Documenti analoghi
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Organizzazione e sistemi di gestione

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Ing. Alberto Rencurosi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Ing. Giovanni Germino. Modelli di Gestione Aziendale

1 La politica aziendale

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Presentazione e dibattito QUALITA' Sistema Qualità

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Gli 8 principi della Qualità

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

La scelta di AMD e della sua Scuola di Formazione: un sistema certificato

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

IN COSA CREDIAMO. O Crediamo nelle capacità delle aziende, per le quali lavoriamo da anni

Programma di risparmio energetico

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

I Sistemi di Gestione per la Sicurezza: La norma OHSAS 18001: 2007

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso

Bureau Veritas. 23 gennaio Maurizio Giangreco (Team Leader Qualità) For the benefit of business and people

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Sistema di gestione della Sicurezza

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

CERTIFICAZIONE ISO 14001

UNICA nasce dal desiderio di vedere la sicurezza come valore nella vita di ognuno e come condizione necessaria per una realtà lavorativa sana e di

Piano delle Performance

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Policy. Le nostre persone

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

ISO 9001:2015 Il «nuovo approccio» sistematico al rischio

Principio 1 Organizzazione orientata al cliente. Principio 2 Leadership. Principio 3 - Coinvolgimento del personale

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Perché parlare di Qualità

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Allegato I al modello OT24

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

3 DECALOGO DELLA QUALITÀ

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Gestione della sicurezza antincendio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro

MANUALE DELLA QUALITÀ SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA

ISO family. La GESTIONE DEI RISCHI Nei Sistemi di Gestione. Autore: R.Randazzo

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Transcript:

29/06/2012 1 Cos è il miglioramento continuo? La norma UNI EN ISO 9000:2005 fornisce la seguente definizione: Attività ricorrente mirata ad accrescere la capacità di soddisfare i requisiti 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 2

Atteggiamenti tipici di un ambiente rivolto al miglioramento: Attività di miglioramento incessante e continua Partecipazione e coinvolgimento di tutti Prevenzione e non reazione I fornitori diventano partner e non avversari Decisioni e strategie orientate al mercato Grande autonomia Elevata professionalità 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 3 La filosofia Kaizen come base del miglioramento. cosa significa Kaizen?! Deriva dalle parole giapponesi: kai che significa "continuo" o "cambiamento" e zen che significa "miglioramento", "meglio". Il Kaizen rappresenta una strategia di management che significa "cambiare in meglio": un credo che si basa sulla convinzione che tutti gli aspetti della vita possano essere costantemente migliorati. Sostenendo e promuovendo piccoli miglioramenti da farsi giorno dopo giorno, in maniera continua. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 4

29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 5 L approccio Kaizen si contraddistingue perché: è basato sulle persone e non sulle tecnologie punta a raggiungere il successo attraverso la cura dei dettagli modalità attuative basate su manutenzione e miglioramento catalizzatore di sviluppo rappresentato dal know- how esige grandi sforzi e poche risorse 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 6

Motivazioni che spingono le organizzazioni a sviluppare il miglioramento Il punto di partenza per produrre miglioramento è riconoscerne la necessità. Questo riconoscimento deriva dall individuazione di un problema. Se nessun problema viene individuato, il miglioramento non viene riconosciuto come necessario. (Cit. Prof. M. Imai) 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 7 Risorse necessarie all attuazione del processo di miglioramento La risorsa primaria necessaria all attuazione del processo di miglioramento continuo è rappresentata dal personale che col suo impegno, know-how, motivazione ed abilità risulta essere il fulcro per il successo di tutte le attivitàin materia di miglioramento. Basilarmente si deve prevedere un accurata formazione dei dipendenti poiché l efficacia dell azione del personale dipende dalle conoscenze ed inoltre risulta chiaro che l efficienza dipende dal grado di coinvolgimento del personale stesso. Quindi oltre agli interventi formativi è necessario prevedere modalitàinformative, attraverso le quali trasmettere politiche, strategie, obiettivi e quanto altro ènecessario per assicurarsi che ognuno operi in un contesto disciplinato. Per cui appare evidente che le altre risorse necessarie per lo sviluppo del processo di miglioramento continuo sono quelle monetarie attraverso le quali possono essere finanziate le attivitàformative ed informative dei dipendenti aziendali. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 8

Le fasi del PDCA 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 9 Plan = Pianificare; Do = fare ciò che si è deciso, mettere in pratica le soluzioni adottate; Check = verificare i risultati confrontandoli con ciò che si è pianificato misurando lo scostamento tra i risultati ottenuti e gli obiettivi prefissati; Act = agire, a seconda degli scostamenti misurati, decidere se applicare azioni correttive o preventive. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 10

Come si applica il miglioramento continuo nelle imprese? Nel contesto aziendale i sistemi di gestione rappresentano un valido strumento che permette di applicare il miglioramento continuo all interno di un organizzazione. Infatti tali sistemi documentano la prevedibilità dei processi e strutturano la capacitàdi rispondere alle esigenze dei clienti e della societànel suo complesso. La norma UNI EN ISO 9000:2005 fornisce la seguente definizione di sistemi di gestione: Insieme di elementi correlati ed interagenti utili per stabilire e conseguire politica ed obiettivi. Un azienda, che sceglie di implementare un sistema di gestione attraverso la certificazione, ha deciso di porsi come obiettivo fondamentale quello di creare un prodotto all altezza degli standard richiesti dal mercato in termini non soltanto di efficacia ma soprattutto in termini di efficienza. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 11 Come migliorare la sicurezza? Un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL) integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella progettazione di sistemi di lavoro e produzione di beni o servizi; in quest ottica la gestione della salute e sicurezza sul lavoro viene intesa come parte integrante della gestione generale dell azienda. Il SGSSL definisce le modalità per individuare all interno della struttura organizzativa aziendale le responsabilità, le procedure operative, i processi e i mezzi per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione e degli obiettivi pianificati in materia di salute e sicurezza, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti. È bene, comunque, puntualizzare, che l adozione di un SGSL non esonera in alcun modo il datore di lavoro dalle sue responsabilità attribuite per legge, ma può essere un valido aiuto nel dimostrare l impegno profuso nel garantire un alto livello di sicurezza dei processi lavorativi. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 12

Il miglioramento continuo come guida all eccellenza gestionale dei Giovani Imprenditori Calabresi mediante una conduzione aziendale qualitativamente sicura, pulita e socialmente responsabile. 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 13 29/06/2012 Ing. Menia Cutrupi 14