Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Documenti analoghi
Lezioni. Esercitazioni Presentate dal docente Eseguite in aula dagli studenti. Seminari

Acquisire le conoscenze propedeutiche alle tematiche che saranno trattate in corsi successivi:

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

Caratteristiche di materiali

7 aprile Annalisa Tirella.

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Comportamento meccanico dei polimeri

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Vetri di strutturali e di sicurezza

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Presentazione dell edizione italiana

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

METROLOGIA E METROLOGIA D OFFICINA

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

Argomenti tesi. Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta

Piano di Lavoro. di Meccanica Applicata e Macchine a fluido. Primo Biennio / Secondo Biennio/Classe quinta -

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

Scuola di Eccellenza Universitaria Tullio Levi Civita

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace.

Lezioni su Boiler and Pressure Vessel. Modifications required

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri.

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

COPPIE CONICHE A DENTI DIRITTI

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

Valutazione sperimentale della durabilità dell'interfaccia malta consolidante - muratura storica

[2009] Relazione dell Homework 04 sulla Esfoliazione della pittura sul sottogronda in legno POLITECNICO DI MILANO. [19 Dicembre]

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Misure ed Analisi delle Vibrazioni

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

FATICA. FATICA: curva di Wohler

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

Corso di. Lettura disegno meccanico. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

Collegamenti tra albero e mozzo

iglidur J260: Specifico per alberi in materiale plastico

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Anno accademico

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Pressocolati in aluminio con anime ceramiche a perdere: l approccio innovativo della simulazione

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

L incremento naturale della. Produttività

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

Azione della neve e del vento

Agostinetti Piero (425902/IM)

La determinazione sperimentale della tenacità alla frattura di un materiale richiede

APPENDICE A LISTE DI CONTROLLO PER APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DI TIPO FISSO E RELATIVI ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

Applicazione dei sensori FBG nel monitoraggio del campanile del duomo di Rieti. Sviluppo del dimostratore di laboratorio

Task 3 - Costruzioni in muratura

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Cinghie, funi, catene

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Il fattore di concentrazione delle tensioni

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Impianti di propulsione navale

TUBI IN POLICARBONATO

DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA L-9 SP

Resistenza a fatica: procedure sperimentali ed analisi dei risultati ottenuti

Studi Per Arte Restauro Tecnologia. consulta

iglidur X La soluzione high-tech

Prima macchina rettificatrice per sfere progettata da Friedrich Fischer nel 1883

Direzione Generale Unità produttive e distributive Unità distributive Cremona Bolzano Milano Milano Pordenone Torino Monza Treviso Piacenza Varese

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Task 1.4 Strutture di legno

Transcript:

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza 4 anno Ingegneria Meccanica 5 anno Ingegneria Aerospaziale Compendio tratto dalle dispense del Prof. Dario Amodio U. Pighini: Elementi Costruttivi delle Macchine Volume II - Editoriale ESA Parte 2 e Parte 3 - Disponibili in fotocopia J. A. Collins: Failure of Materials in Mechanical Design Ed. John Wiley & Sons Antonio Gugliotta Introduzione alla Meccanica della Frattura lineare elastica Ed. Levrotto & Bella - Torino D. Broek: The Practical use of Fracture Mechanics Ed. Kluwer Academic Publishers Dispense disponibili on-line: http://www.costruzionedimacchine.it 1

Prestazioni dei materiali Criteri e procedure di progetto per l impiego ottimale dei materiali Progetto di componenti Metodologie e procedure di calcolo e verifica di componenti strutturali delle macchine Prestazioni dei materiali Comportamento elastico Comportamento plastico Comportamento a frattura Fatica ad alto numero di cicli Fatica oligociclica Scorrimento viscoso Contatto Pressione superficiale Usura Comportamento dinamico Urti 2

Prestazioni dei materiali Criteri e procedure di progetto per l impiego ottimale dei materiali Progetto di componenti Metodologie e procedure di calcolo e verifica di componenti strutturali delle macchine Progetto di componenti Assi ed alberi Linguette e chiavette Molle Generalità sulle trasmissioni meccaniche cinghie ingranaggi catene giunti freni Cuscinetti Collegamenti filettati e chiodati Saldature 3

Introduzione alla progettazione meccanica: Nozioni generali sulle modalità di danneggiamento e cedimento degli organi meccanici. Comportamento meccanico dei materiali e loro caratterizzazione attraverso la prova di trazione. Descrizione matematica dello stato di tensione e deformazione: cerchio di Mohr. Relazioni costitutive: legge di Hooke. Criteri generali di dimensionamento degli organi meccanici: Definizione di tensione ideale/equivalente, limite ed ammissibile. Significato ed utilizzo del coefficiente di sicurezza. Criteri di resistenza. Confronto tra i principali criteri di resistenza. Richiami sulla verifica delle travature isostatiche. Fatica ad alto numero di cicli: Descrizione del danneggiamento strutturale per fatica. Caratterizzazione a fatica dei materiali. Fattori che influenzano il comportamento a fatica degli organi meccanici. Diagrammi di fatica. Criteri di dimensionamento a fatica. Criteri di cumulo del danno: Teoria lineare di Miner. Teoria non lineare di Marco-Starkey. Teoria bilineare di Manson. Metodi di conteggio dei cicli: Rain Flow. Meccanica della frattura: Teoria di Griffith. Teoria di Irwin. Stato di tensione e deformazione all'apice del difetto. Criteri di dimensionamento a frattura. Propagazione dei difetti: legge di Paris. Fenomeno del ritardo: modello di Wheeler Elementi Costruttivi Costruzione di Macchine Analisi dei principali elementi delle macchine: Generalità sulle trasmissioni meccaniche. Assi e alberi. Cuscinetti a rotolamento e a strisciamento. Chiavette e linguette. Profili scanalati e dentati. Calettamenti, dischi e serbatoi a forte spessore. Molle. Collegamenti filettati e chiodati. Saldature. Analisi dei principali componenti meccanici: Generalità sulle trasmissioni meccaniche. Assi, perni e alberi. Cuscinetti a rotolamento e a strisciamento. Dischi e serbatoi a forte spessore. Molle. Fatica oligociclica: Comportamento dei materiali sottoposti a ciclaggio plastico. Modelli di Manson-Coffin e di Morrow. Scorrimento viscoso: Caratterizzazione meccanica del comportamento a creep. Prove accelerate. Modellazione della relazione Tensione, Deformazione, Temperatura, Tempo. Criteri di cumulo del danno da creep. Applicazioni del metodo di analisi agli elementi finiti: Coefficienti di intaglio. Plasticità. Analisi modale e risposta dinamica. 4

Prestazioni dei materiali Criteri e procedure di progetto per l impiego ottimale dei materiali Agenti che inducono danno Agenti che inducono danno Forza Stazionaria Transitoria Ciclica Random Pressione, deformazione termica, forze inerziali... Tempo Molto breve Breve Lungo Temperatura Bassa Ambiente Elevata Stazionaria Transitoria Ciclica Random Ambiente reattivo Chimico Nucleare 5

Classificazione del danno Deformazione / Tensione elastica indotte da carichi statici o dinamici indotte da dilatazioni termiche Superamento del limite elastico - deformazione permanente Collasso plastico Rottura duttile o fragile Eccessiva pressione superficiale Fatica ad alto numero di cicli oligociclica termica dovuta ad impatto Propagazione stabile / instabile di fratture Corrosione Scorrimento viscoso - Creep tempo lungo temperature medio alte tempo breve (stress rupture) altissime temperature rilassamento termico Usura adesiva abrasiva Shock meccanico - Impatto Fretting Shock termico Buckling Danneggiamento da radiazione 6

Effetti combinati Sinergie di danneggiamento Fatica / Corrosione Fretting / Corrosione Creep / Fatica Buckling / Creep Tensione / Corrosione Impatto / Fatica... 7