ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

Documenti analoghi
Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura Moto uniformemente accelerato

Gamarra Piero Classe 4 C Liceo Scientifico Isaac Newton, Chivasso 20 luglio Relazione di Fisica. Verifica sperimentale del

CONSERVAZIONE ENERGIA MECCANICA con la rotaia a cuscino d'aria

STUDIO DEL MOTO DI UN CORPO SU CUI AGISCE UNA FORZA COSTANTE. 2 Principio della Dinamica

Le forze. Isabella Soletta Liceo Scientifico Fermi Anno scolastico 2011/2012. Documento riadattato da MyZanichelli.it

Caduta di un corpo in un fluido

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

La descrizione del moto

Problemi di dinamica del punto materiale

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

La velocità. Isabella Soletta - Liceo Fermi Documento riadattato da MyZanichelli.it

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

La conservazione dell'energia meccanica

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

La corrente elettrica

2) Calcolare il peso di un corpo di m = 700 Kg e di un camion di 3 tonnellate?

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Magnete in caduta in un tubo metallico

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Questo è un esempio di relazione di laboratorio

L accelerazione. Quando la velocità cambia.

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

Misura del coefficiente d attrito dinamico

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

Esercizi per il recupero

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Nozioni di meccanica classica

4. I principi della meccanica

Scopo dell esperimento: Verificare la proporzionalità diretta tra l altezza del piano inclinato e la forza equilibrante

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio 5. Risoluzione

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Nome.Classe Data.. V=0. g= 9,81 m/s 2. H max. V0= 23,0 m/s

Progetto lauree scientifiche Scheda 1 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Un sistema di riferimento

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Studente... Matricola...

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

I concetti fondamentali

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. DA VINCI LANCIANO

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Passerella Maturità professionale Scuole universitarie Esame di Scienze Sperimentali FISICA MATERIALE AMMESSO

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Cinematica. Descrizione dei moti

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Indice Generale. Descrizione della procedura. Principio di funzionamento della misura. Elaborazione dati e discussione dei risultati

Esperimento su caduta dei gravi, piano inclinato e traiettoria circolare. a.s. 2009/2010 classe 2ST Romagnoli, Rotariu

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

IV - Esercizi su calcolatrice grafica

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSI A e B. 17 Settembre 2007

FORZE E MOTO esercizi risolti Classi seconde e terze L.S.

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

IL LAVORO E L ENERGIA. che si possono trasformare tra loro lasciando invariata la quantità totale di energia.

rotaia binario SCHEDA 1 Binari e rotaie 1. Osserva la fotografia.

L esperienza di Millikan

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Il movimento dei corpi

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

R. Capone Items a risposta multipla Dinamica del punto materiale

Le Forze e l equilibrio: gli effetti della competizione

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Cinematica e Dinamica, LINX

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Esercitazioni di fisica

Transcript:

ESPERIENZA DI LABORATORIO: GUIDA CON CUSCINO D ARIA

SCOPO calcolare la velocità di un carrello o slitta, in moto lungo una guida rettilinea a cuscino d aria disposta orizzontalmente, per verificare se la suddetta velocità resta costante nel moto rettilineo uniforme.

MATERIALE Guida rettilinea graduata a cuscino d aria; Carrello o slitta; 2 aste di supporto; 2 fotocellule (o sensori); Cronometro elettronico collegato alle fotocellule; Filo; Pesetto; Piattello fermapeso.

PRIMA DI INIZIARE verificare che la guida sia perfettamente orizzontale; disporre le 2 fotocellule, collegate al cronometro digitale, lungo la guida, a distanza s tra loro; per assicurarsi che il moto si ripeta in ogni prova con le stesse caratteristiche, invece di dare una spinta manuale al carrello per farlo partire, usare un sistema di traino. mediante un filo e una carrucola, collegare il carrello a un pesetto libero di cadere: per imprimere al carrello sempre la stessa velocità iniziale, assicurarsi che il pesetto termini la sua corsa sul piattello fermapeso, prima che il carrello abbia attraversato la prima fotocellula. L ESPERIMENTO

DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento visto in laboratorio presenta una guida di metallo (per ES: alluminio), alla cui estremità sinistra è presente un pesetto posto in seguito ad una carrucola. Lo strumento è rialzato, presenta cioè delle gambe regolabili il cui scopo è quello di regolare lo strumento stesso, in modo che sia disposto in orizzontale o inclinato a proprio piacimento. La guida è di forma triangolare, è forata per tutta la sua lunghezza ed è dotata di una scala graduata in cm (da 0 a 205 cm). Sulla guida scorre la slitta, anche essa di forma triangolare, che presenta una piccola asta verticale o bandierina. All estremità destra della guida è presente un tubo collegato a un piccolo compressore che pompa aria nella guida e che poi esce dai fori. Quando non c è il getto d aria la slitta, se spinta, scorre sulla guida più lentamente per la presenza dell attrito (alla slitta è attaccato un filo, mente all estremità sinistra della guida c è un peso; nel momento in cui spingo la slitta essa viene trascinata in avanti fino a che il peso non cade sul piattello fermapeso e il suo movimento si arresta completamente per la presenza dell attrito). Quando il compressore manda l aria all interno della guida, uscendo dai fori, fa muovere la slitta. Tra la guida metallica e la slitta si crea uno strato di aria: poiché la slitta non tocca direttamente la guida, per la creazione dello strato d aria, l attrito è di gran lunga inferiore (in altre parole, l attrito è grande quando c è il contatto diretto tra guida e slitta, ma con la creazione del cuscino d aria l attrito diminuisce e la slitta scorre facilmente). Quando accendo il compressore, la slitta si alza; appena la lascio il peso la trascina fino a che quest ultimo non tocca il piattello fermapeso, dopodiché il resto del tragitto la slitta lo percorre senza essere trascinata dal pesetto e il moto avviene, così, senza forze che agiscono sulla slitta che non viene né accelerata, né frenata. Il moto è costante grazie alla presenza del cuscinetto d aria. Per descrivere il moto di un corpo devo vedere come cambia la sua posizione nel tempo; la scala graduata ci indica la posizione, mentre il tempo viene misurato con un cronometro. Inoltre, vengono utilizzati una lampadina e una fotocellula (vi è anche la presenza di cavi alcuni dei quali servono per l alimentazione elettrica della lampadina, mentre altri per portare il segnale dalla fotocellula al cronometro).

PROCEDIMENTO Misurare la distanza tra le fotocellule, servendosi della scala graduata riportata sulla guida. Accendere il compressore, appoggiare il carrello sulla guida in un punto prestabilito e lasciarlo libero di partire, senza imprimergli spinte. Lasciato libero, il carrello passa davanti alle due fotocellule. La prima invia il segnale elettrico di partenza del cronometro e la seconda quello di stop. Una lampadina invia un fascio luminoso ad un dispositivo sensibile alla luce. Quando la bandierina sopra al carrello interrompe il fascio, un segnale elettrico viene inviato al cronometro. Il cronometro misura il tempo impiegato a percorrere la distanza che separa le due fotocellule. Ripetere 2 volte le operazioni precedenti senza modificare la distanza tra le 2 fotocellule e registrare il valore del tempo. Spostando di volta in volta la posizione della seconda fotocellula, cioè variando S e N, misurare i tempi impiegati per percorrere diverse distanze: ripetere le misure, allontanando la seconda fotocellula fino alla massima distanza consentita.

COME SI EFFETTUA LA MISURA DELL INTERVALLO DI TEMPO Quando la lampadina è accesa viene mandato un segnale al sensore, ma se c è un ostacolo tra la lampadina e il sensore nessun segnale arriva a quest ultimo. Se la lampadina e il sensore vengono posizionati prima della slitta, il segnale raggiunge il sensore; quando la slitta passa tra la lampadina e il sensore, essa ostruisce il passaggio della luce dalla lampadina alla fotocellula e questa attiva il cronometro. Quando la slitta supera la lampadina, la luce raggiunge di nuovo la fotocellula. Il sensore, quindi, è importante per indicare quando passa la slitta perché si blocca il passaggio della luce dalla lampada al sensore. Il cronometro misura il tempo fino al decimillesimo di secondo, quindi, fino a quattro cifre dopo la virgola (ad esempio su di esso possiamo trovare scritto il seguente tempo: 0,3350sec). Ora immagina di porre un sensore prima della slitta; quando la slitta raggiunge il secondo sensore il cronometro si erma di nuovo. La slitta impiega un certo intervallo di tempo ( T) per passare dal primo al secondo sensore. In altre parole, quando l asta della slitta passa tra la lampadina e la fotocellula viene bloccato il passaggio della luce dalla lampadina al sensore e quest ultimo, non ricevendo la luce, non invia il segnale al cronometro il quale inizia a misurare il tempo; quando asta raggiunge la seconda lampadina viene nuovamente interrotto il fascio di luce tra la lampadina e il sensore e quest ultimo manda il segnale al cronometro che si blocca: sul cronometro appare un numero, cioè il T, il tempo che la slitta ha impiegato per andare dalla prima alla seconda fotocellula. Se misuro due valori di T diversi, utilizzando sempre la stessa posizione dei sensori, faccio la media tra T 1 e T 2. In questo modo è possibile, quindi, misurare l intervallo di tempo.

COME SI EFFETUANO LE MISURE DELLE POSIZIONI DEI SENSORI, E QUINDI DI S Come prima cosa bisogna capire in che posizione si trovano le fotocellule (lo zero è all estremità destra dello strumento) per misurare il ΔS; durante l esperimento la posizione della prima fotocellula S1 resta invariata, mentre a cambiare è solo la posizione della seconda fotocellula Sn (cioè S2, S3, S4, ecc.). La posizione del sensore viene misurata prendendo come riferimento il bordo sinistro della slitta. Misura di S1: poiché il cronometro scatta nel momento in cui l asta della slitta passa sulla prima fotocellula, faccio avanzare l asta fino a che non scatta il cronometro e questo avviene solo quando la slitta si trova in una determinata posizione che io posso leggere utilizzando la scala graduata. La fotocellula scatta quando il bordo sinistro della slitta è nella posizione S 1. Misura di Sn: faccio lo stesso con la seconda fotocellula per determinarne la posizione che chiamerò S n ; per misurare la posizione della seconda fotocellula, faccio passare la slitta davanti alla seconda fotocellula velocemente e poi la faccio ripassare lentamente fino a che sul cronometro non cambia il valore misurato. Infine, leggo il bordo sinistro della slitta che mi determina la posizione del secondo sensore (Sn). In questo modo, conosco S1 e Sn e quanto tempo impiega l asta a muoversi tra i due sensori. Posso ripetere il tutto con distanze di diversa lunghezza tra le fotocellule e vedere come cambia l intervallo di tempo con le diverse distanze; posso conoscere così la relazione tra distanza percorsa e tempo impiegato a percorrerlo. Come suddetto, è possibile leggere la posizione delle due lampadine grazie alla scala graduata sulla guida: S1 è la posizione della prima lampadina, mentre Sn è la posizione della seconda. Come calcolo l intervallo di spazio percorso dalla slitta andando da una lampadina all altra? Innanzitutto conosco S1 e S2, quindi, la distanza percorsa dalla slitta da un sensore a un altro la calcolo così: ΔS = S2 S1 Conoscendo, quindi, ΔS e ΔT posso calcolare la velocità (V): V = ΔS/ΔT Siccome ho valori di V diversi, si calcola la media: V media = 68,90cm/sec

Siccome ho valori di V diversi, si calcola la media: V media = 68,9cm/sec I dati raccolti vengono inseriti in una tabella. Colonne 1 e 2: contengono le posizioni delle due fotocellule. Colonna 3: contiene le distanze S tra le due fotocellule. Colonne 4, 5, 6, 7, 8 e 9: contengono i tempi T registrati dal cronometro per percorrere le distanze S, la media dei tempi registrati e la V data dal rapporto ΔS/ ΔT. Siccome ho valori di V diversi, si calcola la media: V media = 68,9cm/sec TABELLA

RIELABORAZIONE DEI DATI riportare in un grafico cartesiano ΔS (in ordinata) in funzione di ΔT (in ascissa). Se le misure sono state effettuate correttamente, il grafico derivante è una retta passante per l origine degli assi; questo significa che la slitta si muove a V costante. Per la misura dell intervallo di tempo, la slitta va tenuta ferma con la mano fino a che il tubo che pompa aria dal compressore alla guida non si gonfia, dopodiché è possibile lasciarla andare, mentre un altra persona provvederà a fermarla dopo il superamento della seconda fotocellula.

X Y 0,12623 9 0,2121 14,4 0,3075 20,4 0,35093 24,6 0,43695 29,6 0,530775 37,6 0,6144 42,5 0,72513 49,2 60 50 40 30 20 10 GRAFICO GRAFICO ALESSIO 1BE Y 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8

CONCLUSIONE In conclusione possiamo dire che la slitta si muoveva con un moto rettilineo uniforme poiché la retta passa per l origine. GRAZIE PER L ATTENZIONE ALESSIO LANZA 1BE