Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Documenti analoghi
TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Il Break Even Point (b.e.p.)

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

CL Produzioni Animali

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Relazioni prezzi-volumi-risultati

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

CONTROLLO E CONTABILITA

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Analisi di sensibilità WHAT IF

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

DIRECT E FULL COSTING

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

La relazione tra equilibrio economico ed equilibrio finanziario

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Lezione 19 - La leva operativa

Quantità Costo totale Ricavo totale

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #E.6 «Attività Applicative relative al Modulo #6»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#6 «Esercitazione relativa al Modulo 6»

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio


Classe V^ A RIM Esercitazione di Economia Aziendale Contabilità Gestionale

La funzione di domanda

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Il Full e il Direct Costing

ESERCITAZIONE ANALISI DEI COSTI 15 MAGGIO Caterina Ferrone

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Strategie, programmazione e controllo di gestione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Dipartimento di Ingegneria. Corso di Economia e organizzazione aziendale (Meccanica) Ing. Stefano Pedrini, PhD

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli

29/04/2011. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

CONTROLLO DEI COSTI CON L ANALISI DI BREAK-EVEN

Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

ANALISI C-V-R & B.E.P. Programmazione&Controllo - G. Riccio

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Le fonti di economie. 1

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

CONTABILITA DEI COSTI

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia Applicata all Ingegneria gg

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Esercitazione sui costi

La logica del rinvio dei costi.

Capitolo 7 Sistemi a costi variabili: uno strumento per il management

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Misura la sensibilità del reddito operativo al variare delle vendite;

L analisi della produttività economica

ESERCITAZIONI DI. STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI ED ANALISI DEI COSTI Modulo I Analisi dei costi (II PARTE)

ESERCITAZIONI. Giulia Rita Biavati Docente Responsabile: Emidia Vagnoni

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

VERIFICA DI MATEMATICA Modulo: Ricerca Operativa

INDICE. Problemi presenti sul sito

La produzione turistica

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 4 Teoria della Produzione Soluzioni

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Programmazione e Controllo

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

L analisi di sensitività del conto economico

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Conto economico con separazione dei conti fissi dai costi variabili, diagrammi monometrici di redditività e confronti spazio-temporali

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Transcript:

32

Diagramma di redditività: il grafico R, C Si tratta di un equilibrio tra costi e ricavi (loro pareggio), ma in esso l azienda non raggiunge il cosiddetto equilibrio economico, che si ha quando i ricavi, dopo aver coperto i costi, sono in grado di dare una remunerazione congrua al capitale. 33

R, C RT = CT RT = CF + CV p*q = CF + cv*q p*q cv*q = CF Q * (p - cv) = CF Il pareggio contabile: la quantità di equilibrio da cui: Q = CF/ (p - cv) dove Q rappresenta la quantità da produrre e vendere per coprire tutti i costi Se interessa determinare la quantità da produrre e vendere per ottenere un certo utile (target), la formula diviene: Q = (CF+ U) / (p-cv) 34

Le possibili incognite La break even analysis rappresenta uno strumento semplificato di simulazione economica. Invertendo i fattori della formula è possibile cercare: 1) il prezzo capace di coprire tutti i costi dato un certo volume di vendite: p = cv + CF/Q 2) il livello massimo di costi fissi che, data una certa struttura di costi variabili e livello delle vendite, l azienda può sostenere senza andare in perdita: CF = (p cv) * Q = mc * Q 3) il livello massimo di costi variabili che, data una certa struttura di costi fissi e livello prefissato di vendite, l azienda può sostenere senza andare in perdita: cv = p CF/Q 35

Il pareggio contabile: il fatturato di equilibrio R, C L analisi del punto di pareggio può essere sviluppata anche ricercando il volume di ricavi da realizzare per ottenere la copertura di tutti i costi (in luogo della quantità fisica da produrre e vendere). RT = CT V = CF + CV V = CF +! * V V! * V = CF V (1-!) = CF da cui dove: V = CF / (1-!)! = incidenza unitaria media dei costi variabili sui ricavi di vendita 1! = tasso (o coefficiente) di contribuzione 36

ESERCITAZIONE Diagramma di redditività e analisi costi-volumi-risultati 37

Un impresa industriale effettua una determinata produzione sostenendo costi fissi totali pari a " 1.000.000,00 e costi variabili unitari pari a " 500,00; il prezzo di vendita è di " 600,00 per unità di prodotto. Calcoliamo: 1. il punto di pareggio a quantità e a valore e la sua rappresentazione attraverso il diagramma di redditività; 2. l utile corrispondente alla vendita di n. 12.000 unità; 3. la perdita corrispondente alla vendita di 5.000 unità; 4. la quantità da produrre e vendere necessaria per ottenere un risultato economico pari a " 800.000,00; 5. la percentuale di utilizzo della capacità produttiva degli impianti in corrispondenza del punto di pareggio contabile, sapendo che la capacità produttiva è di n. 20.000 unità di prodotto. 38

1) Determinazione punto di pareggio Per calcolare il punto di pareggio o di rottura, dobbiamo partire dalla seguente equazione: RT = CF + CV + Re [1] dove: RT = Ricavi totali CF = Costi fissi totali CV = Costi variabili totali Re = Risultato d esercizio Sapendo che: RT = p Q CV = cv Q Dove: Q = quantità di beni prodotti e venduti, espressa in unità; p = prezzo di vendita unitario; cv = costo variabile unitario; Sostituendo nella [1], e ponendo Re pari a 0, avremo: p Q = cv Q + CF [2] Dalla [2], assumendo come incognita Q, avremo: Q (p cv) = CF Ed infine: 39

Con i dati della nostra impresa, Q sarà pari, pertanto, a 10.000, come indicato di seguito. 10.000, in particolare, rappresenta il numero di unità di prodotti che dovranno essere ottenute e vendute per realizzare l equivalenza tra il ricavo totale ed il costo totale (punto di equilibrio o di rottura). Se anziché in unità di prodotto si vuole determinare il fatturato (V) da realizzare per conseguire il punto di rottura, il ragionamento è analogo. Considerando la percentuale di incidenza del costo variabile unitario sul prezzo unitario di vendita (che indichiamo con! ), avremo: V= CF +! V 40

Da cui: V! V = CF V (1!) = CF Nel nostro caso avremo: (1!)! Per cui il fatturato in corrispondenza del quale si trova il punto di rottura sarà: 41

2) Vendita di 12.000 unità Ricordando che RT = CF + CV+ Re ed esplicitando per Re avremo: Re = RT CF CV Re = p Q cv Q CF [3] Sostituendo alla [3] i valori noti, avremo: Re = 12.000 x 600,00 12.000 x 500,00 1.000.000,00 = = 7.200.000,00 6.000.000,00 1.000.000,00 = Re = 200.000,00 In conclusione, sulla base delle ipotesi fatte, con un volume di vendita pari a 12.000 unità, l impresa potrà conseguire un risultato economico positivo pari a " 200.000,00. 42

3) Vendita di 5.000 unità Ricordando sempre che RT = CF + CV+ Re [3] e sostituendo i valori noti, avremo: Re = 5.000 x 600,00 5.000 x 500,00 1.000.000,00 = = 3.000.000,00 2.500.000,00 1.000.000,00 = Re = - 500.000,00 In conclusione, sulla base delle ipotesi fatte, con un volume di vendita pari a 5.000 unità, l impresa subirà un risultato economico negativo pari a " 500.000,00. 43

4) Realizzo di un utile pari a! 800.000,00 L analisi volumi-costi-risultati può essere impiegata anche per risolvere problemi di determinazione del volume o del fatturato necessario per conseguire un dato risultato economico. Conoscendo i costi fissi, quelli variabili, il prezzo di vendita ed il risultato da conseguire, la formula da applicare sarà: o nel caso del fatturato: (1!) Con i dati della nostra impresa avremo (considerando solamente Q): 44

5) Grado di utilizzo della capacità produttiva E dato dal rapporto tra la quantità in corrispondenza della quale si realizza il punto di rottura, con la quantità massima ottenibile con la potenza produttiva a disposizione. In sintesi: 45