Come costruire l azione antidiscriminatoria in tema di etnia/nazionalità

Documenti analoghi
L'azione giudiziaria antidiscriminazione: processuali recenti e nuovo rito antidiscriminatorio.

Diritto antidiscriminatorio

LA TUTELA GIUDIZIARIA CONTRO LE DISCRIMINAZIONI. Monza,

Poteri del giudice nell azione giudiziaria antidiscriminazione

Il diritto antidiscriminatorio dopo Lisbona. Laura Calafà, Università di Verona

ALLONTANAMENTO DEI COMUNITARI

INDICE. Capitolo I LO STRANIERO

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

CONTRO LA DISCRIMINAZIONE Guida alla legislazione europea e italiana

Verona, 15 marzo 2008 Facoltà di Giurisprudenza, Via C. Montanari, 9 Aula Bartolomeo Cipolla IVAN SALVADORI

La discriminazione e il ruolo del sindacato

La tutela e il contrasto della discriminazione etnica e razziale La normativa nazionale

INDICE. Prefazione pag. XIII CAPITOLO I LE RISPOSTE DELL ORDINAMENTO GIURIDICO AL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Le variazioni ai giudizi di impugnazione

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Introduzione... Indice per Autore... Parte Prima CONTROVERSIE REGOLATE DAL RITO SOMMARIO DI COGNIZIONE

TRIBUNALE DI VENEZIA

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

INDICE PARTE II EDUCAZIONE, INFORMAZIONE, PRATICHE COMMERCIALI, PUBBLICITÀ TITOLO III

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Accoglimento totale n. cronol. 2952/2017 del 19/07/2017 RG n. 593/2017

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

LA CONDIZIONE GIURIDICA DELLO STRANIERO IN ITALIA nella giurisprudenza

INDICE INDICE SOMMARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL ORDINAMENTO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Il procedimento sommario di cognizione facoltativo ex artt. 702 bis ss. c.p.c.

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

Rete territoriale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni in Piemonte

Diritti dei cittadini e dei consumatori

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE LAVORO

cittadino straniero, la sua posizione è diversa solo nel senso che il legislatore ordinario resta libero, entro i confini della ragionevolezza, di

Il diritto antidiscriminatorio tra norme internazionali, europee e nazionali. Chiara Favilli Torino 12 giugno 2014

Restablishing equality: remedies and sanctions for discrimination

Giudice Amministrativo

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

La legge sul processo lungo

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL RITO C.D. LOCATIZIO CAPITOLO PRIMO L AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO C.D. LOCATIZIO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

L azione civile contro la discriminazione: procedimento e casistica

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

CAPITOLO SECONDO I SOGGETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE 1. Premessa. Soggetti e parti... 13

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

La tutela contro le discriminazioni. Francesca De Vittor, Diritto dell immigrazione

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Avv. Alberto Guariso, Milano DISCRIMINAZIONI E NUOVI STRUMENTI DI TUTELA

di concerto con il Ministro della giustizia Roberto Castelli) e risale al 2

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Il Jobs Act: il contratto a tutele crescenti

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

Le discriminazioni istituzionali

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

I MEZZI DI COERCIZIONE Art. 614 bis c.p.c. Introdotto con la legge n.69

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

LEZIONE N.4 IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI ED IL PERSONALE DIPENDENTE DEGLI ENTI LOCALI. D.LGS N.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PESCARA S E N T E N Z A P R O M O S S O

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

La legge abolitrice del contenzioso amministrativo (artt. 1-5 L. 20 marzo 1865, n all. E)

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. IX CAPITOLO I NATURA GIURIDICA E PRESUPPOSTI DEL PROCEDIMENTO INGIUNTIVO

Indice sommario. Parte I. Parte II

"Misure contro la violenza nelle relazioni familiari"

Corso DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

Rete Progetto Diritti Milano

INDICE SOMMARIO. Parte I FONTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RINVIO PREGIUDIZIALE CAPITOLO I LE FONTI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

CORSO DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

Interessi e accessori su ritardato pagamento di prestazioni previdenziali o assistenziali

SALONE DELLA GIUSTIZIA 2016 IL DIRITTO AL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO NEI TRIBUTI LOCALI GIUDITTA MERONE

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

AGGIORNAMENTO SULLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE E ASILO

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

INDICE PRINCIPI E FONTI

Transcript:

Come costruire l azione antidiscriminatoria in tema di etnia/nazionalità Torino, 7 aprile 2016 avv. Alberto Guariso www.studiodirittielavoro.it guariso@studiodirittielavoro.it

Una premessa: ne vale la pena Perché il diritto antidiscriminatorio si adatta a una società flessibile: non cancella il potere di scelta (del contraente, della PA ecc.), ma lo orienta e lo delimita; quindi «funziona» anche la dove la norma inderogabile non potrebbe funzionare;

Segue Perché non appiattisce le identità, ma le riconosce e consente che si manifestino, garantendo che quelle identità non saranno ragione di svantaggio. Perché è un «diritto delle minoranze» che riequilibra la distribuzione del potere nelle democrazie rappresentative

Segue: Perché il discorso sulla discriminazione è un discorso sulla uguaglianza: limitato dal riferimento ai fattori, ma rafforzato perché non si riferisce ai soli diritti fondamentali ma a qualsiasi svantaggio connesso ai fattori vietati. (in questo senso il percorso è diverso da quello della CEDU vedi dopo)

I «mattoni» della costruzione: SVANTAGGIO/FATTORE/ COMPARAZIONE/PROVA/RIPRISTINO 1. Valutare se vi è uno svantaggio Può anche essere potenziale; in particolare può essere uno svantaggio «da scoraggiamento» : è più difficoltoso conseguire un bene (i casi CGE Feryn e Accept; il caso Taormina) dunque non sempre è necessario «chiedere» prima di agire. Può anche gravare su un gruppo indeterminato di soggetti (vedi le stesse sentenze) ma ciò apre il problema della legittimazione ad agire

Segue : lo svantaggio Nel valutare lo svantaggio occorre però tenere conto della differenza con le azioni positive che sono «misure dirette a evitare o compensare svantaggi connessi a un fattore protetto». Ci possono essere due possibili situazioni: a) lo svantaggio potrebbe essere soltanto apparente ( es. il caso «circolare Gelmini»??) Lo svantaggio c è, ma deriva da una azione positiva in favore del gruppo protetto (es le quote rosa; il caso dell art. 4 CCNL Autoferrotranvieri; la tassazione favorevole per sole donne: cfr. sentenza CGE Molinari)

2 Individuare il fattore vietato e il suo campo di applicazione Attenzione alle discriminazioni multiple (il caso del velo ) Attenzione al «disordine» tra fattori e campi di applicazione: il fattore nazionalità non soffre limitazioni quanto a campo di applicazione, ma si colloca in modo diversificato nella gerarchia delle fonti.

Tenere quindi conto che : Razza e origine etnica = direttiva 2000/43 = dlgs 215/03 = tutti i settori della vita sociale Genere = dir. 2006/54 = Codice pari opportunità = lavoro e accesso a beni e servizi Religione, convinzioni personali, orientamento sessuale, disabilità, età = dir. 2000/78 = dlgs 216/03 = solo lavoro Origine naz.,cittadinanza, religione, provenienza geografica, lingua = TU immigraz. = tutti i campi della vita sociale Disabilità non sul lavoro = L. 67/06 Tutte le precedenti + caratteristiche genetiche, patrimonio, nascita (ma non la origine naz.) = ART. 21 Carta Nizza + ricchezza, origine nazionale, e ogni altra condizione = art.14 CEDU

In particolare = il fattore etnia e quello nazionalità = universalità del diritto e «insuperabilità» dei confini Es: la Convenzione ONU 1965 sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Nella presente Convenzione, l'espressione "discriminazione razziale" sta ad indicare ogni distinzione, esclusione, limitazione o preferenza basata sulla razza, il colore della pelle, la discendenza o l'origine nazionale o etnica, che abbia lo scopo o l'effetto di annullare o compromettere il riconoscimento, il godimento o l'esercizio, in condizioni di parità, dei diritti umani e delle libertà fondamentali in campo politico, economico, sociale e culturale o in ogni altro ambito della vita pubblica. 2. La presente Convenzione non si applica alle distinzioni, esclusioni, restrizioni o trattamenti preferenziali stabiliti da uno Stato Parte della Convenzione fra cittadini e non-cittadini del proprio Stato.

Il divieto di discriminazione per nazionalità/cittadinanza/ origine nazionale È presente nel diritto nazionale: art. 43 TU immigrazione, ma non in forma assoluta: la parità dello straniero è regolata dall art. 2 ed è derogabile (vedi dopo); E presente nel diritto comunitario primario MA opera solo nell ambito di applicazione dei trattati quindi tra cittadini comunitari (art. 18 TFUE e art. 21, 2^ comma, Carta dir. fond.)

segue E presente nell ordinamento CEDU (art. 14) ma con le limitazioni tipiche di questo ordinamento (riguarda solo «i diritti previsti dalla presente convenzione» e non è direttamente applicabile nell ordinamento interno ma costituisce parametro interposto di costituzionalità). E presente nel diritto comunitario derivato come diritto alla parità di trattamento di specifici gruppi di non-comunitari. Infatti ci sono.

.stranieri per i quali il diritto alla parità è previsto dal diritto comunitario - I lungo soggiornanti (direttiva 2003/109 art. 11) - I titolari di protezione internazionale (dir. 2004/83 artt. 26-29) - I titolari di carta blu cioè i lavoratori altamente qualificati (dir. 2009/50 art. 14) - I familiari di cittadini comunitari e italiani (dir. 2004/38 art. 24) - I titolari di un titolo di soggiorno che consente di lavorare (dir. 2011/98 art. 12 recepita con d.lgs. 40/2014) LA VIOLAZIONE DI TALE PARITA ANCHE SE PREVISTA DA UNA LEGGE COSTITUISCE DISCRIMINAZIONE: il caso bonus bebè 2015

Nel diritto nazionale invece troviamo il seguente regime dell uguaglianza, all art. 2 TU immigrazione Comma 1 : allo straniero comunque presente alla frontiera o nel territorio dello Stato sono riconosciuti i diritti fondamentali della persona Comma 2: lo straniero regolarmente soggiornante gode dei diritti civili attribuiti all italiano, salvo deroga Comma 3: al lavoratore regolarmente soggiornante è riconosciuta parità di trattamento e piena uguaglianza di diritti rispetto ai lavoratori italiani, in attuazione della convenzione OIL 143/75.

Dunque lo schema è : Parità inderogabile e indipendente dalla regolarità del soggiorno (art. 2 c.1 TU) per i diritti fondamentali; parità derogabile da altra norma di legge per i diritti civili dei regolarmente soggiornanti (art. 2 c.2 TU); parità assolute (es. art. 38 - TU istruzione dell obbligo) e parità relative (es. art. 41 - le prestazioni sociali)

In conclusione dei punti 1 e 2 (svantaggio e collegamento con il fattore) Occorre valutare attentamente SE è prevista la parità tra italiano e straniero e a quale livello si colloca nella gerarchia delle fonti (norma nazionale, norma comunitaria direttamente applicabile, norma comunitaria non direttamente applicabile, diritto internazionale pattizio, costituzione)

3. Dimostrare il collegamento con il fattore vietato: «meno favorevolmente a causa di..» Il collegamento non riguarda i motivi soggettivi, ma è determinato dalla appartenenza al gruppo protetto (oggettiva o attribuita) Il collegamento può essere diretto indiretto associato con più fattori Il collegamento presuppone la comparazione: ci deve essere un soggetto in condizioni analoghe, salvo che per il fattore protetto. Devo avere una prova completa? NO, bastano «fatti idonei a far presumere»

4. Valutare se il requisito richiesto è essenziale per la prestazione Non c è discriminazione se il fattore vietato costituisce requisito essenziale della prestazione (lavorativa) purchè il l obiettivo sia legittimo e il requisito sia proporzionato. Si applica solo all ambito del rapporto di lavoro Si applica anche alle discriminazioni dirette

5. Valutare se sussiste una causa di giustificazione «..A MENO CHE il particolare svantaggio non sia giustificato da una finalità legittima, perseguita attraverso mezzi appropriati e necessari» (art. 2 dir. 43 e 78) Tali requisiti vanno esaminati separatamente (vedi sentenza CGE Mangold 2005) appropriati = proporzione tra il valore sacrificato (la parità) e l effetto prodotto necessari = la finalità legittima non può essere perseguita in altro modo Vale solo per le discr. indirette ; opera a valle della discriminazione, giustificando la disparità.

6- Tenere conto che la parità di trattamento è sempre diritto soggettivo qualunque sia la natura originaria della posizione giuridica fatta valere. Quindi la cognizione è sempre del giudice ordinario

Cass. 7186/11: Il diritto alla non discriminazione è un diritto assoluto a fondamento costituzionale e internazionale ed opera anche nei confronti della PA; «anche se la procedura è attivata nell ambito di un procedimento per il riconoscimento da parte della PA di utilità rispetto alle quali il soggetto privato gode di una posizione di interesse legittimo e non di diritto soggettivo, la tutela rispetto alla discriminazione è assicurata secondo il modulo del diritto soggettivo e delle relative protezioni giurisdizionali»;

7. Quali provvedimenti richiedere? Sanzioni effettive, proporzionate, dissuasive, equivalenti Il principio generale : la rimozione integrale = porre il discriminato nella medesima posizione in cui si sarebbe trovato sarebbe stato in assenza di discriminazione Quindi attribuire sempre il bene della vita che è stato dato ai non discriminati.

Segue: Ma attenzione ai nemici della parità di trattamento: PER I PRIVATI, la libertà contrattuale; PER LA P.A., i vincoli di bilancio I possibili conflitti: il caso Adro il caso «mancata assunzione» Il rimedio risaricitorio: danno patrimoniale e non patrimoniale; danno da perdita di chances; danno-sanzione

8. E se l azione in giudizio finisce per danneggiare qualcuno? C è il divieto di ritorsione : art. 4bis dlgs 215 e 216 È vietata qualsiasi conseguenza sfavorevole (non solo per i discriminati) che sia conseguenza di una azione a tutela della parità di trattamento

Il procedimento antidiscriminatorio Dopo il dlgs 150/11

art. 28 Dlgs 150/11 Le controversie in materia di discriminazione sono regolate dal rito sommario di cognizione, ove non diversamente disposto dal presente articolo. Ora 3 fonti processuali: art. 44 TU modificato, art. 28 dlgs 150/11, art. 702 bis ss cpc; La novella riunifica le discriminazioni di cui all 43 TU, al dlgs 215/03; al dlgs 216/03; alla L. 67/06 (disabilità fuori dal rapporto di lavoro); all art. 55- quinquies CPO (discr.di genere nell accesso a beni o servizi). Resta esclusa l azione antidiscriminatoria urgente per ragioni di genere (art. 38 Codice Pari Opportunità)

Al procedimento antidiscriminatorio si applicano gli articoli 702 bis e seguenti c.p.c.: la domanda va proposta con ricorso al Tribunale del domicilio del ricorrente ( come in precedenza : resta il problema delle associazioni); il ricorso deve essere notificato almeno 40 giorni prima dell udienza; il ricorso può essere proposto dalla parte anche personalmente; DEVE CONTENERE LE INDICAZIONI DEL 163 c.p.c. (quindi anche i mezzi di prova ); Vi è un contrasto tra maggiore formalità e obbligo del giudice di adottare ogni altro provvedimento idoneo a rimuovere gli effetti della discriminazione

Segue: L art. 702ter consente la trasformazione del rito sommario di cognizione in rito ordinario quando le difese delle parti richiedono una istruzione non sommaria MA NON SI APPLICA al rito antidiscriminatorio. L art 3 del d.lgs 150/11 prevede che i commi 2 e 3 dell art 702 ter non si applicano alle controversie disciplinate dal Capo III (tra cui il procedimento antidiscriminatorio); il giudice omessa ogni formalità non essenziale al contraddittorio, procede nel modo che ritiene più opportuno agli atti di istruzione rilevanti e decide con ordinanza;

Poteri del giudice : 1) la condanna del convenuto al risarcimento del danno anche non patrimoniale; viene generalizzata la maggiorazione per danno ritorsivo (già prevista dall art. 4 Dlgs 215/03) ; 2) l ordine di cessare il comportamento discriminatorio adottando ogni provvedimento idoneo a rimuoverne gli effetti, anche nei confronti della PA ; 3) l ordine di pubblicare il provvedimento su un quotidiano di tiratura nazionale (facoltativo); 4) la comunicazione alle amministrazioni appaltati o erogatrici di benefici ai fini della revoca; 5) il piano di rimozione (facoltativo): prima non previsto dal 44; per le discriminazioni collettive va sentito l ente collettivo ricorrente (quindi ci deve sempre essere?). Migliore definizione dell onere della prova alleggerito : solo fatti dai quali si può presumere, non più precisi e concordanti (NB inutile parte del comma 4 relativa ai rapporti di lavoro)

APPELLO art. 702 quater - Entro trenta giorni dalla comunicazione - In caso di mancato appello passa in giudicato con gli effetti del 2909 c.c. - Non è quindi un procedimento cautelare come era nell art. 44 TU immigrazione - Si potrà fare un ricorso cautelare «interno» al giudizio sommario di cognizione - Segue il rito ordinario, non esiste un rito sommario di cognizione in appello - Quindi si introduce con atto di citazione, non con ricorso come il primo grado - E se il primo grado si è svolto, con rito sommario di cognizione ma davanti al giudice del lavoro?

Vengono limitati gli effetti del 388 c.p. ai casi di elusione della condanna non patrimoniale Viene esteso l obbligo di comunicazione alla PA anche ai casi di discriminazione ex dlgs 215 e 216/03 Resta immutato l ultimo comma degli artt. 4 dlgs 215 e 216 sulla giurisdizione amministrativa per i dipendenti pubblici non privatizzati