi al Cliente e Qualità Gestione Operativa e Controllo

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Customer Operations Consumer Mobile. Customer Operations Consumer Mobile

Mercato Privati - Servizi al Cliente

SLC - CGIL Sindacato Lavoratori Comunicazione FISTel - CISL Federazione Informazione Spettacolo e Telecomunicazioni UILCOM - UIL

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2014

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Divisione Caring Services Directory Assistance Rinnovo del contratto di Solidarietà

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Divisione Caring Services Nuova turnistica Credito Consumer

Il Modello di Caring Business Presentazione alle Segreterie Nazionali SLC-FISTEL-UILCOM Roma, 17 febbraio 2011

RECUPERO EFFICIENZA E PRODUTTIVITA OPEN ACCESS

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Commercial Credit Consumer

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

MP - Servizi al Cliente. Evoluzione Back Office

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Multimedia Platforms Luglio 2013

Evoluzione Rete Commerciale

PROGETTO A VANTAGGIO DEI CONSUMATORI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS E DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Consulenza Aziendale di Direzione

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Bilancio Consolidato e Separato

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

Costruzioni, investimenti in ripresa?

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Inviata via . Roma, 24 dicembre 2013 Prot. n.296/13

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002

WE-BANK GREEN. Quanto la banca condiziona l'attività dei propri clienti sui temi ecologici? MARTEDì 16 GIUGNO 2009

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

CALTAGIRONE EDITORE S.p.A. SEDE SOCIALE IN ROMA - VIA BARBERINI N.28 CAPITALE SOCIALE EURO

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

GALILEO FACTORY CONTROL

OSSERVATORIO PERMANENTE

delle Partecipate e dei fornitori

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Smart&Start Italia. Dal 16 febbraio 2015 è aperta la piattaforma online attraverso la quale si possono inviare i business plan smartstart.invitalia.

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Information summary: Il marketing

La riforma del servizio di distribuzione del

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

Workflow Infrastructure Services

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Gli incentivi di Invitalia per le imprese innovative

SDA Bocconi School of Management per Unindustria Reggio Emilia. Percorso formativo per Responsabili Sistemi Informativi"

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

1- Corso di IT Strategy

Poste Italiane S.p.A.

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Costruiamo un futuro sostenibile

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Protocollo 18 ottobre 2010

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ PUBBLICHE RELAZIONI

DISTRIBUZIONE ATTIVITA CREDITO BUSINESS

Indice di rischio globale

Monitoraggio dei Servizi Business Oriented

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

Transcript:

Roma, febbraio 2013 CARING SERVICES

Le Customer Operations Human gestiscono volumi Inbound complessivamente in diminuzione. Si riduce l incidenza degli operatori CUSTOMER SERVICE (attività consumer +business) Numero di clienti (Mln) Accessi Web (Mln) Accessi Inbound (Mln) Abbandoni / Chiusure di primo livello Trasferimenti IVR Self Caring Impegni Operatore 35,3 34,1 33,5 32,7 nd 178,8 60,8 174,9 73,9 176,6 107,3 159,2 51,6 49,3 47,5 43,5 16,8 17,6 18,7 18,8 19,6 29,3 41,5 31,8 91,6 78,7 68,9 64,3 (#) Costante contrazione dei clienti Aumento competizione TLC e pressione sui prezzi Mutamento nel comportamento del cliente (utilizzo fisso vs mobile) «commodizzazione» dei servizi Contrazione della spesa a fronte della crisi economica Riduzione degli accessi Riduzione dei clienti Crescita dell utilizzo del WEB Crescita del Self Caring «filtro» e preelaborazione di richieste tramite IVR Attivazione di sistemi di «precontattazione» dei clienti (SMS su lancio/modifiche offerte/servizi) Inserimento di funzioni/app su smartphone 2009 2010 2011 2012 (#) Riduzione delle chiamate e del «filtro» IVR grazie all introduzione di nuovi meccanismi di informazione vs. cliente (SMS) a fronte del lancio di nuove offerte/servizi 2

Tempi di Servizio GESTIONE TEMPI MEDI DI SERVIZIO Consumer Fisso TMC (secondi) + 7% + 9% 373 364 341 342 interni totale 2011 2012 GESTIONE TEMPI MEDI DI SERVIZIO Consumer Mobile Gestione tempi di Servizio Sia per le attività del Fisso che del Mobile esiste un gap nei tempi di servizio delle attività svolte internamente rispetto a quelle esterne, funzione sia dell efficienza che dell omogeneizzazione delle attività TMS (secondi) 244 + 24% +16% 302 289 248 interni outsourcer Gen.2012 Dic.2012

Il Costo del Lavoro interno è maggiore del 30% rispetto al mercato 2011, Costo annuo per operatore ( / FTE) COSTO DEL LAVORO PER OPERATORE TELECOM ITALIA PREZZO PER OPERATORE OUTSOURCER * -36% Totale Costi indiretti e spese di Funzionamento 64.000 59.000 49.000 41.000-31% 34.000 38.000 Il Costo del Lavoro interno del personale di TI risulta maggiore rispetto non solo agli Outsourcer, ma anche a TCC, per effetto di: Costi diretti del personale 46.000 40.000 38.000 34.000 Operatore 187 Operatore 191 Operatore 119 Operatore TCC Operatore Consumer Operatore Business una struttura meno flessibile (91% rapporto FTE/ Headcount vs. 71% per TCC) Diverso assetto contrattuale un'età media più elevata (44 vs. 35 anni) * Prezzo stimato sulla base del costo complessivo rapportato ai volumi lavorati e tempi di servizio degli outsourcer 4

Risorse : 99% operations, 96% sul territorio, Dirigenti 0,4% Organico(Teste) 5258 2794 353 768 2759 89 12021 1% 23% 6% 3% 23% 10389 89 1994 694 343 2634 44% 4635 Consumer Enterprise Enterprice Commercio Commercial Support Directory Assist. TCC +ACC Business Support Totale HC Totale FTE DR 17 11 1 4 7 14 54 HQ 156 123 - - 85 75 439 TERRITORIO 5085 2660 352 764 2667-11528 54 433 9902 5

Risorse : rapporto diretti/indiretti FTE 7460 971 81% 8430 10389 Consumer 19% Enterprise 23% DA 15% TCC 13% 19% 1959 629 843 487 Operativi Credito Diretti Totale FTE Indiretti SPV Indiretti di Territorio HQ D/I=4,3 6

Assenteismo per Malattia: una media di quasi 70 ore procapite, con picchi elevati Consuntivo dic. 2012 (malattia HQ+Terr) STRUTTURA TI Assoluto p.c. TOP CLIENT 62.023 51 BUSINESS 163.647 70 CONSUMER MOBILE 160.006 79 CONSUMER FISSO 213.088 70 DIRECTORY ASSISTANCE 52.208 61 COMMERCIAL SUPPORT ACTIVITIES 13.960 146 TOTALE TELECOM ITALIA CARING 664.932 69 TI CS Vista territorio, netto CSA TOTALE TELECOM ITALIA (escluso perimetro caring) 45 TELECONTACT 116.760 66 ACC 22.660 94 TOTALE PERIMETRO CARING 804.352 69 7

Gli obiettivi di La creazione di una nuova divisione focalizzata sulle attività di caring è orientata a massimizzare le sinergie tra le 8 unità operative precedentemente esistenti per aumentarne la competitività e la flessibilità assicurando una maggiore efficienza e nel contempo un elevato livello di qualità. I principali obiettivi saranno: riduzione dei costi, da realizzare principalmente attraverso le internalizzazione di attività a condizioni di sostenibilità economica; sostenibilità delle lavorazioni interne oggi più costose rispetto al mercato di riferimento del 30%; recupero capacità produttiva e di conseguenza competitività. 8

Le direttrici di intervento di Gli obiettivi andranno perseguiti attraverso l allineamento dell organizzazione, delle modalità di funzionamento e delle condizioni normative alle best practice di mercato. Le principali direttrici di intervento saranno: A. Piano di razionalizzazione territoriale B. Recupero di produttività e competitività C. Flessibilità della prestazione 9

Roma, febbraio 2013 A. PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE TERRITORIALE

L occupazione territoriale di Il modello di distribuzione territoriale evidenzia la presenza di molte sedi con dimensioni sub-ottimali con fabbriche separate e frammentazione dei centri operativi Cluster Città Risorse di cui TLV sedi > 50 risorse 30 10.798 181 sedi tra 30 e 50 risorse 18 705 37 sedi < 30 risorse 33 518 70 Totale 81 12.021 288 I maggiori call center italiani hanno, invece, sedi con dimensioni medie più elevate rispetto a quelle di (circa 600 operatori per sede) Ciò incide in modo sensibile sui costi di funzionamento di che sono pari al 15% dei costi totali della struttura 11

Città con presenza strutture operative Concentrazione delle risorse Risorse 14000 12000 10000 8000 Nelle restanti sedi è distribuito il 30% delle risorse 6000 4000 In 20 Sedi si concentra il 70% delle risorse totali 2000 125 Sedi su 81 Città 277.000 mq 0 0 20 40 60 80 100 120 Sedi Febbraio 2013; Perimetro Caring Service (incluso CSA, DA, TCC, ACC)

Il piano di razionalizzazione della distribuzione territoriale di L azione di ottimizzazione della distribuzione territoriale - oltre al proseguimento delle azioni volte a ridurre la frammentazione organizzativa dei centri operativi - si articola attraverso due direttrici: 1. Riduzione del numero degli immobili nelle città con più sedi (riduzione degli immobili totali da 125 a 85 ferma restando la presenza su 81 città) Fase 1 As is To be D Città 81 81 0 Immobili 125 85 40 2. Razionalizzazione della distribuzione territoriale, con superamento della presenza nelle città con numerosità di personale ridotta 13

1. Riduzione sedi nelle Città Plurisede e riduzione mq/risorsa Superamento di 40 sedi: la fase uno del Piano consente la riduzione dell occupazione immobiliare di passando da 125 ad 85 Sedi, su un totale di 81 città con una distribuzione delle risorse così articolata: Fase 1 As is To be D Città 81 81 0 Immobili 125 85 40 AS IS TO BE Roma HQ (2 sedi) 24 Città Plurisede per un totale di 68 Sedi * 24 Città per un totale di 28 Sedi Roma HQ (1 sede) * * Inclusa una sede TCC 14

2. Razionalizzazione della distribuzione territoriale L analisi svolta evidenzia la non sostenibilità da un punto di vista di costi industriali di sedi con una consistenza di organico ridotta. La seconda fase di razionalizzazione prevede quindi la progressiva rivisitazione delle sedi di che insistono in città che vedono la presenza di personale ridotta (fino a 50 dipendenti) IL cluster di riferimento consta di 51 città e oltre 1.200 risorse ed è finalizzato ad ottenere una articolazione territoriale più funzionale al raggiungimento degli obiettivi di contenimento dei costi di Cluster Città Risorse di cui TLV sedi tra 30 e 50 risorse 18 705 37 sedi < 30 risorse 33 518 70 Totale 51 1223 107 15

Roma, febbraio 2013 B. RECUPERO DI PRODUTTIVITA E COMPETITIVITA

Interventi per la produttività e la competitività Attestazione inizio e fine prestazione lavorativa sulla propria postazione di lavoro mediante registrazione on line sui sistemi informatici aziendali Pause dal videoterminale ex DL 81/2008 destinate allo svolgimento di attività produttive senza l uso del videoterminale Gestione degli esuberi di personale di coordinamento e supporto derivanti dal piano di razionalizzazione territoriale e dall introduzione di modelli organizzativi più efficienti (allineamento span of control alle best practice di mercato) Recupero produttivo su altre attività dei lavoratori totalmente non idonei all attività di front end 17

Roma, febbraio 2013 C. FLESSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE

Interventi per la flessibilità Introduzione dell orario di lavoro contrattuale (40 ore settimanali e relative ROL) Flessibilizzazione della matrice lavorativa con possibilità di cambiare i turni individuati dal rotativo all interno dell arco orario di presidio Flessibilità tempestiva e adozione multiperiodale flessibile Verifica di possibili soluzioni innovative per la introduzione di turni spezzati Impiego delle risorse part-time esclusivamente su attività di front-end Regolamentazione normativa innovativa del telelavoro che lo qualifichi come più competitivo e flessibile rispetto alla prestazione resa nelle modalità tradizionali 19