Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

Documenti analoghi
Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

Scritto da Andreas Sabato 07 Aprile :11 - Ultimo aggiornamento Sabato 07 Aprile :39

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

1. Tra rischio e trasgressione

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

La mediazione linguistico culturale come risorsa degli operatori e del sistema

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

Unità Operativa Educazione e Promozione alla Salute U.O.E.P.S.A. Resp.le Dr. Alfonso Nicita SALUTE

Istituto Superiore di Sanità

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PROGETTI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E SESSUALITA SVOLTI DAGLI OPERATORI DEGLI SPAZI GIOVANI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROGETTO Educazione all affettività

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

IL RUOLO DEI GENITORI

La Formazione in ingresso dei docenti

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

BEYOND Nuove Culture a Venezia

Promozione del benessere e sostegno dei percorsi di autonomia: lo sguardo della Regione Emilia-Romagna Mariateresa Paladino e Monica Pedroni

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Accompagnare al cambiamento

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Orientamento precoce e lavoro di rete:

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Istituto Comprensivo. A.S

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Indice generale Promozione della salute Teorie e modelli concettuali di riferimento per l educazione sanitaria

INTEGRAZIONE STRANIERI

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

e la formazione delle nuove figure professionali

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Ravenna, 24 novembre 2016

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

COMUNE DI xxxxxxxxxxxxxxxxxx

Osservatorio nazionale. Osservatorio nazionale

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

I giovani: gli attori protagonisti del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze.

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

STUDENTI IN RETE CONTRO LA ZANZARA TIGRE

L EDUCAZIONE TRA PARI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Autovalutazione I.C. Leno. Monitoraggio giugno 2016 F.S. Caterina Cadei

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

TITOLO DEL PROGETTO. DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. Centro Giovani

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

CALENDARIO DELLE AZIONI

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

G L E S. Gruppo di lavoro per l educazione sessuale nella scuola

Transcript:

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera Paola Marmocchi Il miglioramento dei contesti organizzativi nella prevenzione IVG nelle donne straniere Bologna, 18 novembre 2014

PROGETTO REGIONALE Adolescenti stranieri Ricerca quali-quantitativa Sperimentazione interventi in tre contesti Definizione di Buone pratiche regionali

Gli adolescenti di origine straniera evidenziano: Minori informazioni sulla sessualità e sui servizi Un atteggiamento meno favorevole verso la contraccezione Maggiori comportamenti a rischio nell area della sessualità Forte precocità nella sessualità (seconde generazioni 41% rapporti sessuali entro i 14 anni) Scarsa comunicazione sui temi della sessualità, soprattutto in famiglia

Differenze in funzione del genere e del percorso migratorio: Rischiano di più i maschi immigrati recentemente, isolati e non inseriti nella comunità di origine né in quella di approdo e le femmine nate in Italia che cercano di assimilare il proprio comportamento ai modelli della sessualità adolescenziale presenti nella società di approdo.

Il livello socio-economico, le opportunità di formazione e informazione, la possibilità di parlare di sessualità influiscono sulla scelta di comportamenti preventivi e protettivi Non è la migrazione in sé, ma anche ciò che la migrazione comporta sul piano socio-economico ad essere connesso al rischio.

INDICAZIONI STRATEGICHE PER IL LAVORO PREVENTIVO CON GLI ADOLESCENTI DI ORIGINE STRANIERA

Servizi per i giovani Spazi Giovani e punti di ascolto per adolescenti Servizi visibili, gratuiti, facilmente accessibili, multi professionali, di prossimità Attività clinica e preventiva

Contesti Scuole secondarie di I e II grado Corsi professionali Contesti extrascolastici Corsi di italiano per adolescenti Internet

Rete Conoscenza e collaborazione fra le agenzie educative, sociali, sanitarie e associative che si occupano di giovani e di immigrazione in un dato territorio

Formazione degli operatori Riflettere e condividere le dinamiche che si attivano nell incontro Approfondire la conoscenza delle caratteristiche e orientamenti sulla sessualità delle diverse culture Formazione sul campo

Adulti del contesto Educatori, insegnanti, tutor possono inserire all interno della relazione educativa i temi legati alla sessualità Percorso formativo Monitoraggio, supervisione e integrazione da parte degli operatori degli Spazi Giovani

Percorso formativo degli adulti Aumentare le conoscenze (aspetti transculturali, adolescenza, sessualità e rischio, influenza del genere e della cultura di appartenenza) Migliorare le competenze sulla gestione del gruppo e la metodologia attiva Realizzare percorsi strutturati sui temi della sessualità nei gruppi e nelle classi

Famiglie Creare momenti di riflessione con le famiglie Curare l organizzazione degli incontri (orari, inviti, accoglienza, traduzione) Disponibilità al confronto

Scuole secondarie di primo grado e contesti extrascolastici per preadolescenti Trattazione di alcuni temi da parte di insegnanti e/o educatori (ruoli e genere, cambiamenti in adolescenza, anatomia e fisiologia, innamoramento e amore..) Progetto regionale W l amore Incontro a Spazio Giovani (primi rapporti, contraccezione e IST, servizi per i giovani) Divisione del lavoro fra maschi e femmine per interessi diversi e dinamiche di gruppo

Corsi di formazione Professionale Progetto integrato con la scuola Collaborazione e formazione tutor e docenti Utilizzo della peer education (affiancamento e sostegno degli adulti) Aumento delle conoscenze e potenziamento delle Life Skills Produzione di materiali (video) e/o eventi (feste) per diffusione delle informazioni

Corsi di italiano Fornire informazioni agli adolescenti di recente immigrazione attraverso un opuscolo per l apprendimento della lingua italiana utilizzato dai docenti Formazione docenti

I PASSAGGI FONDAMENTALI PER IL PROGETTO Creazione del gruppo di progetto Analisi del contesto Progettazione comune Formazione degli insegnanti/educatori Supervisione agli insegnanti/educatori Coinvolgimento dei genitori Lavoro con le classi e i gruppi extrascolastici Valutazione del progetto Condivisione del progetto