Evoluzione delle molecole biologiche

Documenti analoghi
Organizzazione del genoma umano

Importanza della genetica dei microrganismi

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Emoglobina e mioglobina

Lezione 12. Origine degli introni

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

L'EVOLUZIONE. Lezioni d'autore Treccani

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

EVOLUZIONE MOLECOLARE. Silvia Fuselli

7. Gruppi genici e sequenza ripetute

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

CONIUGAZIONE BATTERICA

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Regolazione dell espressione genica

Introduzione Generalità sul poliomavirus JC Il poliomavirus umano JC (JCV) è un virus a DNA a lenta evoluzione appartenente alla famiglia

Progetto Siamo tutti biodiversi?

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi. Dott.ssa Inga Prokopenko

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

Genomi dei procarioti

Genomi 3 Capitolo 8: Genomi dei procarioti e degli organelli eucariotici

Dal gene alla proteina

-85% del genoma é trascritto in RNA -Solo 1.1% codifica per proteine (c.a geni) -Le proteine sono milioni ( ogni gene più proteine) I GENI SONO

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Il genoma dei batteri

TASSONOMIA O SISTEMATICA

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

piccoli e semplici procarioti, distinti dal punto di vista fenotipico (dagli

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Formula generale di un amminoacido

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

La nuova biologia.blu

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale


Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci

Bioinformatica. Analisi del genoma

THALASSEMIA. Lezione 8. By NA

3 modulo didattico - Le

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Organizzazione del genoma umano I

IL CODICE GENETICO E I CARATTERI EREDITARI

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

La nuova biologia.blu

Microbiologia clinica

Ricevimento Studenti: Lunedì previa prenotazione. Cenci lab

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Lezione 3. Genoma umano come esempio di genoma eucariote

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

La chimica della vita

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

La riproduzione degli organismi.


L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

caratteristiche dei viventi

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

Riassunto della teoria di Darwin

B La struttura. unità. Osserva & rifletti Piccolo è... meglio 43. Osserva & rifletti Un sandwich di lipidi e proteine 51 FOCUS

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Principi di biologia Introduzione alla biologia

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

Transcript:

Evoluzione delle molecole biologiche

Un video (in inglese): clic

Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola proteica contenuta nei globuli rossi dei vertebrati che trasporta l ossigeno alle cellule. L emoglobina è una proteina coniugata formata da quattro globuli proteici ognuno dei quali si chiama globina. La globina è una proteina formata da 4 catene polipeptidiche che al suo interno contiene una molecola di porfirina che, a sua volta, al suo interno trattiene un legame di coordinazione con un atomo di Fe +2/+3. L insieme porfirina/ferro costituisce il gruppo eme, responsabile del trasporta di O2 nel sangue.

Evoluzione delle emoglobine (II) Fig 1 Emoglobina dell adulto (HbA)

Evoluzione delle emoglobine (III) In base alle ricerche effettuate si ipotizza che miliardi di anni fa esistesse una molecola ancestrale di emoglobina batterica da cui, grazie a eventi di duplicazione genica, si cominciarono a differenziare diverse emoglobine sia all interno della stessa specie che a livelli tassonomici più alti. Oggi esistono emoglobine animali,vegetali, batteriche.

Evoluzione delle emoglobine (IV) Negli animali sono presenti vari tipi di emoglobine intraspecifiche (nell uomo ad esempio ci sono emoglobine embrionali, fetali, adulte)e di mioglobina, la variante delle fibrocellule muscolari, mentre nei batteri fissatori d azoto del genere Rhizobium, che vivono in simbiosi nelle radici delle leguminose, si trova la leghemoglobina, forse parente dell emoglobina ancestrale.

Evoluzione delle emoglobine (V) Questi batteri riducono l azoto atmosferico ad ammonio, favoriti dalla leghemoglobina il cui gruppo eme blocca l O2 circolante nell ambiente subaereo per cui ha molta affinità, ossigeno che, se rimanesse libero, impedirebbe la fissazione dell azoto. Nelle figure seguenti (da 2 a 4) sono visualizzati tubercoli radicali di erba medica (gen.medicago )contenenti Sinorhizibium m. a diversi ingrandimenti.

Evoluzione delle emoglobine (VI) Fig.2

Evoluzione delle emoglobine (VII) Fig.3

Evoluzione delle emoglobine (VIII) Fig.4 Sinorhizobium m. in capsula di Petri su agar agar

Evoluzione dei genomi (I) Grazie alle tecniche di sequenziamento genico oggi possiamo ripercorrere la storia evolutiva degli organismi guardando al loro DNA. I genomi delle specie infatti sono estremamente variabili. Da una parte ci sono le mutazioni, cioè quegli eventi accidentali che modificano il DNA. Molte volte queste sono dannose, raramente vantaggiose, il più delle volte non hanno effetti sull organismo o perché non interferiscono con la struttura delle proteine o perché colpiscono regioni non codificanti, cioè quelle zone non trascritte dal DNA sull RNAm, chiamate introni.

Evoluzione dei genomi (II) Fig.5 Relazione che intercorre tra cromosoma, DNA, gene, esone (regione codificante) e introne (regione non codificante)

Evoluzione dei genomi (III) Attraverso la riproduzione sessuale e altri tipi di ricombinazione genica ogni organismo eredita una combinazione unica di mutazioni. A modificare ulteriormente i genomi esistono eventi di duplicazione genica causati, ad esempio durante la meiosi da un crossing-over imperfetto, per cui si moltiplicano le copie dei geni che possono così far procedere indipendentemente l evoluzione: è in questo modo che si sono originate le emoglobine. Altra fonte di cambiamento del patrimonio genetico sono i trasposoni, pezzetti di DNA non codificante che si spostano lungo il genoma e che, in alcuni casi, possono essere causa di mutazioni.

Orologi molecolari (I) L analisi dei genomi consente uno studio quantitativo del passato evolutivo delle specie in modo tale che è possibile creare alberi filogenetici che indicano quanto una certa specie sia imparentata con le altre: più i loro genomi sono simili più stretta è la loro parentela. Oggi è possibile affidarsi anche agli orologi molecolari, e calcolare quando le specie si sono fra loro separate. L orologio molecolare parte dal presupposto che le mutazioni si susseguano con una frequenza costante. Confrontando le stesse regioni geniche di specie diverse è possibile calcolare quante mutazioni le separino e quindi quanto tempo possa essere trascorso dalla loro separazione dall antenato comune.

Orologi molecolari (II) Per questi calcoli ci si affida di solito a regioni non codificanti poiché qui le mutazioni possono proseguire di generazione in generazione senza che la selezione naturale le elimini. È questo il caso del DNA mitocondriale. Si tratta di un DNA circolare contenuto nei mitocondri che, essendo ereditato solamente per via materna, non si ricombina con quello dell altro genitore. Le ricerche sul DNA mitocondriale umano, ad esempio, suggeriscono che il DNA mitocondriale degli esseri umani attualmente sul pianeta discenda da quello di un ipotetica Eva africana (le prime ricerche risalgono all americano A.Wilson, 1987) vissuta tra i 150.000 e i 230.000 anni fa in Africa.

Orologi molecolari (III) Fig.6 Il DNA mitocondriale umano

Orologi molecolari (IV) Grazie agli orologi molecolari, compreso, appunto, quello basato sul mtdna, sappiamo anche che l ultimo antenato comune a uomini e scimpanzé, attualmente i nostri parenti più prossimi, visse circa 7 milioni di anni fa. FINE