FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Documenti analoghi
OTTICA, OTTICA APPLICATA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Fisica PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PIANO DI LAVORO ANNUALE

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ANATOMIA, FISIOLOGIA, IGIENE

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anno scolastico 2015 / 16

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PIANO ANNUALE DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

PIANO DI LAVORO DI FISICA IIA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico

SUPERIORE MAZZINI SECONDARIO STATALE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE:GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 2BSC

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE


IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Liceo Scientifico Talete Programmazione di Fisica Classe 1 A

( Anno scolastico 2011/2012)

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2016/2017 INSEGNANTE: CIARLO DANIELA CLASSE:1A EL INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Laura IANNOTTI Pierfelice ARIAGNO

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

Anno scolastico 2016/ Docente/i

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Modulo 01: Omogeneizzazione della classe Sistemi di misura Richiami di trigonometria

settore: servizi - opzione: promozione commerciale e pubblicitaria

PIANO DI LAVORO a.s. 2017/2018

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Daccà Adriana CLASSE: 2B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari - Articolazione Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): Oltre agli obiettivi comportamentali del contratto formativo generale con gli studenti della classe, si riportano gli obiettivi specifici della disciplina: - sviluppare le capacità sia intuitive che logico-deduttive - educare sia al ragionamento analitico sia al ragionamento sintetico - evolvere dall'osservazione di un problema reale all'astrazione del concetto, cioè costruire con gli alunni un metodo per affrontare situazioni analoghe - utilizzare il linguaggio specifico della materia - adoperare gli strumenti di calcolo e di misura necessari Le competenze di base che si perseguono sono le seguenti: - osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità - analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza - essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): La programmazione verrà sviluppata tenendo conto della situazione di partenza della classe e in funzione delle capacità di apprendimento e dei segnali di interesse mostrati dagli allievi. Pertanto ci potranno essere delle modifiche alla programmazione proposta, allo scopo di facilitare la comprensione della disciplina e l'acquisizione delle competenze minime richieste. La lezione potrà essere organizzata con diverse metodologie: - lezione frontale, anche mediante l'utilizzo della LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) in dotazione all'istituto - esecuzione guidata di semplici esercizi - lavoro in gruppi o a coppie - didattica laboratoriale - utilizzo del computer per eseguire calcoli, relazioni, grafici o tabelle Il libro di testo verrà seguito nelle sue linee essenziali. A supporto al libro di testo verranno forniti agli allievi degli appunti e degli esercizi supplementari, sia in formato cartaceo sia in formato digitale (pubblicazione sul sito di Istituto). VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): Le verifiche avranno carattere sia scritto sia orale e saranno effettuate sia con finalità formative sia con finalità sommative. Verranno svolte tre verifiche scritte e una orale per ogni quadrimestre. Periodicamente verrà controllata l esecuzione dei compiti, l interrogazione orale verterà sia sull'esposizione degli argomenti trattati sia sull'esecuzione di esercizi simili a quelli assegnati per compito. Il quaderno della disciplina verrà ritirato periodicamente per controllare che sia presente tutto quanto fatto in classe, i compiti a casa e le esercitazioni. Tale controllo concorrerà alla formulazione del voto finale dell'interrogazione. Le verifiche scritte potranno essere esercizi a risposta chiusa, problemi a risposta aperta, schede di lavoro oppure quesiti a risposta multipla, a risposta chiusa, a risposta aperta, del tipo Vero/Falso. Periodicamente durante lo sviluppo del percorso curricolare sono previsti degli spazi per il recupero che sarà attuato o con rielaborazioni per tutta la classe o con percorsi personalizzati. 1 di 7

Nelle valutazioni delle singole prove verrà attribuito un punteggio ad ogni quesito proposto e anche alle singole parti di un esercizio. Il punteggio complessivo verrà tradotto in una valutazione, tenendo conto che il livello di sufficienza è dato dal raggiungimento degli obiettivi minimi. I criteri di misurazione e la valutazione degli obiettivi sono riportati di seguito. Per colloquio orale: 1 2: estremamente negativo o rifiuta di farsi interrogare 3: non fornisce alcun elemento positivo di valutazione 4: dimostra una conoscenza frammentaria e disorganica degli argomenti 5: dimostra una conoscenza superficiale e difficoltà nell'esposizione 6: raggiunge i saperi minimi previsti 7: conosce gli argomenti ed opera semplici collegamenti 8: buona conoscenza degli argomenti e rielaborazione personale 9 10: ottima conoscenza degli argomenti, rielaborazione personale e collegamenti interdisciplinari, linguaggio appropriato. Per esercizi e problemi: 1 2: non presenta alcuna elaborazione significativa 3: elaborazione non pertinente dei concetti teorici 4: non è in grado di impostare in maniera completa la risoluzione del problema o commette gravi e numerosi errori 5: impostazione corretta ma elaborazione incompleta 6: risolve in modo corretto semplici problemi riproducendo situazioni note 7 8: risolve in modo corretto problemi non elementari riproducendo situazioni note 9 10: risolve in modo autonomo problemi complessi in situazioni nuove Per la valutazione finale, si terrà conto di: - impegno - partecipazione - miglioramento dal livello personale di partenza LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Amaldi U. L Amaldi verde - Amaldi 2.0 - Meccanica vol. 2 ZANICHELLI PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): E' necessario che l'alunno conosca e sappia utilizzare le unità del Sistema Internazionale, sappia eseguire correttamente equivalenze di lunghezze, aree e volumi, conosca le relazioni di proporzionalità diretta e inversa, conosca la differenza tra grandezze scalari e vettoriali, sappia rappresentare correttamente una grandezza vettoriale e sappia eseguire operazioni con i vettori, conosca la legge degli allungamenti elastici e l'espressione della forza di attrito. 2 di 7

1 - Il movimento dei corpi Periodo: Settembre - Novembre SEQUENZA PROGRAMMA La velocità L accelerazione I grafici delle grandezze cinematiche Saper calcolare velocità e accelerazione di un corpo Saper ricavare la velocità media di un corpo dal grafico spazio-tempo Saper ricavare l accelerazione media di un corpo dal grafico velocità-tempo Saper descrivere il moto di un corpo dai grafici delle grandezze cinematiche Saper calcolare velocità e accelerazione di un corpo La velocità media di un corpo Il grafico spazio-tempo L accelerazione media di un corpo Il grafico velocità-tempo La velocità media di un corpo L accelerazione media di un corpo 3 di 7

2 - I principi della dinamica Periodo: Novembre - Dicembre Il principio di inerzia Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali Il principio di Newton Il principio di azione e reazione Conoscere l enunciato dei tre principi della dinamica. Mettere in relazione il moto dei corpi e le forze che agiscono su di essi. Distinguere tra sistemi di riferimento inerziali e sistemi di riferimento non inerziali. Definire i concetti di azione e reazione. Conoscere l enunciato dei tre principi della dinamica. Mettere in relazione il moto dei corpi e le forze che agiscono su di essi. Inerzia e sistema di riferimento inerziale. I tre principi della dinamica. I tre principi della dinamica. 4 di 7

3 - L energia e il lavoro Periodo: Gennaio Definizione di lavoro Definizione di energia cinetica Il teorema dell'energia cinetica L'energia potenziale gravitazionale La potenza Saper calcolare il lavoro di una forza Saper applicare il teorema dell'energia cinetica Saper valutare l'energia potenziale di un corpo Saper descrivere trasformazioni di energia da una forma a un'altra Saper calcolare il lavoro di una forza Saper valutare l'energia potenziale di un corpo Saper descrivere trasformazioni di energia da una forma a un'altra Il lavoro come grandezza fisica. Il calcolo della potenza. Il teorema dell energia cinetica Il lavoro come grandezza fisica. Il teorema dell energia cinetica 5 di 7

4 - Temperatura e calore Periodo: Febbraio - Marzo La temperatura e il concetto di agitazione termica Scale Celsius e Kelvin Il calore e le sue unità di misura La propagazione del calore La dilatazione termica Conoscere le differenti scale termometriche Saper effettuare conversioni tra scala Celsius e scala Kelvin Conoscere la differenza tra temperatura e calore Saper effettuare conversioni tra Joule e calorie Saper spiegare i differenti meccanismi di propagazione del calore Conoscere e saper descrivere il fenomeno della dilatazione termica Conoscere le differenti scale termometriche Conoscere la differenza tra temperatura e calore Conoscere e saper descrivere il fenomeno della dilatazione termica Differenza tra temperatura e calore. Il moto di agitazione termica. La dilatazione termica. La trasmissione del calore. Differenza tra temperatura e calore. La dilatazione termica. 6 di 7

5 - Fenomeni ondulatori Periodo: Aprile - Maggio Le caratteristiche di un fenomeno ondulatorio Le onde sonore Le onde luminose Descrivere e caratterizzare i fenomeni ondulatori. Definire le onde sonore. Descrivere le onde luminose. Descrivere il modello corpuscolare e il modello ondulatorio della luce. Descrivere e caratterizzare i fenomeni ondulatori. Descrivere le onde luminose. Descrivere il modello corpuscolare e il modello ondulatorio della luce. Le onde ed i fenomeni ad esse associati. Onde sonore. Onde luminose. Modello corpuscolare. Modello ondulatorio. Le onde ed i fenomeni ad esse associati. Onde luminose. Modello corpuscolare. Modello ondulatorio. 10 ore Savona, 11 Novembre 2016 Il docente Adriana Daccà 7 di 7