I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2005

Documenti analoghi
I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION SISTEMA PARCHI DI MESTRE PARCO SAN GIULIANO E PARCO ALBANESE

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

Giugno-Settembre 2016

La conoscenza e la fruizione dei Parchi e del Bosco di Mestre. Indagine sulla popolazione

COMUNE DI VENEZIA COSES. Customer Satisfaction SISTEMA PARCHI DI MESTRE

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato. L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 2 a indagine - Maggio 2014

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2011

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E RELAZIONI COL CITTADINO. Anno 2012

Firenze, 17 maggio 2016

Customer satisfaction Trasporti pubblici

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Cultura Biblioteca

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

ANALISI QUESTIONARI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2014

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION PISCINA LOMBARDIA

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI SONDAGGIO DI GRADIMENTO

Customer satisfaction in merito al trasporto pubblico locale nella Provincia di Ravenna

CT EUR Sondaggio. Risposte al questionario di qualità. Bruno Costi per il Consiglio Direttivo 1

Indagine Customer Satisfaction Cittadini Evidenze dell indagine. Doxa 2014 all rights reserved

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma (X edizione) 20 luglio 2017 Sala Piccola della Protomoteca

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali nella città di Roma. VIII edizione - anno 2015

La qualità dei Nidi d Infanzia:

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Questionario per la rilevazione della soddisfazione dei cittadini del Comune di Triuggio

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

Musei e turismo in provincia di Trento

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

9.954 Questionari validi utilizzati per l analisi statistica

Musei Capitolini - Centrale Montemartini

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio di Ristorazione Scolastica. A cura dell Ufficio Statistica e Tempi della Città

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

COMUNE DI FAENZA SERVIZIO ANAGRAFE E RELAZIONI CON IL PUBBLICO INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 8/26 giugno 2015

Descrizione del campione regionale

Risultati secondo monitoraggio giovani in servizio e OLP Università di Pavia progetti avviati il 2 aprile 2012

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI VISITATORI OGGETTO: SERVIZI MUSEALI DEL COMUNE DI GENOVA GESTITI IN CONCESSIONE ANNO 2016

Customer Satisfaction 2015

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

MONITOR PORDENONE 2010

La QUALITA dei servizi educativi:

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

1. LA RILEVAZIONE: UNIVERSO, CAMPIONE E METODOLOGIA LA STRUTTURA DEL CAMPIONE ANALISI DEI RISULTATI INFORMAZIONI GENERALI...

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

Il progetto della TRAMIVIA

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

CUSTOMER SATISFACTION SPORTELLO INFORMAGIOVANI

Comune di San Lazzaro di Savena. II Area Programmazione e Gestione del Territorio QUESTIONARIO CAMPUS KID

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati

MARKET RESEARCH COMPANY. RM Aprile 2014

L ATTRATTIVITÀ DEL CENTRO STORICO DI CREMA

La popolazione toscana e la mobilità

Customer Satisfaction 2016

Fare clic per modificare lo stile del. titolo dello schema

Customer Satisfaction 2016 Servizio extraurbano

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

Gestione degli impianti termici ed elettrici degli edifici comunali

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

Customer Satisfaction 2016

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA

Registroimprese.it: i risultati dell indagine 2015 di Customer Satisfaction

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

( * ) SESSO. Maschile. Femminile. 1. Come reputa il livello professionale e di cortesia del personale agli sportelli? - Tributi e Commercio

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Transcript:

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2005

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2005 Progetto avviato nel 2004 ora alla sua seconda edizione Obiettivi: 1) Conoscere la tipologia dell utenza e ascoltarne giudizi e istanze 2) Sensibilizzare l utenza sulle norme di comportamento nei parchi e informarla sui servizi esistenti Soggetti promotori e realizzatori: Istituzione Il Parco COSES Strumento per una politica di gestione mirata e condivisa

La metodologia Universo: visitatori dei parchi San Giuliano e Albanese (Bissuola) Campione: selezione di visitatori durante alcuni giorni invernali (dicembre 2005); nel 2004 la rilevazione è avvenuta in estate e inizio autunno Somministrazione questionario: Autocompilato o con ausilio dell intervistatore. Rilevazione presso i due parchi Contenuti questionario: Caratteristiche visitatori (tipo e orari fruizione; motivo della presenza al parco; mezzo usato per arrivare al parco; caratteri socio-demografici) Valutazioni sulla gestione e livello di gradimento (giudizio complessivo; giudizio su elementi specifici della gestione e delle dotazioni; adeguatezza per tipologie di utenti; miglioramenti negli ultimi anni) Conoscenza e rispetto delle norme di comportamento Suggerimenti e desiderata Raccolti 790 questionari (406 a San Giuliano e 384 a Bissuola)

Chi abbiamo intervistato Genere: 40% donne e 60% uomini (come nel 2004 e senza rilevanti differenze tra i due parchi). Classi di età: le più rappresentate, nell ordine: 31-50 anni, 51-65 anni e 21-30 anni. Si conferma, anche nel 2005, che a S.Giuliano il campione è più concentrato nelle età mature, mentre a Bissuola c è una maggiore presenza di giovani e giovanissimi. Titolo di studio: 62% diplomati; 6% laureati. Permane, anche nell edizione 2005, una consistente presenza di titoli di studio medio-alti (ora ancora più concentrati nei diplomi che nelle lauree). Il campione riporta un livello di diplomati molto più alto della media provinciale. Condizione professionale: 32% occupati (40% a S.Giuliano e 24% a Bissuola); 27% pensionati; 20% studenti (13% a S.Giuliano e 26% a Bissuola); 18% casalinghe e 3% altro. La differenza tra i due parchi ricalca la maggior presenza di giovani e giovanissimi a Bissuola. Rispetto alla condizione professionale media provinciale sono stati colti maggiormente studenti e pensionati. Rispetto all indagine 2004 è diminuita la quota di occupati (da 45% a 32%) e aumentata quella delle casalinghe (dall 8% al 18%).

Il Parco su misura S.Giuliano Sistema parchi Bissuola 63% affezionati o abituali Frequenza: 44% affezionati 27% abituali 22% saltuari 7% prima volta 80% affezionati o abituali L 84% frequenta l intero sistema parchi, quota in aumento (era il 73,5% nel 2004) data la recente apertura di S.Giuliano. Sono soprattutto i giovani che amano vivere l intero sistema parchi. 23% mattina 74% pomeriggio Orari utilizzo: 33% mattina 63% pomeriggio 2,5% sera/notte 1,5% non risposta 43% mattina 51% pomeriggio (sono presenti gli uffici della Municipalità aperti soprattutto la mattina) Si configurano entrambi come parchi di prossimità (il 97% degli intervistati risiede in comune): forse S.Giuliano, passata l iniziale curiosità, sta diminuendo la forza attrattiva di ampio raggio; forse i parchi attirano visitatori da fuori comune soprattutto in estate (indagine 2004), mentre d inverno (indagine 2005) sono frequentati quasi esclusivamente da residenti in comune.

San Giuliano Più accentuati gli aspetti naturalistici Il Parco su misura Motivo utilizzo (risposta multipla): 1) Naturalistico: passeggiare e stare all aria aperta (32%) 2) Socializzante: stare in compagnia (19%) 3) Portare a spasso il cane (19%) 4) Attività sportiva (17%) 5) Far giocare i bambini (8%) 6) Assistere a manifestazioni (2%) 7) Altro (2%) Bissuola Più accentuato l uso di strutture e impianti (attività sportiva e giochi bambini) Le strutture più usate sono: zona gioco bambini, campi da bocce, piscina. Seguono: biblioteca/teatro/arena, campi basket, campi pallavolo Rispetto al 2004 (rilevazione estiva) è scesa la quota di chi va al parco per passeggiare ed è cresciuta quella di chi porta a spasso il cane. Uso stagionale dei parchi: il clima invernale (rilevazione 2005) sfavorisce le passeggiate, se non motivate.

Accesso e movimento entro i parchi S.Giuliano 58% a piedi o in bicicletta (soprattutto uomini e pensionati) Sistema parchi Accesso ecologico 25% in bicicletta 46% a piedi 16% automobile 11% autobus 2% altro Bissuola 84% a piedi o in bicicletta (parco cittadino di prossimità) Nel 2005 si invertono le quote per bicicletta e a piedi (effetto stagionale?). Stretta relazione tra mezzo e tipo di visitatore: i vettori ecologici diminuiscono più si diradano le visite al parco. 6,6 (era 7,5 nel 2004) Percorsi ciclabili entro il parco: Voto medio 6,9 (era 8,0 nel 2004) Servizio prestito biciclette: Voto medio 6,3 (era 7,3 nel 2004) Voto accessibilità 6,6 (era 7,1 nel 2004) Meno bene per chi usa l autobus E agevole arrivare in bicicletta? 61% si; 27% no; 12% non so 6,6 (era 6,8 nel 2004) E stato utile aver introdotto regole per l uso della bicicletta? Sì per il 57% Sono gli uomini, i pensionati e i visitatori affezionati che non hanno timore ad arrivare al parco in bici

Le norme di comportamento Il 72% degli intervistati sa che esistono (nel 2004 era il 55%) S.Giuliano Pensa siano rispettate: 74% Divieto imbrattare muri (la meno rispettata) Bissuola Pensa siano rispettate: 11% 74% 77% 79% 83% 95% Pulizia cani 41% Sicurezza cani (guinzaglio) 44% Uso cestini 60% Cicli entro i percorsi 58% Giochi pericolosi 77% Quiete 96% 76% (la più rispettata) A S.Giuliano le norme vengono maggiormente osservate. Dal confronto con il 2004 sembra sia diminuito il rispetto di strutture/muri e sia rimasto invariato l uso dei cestini. In tutti gli altri casi, invece, c è stato un miglioramento nel comportamento dei visitatori.

SONO ADATTI (MOLTO E ABBASTANZA) PER: I parchi sono per tutti? Primeggiano le dotazioni dedicate a sportivi e bambini. Sistema Parchi S.Giuliano Bissuola 2005 2004 2005 2004 2005 2004 SPORTIVI 56% 79% 35% 77% 78% 81% BAMBINI 54% 55,5% 30% 45,5% 80% 68% GIOVANI 49% 63% 28% 62,5% 71% 63% ANZIANI 46% 57% 21% 55% 72% 60% DISABILI 41% 42% 29% 53% 54% 31% Molto diversa la situazione dei 2 parchi: A San Giuliano scendono notevolmente i pareri positivi (aspettative disattese?). I pareri positivi non superano mai il 35%. A Bissuola i consensi sono aumentati. Oltre la metà degli intervistati considera il parco adatto per tutte le categorie di utenti.

La pagella dei parchi Per il sistema parchi il voto complessivo è di piena adeguatezza (7,1 come nel 2004). Complessivamente, tutti i fattori esaminati raggiungono la sufficienza. L aspetto più apprezzato è la pulizia. Diminuisce sensibilmente la soddisfazione per l accessibilità e la mobilità interna. Ad esclusione delle manifestazioni proposte, i giudizi per San Giuliano sono sempre superiori a quelli di Bissuola; le maggiori differenze sono sui servizi igienici, la manutenzione delle strutture e la sicurezza. A San Giuliano tutti i punteggi sono oltre la sufficienza. Un voto medio più che buono (>7) per pulizia, manutenzioni e servizi igienici. Come prevedibile, dopo il grande entusiasmo iniziale del 2004 si smorzano un po i toni (molti voti si riducono). A Bissuola permangono alcuni punti critici (servizi igienici, sicurezza, Infopoint). Si nota però, rispetto al 2004, un loro netto miglioramento. Bissuola sconta una maggiore vetustà, l usura degli impianti e delle strutture, una vigilanza forse meno stringente. 3 intervistati su 4 pensano che la gestione sia migliorata negli ultimi anni

La pagella dei parchi I voti medi dei visitatori intervistati (scala 1-10) Sistema Parchi S.Giuliano Bissuola 2005 2004 2005 2004 2005 2004 Pulizia del parco 7,5 7,5 7,8 8,1 7,2 7,0 Servizi igienici 6,1 5,0 7,3 6,7 4,8 3,3 Cestini per piccoli rifiuti 7,2 7,3 7,3 7,2 7,1 7,4 Manutenzione del verde 7,3 7,4 7,6 7,5 6,9 7,2 Manutenzione e sicurezza delle strutture 6,6 6,5 7,2 7,2 6,1 5,8 Bar e ristorante 6,4 6,9 6,7 6,9 6,1 - Informazioni e accoglienza 6,0 5,6 6,3 7,0 5,7 4,3 Sicurezza nel parco 6,1 6,1 6,5 7,3 5,5 5,0 Manifestazioni sportive, culturali e ricreative 6,1 6,4 6,0 6,5 6,2 6,4 Servizio di prestito biciclette 6,3 7,3 6,3 7,3 - - Percorsi ciclabili all'interno del parco 6,9 8,0 6,9 8,0 - - Accessibilità al parco 6,6 7,1 6,6 7,5 6,6 6,8 Giudizio complessivo 7,1 7,1 7,3 7,5 6,9 6,8

Canali informativi del Sistema Parchi Molti chiedono di potenziare il servizio informazioni ma pochi usano i canali già disponibili (sito e rivista) Sito internet (www.parchidimestre.it): 1 su 100 lo ha visitato (nel 2004 erano 10 su 100) Rivista il Parco : 5 su 100 l hanno sfogliata (nel 2004 erano 20 su 100) Scarsa attenzione dei visitatori o scarsa diffusione della rivista? Il sito e la rivista hanno perso di interesse? O abbiamo colto un utenza diversa?

Suggerimenti e desiderata 259 intervistati su 790 hanno espresso dei suggerimenti (per un totale di 457 indicazioni). A San Giuliano l attenzione è rivolta soprattutto all impiantistica. A Bissuola i suggerimenti si concentrano soprattutto su sicurezza e vigilanza. L aspetto ricreativo e culturale attraversa entrambe le realtà. I suggerimenti più ricorrenti: S.Giuliano 1) Potenziamento impianti sportivi 2) Più aree giochi bambini attrezzate 3) Più vigilanza e sicurezza 4) Aumento attività/animazione 5) Più pulizia 6) Più manutenzione/sicurezza impianti Bissuola 1) Più sicurezza e sorveglianza 2) Aumento attività/animazione 3) Cani (sorveglianza, miglioramento spazi dedicati) 4) Potenziamento impianti sportivi 5) Più pulizia 6) Più servizi igienici