Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Documenti analoghi
Letture consigliate per approfondimenti:

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Filologia, linguistica letteratura

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Programma del corso di Pedagogia generale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Questo video di presentazione della Civica Scuola di Lingue Hannah Arendt dura circa sei minuti.

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 v.o.)

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

Piazza dei Decemviri, Roma. Via Ferrini, Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA. Anno scolastico

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CORSO di MARKETING INDUSTRIALE. Prof. Federico Caniato. 1. Introduzione

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico per il Turismo

Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano. Istituto Tecnico indirizzo Biotecnologie Sanitarie

Facoltà di Lettere e Filosofia

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

Docenti neoassunti. Indicazioni

gestire i conflitti Una competenza strategica per scuola e famiglia Incontro con Daniele Novara Rovato - 18 aprile 2016

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

Elaborazione e Protezione delle Immagini

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Programmazione annuale docente classe 4^

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

Video Editing. prof. Luca VALERIO prof. Andrea LIBERATI.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I Webdoc nella Flipped Classroom

Perché sono felice di essere qui

CORSO TEORICO-ARMONICO PER LA MUSICA MODERNA

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Usare i video a scuola e ritenere che questo migliori l apprendimento è un illusione

NOVITÀ. Temi svolti di Attualità 2017 per la prima prova di maturità. Il libro dei temi di Attualità PACK FURBIX NOVITÀ 4 copie 30,00

VALORE P.A Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia Sapienza Università di Roma

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Griglia di progettazione dell'intervento formativo. La Chimica si

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Percorso Lettere classiche

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

SITOGRAFIA ITALIANA.

La realtà come costruzione mentale

L ENERGIA PRENDE FORMA

Ch.mo Prof. Giuseppe Sorgi

Tecnica delle Costruzioni

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

Prof. Margherita Botto

PROGETTO DSA: Redigere slide DSA-friendly

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Avanguardie Educative (INDIRE)

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Valorizzare le lingue per aprirsi all Europa

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Contabilità e bilancio

CORSO SUPERIORE DI SPAGNOLO IN SPAGNA - SALAMANCA

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IL VELO OGGI Un indagine sui significati del velo islamico nella società italiana contemporanea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Transcript:

QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com

Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del corso e spieghiamo il percorso che seguiremo.

Il corso di quest anno è diviso in 4 parti La prima parte è dedicata ai concetti fondamentali e alle parole chiave come sistema, ambiente informazione, comunicazione, cultura. E importante conoscere criticamente le parole che usiamo.

La seconda parte è dedicata alla presenza dei media nella nostra vita: perché abbiamo tanto bisogno di comunicare? quali sono i miti e i riti di cui ci circondiamo?

La terza parte è dedicata alle tendenze attuali del sistema dei media, e all ambiente informativo del tempo del web. Capire l oggi richiede non tanto seguire le singole novità, che spesso saranno vecchie pochi anni dopo essere state introdotte, ma come muta l intero ambiente in cui viviamo.

? Chi riconoscete tra queste persone? Sono alcuni degli autori che incontreremo nella nostra riflessione, nelle dispense e nei testi tra cui sceglierete. Nella quarta parte lavoreremo su quello che loro e altri ci hanno insegnato per Capire i media

? Da sinistra, il filosofo americano John Dewey (1859-1952), l intellettuale tedesco Siegfried Kracauer (1889-1966), il saggista francese Roger Caillois (1913-1978), il critico americano Robert Warshow (1917-1955), il semiologo francese Roland Barthes (1915-1980), la saggista americana Susan Sontag (1933-2004), il sociologo francese Edgar Morin (1921-vivente)

Non ho mai amato le slide e generalmente non le usavo -perché rischiano di impigrire lo studente che potrebbe finire con il Ma perché abbiamo scelto questi autori? copiare il contenuto delle diapositive e non ascoltare bene il docente Perché non autori di trattati ma saggisti? -perché rischiano di impigrire il docente che affida alle slide il compito di Perché non autori più recenti? trasmettere i contenuti più importanti e con la voce si limita a ribadirli -

Il saggio, fin dalla sua nascita come genere letterario, nel Cinquecento, sta a indicare un tentativo. Un autore sonda un certo tema, a partire non da concetti teorici né da verifiche empiriche, ma dalla sua esperienza e dalle sue riflessioni. I grandi saggi sono un invito a pensare. Gli autori che leggeremo hanno ragionato sui media del loro tempo per capire come agivano sulla mente, sulle relazioni tra le persone, sulla percezione del mondo.

Quasi tutti gli autori classici su cui lavoreremo sono morti, alcuni da lungo tempo; uno più di un secolo e mezzo fa. Che cos hanno ancora da dirci, su un mondo come quello dei media che cambia tanto in fretta? La cosa più sorprendente di questi autori è che molte delle tendenze di cui ci parlano sono ancora in corso. Non tutto, nella storia, cambia alla stessa velocità. Alexis de Tocqueville (1805-1859)

I testi classici non sono opere che rimangono sempre uguali nel corso dei secoli. Sono opere a cui ogni generazione ritorna, per leggerle alla luce delle proprie conoscenze e del proprio vissuto. E sono non meno, ma più importanti per affrontare le epoche in cui tutto sembra cambiare più rapidamente.

Non ho mai amato le slide e generalmente non le usavo Per tutti gli studenti è obbligatoria la lettura di una raccolta di saggi di questi autori, e la scelta di un volume tra I giochi e -perché rischiano di impigrire lo studente che potrebbe finire con il gli uomini di R. Caillois, Sulla fotografia di S. Sontag, Il cinema o l uomo immaginario di E. Morin. copiare il contenuto delle diapositive e non ascoltare bene E inoltre obbligatoria la lettura del volume di P. Ortoleva il docente Il secolo dei media, che tratta molti dei temi in particolare della prima e seconda parte del corso. -perché rischiano di impigrire il docente che affida alle slide il compito di E poi possibile per gruppi di volontari fare una prova: trasmettere i contenuti più importanti e con la voce si limita a ribadirli tradurre un saggio non incluso in queste liste in un video o altro medium. -

Non ho mai amato le slide e generalmente non le usavo Questa prova di gruppo è sostitutiva del test a crocette. -perché rischiano di impigrire lo studente che potrebbe finire con il Si tratta di un esperimento didattico arrivato copiare il contenuto delle diapositive e non ascoltare bene al terzo anno, con ottimi risultati. Tradurre un il docente testo in un linguaggio diverso aiuta sia la -perché rischiano di impigrire il docente che affida alle slide il compito di riflessione sui contenuti del testo, sia la trasmettere comprensione i contenuti più del importanti mezzo e con (video, la voce si slide, limita a ribadirli o altro) che viene usato. -

Non ho mai amato le slide e generalmente non le usavo -perché rischiano di impigrire lo studente che potrebbe finire con il copiare il contenuto delle diapositive e non ascoltare bene il docente -perché rischiano di impigrire il docente che affida alle slide il compito di trasmettere i contenuti più importanti e con la voce si limita a ribadirli -

Non ho mai amato le slide e generalmente non le usavo Tutti gli strumenti utilizzati dal corso, i testi più classici o più recenti, le lezioni (che possono essere seguite anche a distanza o -perché rischiano di impigrire lo studente che potrebbe finire con il riascoltate, scaricando il podcast audio e le slide), le esercitazioni, mirano a preparare lo studente a un universo della copiare il contenuto delle diapositive e non ascoltare bene comunicazione che nel corso della sua attività lavorativa sarà, il prevedibilmente, docente molto cambiato rispetto a quello attuale. Anche per questo, più che inseguire le ultime innovazioni, si concentra -perché rischiano di impigrire il docente che affida alle slide il compito di sui processi di cambiamento anche meno visibili che sono in corso. Il presente non è solo ciò che è strettamente attuale, è il trasmettere i contenuti più importanti e con la voce si limita a ribadirli punto nel tempo in cui si incontrano tendenze di breve ma anche di lunga e lunghissima durata. -