SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Campidano di Cagliari. Parteolla, Sarrabus Gerrei VOLUME 7

Documenti analoghi
SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

Sa mama de funtana. Comunu de Xrèxei. Ufìtziu de sa Lìngua sarda. Contus antigus 2. Sighit sa tradutzioni in italianu.

AI INDICATIVO. apu tentu iat tentu. estis tentu. at ai tentu. eis ai tentu. ìant tentu

San Pietro e i suoi successori

Cali lìngua? Cali ortografia?

ANTONIO PERRA SA FURA DE CRESIA. Vizi e virtù di Cagliari e dintorni nell 800. a cura di Luigi Perra. La Riflessione

Come Premessa al racconto, una fantastica favola, sono stati citati due brevi pensieri di H. Kaplan e I. Singer, qui sotto riportati

Contus 3 C^ S A IST. SANDRO PERTINI

Calendariu Ossesu 2007 COMUNE DI OSSI

BISU DE GAVINU Cummedia Sarda Campidanesa in duus attus de Luisu Suergiu PERSONAGGIUS Fillu de Mariedda Filla de Isalena

Efis Luisu Caredda CUMMEDIAS SARDAS. Volume primo

CONCLUSIONE DELL ANNO FORMATIVO I) Preghiera iniziale Salmi sul tema annuale della Misericordia

GARE POETICHE IN LIMBA

file:///c /Documents%20and%20Settings/p.lanero.BIBLIOSELARGIUS/Desk...lioteca%20su%20Ufficio/Bibliografie/Faustino-onnis-bibliografia.

SALVATORE COLOMO. dal 1800 al Nurra, Romangia, Sassarese VOLUME 14

Giornaleddu de s Assessorau a sa Cultura de su Comunu de Ussaramanna

Giancarlo Secci. Femus cincu fradis. (Eravamo cinque fratelli) Poesias e contus in duas línguas (Poesie e racconti in due lingue)

Una parafrasi ottocentesca del Salmo cinquantesimo

Un ortografia pro totu su sardu PCR. Poita? PRESENTAZIONE

GONNOSCODINA e il suo passato

SU TEMPUS CHI PASSAT IL TEMPO CHE PASSA

Bando di concorso a premi TENORIADES per elaborati poetici da usare per canti a tenore

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

REALIZZATO A CURA DI: Dott.ssa Antonia Aloia Daniele Loi M.Teresa Serra

HYMNU SARDU NATIONALI (1843) Conservet Deus su Re, salvet su Regnu Sardu et gloria a s istendardu concedat de su Re.

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Modulo II ISTITUTO COMPRENSIVO. Unione Europea Fondo Sociale Europeo

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

EUGENIO MONTALE (Genova 1896 Milano 1981)

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Immagini del costume di Maracalagonis Màginis de su costùmini de Maracalagonis

Gruppu pro sa Lingua Sarda. Atti del Convegno. La lingua sarda. L identità socioculturale della Sardegna nel prossimo millennio

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO

GARE POETICHE IN LIMBA

Sa limba de su famine? S italianu!

ALLELUIA ( Simonetta )

3 Premio Internazionale Salvatore Quasimodo (riservato ai testi inediti ed editi di poesia e narrativa, saggistica, teatro, musica)

Nuovi Gòsos di San Giovanni Battista

Un fiore colto nel giardino del pensiero la voce dei poeti

Cursu de Limba Sarda pro sas iscolas elementares e mèdias

Scritto da Maria Lucia Meloni Lunedì 21 Novembre :00 - Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Novembre :56

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

GAVINU CONTINI Storia e mito di un improvvisatore

Genn e màri. Periodico della Parrocchia San Francesco d Assisi di Villanovaforru. Dal Gruppo Folk Santa Marina all Associazione Culturale Su Enau

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

La Rivoluzione in convento

VI CANTO UNA STORIA L opera raccontata ai ragazzi

GARE POETICHE IN LIMBA

In memoria di Amedeo che amava parlare in seuese

FIAT - DEO GRATIAS 2017

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

STRALCI DI VITA Poesie di Giulia Pistolesi

Comune di Orroli (Provincia di Cagliari)

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

MORA EDITRICE SANREMO

Grammatica sardo-campidanese

Giuseppe Ungaretti

Scritto da Antonio Fanari Lunedì 03 Agosto :39 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Agosto :56

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

'I/è CURIOSITÀ POPOLARI TRADIZIONALI. xn«

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

(I.Porceddu, A.Fontana, C.Ferrari)

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

Eccomi di nuovo ad infastidirti con le mie solite brutte notizie poiché buone non posso dartene.

A guidare i visitatori alla scoperta del mondo nascosto

Giovanni Bellisai, Sergio Medved, Luigi Suergiu e Francesco Tedde

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

Escursione per i Parchi Letterari in Sicilia Nell isola siciliana anche la letteratura ha trovato terra fertile.

SALVATORE COLOMO. dal 1700 al Marghine e Planargia VOLUME 9

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

C O M U N E D I G O L A S E C C A

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

DIALOGHI / Dialogues. Regional economic activities Attività economiche regionali. REGIONAL LANGUAGE (Sardinian) OFFICIAL LANGUAGE (Italian) ENGLISH

Progetto culturale di riscoperta, valorizzazione e recupero della poesia dialettale busachese. A SA POESIA

ean ean ean ean

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Canne al vento di Grazia Deledda cento anni e non sentirli.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Lino Spazzolino. Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti. (Introd. Pianoforte : Fa Sol Fa. no un ti. so - che.

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

altrestorie aipsa edizioni

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

I Gosos nel contesto dei novenari popolari di Ghilarza

SANTO GEN VERDE ALLELUIA E POI. Chiama, ed io verrò da te: Figlio nel silenzio, mi accoglierai Voce e poi...la libertà nella tua parola camminerò.

Verifica di italiano

Giovani, da 120 anni.

Introduzione Il teatro di Angelo Podda

I miei 23 ritratti dei nostri 23 poeti d'ogliastra - pinturas e poesias di Antonio Aregoni. Edito da Domusdejanas editore, 2009

Chi è Massimo Tirinelli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

e i ricordi del recente passato

FERRUCCIO PALLAVERA. Don Giovanni. e il Movimento Apostolico Ciechi. Editrice AVE

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

AMMENTU. Bollettino Storico, Archivistico e Consolare del Mediterraneo (ABSAC) ISSN N. 3 gennaio - dicembre 2013

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

Transcript:

SALVATORE COLOMO al 1700 al 1900 Campiano i Cagliari Parteolla, Sarrabus Gerrei VOLUME 7

Poesie in limba Campiano i Cagliari, Parteolla, Sarrabus Gerrei al 1700 al 1900 Collana «Sarigna in limba» Progetto eitoriale e testi: Salvatore Colomo Progetto grafico e impaginazione: Gabriella Tornatore, Essegierre Srl Ricerca e eiting: Roberta Girola, Essegierre Srl Copyright 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s. i S. Colomo, per la Collana «Sarigna in limba» 2008 by Eitrice Archivio Fotografi co Saro s.a.s - Nuoro, via Foscolo 45, per «Poesie in limba Campiano i Cagliari, Parteolla, Sarrabus Gerrei al 1700 al 1900», Volume 7 ella Collana «Sarigna in limba» Tutti i iritti sono riservati. Nessuna parte i questo volume può essere riprootta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma e con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in isco o in altro moo, compresi cinema, raio, televisione, internet, compact isk, senza autorizzazione scritta ell eitore. L eitore si scusa per un eventuale involontario utilizzo i materiali coperti a copyright e è a isposizione egli eventuali aventi iritto che non è stato possibile contattare. 1 eizione - 2008 EDITRICE ARCHIVIO FOTOGRAFICO SARDO s.a.s. i S. Colomo, via Foscolo 45, 08100 Nuoro tel. e fax 0784/257121 www.saregnaweb.it - info@saregnaweb.it

La collana «Sarigna in limba» nasce al esierio i leggere la vera cultura e la storia elle genti i Saregna attraverso il suono ritmato elle loro poesie. Perché i poeti sari non sono quasi mai ei veri letterati, ma semplici cultori ella lingua e elle traizioni locali, provenienti al popolo, i cui sono la voce più autentica. Ascoltare versi che parlano i vita, amore, i leggene, nel ialetto locale in cui sono stati scritti, ci collega istantaneamente all essenza stessa ei luoghi e ei tempi in cui sono stati concepiti. È la forza ella limba, legata alle traizioni e al sapere più antico, che ci aiuta a rivivere i fatti e gli argomenti narrati con autenticità e a non imenticare la potenza culturale ella letteratura poetica, la più traizionale ell isola. Sottili o ironici, beffari o elicati, i versi qui raccolti nascono all animo i poeti sari che, al Quattrocento a oggi, non hanno mai smesso i cantare la vita e i suoi eventi con naturalezza e spontaneità, ma anche con grane maestria e raffinatezza. L opera è articolata in venti volumi: i primi quinici raccolgono poesie vere e proprie, gli ultimi cinque sono invece eicati alle gare poetiche, i cui la Saregna vanta una ricca e fantasiosa traizione, purtroppo a forte rischio i scomparsa: i poeti improvvisatori ancora in attività risultano infatti ormai pochissimi. Gli agili libretti sono classificati per gruppi i subregioni e per perioo storico; all interno gli autori sono elencati in orine cronologico, in base alla loro ata i nascita, e sono correati a una breve nota biografica. Per le poesie, la subregione è relativa al luogo i nascita ell autore, men-

tre per le gare poetiche al paese in cui sono state isputate. L impostazione in base alle antiche subregioni ella Saregna (piuttosto che alle nuove province, per esempio) nasce al pensiero che la poesia ialettale per quanto sicuramente ritenuta importante e interessante a una vasta schiera i ammiratori contemporanei sappia più i antico che i moerno. È unque parso naturale collocarla in quelle che ancora oggi vengono consierate le regioni storiche per eccellenza, i veri territori ella Saregna, tuttora così ientificati a pastori, containi, gente comune, cioè a quel popolo saro che ha costruito nei secoli e che ora custoisce le traizioni e i costumi ella nostra isola. La poesia sara è una sorta i plurisecolare epopea i imensioni sterminate, per cui la presente opera non ha presunzione i completezza, anche se la ricerca è stata impegnativa e ha consentito i acceere a criteri i scelta valii sotto tutti i punti i vista: letterario, cronologico, territoriale. Per ora vuole essere quasi un assaggio generale, sia pure piuttosto ampio e omogeneamente riferito ai iversi territori, estinato a tutti, estimatori, conoscitori, ma anche comunissimi lettori che per la prima volta si avvicinano alla poesia ialettale. Per ogni autore sono state scelte alcune poesie, ma l ambizione è quella i continuare a cercare e raccogliere materiale con cui proseguire, in altre collane simili, l aruo compito i valorizzazione ella nostra poesia, uno egli elementi più rappresentativi, e contemporaneamente poco conosciuti, ella cultura el nostro popolo. Salvatore Colomo

Efisio Pintor Sirigu (1765/6-1814) Nacque a Cagliari nel 1765 o, secono altre fonti, nel 1766. Si avviò alla carriera legale iveneno presto uno ei giuristi più otti ell epoca. Sposò la fi glia ell avvocato Vincenzo Cabras, suo grane maestro, con cui prese parte alle vicene politiche el tempo, nonché ai tumulti cagliaritani al 1793 al 1796. Perorò la ifesa ella Saregna contro l armata francese e si schierò contro Giovanni Maria Angioy e le sue iee liberali favorevoli ai princìpi ella rivoluzione francese, esercitano la sua autorità contro gli angioini. Scrisse componimenti in italiano e in latino, ma fu soprattutto nel ialetto cagliaritano che riuscì a esprimere il suo sagace umorismo e sarcasmo. Morì nella sua città natale nel 1814. 5

A bosu pregaus A bosu pregaus, Santa Filomena, Teneini pena e tanti fi lai. De tanti fi lai tenei pieai, De is fi llas bostas, veras fi longianas! Contaus e giai su trinta e prus i eai, Sunfreni, mischinas, robustas e sanas! Cun promissas vanas, cun plantu e cun olu, E senz e conzolu po si sullevai! A bosu pregaus, Senza e conzolu, che isisperaas, Sempiri furrieni cannugas e fusus! Asius teneus, tot affattigaas, Sighenir is mous, galas, e is usus! Cun tantis abusus, froccus, e pumaas Es totu e baas su s alluxentai. A bosu pregaus, Es tottu e baas s essiri luxentis; Su tempus si bolat, chei su penzamentu; A unas a unas si mancant is entis, E nosu in su mentras fi leni a su bentu! In tanti turmentu, e in tanti ressignu Nisciunu carignu po nosu non ci hai! A bosu pregaus, 6

Non cin è po nosu personas terrenas, Chi sciollant is lomburus e tanti fi longiu! Non votus, non missas, nimancu novenas, Suppliri hanti pozziu su nostru bisongiu; Su tristu ligongiu sciollei po Deus! Ca su chi pateus no si poi nai! A bosu pregaus, Non si poit nai su patiri nostu, Santa Protettora, igna i allabanza! A su patroziniu solamenti bostu, Nosu recurreus cun granu cunfi anza; Giaighi sa speranza su tempus si furat, E nemus s incurat e si conzolai. A bosu pregaus, De si conzolai seus isiggiosas, Coment e tant animas e su Purgatoriu; Manaus cust orta, fi nzas lacrimosas, Suspirus, affannus, boxis i agitoriu. Es troppu notoriu, Santa Protettora! Beneitta s ora chi s eis a giurai! A bosu pregaus, Beneitta s ora, ch eis a truncai is fi lus, Fusus, e cannugas, e is sciolli tramas! Innantis chi benganta biancus is pilus, Istuai s arori nostu, e is fìammas! Si beneus maamas in custu lunariu, 7

Continu rosariu no s ha a mancai. A bosu pregaus, No s ha a mancai su chi promittemus Bastat chi s accabit custa pena forti; Sa presunzioni, ch innantis tenemus, Incea bogaus cun impetu forti; Donaisi sa sorti e incontrai cumpangiu, Chi e bia, o strangiu, si eus abbrazzai. A bosu pregaus, Comenti si sia, onaisi piccioccu, Poburu, o arricu, sabiu, o macchillottu; Ancoras chi siat zoppu, o baioccu, O becciu, o sciancau, zumburu e trottu! Arriceus tottu, Santa Filomena, Teneini pena e tanti fi lai! A bosu pregaus, 8

Pilloni chi sesi Pilloni chi sesi e tantis e tantis, Non serbit chi cantis; torrain anai. Torrain anai ai cuus limonis, Ai cuus arangius, chi aprimu abitasta; Auni cun suavis, e bellas canzonis Is oras, is mesis, is annus passasta: Su cantu muasta e ognia genia Cun fi nt armonia po tini burlai. Pilloni chi sesi e tantis e tantis, Non serbit chi cantis; torrain anai. Po tini burlai muasta su cantu In cussu giarinu e florias piantas, A chini has lassau tristura cun prantu In cambiu e s affettu chi mostras e vantas! Invanu mi cantas, pilloni fi ngiu, In giarinu miu non pois intrai. Intrai no pois in custu giarinu, Poita si nci fessit planta preziaa, Prus e sa viola, gravellu, o gesminu, De una rosa sa prus elicaa, Est arriservaa po cust arrexoni A mellus pilloni e a meritai. 9

Est arriservaa sa plant a unu solu Pilloni innozenti e sa primavera, Chi tengat su cantu e arressignolu, Comenti cumbenit a sa giarinera. Lassa sa chimera; torra a is primus follas; Salvu chi non bollas aturu provai... Salvu chi non bollas fai ataras provas, Gira sa campagna, canta, gioga, e fui: Custa giarinera zertu no imbovas Cun su ulci cantu chi presumis tui. Là! Po no arrui t avvertu, pilloni, Don attenzioni, lassa s ingannai. Lassa s ingannai; tui beni scis, Chi portas pesantis is pinnas in palas; De su chi ci nau forzis tin arris, E e matta in matta, mischinu, ti scialas. Mira po is alas non tanti seguras; Si no ti as curas, lassas su bolai. Pilloni chi sesi e tantis e tantis, Non serbit chi cantis, torrain anai. 10

Po paras canzonis Po paras canzonis? Amigu, ita naras? Canzonis po paras non ti pozzu fai. Non ti pozzu fai. - E comenti in c intraa Aintr e guventu sa canzoni mia? Ia a essi solu iscuminigaa Po ponnir is peis in sa porteria. Ita boveria! Po causa nisciuna Femina peruna mancu i annus centu Aintr e guventu no poit intrai. Mancai e cent annus no i onanta fii Po non ci suzzeiri unu isacattu, Dogni acqua, nanta, chi passat su sii; E cant es po is paras... nimancu sa gattu. Ca eu m accattu e su fattu miu, E cantus ni sciu e in appu connottu, Chi cun zertu votu... - ma epu cagliai. Mi epu cagliai e no isplicu s accabbu, Ma si nci manessi custa fìlla mia, No arrespettànta mancu po su babbu, Particularmenti senu bagaia; Ca s intra innia tengu cust iea, Chi unu pagu fea ni bessiat siguru; E cun tottus giuru chi mal ia a istai. 11

E cun tottus giuru ch ia a istai mali; Si pappat sa nuera su cuau famiu, Emm a timi fi nzas po su Provinziali Po su ch es presenti, ei su chi nc es bessiu. Bastat: no isciu e custa chistioni; Però sa canzoni es piccinn ancora, I est una signora e epp arrespettai. Est una signora fi lla e sa pinna, Ei su babbu, nanta, ch es s intenimentu; E mentras i eai est ancora piccinna, No es cumbenienti, ch intrit a guventu, Ma su penzamentu, chi fìssant in vanas Chimeras munanas in puntus ivinus Is paras mischinus eppianta fi ssai. Fissai eppianta in unu isterru Auni funti postus attesu e su viziu; Penzint in sa morti, in su xelu, in s inferru, E si fartant in nienti, funti in su giuiziu; Resinti s offi ziu cantint in su coru, Canzonis inzoru funt is lezionis; Ei custas canzonis epiant imparai. Lezionis e salmus; no zertas profanas Canzonis inignas e unu religiosu, Chi orinariamenti funti troppu vanas Po tenni unu stili mea scanalosu, Chi seu scrupolosu amigu, as a iscurri, 12

Ma lasseus a curri tottu su reparu, Si ti fueu claru e ita m has a nai? E ita m has a nai si nau chi pentius Si ni seis mill ortas, paras, acciottaus! Malas bestias seis! Ni mortus, ni bius Nimmancu in su muru si olemu pintaus; Solus impiccaus e eu po buginu. Torreus a caminu e cua chistioni... De fai sa canzoni rimeiu non c est. Non c est arremeiu e s arrexoni es custa; Ch is paras... ma, infi nis, amigu perona, Si nce a manessi emmu fatta giusta, Mi iant a torrai santa bell e bona! Di a sub e sa trona po speculativa Trattant a sa viva e sa castiai; Ma unu non ci hai chi mancu a sa morta, In pratica un orta appat pozziu osservai. Po paras canzonis? Amigu, ita naras? Canzonis po paras non ti pozzu fai. 13

Mal apa e mascu Mal apa e mascu e chini u mantenit! Su viziu chi tenit ogniunu u scii, Ca tott a chi bii boli incorrai! A tottus attumba a tottus incorrat A claru a sa cua, a palas, i ananti: Si scappa a curri, si furriat, e torrat, Carcina i attumba in su propriu stanti! Donnia corru tanti... portat custu mascu! No cretais ch è ciascu, ca eu no cogliunu, Ini porta unu chi es su prus mannu, Chi siat corr i annu mancu a nci penzai. Manc a nci penzai ch ha essi e usu, E s incappat puru, ha essi e tresi; Mannu chei custu no ni porta prusu, Intre tottu is corrus, ch hant essiri sesi, Cun aturus tresi, in tottu funti noi; Custus funt imoi cuus chi si scinti; Is chi no si binti no us pozzu sciri: Canu s hant a biri us app a contai, Dus app a contai, ca funti secretus, Asutt e sa pei us portat cuaus, Grussus e suttilis, trottus e erettus De varias maneras us portat pintaus... Grogus e muraus, e variu colori, 14

Unu, salvu errori, ch es su piticheu, Mi parit ch è nieu, ma non ci ha errori, Ca custu colori non poit mancai. Non poit mancai, ch es colori usau; Su colori nieu es mea comunu, Unu tottu biancu ni portat pintau, Parti biancu e nieu ni porta fett unu. Non c inat nisciunu manch e parm e mesu Incorrat i attesu, e trist a chin incapat! Ca si no si scappat a totu carrera, De mala manera u fait suspirai! Suspirai u fait e mala genìa Ca is corrus, chi portat funti troppu mannus Chi funti aattaus po unu masch e ghìa Po prus chi no tengat solus che tres annus De corrus prus mannus non c in hat manc unu Si no fessi unu chi connosciu eu; Anzis mi creu, e forzis è giustu, Chi a is corrus e custu no nci lompit mai. Non ci lompit mai, ca funti stremaus; Dus provi a chini no u bolit crei! A tott a chi hat bistu us hat incorraus, Incorra cun mascus similis a tei; No incorris a mei, là chi ti avvertu, Si fais cussu, è zertu, ca eu ti primu. Mea miu timu, ch a incorrai no torras Mascu, si m incorras, t imparu a giogai. 15

T impar a giogai po xias e po lunas A incorrai non torras, s incappat, no isciu; Cun chini ti sonnas? eita ti cogliunas? Mal apat sa casta i auni ses bessiu! Ch incappat arriu s incorras a mei; No u bolis crei? attumba po ciascu: Ma e is corrus, mascu, non ni fazzas contu Ch emm a essi tontu po no ti scorrai. Si no ti scorramu emm a essi minciali; Chi no incorris prusu, mea miu timu, Is corrus chi portas, ti bananta mali; Bai cun attenzioni o sinuncas ti primu Si e su e primu iversu non seu, Canu passu eu no incorris po Deus! Ca tini enit peus e su chi iscurris. Ch incapat no curris mancu po exi annus Is corrus prus mannus tin app a ghettai. 16

Ita sonnu tristu Ita sonnu tristu, ch es su chi happu biu! Mellus chi ormiu - non mi fessi mai! Mellus non mi fessi ormiu notesta Po m essi suzzeìu simili azzienti! Mai happu passau notti prus funesta Ne sonnu happu fattu aici impertinenti: Pacificamenti sempiri ormemu; Is sonnus chi femu bellus e gustosus, E elizïosus fi ant is cuntentus; Timemu is momentus e mini sciai. Ita sonnu tristu,... Cun ulci reposu sempiri ormemu, E cun bellus giogus e sa fantasia; Gasi ognia notti in su sonnu biemu Sa bella fi gura e s amanti mia, Sa fi sonomia e cua chi aoru, Chi tottu su coru mi tranquillizzaa, Mi à presentaa bell e graziosa: Sa notti gustosa solemu passai. Ita sonnu tristu,... Sa notti passamu in ricreazioni, Penzen in s amanti e su coru miu; Ma però notesta ita confusioni! Ita sonnu tristu, ch es su ch happu biu! 17

Comenti ormiu femu cun cuntentu Benit su turmentu prus impertinenti, Mi turbat sa menti e manera tali, Chi sonnu fatali emm a epi nai! Ita sonnu tristu,... D emm a epi nai, ita sonnu crueli! Penzèniri solu su chi m e costau! M es partu e benni un amigu fieli, Seniri ormeni in su lettu corcau, E chi m happat nau, mischinu, prangeni: Comenti, ormeni? Amigu miu, scia... Mira, chi sa via e cua, chi aoras Intra pagus oras epi ispirai! Ita sonnu tristu,... A simili boxi mi sciu atturiu, Confusionau e su sonnu forti; E mi repitit cu amigu miu: Mira, chi tenit letargus e morti! Mira, chi sa sorti troppu incruelia Ti privat e via sa prus istimaa! Mira, chi prostraa tenisi s amanti, E in cust istanti epi ispirai! Ita sonnu tristu,... A s inteni custu luegu prontamenti Prangiu i esclamu cun ulori forti: Tottu in un istanti, repentinamenti, De sa mellus via mi privat sa sorti? 18

O crueli morti, refrena sa manu, Su colpu inumanu suspeni un istanti, Chi unu trist amanti a bolit sighiri, Po i fai biri ca scii stimai! Ita sonnu tristu,... Refrena sa manu, morti incruelia, Suspeni su fogu e sa tirannia; Basta chi s amanti mi lessis in via, Disponi prus prestu e sa via mia; E basta chi bia mi lessis s amanti, Boci in cust istanti mellus custu coru; Ma cua chi aoru bollu liberai. Ita sonnu tristu,... Po a liberai bociri mi lassu, Poita moren issa morgiu eu ancora, Si s amanti mia fait cussu passu, Custa via mia non urat un ora. O Virgini Matrona! E ita isisperu! Non mi parit beru, chi s amanti mia Siat in agonia posta po ispirai! Ita sonnu tristu,... 19

Ottone Bacarea (1849-1921) Nacque a Cagliari nel 1849. Il pare, Efi sio, scrisse Cagliari ai miei tempi, un opera che raccontava la vita nel capoluogo nel 1800. Si laureò in Giurispruenza e intraprese la carriera universitaria come professore. Prese parte attivamente alla politica politica isolana, iveneno eputato al Parlamento ella Repubblica, e per molti anni fu sinaco i Cagliari. La sua fama i scrittore fu raggiunta con opere come il romanzo Casa Corniola e L ottantanove cagliaritano. Fu anche poeta, sia in italiano che in limba sara; elle poesie in limba ce ne sono pervenute solo ue, A Lugori, qui riportata, e Sa rivoluzioni. Morì nel 1921. A Lugori 1. Happu ingiriau su munu cant est mannu E nc happu bistu cosas e fai spantu Happu suffertu ognia sort è annu, Conosciu it est s arrisu, it est su prantu ; Prus feroci ses tui, bella Lugori. 21

2. Is ogus tuus, alluttus che su fogu, Sa bucca tua, prus frisca e una rosa, In su coru m hant fattu cussu giogu Chi no assimbilat a nisciuna cosa, Chi spizzulat e poburu e signori, E chi i nanta, sino sbagliu, amori. 3. Tui sola biu, Lugori, in ognia parti, Stella lucenti in notti e beranu; Sempri ti sigu, e no conosciu s arti Mancu e lompi a ti stringi sa manu Comenti su profumu e unu flori, t intenu e non ti toccu, o mia Lugori. 4. E seu feliçi e ti contemplai che una Nostrassignora in processioni, e suffru e timu e non m ammacchiai a biri che no intenis arrexoni, ma po ti fai compreni it est amori T hem a bolli basai, bella Lugori. 22

Peppino Secci (XIX-XX secolo) Non ci sono giunte informazioni fonate sulla biografi a el poeta. L unica certezza è l origine, Escalaplano. Ha scritto il componimento S anamentu e s umaniae, i cui vengono qui riportate le ottave 38-62. Da: S anamentu e s umaniai 38. S Inquisizione Tribunale Istituiu contra s Eresia Chie fit contra Cristo e Maria Fiat passivu e pena mortale E cun malvagiae e barbaria Abusana pro oiu personale Pro s imputau hana male peus Stituiu «Su giuiziu e Deus». 39. Su giuiziu e Deus, cunsistiat Passare scalzu in ferru rovente Si fit culpevuli l abrusciaiat Non l offeniat si fi at nozente 23

Attera prova non sin ammittiat Sa prova fi at cussa solamente Usene tale sistema, certamente Manc unu non haiat innozente. 40. Pro prova bi fit puru su uellu Su culpevuli fit su periore! Tottu a numene e su Signore Onnipotente e Terra e Chelu Faghian faghere cussu burellu A iscanal insoro e isonore Su chi e bincher non tenìat sorte Li faghian sentenzia e morte. 41. Prime morre, li omanan ebbia: Ti cheres o non cunfessare? Si naraiat no... Gesù Maria!!! Non bi fit pius nua è ubitare Fit veramente reu Eresia Meritaiat a lu cunannare E cano naraiat sissignore Li manaiana su cunfessore. 42. Eccu su confessore, prontamente Cun bellus faeos a li omanare: «Fizzu, chi ses ispostu a cunfessare «Cunfessa puru tranquillamente 24

«Sena manc unu peccau lassare, «Ca Cristos ti peronat totalmente «Ca sos peccaos bene cunfessaos «De Deus sunu tottu peronaos». 43. Cuu poveru affl ittu penitente Rispunet, pianghene isperau: «Misericoria! Non happu peccau, «Pare, e custu ne sò innozente «Su m aer a morte cunannau «Est un ingiustizia veramente «Provas e nessuna caliae «Mi faghen morre sena pieae!!». 44. «Attura calmu caru fi zzu meu» - Su Pare li narzessit olcemente - «Non l isches chi anare contra Deu «Non lu poimos ch est Onnipotente? «Si tue veramente non sos reu «Issu già l ischet ca ses innozzente «Si e sa prova non t hat fattu francu «Ti cheret cun Issu a su fi ancu. 45. «Ca Issu cheret sas animas bonas «Pro fagher in sa Gloria ornamentu! «In Paraisu ogna cuntentu «Gosas, si tottu innoghe peronas 25

«Innos e Gloria, in su fi rmamentu «In eternu salmoias e intonas! «E musicas soaves e festinos «Cun tottus sos Celestes Cherubinos!». 46. Festa solenne, e sa Santa See Fit ecretaa, s esecuzione Su ie fit giamau «Atto i Fee» E si anaa in processione, A bocchire, cun soisfazione, Ne misericoria ne mercee De tottu custa cummeia trista Fit sempre Deu su protagonista. 47. C a numene e Deu arrestana Zente, pro issos, chi no fit sincera A numene e Deu torturana Terrorizzene e ogni manera! A numene e Deu cunannana Fessit a morte o sa galera D ogni sentenza ch issos faghiana «Dio lo vuole» naraiana. 48. Custa cosas chi happu spiegau, De s Inquisizioni famaa: Sa Spagna colpia fit istaas Pius e ogni atter un istau 26

Su populu oppressu e massacrau Fit, a su tempus e Torquemaa Chi pro grane isgrazia fatale Fit Inquisitore Generale. 49. In s Italia nosta, puru creo, Massacrus n han fattu più e unu: Savonarola, Gioranu Brunu Su granu Galilei Galileo. De narrer su giustu non m arreo, Ch in Italia, massacraos sunu De cua Santa Inquisizione Sena b aer motivu ne reione. 50. Galileo haiat nau cun bravura, Chi sa terra fit tuna e giraiat Cussu, su clero non si l ammittiat Ca fit contra sa Sacra Scrittura, Chi sa Bibbia Sacra naraiat, Ca fit una istesa in pianura Approvene a Galileo sa paraula Su nau e sa Bibbia fit faula. 51. Po gussu prima e si l approvare A Galileo l han post in presone Nene: nessunu non poet toccare Su fattu è Deu a perfezione 27

E issu, timene pro lu torturare, A eviu cambiare chistione Ma... cun sos oios fi ssos altrove Haiat nau: «Eppur si muove». 52. Giorano Bruno, sena fagher male, Casi c appoggiaiat sa scienza, L hana portau a su Tribunale, E l hana fattu e morte sentenza! Eppuru sa barbaria clericale Fit sempre preighene s inulgenzia E issos, inferocios che leones, Fian bocchene sas mcnzus persones. 53. Savonarola, pare omenicanu, Omine onestu e intelligente; Non poiat supportare, certamente Sas istoltezzas e su Vaticanu Issu enunciat, manu manu E faghiat cumprener a sa zente Tottu sas cosas fattas in su tortu Pro cuss e ch in su Rogu l hana mortu. 54. Si tottu custu fattu e capitau Como ne spiego sa reione: Curpa chi s e su riccu impossessau De cua splenia religione 28

E un arma potente n hat formau Po opprimer sa popolazione Faghinel aorare a mou sou Violene su Testamentu Nou. 55. Cristos, narat su Nou Testamentu, A tottus invitat a peronare. Invece cussos barbaros, han tentu Su coro e bocchir e torturare D ogni unu, l happa pro esperimentu De cussos tales a non si fiare Ca si torran a leare su cumano Torran a esser barbaros che tano. 56. S impresa e Colombo, pro tant annos Fit pur ostacola e cussa zente, Chi scoberene terra certamente Pro issos fi ant peritas e annos, Ca fi an preighene ifferente Faghine crer a pitticus e mannos Chi oltre cussu mare plus in funu Bi fit pro sos mortos s atteru munu. 57. Cherian puru su munu occupare Cun sas guerras Santas Crociaas Truppas beneittas bene armaas In Palestina han tentau manare, 29

Sa Terra Santa pro conquistare Pero sas primas non sun arrivaas Ca in viaggiu l as hana isconfittas Sas truppas e su cleru beneittas. 58. Tano su clero hat ecisu manare Pius robustas ispeziones Bocchene migliaias e persones Unu palm e terra pro conquistare Ca fit siguru e eppi fruttare Miliaros e bonos miliones Proite chi sos evotos pellegrinos D ogni annu offrian quattrinos. 59. A forz e morre zente rinforzare Sa Terra Santa l hat conquistaa Ma non b è resessiu a l isfruttare Chi pagu tempus l est atturaa De nou l e toccau a iscappare E postu pese plus non b haa Mancu Cristo non haiat permissu Sa Terra Santa restare a issu. 60. Sas gherras Santas ae s Oriente Han porta unu pagu e civiltae Ca vivene in profuna rozziae Fit ancora s Europea zente 30

Invece, in su levante risplenente Fit sa civilesa in cuss eae E sos europeus inciviles Cherian affrontare sos civiles. 61. Bies fi nas a canto l han portaa Cua Sacra Santa Religione? Cosas scanalosas cumbinaa A annu e sa popolazione Sa manovra chie ne l ha bogaa Est stau su primu Napoleone E opo Garibali ha postu manu Pro serrare su Papa in Vaticano. 62. Garibali, cun grane nostalgia - Roma o Morte - haiat griau Aitente a su populu sa via Vittoriu segunu s est armau Trionfante in Roma est intrau Su binte e settembre in Porta Pia, Su milleottoghentos e settanta Grane sconfitta pro sa See Santa. 31

Maxia Rocchetta Porcu (1858-1921) Nacque a San Nicolò Gerrei nel 1858. Sarta i professione, era consierata un ottima poetessa e le sue rime erano molto ricercate e apprezzate. Morì nel 1921. Canzoni sara Po sa grassazioni e assassiniu e su capitanu Cavalieri Lallai Franciscu e Silius committia sa notti e sa i xincu e Novembri 1891, atturenici mortu unu malfattori, po isbagliu e is proprius cumpangius. 1. Ita trista fattu suzzeiu in Gerrei, su xincu e Novembri u epu notai, in su norantunu orribili a crei e su capitanu Franciscu Lallai. 2. De su Capitanu Lallai Franciscu comenti hanti mal oltraggiau, penzeni solu ch in prus mannu arriscu cantu meas bortas s hiaessi incontrau sempiri salvau si fìat e sa morti, po sa mala sorti torrau a Silius 33

auni cumplius si sunt tant orroris e is malfattoris, logu e assassinai. [...] 4. Po assassinai senza cuscienzia una bana armaa e malefattoris ormiu in su lettu e issus in presenzia fenirii biri is prus mannus arroris; cruelis traitoris, e pagu vantaggiu, teneni coraggiu, cun arma offeneni. Unu accoiteni si avvicinaa, i minaciaa sa via i privai. 5. De i privai sa via imostrau s est subitu e foras gei hant isparau, improvisu mortu atturau inest su malfattori chi primu es brintau cant isbagliau in su colpu primu, fertu est in fi rmu a su cumpangiu insoru comenti su coru malu u teniant sa paga tentu niant, epia meritai. 6. Segunu su meritu sa paga fi a giusta, subitu a inturu ncei sunt intraus ita feria mala chi è custa! Chi fi at mortu si sunt accataus, 34

mea arrabiaus si sunt e prus, afferrant us a su capitanu, o! feroci manu chi ia pigau! Danti accapiau po prus venicai! 7. Po prus venetta accapiau hiant a manus forti cun granu strintura, «Boleus su inai» cumpreni i fi ant cun boxi arta leggius e fi gura; issu cun paura is arrespuniaa chi non ni teniaa e inai, naraa, però is onaa libera volontai e su ch inciai e tottu pigai. 8. «Pigai e tottu, is crais s intregu», ma unu u pigaa e mala manera; «Non bogas inai su zugu ti segu», u ghetaa a basciu e sus e sa scalera crueli fiera tanti accunnotaa; Lallai zerriaa: «Santus e su Xelu»; non fi a tanti belu s avvicinamentu. su coru hanti tentu e u malsacrai. [...] 11. Cun olori forti sa via ha fìniu, a chini custu si ia acrei 35

canu militari si fìat partiu, cun granu vantaggiu serbiri a su Rei, penzaiu in sei manch issu u poiaa chi nimancu sciaa né liggi né scriri, fi a e pagu sciri, sveltu non tanti, cumenzau hanti a u grauai. 12. Du grauai po essiri bonu ch issu capriciu s iniat pigau, e s impegnai teniat su onu po chi prus e prus essint stimau. Ia imparau a liggi e iscriri, epiu s è biri Caporali prima, e cun granu stima e is Superioris sighinti is onoris a issu onai. 13. Di onant onoris chi fìat e bon iea, ozili e fìeli serbeni a su Rei; incontrau s est in gherra sa Crimea, in sa Cernaja ha cumbatiu crei, u penzu insei chi s è fatt onori chi binciori Saru fi a su Regnu, su Russu begnu fìa in malora innantis e s ora epiu umiliai. 14. Innantis e s ora s est umiliau i a Lallai fattu hianta Sergenti, 36

e in pagu tempus a tenni arribau e Furieri su grau sighenti; fìa intelligenti si u nau imoi su xinquantanoi fatt Uffi ziali, parti custu Tali in sa Lombaria, a Venezia scia ch es epiu anai. 15. Ch es epiu anai a Venezia puru, cumbatiu hai ancora a Solferinu e in sa Magenta prosperu e siguru incontrau s est in Santu Martinu, battaglia continu po Santu Giuanni. Bolis chi m inganni nareni is proesas: Lallai lestresas cantu ni teniaa, po ifeni fi a senza ingannai. 16. Senza e trairi in sa gherra fìat giustu, su xinquantanoi furiat partiu in su Napulitanu e Sicilia custu e in su sessanta si fi at preveniu, foras po hai biu a Borbone su Rei; su sessantunu crei e su sessantaxincu non fìa piticu biri su brigantaggiu, in ci bolia coraggiu su terrori a castiai. 17. Osservai su terrori coraggiu nci boliaa ma Lallai no, non sii spantaa 37

chi in is armas pratica mea nci teniaa, ifeni s Italia cun coraggiu anaa, issu abbanonaa ogna timori; e po prus onori su sessantases, oltre graus tres, unu ianta cresciu, si fi a minesciu Tenenti u fai. 18. De u fai Tenenti si u meriaa; s attera Campagna su sessanta scia, su Reggimentu su su primu ch intraa in su logu Breccia nau Porta Pia po biri Unia e libera s Italia; gherreni in battaglia tenia vittoria, po prus memoria sa presa e Roma, settembre po norma su binti contai. 19. Settembre po norma su binti conteni; sa gherra aici tanta fìniu in cantu perigulu fi a cumbatteni eppuru in salvu ni fìat beniu, sempiri sighiu a si fai onori; po prus valori fattu Capitanu, po no essi sanu avanzau no iaa e resfriu si fìaa epiu insurai. 20. Diventau suru e unu resfriu, po custu apposta si fi a cungeau, 38

su Guvernu beni iat retribuiu, uamila francus, quoranta onau, annualmenti nau, custu esigiaa ottentu iniaa sa giubilazioni; po brava personi fattu Cavalieri e torra cun praxeri a Silius istai. 21. Torrau a Silius cun granu cuntentu passeni una via e feliziai assisti su babbu e parentis ch a tentu cun is poberitus granu cariai, su neboi s hai a omu coiau, Marzellinu nau, e su frai fi llu, u stima sinzillu, u poni e meri biveni in prexeri, prus no pozzu nai. 22. Prus no pozzu nai e sa cuntentesa e comenti beni sa via passaa, po is Siliesus fi a mea granesa chi bonus cunzillus a tottus onaa, chi no meritaa mancu e u essi poeniressi in mellus zittai, cun comoiai e mellus bjveni e poenu speni mellus su inaj. 23. Po essiri mellus su inai speniu ma issu stimaa sa bia natia; 39

e is malviventis n attura offeniu in cuu logu chi tenia simpatia, cun granu allerghia fatt ia su votu imoi in tottu biea ia pigau chi coiau prestu si boliaa, aici fìaa accant e sposai. 24. Fia po sposai imoi accanta, cun una piccioca e pitica eai, exiotto solu i annus mi nanta, cussa i felizi connota no hai, solu fatt ai sa ecrarazioni in pubblicazioni is cartas teniaa; in pressi epiaa essiri sposau s arrori e costau prima e anai. 25. Prima e anai mancu a su Zivili Felizita Porcu po essi muleri, bana cua manu atroci e vili, u priva e vita n su mellus prexeri; s in è postu meri chi fìa ormeni, a ispaa ifeni, si no, si poiaa in terra ni poniaa in unu nienti, mancai fessi genti e ispaventai. 26. Mancai fessi genti e tanti coru ingratu mirai ita iea hiant portau, 40

e pustis chi tottu su mali fìa fatu po su mortu n soru it iant penzau, su chi anti tentau u nau puru: bolleni seguru no essi connotus fenisi contus su chì suzzeiaa, su zugu nci fìaa e nii segai. 27. De nei segai su zugu tentanta, creeni chi prus no si connosciaa, in una bia mancu nci penzanta ch in i manca unu isciri si epiaa; mirai ita fìaa su ch ianta penzau, su zugu segau non si anti prus, si penzant us: «D apunteus fogu in ogna logu, s haa isfìgurai». 28. Au sfi gurai e no è connottu. Appizzus arroba mi anti ghetau, canu su fogu teneni fi a tottu beni s apposentu mi anti serrau aici lassau abbruxeni ianta, partius si fi ant, e e inni anaus; tottu isperaus si sunt in famiglia po sa meraviglia epia incontrai. 29. Po sa meraviglia ch inciant incontrau cussu è Marzellinu cun n sa muleri 41

avvisu a su Sinigu n ia onau, partii a Paulis in granu isprexeri avvisa po overi a s Arma Reali bussa su portali e sa notti a sa una custa isfortuna fenirii sciri prestu po partiri, s arrori a castiai. 30. A bessiri prestu nara Marzellinu cun su piantoni fueeni a vista, portanta s avvisu a Signor Moninu ch è su Brigaieri Giuanni Battista, notizia trista epiu hai inteni esseno scrieni cosas e importanza po sa seguranza, omana: «Cos est? Su mortu e chin est? Bollu a mi nai». 31. Chini fi a su mortu si ianta nau, ona su cumanu a su Carabinieri, su chi e sa porta s avvisu ha portau, Rafieli Carta e Sarbaori Steri, cun su Brigaieri fìanta partius subitu in Silius si sunt incontraus, appena arribaus a sa omu fìant incontrau hiant cosa e osservai. 32. Osservant primu a su Capitanu, appustis a sus nci sunt arziaus 42

e su Brigaieri cun sa estra manu, oberi sa porta e brintant is soraus, tottu spaventau si sunt e s arrori chi fi a timori su biri su logu; teneni su fogu su fumu alupaa e s Arma s è ghettaa su fogu a ni stuai. 33. Stua su fogu s arroba teneni chi fi nzas sa taula hia cunsumau, e canu s arroba fi ant afferreni in mesu unu mortu in ciant incontrau, ant afferrau cun granu premura salva sa fi gura fessi e su fogu, in ogna logu beni osservanta in ci fi a cosa accanta su fogu pigai. 34. Di piga su fogu a su capitanu puru chi postu giust asutta issu s incontraa, abbruxiai tottu si epia e siguru e su chi teneni e sus abasciaa, ma s arma è anaa e su fogu ha istuau; e interrogau n ai a Marzellinu, issu nat mischinu su chi inteniu iaa coraggiu non n hiaa, tent e zerriai. 35. De izzerriai coraggiu non tenii po cussu mischinu è chi ant imputau 43

ma imoi sa giustizia a isciri benii asub e su mortu ch incest aturau, chi sest incontrau, a chini mancaa nomini si naraa Floris Sebastianu, malu cristianu troppu accunnotau, sa bia si nau? Ch è e Satmazai. 36. E Satmazai sa bia chi fi aa, po mesu e cussu si beni a isciri in sozieai cantu cini fìaa, Marzellinu foras in aa bessiri, e s aa a biri, a claru bessiu, a chini cumpliu ha custu elitu: sia affl itu e plenu e timoris raius cun oloris e no morgia mai. [...] 38. Ultima torraa Ita pagu segurus ch in su munu seus, nisciunu contu si poeus fai, po culpa e su munu o po isturb e Deus non si manca tempus e tribuliai; imoi unu esempiu bistu gei ineus, e su Capitanu Franciscu Lallai, chi fìa isposu sa genti inteneus, is cartas iscrittas po epi sposai fi nzas chi est anau su malu scieus 44

e via ne hai epiu privai; rimeiai su mali non poeus, sa sposa nàtturaa senz è a sposai, a is bagaias e custu n avverteus, chi fìi a su sposu non ongant mai. I a sa giustizia mea a pregheus a galera is malfattoris e us cunennai. Pe su Capitanu preghieras fazzeus, a sa Celesti Gloria bani a gosai. 45

Teresa Munula Crespellani (1894-1980) Nacque a Cagliari nel 1894 in una famiglia i grane cultura. Nelle sue opere poetiche traspaiono olcezza e voglia i vivere, commozione e semplicità; i temi esprimono l amore per la vita, la famiglia, la città, gli incontri, oltre che i paesaggi, gli avvenimenti e i personaggi più rilevanti ella vita i Cagliari. Si sposò con l avvocato Luigi Crespellani, sinaco i Cagliari, primo Presiente ella Regione Sara e Senatore ella Repubblica. Conosciuta come Teresetta, scomparve nel 1980. Tui m asi incarenau 1. Tui m asi incarenau senz e carena, Cun gioghittus, arrisus e burlittas, Cun unu fi lu e sera, toccau appena Su coru miu superbu, has fattu a fittas. 2. Gioga, giogheni che unu pippieu, Gioga giogheni, a unu pistoncu e irus Non attura prus fi rmu su punteu 47

De custu coru, e moriri in sospirus. Sa bissira mia a mengianeu 1. Ci bessu a sa spioca, a su scurìu a punta e peis, comenti a ballu in sala, timeni e ni scirai mariru miu, e mimpigai puru una xertara. 2. Fazzu s arruga a brinchirus, castieni unu pagu s arruga prena e luru, unu pagunsu xelu che obereni s esti e is nuis, e pigheni s asulu. 3. Po fortuna sa cresia è accanta accanta: e c è sempri una pobera chi abetta chi mi zerria po nomini e mi vanta, e mi crei, mi n arrìu, signora Annetta. 4. Mi pongu in conca unu carolineu Unu cappeu e bonu vigliuru Chi aurtimu e us annus sepri è nieu E mi fai persuaia ch è bellu puru. 5. Una sciarpa e pannu, longa,ona 48

Un atra nota a su paltò e mengianu, non a tengu mai strinta e si ni bola in giru in giru che ala e areoplanu. 6. Ogus castieni in artu, sciarpa a bentu, passu e pilloneu a sa scirara, chini m incontra mi castiara attentu timeni pighi bolu o zappulara. 49

Sa partenza e Sant Efis Sa partenza e sant Efi s boli nara e cussa casteaia chi ha bia e canu picciochea, pua in stia a lassanta inserrara in sa fentana cun su scopu e biri e e informai, canu is cuaus si binti e su Santu o assumancus avverti, tanti cantu, sì si forma s arruga po passai. Cumenti una pingiara ch è bueni sa ruga è preni e genti ammisturara chi s esti cuncorara, allipuzzara, chi fai s incincingiu mancai sia proeni. Ma s mprusu c è unu soli e abbruxai. E ì e incingiu e arrobixea noa, si non ti praxi e atturai agoa, cun sa genti mera eppis attumbai. Cappeeus a froris, mucaroris, e ogna razza e sera, traforaus, costuminis e bia, coloraus e velus ricamaus e centu froris. Dognunu intra che agu po passai, e si movi e guius ispingeni, 50

mancu timiri is cuaus carcineni, a bucca oberta cosa e fai spramai! Su primu milizianu è giai beneni cun su gipponi arrubiu abbuttonau, ogna buttoni beni alluxentau, tanti fi las e attesu alluxineni. Castiai cussu chè manna sa spaccara e cussu milizianu e su brugu! Firmu che statua, senz e movi su zugu e sa berritta in conca arrecraccaa! Sighinti sa milizia in gravirari tott is campianesus: imbironau su collett artu beni abbuttonau e tottu s oreria e s ererari. Dognunu sciora su mellus chi teni. su cuau, sa camisa cun pieghitta, su mucarori e sera, sa berritta, sa sea e pei e colori e meli. Pàssanta is preris, pàssanta is ottori chi a cuau prus o mancu scinti anai, si binti asua e su cuau arrigirai sollennis, serius, cumenti esattoris! Eccu is mazieris e su Municipiu e su sinigu veru e Casteu 51

a facci allirga che unu picciocheu; guai si anai a cuau non è scipiu! In ogna curriroriu prenu e genti, is zugus s allònghianta a castiai: sianta prontus is froris po ghettai chi giai sa guarianìa esti presenti! Is fentanas fainti fi gurai is mantas e is tapettus e contu e po onori e su Santu e po su contu chi ognunu si prexa e sciorai. Is launeas s inteni sonai, su Santu aintru e su nicciu sta beneni, su sonarori is trempas stari unfreni comenti chi bolesinti scoppiai. Pari propriu unu urci, unu bobboi, su cocciu tottu a biris, orau, aintru tottu e rosas infrorau, arrosas friscas arregortas oi. Arribara su sonu e sa cannuga ognunu s inginugara pregheni, sant Efi s gioiosu esti passeni, issu e ogna beni sci s arruga. Issu is nimigus binciri in sa gherra a arrespingiri is ballas cun sa manu, 52

è su santu e Casteu soberanu, sa pestilenzia poni pala a terra. E a sa corona e arrosas è su mantu, e e stellas e oru tempestau. Issu è ignu e essi incoranau e u sighi ognunu cun su prantu. A palas e su cocciiu a monumentu c è unu mazzu e arrosas che una mesa, poi sighiri sa mellus nobilesa chi e su cocciu sighi s anamentu. Cun sa facci tuppara po non biri, a peis scurzus, a forti pregheni, sa grazia arriccìa arregoreni, fi nzas a Pula olinti sighiri. C esti atra festa puru a sa torrara; senza e sa luxi e su soli e oru, forsis c è prus genti chi fai coru a su Santu in s arruga a sa torrara. S arruga esti a su notti illuminara e su cocciu e su Santu aneni aneni pariri una cumeta chè segheni sa ia e sa palla in sa notti stellara. 53

Su tipu miu 1. Arta coment e canna e s arriu m iamessi boffi a, ma seu arrecraccara, essiri biuna fi a isigiu miu ma portu is pilus castangia abbrusciara. 2. A borta a borta nieus o oraus tengu is ogus chi cambianta coloris ma asulus, non us appu mai portaus su coloris prus bellu fra is coloris. 3. Su mellus ch appu sempri isiggiau non appu biu mai asua e mei, su Signori apposta m ha negau, a su mancus imparu a non mi crei. 4. Su tipu miu non esti un angiuleu, e latti, carapigna, rosa e arriu, è unu tipu, si mai, e pibireu nieuzzu, spiritosu, saboriu. 54

Francesco Scarpa ( Prantaferru) (1896-1962) Nacque nel 1896 a Cagliari, ove insegnava come maestro elementare. Fu un grane cultore i arte e letteratura sara, e si imostrò un buon poeta i taglio moerno, che traeva ispirazione al sociale. Si fi rmava con lo pseuonimo Prantaferru. Collaborò a giornali, tra cui La Nuova Saregna, e a alcune riviste, in particolare S Ischiglia. Partecipò al Premio Città i Ozieri, ove ottenne una segnalazione alla quinta eizione, nel 1960, ma ottenne riconoscimenti in altri concorsi poetici. Morì nella sua città natale nel 1962. 55

Campischeu «Pèsai, fi zu meu, est fatta s ora e mover a iscola, has e fagher camminu, est ie mala» mi naraiat cun risittu in laras mama ogni manzanu: «In su mentres chi tue ti preparas eo ponzo su latte a iscalire e prime e che bessire ti ristoras». Da Campischeu, o sole, bentu, o nie, noe mese a s annu, meas boltas ancora mortu e sonnu, male calzau, in pannos isconfusu hapo fattu ogni ie e camminu tres oras e piusu cun unu solu iscopu: conchistare un isperagliu e lughe in s vvenire. E cantas boltas, in sera iscurosa, in ie e tempesta, cun sa persone tottaganta infusta, m est bistau penosu su viaggiu; ma sa fi gura e mama vivente, fi ssa in ojos, su coraggiu m hat imprimiu e fattu m hat seguru. Deghessett annos su nuraghe antigu m hat contau s istoria e seculos e famene e miseria; e gherras, e tremenas pestilenzias 56

in iversas eaes; e ominaziones e potenzias, faghinemi cumprener chi misciaa e benes e e males, est sa via. Como chi so luntanu e plus non miro sos ozastros e ruos chi sunt e Campischeu su riparu, omine fattu e bezzu iventau, morta mama, eppuru torrene cun sa mente a su passau, s invitu sou m intonat s aera: «Pèsai, fi zu meu, est fatta s ora...». 57

Feerico Lai (1916) Ultimo i cinque fi gli, è nato a Capoterra nel 1916. Fin a giovanissimo ha cominciato a cantare versi e mottetti, soprattutto urante cerimonie religiose quali battesimi e matrimoni. Ha partecipato a iverse gare poetiche raccoglieno consensi e soisfazioni, e nel 1950 è stato uno ei primi poeti campianesi invitati al programma Raio Saregna, a cantare le sue composizioni. Ha cantato con i maggiori poeti el Campiano e ha pubblicato un libro i poesie in campianese che raccontano la sua vita, in uno stile semplice ma estremamente efficace, satirico e intelligente. Cinquant annus e matrimoniu Felicita cara si seus imbecciaus E poeus nai grazias a Deus Poberus ma cuntentus sius eus Cinquant annus impari passaus. E oi seus tottu festeggiaus De is exi fi llus chi teneus Nonnus felicis nai si poeus De nebois e nettas ingiriaus. 59

Ti rigoras Felicita in iri i oi Su corànt unu e Ottobre in su mesi Si femus sposaus nosu usu. Tui teniasta annus exiannoi E eu ni tenemu bintitresi Oi ni teneus settant e prusu. 60

Antoni Casula Antoni Casula su bellu onu tu È sa natura chi ti hat onau Est issa chi hai assegnau A ogna omini su onu su. E a tui custu onu t attribù È sa natura chi nascenitt hat nau A su bestiamini ti ses appassionau E ogna tanti ti compras unu giù. Compraus ni tenis prus e usu Stasìus chi serbianta a nienti Ma a tui Antoni t est unu giogu. Cun s arti chi tenis e is mous tusu Dus fais bellus a mantu lucenti Parii chi us ingrassisti cun s ogu. 61

A Orlanu Orlano caru amigu stimau ti tengu sempiri in su penzamentu su primu goppai chi happu tentu sa prima fi lla m hiasta battiau. A Maria in brazzus hiasta pigau in sa fonti po su primu sacramentu e cun gommai prenus e cuntentu in sa sagrestia apustis fi rmau. Sa cerimonia fut solenni e serena cun is preis chi si faianta corona apustis sa bella fi rma posta. Mi naramis cun gommai Filomena goppai a a biri mann e bona custa bellissima fi llora nostra. 62

Ita esti sa via Is bint annus iscaresciu mai Sa temous bellu sa gioventui mia E in cussa giovanili allegria Cun su pensamentu torru a passai. Chi senza mancu e min acattai S inc esti po sempiri fuia E un altra primavera froria Po mei no poit prus torrai. A passus longus sin est anàa Gasi gasi e a biri senza Curreni cantu currii una vera. S immagini sola m esti atturaa S ierru m hat regalau esperienza Ma mai annu tengat primavera. 63

Battista Arau Cannas (BAC) (XX secolo) Originario i Cagliari, risiee a Sassari. Scrittore e poeta, scrive in lingua e in ialetto sassarese e campianese. Ha scritto su iverse riviste quali Il Nuraghe, Lumen e Fontana Viva. Collabora inoltre a giornali, tra cui La Nuova Saregna, ove, conosciuto con lo pseuonimo BAC, pubblica spesso poesie satiriche all umorismo sottile. Autore i commeie e lavori teatrali, ha ottenuto iversi riconoscimenti. Al Premio Città i Ozieri ha meritato la segnalazione nel 1963 e il premio speciale ella giuria nel 1964. Sa commeia e sa vira! A mei, su necessariu, pagu prus, pagu mancu, cantu su tempus m ha cuncei e bivi forsis mancau no è mai, si no in is primus annus - e tanti pagu s omini abbisòngia, e su restu, in su spasim e a curri, custa passillarèa asù e sa terra! - su chi impeìu no m hari, 65

borta po borta, e cunsirerai, sempri commisereni, chìni e mancu ha tentu, ma chìni puru su prus ha gosau, cun cuu appenas tanti e gelosia segreta chi, in su casu, no pòri mai mancai, onau chi prus e mancu sempri, che una balanza, su pensamentu è in graru e pesai, senz e fai grazi e is euzionis suas! Sa nàscira festosa, su primu cresci in giogus cantu t e cunsentiu; s aspettai, su sperai su no scìu ita chi no beni mai a ugnunu imprumittiu ma solu a is pagus fortunaus cunçeiu; e su sipariu è obertu e su n tottu e sa cummeia strama piga corpu: sa femina, sa omu, e, in is annus, is fi llus, in unu giogu assur e pensamentus che is ràjus e s arrora orientaus po is arrùgas e su munu aùni tanti lassaùs, una ì e s atra, e nosus senz e sìni onai contu, pàris, sa vìr e s unu e sa vir e ugnunu, 66

uas, tres ìs e s orbesci a su tramontu misuraras in s arch e unu momentu, chi, puru, in calincunu attimu, pari frazioni eterna e s eternirari! E, una ì mala, una passar e bentu chi ni strumpi sa matta che fustigu, us lamentèus, quattru lagrimeas e part e chìni èpir aturai in turmentosa attes e s ora sua, unu ottori in gestus e impotenzia, e sa cummeia giùngiri a sa fi ni, e cala su sipariu chi, po tu e tanti, no s har a arziai prusu! E nisciunus chi n acclami s attori cun fueus chi no sìanta e fi nzioni! Nàra ziu Peru becciu: «Sa vìra? Eh sì: ti u nau su chi esti» E, in intenzion e allumigiài su Nienti, ti spàra cuu tèrminu schivosu chi no bollu ripìtti sia po rispett e is bius che e tottus, e sempri, is trapassau ch hìanta e tui e eu, sperau chissà ita tottu, e chi anàus sìni funti cun una manu ananti e s atra a palas coment har a succèri a mei e a tui; e su munu, in s anai, mancu su sangunau n har assentau, 67

chi, tanti, no n hiar a essi fattu nua: una purzàr e pruini anonimu, lassàra in giogu a is bentus! Ma, chi ziu Peru mannu, a parti cu accostamentu immunu, tottu sommau no tèngar arresgioni? It è sa farsa e sa vìra nostra?... 68

Su cont e Z ia Speranza E it olì chi i conti?! A is esgi e mesu e notti, tòrra Cicciu e campagna; e, cun is fi gàus in bucca, mi nàra : «Zia Speranza: a sa pinnetta e cuncu Sarbarori è arribau Giacu!!» - Giacu miu? Giacu innòi?! Tres annus mannus chi no u bìu! Sa sposa prim e mei!! Ohi, su coru e is fi llus ita iversu è e su cor e is mammas! Bistu, has? Coment esti? Ita t ha nau? - Cras a mengianu nan chi bènì! - Crasi! E tui, mamma, aspettau, si ti bàsta sa forza e sa gan e u biri a affracchèsas no ti òccir in sa notti!! «Una sconcàra, un impet e macchiori, ciappu su sciallu, m imbuicu, e via! Attesu? Eh, si! Ma chini Hì ar a essi stètiu in grar e aspettai? Una notti scuriosa, che sa pisgi, senz e unu steu in sa capp e su xelu, senz e cristianu in terra! E cammina cammina in su esertu nie e su straroni, pren e pressi e in suroris, sola, cun su xiorbeu in pensamentus 69

e fi nzas calincunu scatt e feli, can eccus una bosg e omini malu bissìa chissài i auni, fiera e potenti che sa fusilara: «Firmarì ingùnis! nàra! E, casi senz e bolli, ingùnis eccus chi mi seu fi rmara. E un umbra mi cumparir ananti, ma no tanti chi a pozza bìri in facci, si puru a su scuriu... E: «Chini ses? - e - Di auni benis? - e - Aun anas, sola, si sola ses, a tant oras e notti?...» E fi rmu intanti, e castienisì in giru, accappottàu che nu para xircanti, gioghenirisì in manus una spezi e fusili curzitteu, ma pront a iscuppettai che cassarori in vist e su sirboni... Seu e tèmpara mala, cretamì, no est a nai! E, invecis e u timi, hapu zèrriàu: - «Bessìni e is garronis chi è taru e tengu pressi» - e sigomenti m aturàra ananti testaru e prepotenti, fatt hapu po i onài, giuru, una spinta chi, solu chi nci essir abbuccau, 70

no iscìu propiu si fèssir arrennesciu is circus a sarvai e su paneri!! Mai essi fattu, su signori miu, chi m har arziau sa manu po mi a streccài n facci a s arrevesciu! No, sanzus e imonius lusgi in su xelu e pàmpas in su nferru, chi s arma niea ni hapu stracciau e s atra, e, pesantea comenti fi ar, in conca hapu sbattiu cun su verenu e una gatt aresti e sa forza tremen e su lioni; e, miraculu, in terra s è calau che nu saccu sbuiru, senz e prus movi manu o agitai iru!! «Un atra borta imparas!!», fazzu! Unu sign e grusgi, e cuìta cuìta mi seu ncamminara torra, cun s arma pronta che bastoni - càrriga, mi: ma eu no min intenu - po a is bòrtas calincunu mal incontru, a sa pinnètt e cuncu Sarbarori po ni nai ùas a Giacu, fi llu miu, senz e sa pena e aspettai su n crasi.............................su n cras, eccus, ugnunu acciùngi bosgi: «Una femmina sola, in campagna, aìntr e notti, har agaffàu e mortu 71

a Cuccu, su sbaniu prus tìmiu e su logu...»..........................sa summa e su premiu? Bè... Giacu si nc è subitu cojau cun sa netta e cuncu Sarbarori, sa sposa chi aspettà giài tant annus... E si porèssi collocaisì prima e si a pappai tottu, giurau min ha chi no pàrti mai prusu!! «Ma assumàncu n agati, e traballu, in terra beneritta e in omu sua! Ita mi pòri nai, vissignoria? O n hap a epi pònni in terra... un atru?!...» 72

Katia Cianchi (XX secolo) Originaria i Cagliari, giovanissima è stata segnalata al Premio Grazia Delea i Nuoro per un romanzo ineito che già rifletteva una matura paronanza el linguaggio. Ha meritato anche un iploma elogiativo al Convivio Letterario (Accaemia Ieale ei Poeti Italia) per una raccolta i liriche in lingua. Al Premio Città i Ozieri el 1967 ha partecipato con un trittico i poesie in campianese molto originali, otteneno la menzione onore. Mesa apparisciara Happu apparisciau sa mesa comenti po is is e festa. Happu pigau su binu bonu, sa tialla frisca e sciaquarura. Bollu sonai sa trunfa, bollu biri ballai sa genti canu accabant e pappai. 73