Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori

Documenti analoghi
Analisi del linguaggio

Teoria degli atti linguistici (Slide-cf-2008)

Comunicazione come azione

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

cosa intendono dire? -> implicature conversazionali come ci ingannano? -> fallacie come ci persuadono? -> presupposizioni

Paul Grice teoria dell implicatura conversazionale

Dida%ca delle lingue moderne 2 (OCI) Elena Nuzzo

Introduzione alla pragmatica

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I : S E M A N T I C A

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Grice Logica e conversazione

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. Corso di laurea in FILOSOFIE E SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA CONOSCENZA

Didattica delle lingue moderne 2

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Atto / Act Marina Sbisà

Docente: Paolo Labinaz. A.A. 2016/2017 Corso di Laurea in Logopedia

Lezione 10: implicature conversazionali. Quando comunica ad altri il parlante

Sommario. 1. Approccio logico-filosofico. 2. Approccio linguistico. 3. Pragmatica LEZIONE 7

Curricolo di LINGUE STRANIERE

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

IL LINGUAGGIO VERBALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

LA SVOLTA PRAGMATICA:

Pragmatica e atti linguistici

Pragmatica: dalla teoria alla riabilitazione

Comunicazione e linguaggio

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLE UDA ANNO QUARTA A informatica ABILITÀ UDA Utilizzare la lingua straniera nello specifico ambito tecnico.

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Corso di Semiotica Corso di Studi in Scienze della Comunicazione - Facoltà di Scienze della Formazione Università di Trieste

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

FORMAZIONE ALLA COMUNICAZIONE E ALL INTERAZIONE (Treviglio)

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

CALCOLO PROPOSIZIONALE. Corso di Logica per la Programmazione Andrea Corradini

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

la comprensione del testo un approccio pragmatico

ALLEGATO 1 brano da riordinare. La situazione migratoria in Italia

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

Mele Francesco Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Cibernetica Università di Napoli Federico II

Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione

4 Lezione: Senso e riferimento

Lezione 13 senso e giustificazione. Frege: senso di un enunciato come

Che cos è la filosofia analitica?

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

J.L. Austin. J.L. Austin. Come fare cose con le parole. performativi vs constativi. performativi vs constativi. performativi vs constativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Esercizi di rappresentazione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Il gratta e vinci è un esempio di interazione?

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Filosofia del linguaggio

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

Didattica delle lingue moderne 2 (OCI)

LA COMUNICAZIONE UMANA: PRINCIPALI MODELLI TEORICI E DEFINIZIONI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Linguaggi di Programmazione

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese)

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO IL LINGUAGGIO

Semantica e pragmatica

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

Dispensa di Informatica II.1

PROGRAMMA SVOLTO PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PIANO DI LAVORO 2009/10

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Logica per la Programmazione

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO. Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Semantica = branca della linguistica che studia il significato

LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO

PIANO DI LAVORO 2009/10

La comunicazione vista dal nostro cervello. Indice. Parte prima. Gli interlocutori emisferici e i loro linguaggi. Parte seconda

Transcript:

Atti locutori Atti illocutori Atti perlocutori In ogni proferimento linguistico per Austin è possibile distinguere: Atto locutorio Atto illocutorio Atto perlocutorio Atto locutorio Corrisponde al fatto di dire qualcosa, al proferimento di un espressione ben formata sintatticamente e dotata di significato (tutto ciò che è oggetto di studio da parte di sintassi e semantica) Atto illocutorio Corrisponde all azione che viene effettivamente compiuta proferendo l enunciato (affermazione, ordine, promessa, avvertimento, conferimento di una onorificenza, ecc.) Attenzione: uno stesso enunciato può essere utilizzato per compiere atti allocutori molto diversi fra loro. Esempio: Il gatto è sul tappeto (un invito, un avvertimento, una minaccia, un insinuazione, un ordine, ecc.) Atto perlocutorio Corrisponde agli effetti ottenuti con l atto illocutorio Esempi: Il gatto è sul tappeto (spaventare, indurre ad entrare, divertire) Le conseguenze perlocutorie dei nostri atti sono del tutto non-convenzionali (non sono prevedibili) 1

La classificazione degli atti illocutori Sono state proposte diverse classificazioni degli atti illocutori (o delle forze illocutorie di un enunciato). La classificazione meglio riuscita è quella proposta da Searle nel 1975 nell articolo Per una tassonomia degli atti illocutori Tre dimensioni di valutazione 1. Scopo dell atto (descrivere, promettere, ordinare, pretendere, ecc.) [importante che sia distinto dagli effetti perlocutori] 2. Vettore d adattamento: esempio del detective al supermercato Acquirente: dal mondo alle parole Investigatore: dalle parole al mondo 3. Stati psicologici espressi (credenza, intenzione, desiderio) Sulla base di queste tre dimensioni Searle distingue cinque tipi di atti illocutori Atti rappresentativi Scopo: impegnarsi alla verità di quanto è affermato Vettore di adattamento: dalle parole al mondo Stato psicologico: credenza Verbi: asserire, descrivere, concludere, giurare, suggerire, 2

Atti direttivi Scopo: indurre l ascoltatore a fare qualcosa Vettore d adattamento: dal mondo alle parole Stato psicologico espresso: volontà, desiderio Verbi: ordinare, vietare, chiedere, implorare, supplicare, invitare, sfidare, ecc. Atti commissivi Scopo: impegnare il parlante a una linea d azione Vettore d adattamento: dal mondo alle parole Stato psicologico espresso: intenzione Verbi: promettere, rifiutare, acconsentire, scommettere Atti espressivi Scopo: esprimere uno stato psicologico Vettore d adattamento: nessuno Stato psicologico espresso: variabile Verbi: congratularsi, ringraziare, rallegrarsi, scusarsi, rammaricarsi, ecc. Atti dichiarativi Scopo: far corrispondere il contenuto di ciò che espresso con il mondo (modificare il mondo con il proferimento linguistico) Direzione d adattamento: duplice Stato psicologico: irrilevante Verbi: battezzare, sposare, dichiarare guerra, condannare, licenziare, ecc. 3

Austin distingue: Atto locutorio: il fatto di proferire un enunciato che è studiato da sintassi e semantica Atto illocutorio: azione che viene compiuta proferendo l enunciato Atto perlocutorio: le conseguenze che ha l atto illocutorio negli interlocutori Searle Propone un modo per catalogare gli atti illocutori Ma gli atti linguistici possono essere catalogati in modo convenzionale? Non sempre Searle in Atti linguistici distingue: Atti linguistici diretti: quando la forma grammaticale e il valore illocutorio coincidono (ad esempio: forma dichiarativa e affermazione, forma imperativa e ordine, forma interrogativa e domanda, ecc.) Atti linguistici indiretti: quando la forma grammaticale e il valore illocutorio non coincidono Esempi: Puoi passarmi il sale? Il caffè è sul fuoco 4

Problema Se per gli atti linguistici indiretti la forma grammaticale non coincide con l atto illocutorio compiuto, come si fa a comprendere l atto illocutorio? Nel compiere un atto illocutorio noi ci proponiamo degli scopi; affinché questi scopi siano raggiunti, il nostro interlocutore deve comprenderli. Affinché il nostro interlocutore comprenda lo scopo che ci prefiggiamo con i nostri proferimenti deve esserci un modo per far sì che questo sia compreso. Grice Paul Grice si propone appunto di dimostrare che sebbene non sempre la forma grammaticale rispecchi ciò che effettivamente vuole essere comunicato al nostro interlocutore, ci sono delle regole razionali che permettono alle persone di intendere ciò che è comunicato al di là del contenuto letterale. Questo permette ai parlanti di aspettarsi di essere compresi anche quando il contenuto inteso non riflette la forma grammaticale dell enunciato e permette agli ascoltatori di comprendere tale contenuto. Si tratta di capire come il contenuto inteso dal parlante venga trasmesso da parlante ad ascoltatore (anche quando il contenuto non coincide col significato verocondizionale o con il significato letterale dell enunciato) 5

Paul Grice (1913-1988) Filosofo inglese, formatosi alla scuola dei filosofi del linguaggio ordinario di Oxford e egli stesso esponente di questa corrente di pensiero. Nel 1967 venne invitato ad Harvard a tenere una serie di conferenze (intitolate Logica e conversazione ) Il testo che noi leggiamo corrisponde alla seconda delle lezioni tenute da Grice Esempi: Hai una sigaretta? (quando quello che si intende non è la richiesta di un informazione) Fa proprio caldo (quando quello che si intende non è la semplice descrizione di un fatto) Il significato di questi enunciati È diverso dal significato naturale (una certa forma verbale è sintomo di un certo contenuto): Come è invece nel caso di Le nuvole significano pioggia Queste macchie significano morbillo È diverso dal significato non naturale (che si ha nel caso della comunicazione non verbale) Come nel caso in cui: Lascio sul tavolo la foto di Francesca e Pietro che si baciano 6

Qual è la differenza? Il significato inteso non è strettamente legato alla forma linguistica adottata Il significato inteso dipende da un intenzione del parlante e che il parlante vuole che l ascoltatore riconosca come sua In sintesi Il parlante vuole indurre l ascoltatore A ad avere la credenza p Il parlante vuole che l ascoltatore riconosca l intenzione del parlante di produrre quella credenza p nell ascoltatore Affinché questo scambio sia possibile ci devono essere delle regole che lo rendono possibile 7