Comelli M., Benes M., Bampo A., Villalta R. ARPA Friuli Venezia Giulia, piazza Grande Palmanova (UD) -

Documenti analoghi
PROCEDURE DI MISURA DI CAMPI ELF IN PROSSIMITÀ DI CONFIGURAZIONI COMPLESSE DI LINEE ELETTRICHE

Figura 1:schema palo portaterminale Figura 2:geometria EFC400 zona palo portaterminale

Studio sugli elettrodotti presenti nel territorio di un comune della regione FVG

Sviluppo della metodologia di calcolo per la determinazione delle fasce di rispetto degli elettrodotti

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Bampo A., Battistutta M., Menotti G., Montefusco C., Moretuzzo M., Tramontin L. ARPA FVG, Via Colugna 42, UDINE,

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Alcuni esempi di valutazione. Master Sistemi Informativi Geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio Elettrodotti N.

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Figura 1. Percorso elettrodotti ad alta tensione transitanti sul territorio della Valle d Aosta

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Misure di induzione magnetica: principio fisico del sensore a induzione

Misura del campo magnetico generato da cabine di trasformazione MT/bt: criticità e definizione di un metodo Sara Adda, Enrica Caputo

Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Elementi di Fisica 2CFU

Valutazione del campo elettromagnetico presso l elettrodotto 132 Kv. FS Cascina Empoli in loc. Terrafino Via 1 Maggio (Empoli)

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino, Crespellano Comune di Valsamoggia

CICLO D ISTERESI DI UN MATERIALE FERROMAGNETICO

Campi Magnetici. Bianchetti, Franceschini, Garuffo, Tognazzi. 6 Dicembre 2013

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

MISURE IN CONTINUO DEI CAMPI MAGNETICI A FREQUENZA INDUSTRIALE SCUOLA MATERNA BIANCANEVE COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

Esercizi con campi magnetici statici

APAT REPORT CONCLUSIVO RELATIVO ALL ATTIVITÀ OSSERVATORIO NIR

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Misura di capacità e fattore di perdita

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Relazione tecnica: validazione software WinELF (ver. 7.0)

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

Richiami Teorici sulle barriere acustiche


Note sulla probabilità

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

SIMULAZIONE ACUSTICA AUDITORIUM, SALA CONGRESSI E SALA FORMAZIONE

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

CASI-STUDIO DA MODELLIZZARE

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Grandezze fisiche e loro misura

Informativa ai Comuni sui vincoli all edificabilità in prossimità di elettrodotti.

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Il metodo scientifico

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Campo magnetico terrestre

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

Test delle Ipotesi Parte I

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

Progettazione di impianti di terra

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

PARERE TECNICO ARPA S.R.B VODAFONE MI3370A GSM MI 5844B UMTS LIMBIATE CENTRO via Generale Cantore Limbiate (MB)

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Corso di Calcolo Numerico

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

GIUSTIFICAZIONE TEORICA DELLA FORMULA DI PETRY MEDIANTE L ANALISI DIMENSIONALE

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

SVILUPPO DEI CONTENUTI

Tesine esame Laboratorio di simulazione atomistica e fluidodinamica

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

Cavi per energia isolati in gomma o con materiale termoplastico aventi grado di isolamento non superiore a 4 Cadute di tensione

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Il supporto delle B.D. territoriali nella valutazione di un progetto di realizzazione di un nuovo elettrodotto

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

NORMA UNI EN 689/97 ESPOSIZIONE

Problema ( ) = 0,!

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Misure di campi magnetici: bobine di Helmholtz e solenoidi

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

1 Prove esami Fisica II

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Transcript:

TECNICHE DI VALIDAZIONE DI PROGRAMMI DI CALCOLO DELL INDUZIONE MAGNETICA GENERATA DA ELETTRODOTTI. DEFINIZIONE DI PROCEDURE GENERALI E APPLICAZIONE AD UN CASO PARTICOLARE: IL SOFTWARE PHIDEL Comelli M., Benes M., Bampo A., Villalta R. ARPA Friuli Venezia Giulia, piazza Grande 1 33057 Palmanova (UD) - comelli@arpa.fvg.it ABSTRACT Nel presente lavoro, a partire da quanto disponibile in Letteratura concernente la realizzazione di applicativi dedicati al calcolo dell induzione magnetica in prossimità di linee elettriche, si sono raccolte in un contesto organico tutte le problematiche connesse a tale argomento, fino a giungere alla definizione di una procedura generale di validazione. Ne viene proposta una suddivisione in due fasi: la prima considera la struttura dell algoritmo implementato, e confronta i risultati con il calcolo analitico di alcuni casi in cui sia possibile ottenere una soluzione esatta dalla sola analisi teorica. La seconda prevede il confronto dei risultati del software con le misure eseguite sul territorio in particolari configurazioni di linee, in modo da e- stendere il processo di verifica ai casi in cui sia prevedibile un utilizzo del programma. Si possono quindi applicare gli strumenti offerti dall analisi statistica per fornire una valutazione quantitativa della validità del codice. In particolare tale procedura è stata applicata al software Phidel, il nuovo strumento informatico per la valutazione del campo di induzione magnetica generato da elettrodotti: vengono qui presentati i risultati ottenuti. 1. INTRODUZIONE Diversi lavori in Letteratura [1, 2, 3, 4, 5] analizzano vari software per il calcolo del campo magnetico efficace generato da elettrodotti, soffermandosi o su alcune caratteristiche del programma o sul confronto con i dati sperimentali di situazioni specifiche, senza però definire un protocollo di verifica generale. La procedura di validazione sviluppata presso ARPA FVG si articola in due fasi successive. Nella prima si considera l algoritmo che porta alla realizzazione del programma, e lo si usa per calcolare il campo generato da alcune configurazioni caratteristiche che siano calcolabili esattamente (campo di un segmento, di una spira) o di cui sia predicibile l andamento (variazione del campo con la distanza dal cavo o con lo sfasamento relativo tra le correnti di due linee): il software analizzato deve riprodurre esattamente quanto previsto dalla teoria. La seconda parte consiste nel confronto dei dati forniti dal software con i risultati di misure eseguite presso varie configurazioni di elettrodotti, in modo da testare l affidabilità del programma tramite un test del chi quadro ridotto nelle varie situazioni in cui se ne prevede l utilizzo. Nel presente lavoro la procedura appena descritta è applicata a Phidel, un software per il calcolo dell induzione magnetica generata da elettrodotti rispondente ai requisiti della norma CEI 211-4 [6]. 2. VALIDAZIONE TEORICA Al fine di eseguire i test atti a fornire la validazione teorica di un software, è necessario conoscerne le condizioni di funzionamento e le approssimazioni utilizzate dall algoritmo implementato. L unica approssimazione presente in Phidel consiste nella discretizzazione della campata che descrive il conduttore in una spezzata costituita da segmenti di lunghezza definita dall utente. Di conseguenza, la prima verifica è data dalla riproduzione del campo generato da un conduttore rettilineo di lunghezza finita, e dal confronto con quanto previsto dalla teoria.

2.1 - Campo di un segmento Il campo generato da un segmento è descritto dalla formula [7]: µ B = 0I ηεˆ 1 4π in cui I è la corrente circolante, εˆ è il versore che identifica l orientamento del campo e la quantità η dipende dalla geometria del sistema (lunghezza del segmento e posizione ad esso relativa del punto di calcolo). Figura 1 Scarto percentuale dalla previsione teorica del campo generato da un segmento. A partire da questa relazione si calcola lo scarto relativo dalla previsione teorica in funzione della posizione del punto di calcolo rispetto al segmento considerato, come riportato in Figura 1. Tale valore è sempre inferiore allo 0.03%, e la differenza percentuale maggiore si ha per i valori di campo più bassi, quando diventano più importanti le approssimazioni dovute alle perdite di cifre significative. Si tratta di differenze non rilevabili dagli strumenti di misura utilizzati da ARPA FVG, in quanto la sensibilità è tipicamente inferiore di almeno tre ordini di grandezza ai valori calcolati in tali punti (per i rivelatori PMM 8053 ed EMDEX II, ad esempio, vale 10 nt). 2.2 - Comportamento a piccole distanze dal cavo Disponendo del codice sorgente del software da analizzare, è possibile effettuare un analisi sulle variabili utilizzate, e confrontarne l andamento con quello atteso dalla teoria. Al diminuire della distanza, nel seguito indicata con ρ, del punto in cui si calcola il campo dal segmento considerato, si può dimostrare che la quantità η definita nella 1 si comporta in maniera diversa a seconda che ci si avvicini al segmento ( lim = ), o ad un suo prolungamento esterno η ρ 0 ρ 0 ( limη = 0 ). I risultati ottenuti dal software sono concordi con quanto previsto dalla teoria, come visualizzato nelle figure seguenti, che si riferiscono ai due casi. Figura 2 - Andamento di η per piccoli valori di ρ avvicinandosi al segmento. Figura 3 Andamento di η per piccoli valori di ρ avvicinandosi ad un prolungamento esterno del segmento. 2.3 - Risultato al variare della lunghezza del segmento Quando la lunghezza dei segmenti costituenti la spezzata che approssima la catenaria si avvicina allo zero, il calcolo tende al caso non approssimato. Ci si aspetta quindi un andamento asintotico, come quello effettivamente ottenuto e visualizzato in scala semilogaritmica nei due esempi riportati nella Figura 4.

Tali grafici sono riferiti a due punti, uno posto in prossimità della base di un traliccio di una linea aerea (linea continua nera), l altro più distante dalla stessa linea (linea tratteggiata grigia). In entrambi i casi la lunghezza del segmento costituente la spezzata è stata fatta variare da 0.1 a 300 m. È ottimale scegliere, in entrambe le condizioni, una lunghezza di 10 m, poiché il valore di campo rimane costante per lunghezze inferiori, che comportano tuttavia un incremento dei tempi di calcolo. Figura 4 - Verifica dell andamento asintotico del campo al diminuire della lunghezza del segmento. Lunghezze superiori sono preferibili nel caso di configurazioni con numerosi conduttori o punti di calcolo, per una valutazione preliminare in tempi brevi. L andamento irregolare nel grafico tratteggiato, che presenta una successione di minimi e massimi relativi, è dovuto alla particolare configurazione scelta, in cui il punto di misura può trovarsi più o meno vicino ai segmenti che approssimano la campata a seconda della lunghezza definita per questi dall utente. Anche questo problema viene tuttavia risolto utilizzando il valore consigliato di 10 m. 2.4 - Campo di una spira Nel centro di una spira a forma di poligono regolare avente lato di lunghezza l, il valore del campo è dato da [8]: nµ 0I π π B = sin tan 2 πl n n ove n è il numero di lati della spira. L esatto accordo di tale formula con i risultati forniti dal software è stato provato sino alla quarta cifra significativa per n=3, 4, 5, 6, 8 lati. Nell esempio visualizzato nelle figure seguenti in ambiente GIS è considerata una spira quadrata, di lato d=100 m e percorsa da una corrente I=1000 A. Figura 5 Campo di una spira quadrata, calcolato in un piano parallelo ai conduttori. Figura 6 Campo di una spira quadrata, calcolato in un piano ortogonale ai conduttori. 2.5 - Variazione dello sfasamento relativo Considerando il caso di una configurazione costituita da due linee distinte, il campo efficace in un punto deve essere una funzione periodica dello sfasamento relativo tra le correnti delle due linee. Si consideri a tal proposito la campata, lunga 300 m, tra due da tralicci il cui schema è riportato in Figura 7; sono indicate le fasi dei conduttori e i due punti in cui è effettuato il calcolo. Nell esempio le costanti di tesatura dei cavi riferiti alle due linee valgono 1600 m e 1700 m, e le correnti 960 A e 1300 A, rispettivamente.

Il risultato atteso è un campo variante periodicamente in funzione dello sfasamento, ed avente un minimo a 360 a distanza infinita: infatti a piccole distanze il punto di misura risente della geometria del sistema (ossia della distanza da ciascun conduttore), mentre allontanandosi dalla sorgente la distanza relativa tra i cavi diventa trascurabile rispetto alle dimensioni del problema. Conforme alle aspettative, tale andamento è riportato in Figura 8. T S R T S R Altezza sbracci: 35 m, 33 m, 31 m Lunghezza sbracci: 5 m, 8 m, 5 m Quota calcolo: 2 m Distanza dall'asse della linea dei punti di calcolo: 0 m e 50 m punti di calcolo Figura 7 Traliccio e punti in cui viene calcolato il campo. Figura 8 Campo in funzione dello sfasamento relativo. 3. VALIDAZIONE SPERIMENTALE 3.1 - Misura effettuata presso terna singola In presenza di una linea costituita da una terna singola, l induzione magnetica in un punto è proporzionale alla corrente circolante, per la legge di Biot-Savart: r r r r r µ ( ) ( 0 I ) dl R B = 3 C 3 4π R Per verificare sperimentalmente l accordo in tale caso dei risultati del software con quelli sperimentali, è stata effettuata una misura avvalendosi di una centralina di tipo PMM 8055S, adatta per le misure in continuo, e i dati raccolti nell arco di quattro giornate sono stati rapportati ai valori di corrente forniti dall ente gestore. Supposta una relazione del tipo B=mI tra campo e corrente, il valore ricavato sperimentalmente per il coefficiente di proporzionalità, m=(3.2±0.1)nt/a, deve essere confrontato con quello ottenuto dal calcolo effettuato tramite Phidel, m c =(3.2±0.3)nT/A. I due valori sono consistenti, essendo lo scarto inferiore all incertezza relativa ad entrambi. Figura 9 - Andamento temporale di corrente di linea e di induzione magnetica nei pressi di una linea a 380 kv. 3.2 - Misura lungo un percorso Sono state eseguite due misure di profilo dell'induzione magnetica trasversalmente a due linee singole campione a 380 kv (la 21347 Planais-Salgareda e la 21356 Planais-Redipuglia) utilizzando il sistema di misura EMDEX II nella versione LINDA, in cui lo strumento palmare viene fissato su di un supporto mobile munito di odometro [9]. Nelle Figure 10 e 11 viene mostrato il confronto tra le misure ed il calcolo eseguito con Phidel. Sui dati è stato fatto uno studio del chi quadrato ridotto. È stato assunto un errore sperimentale del 3%, come riportato nel manuale d uso dello strumento, al quale viene sommata in quadratura la fluttuazione percentuale di corrente, ricavabile dai dati forniti dall ente gestore. Nel caso della linea ~2 21347, per un valore della corrente di 130 ± 50 A, si è ottenuto il valore χ 0. 7 ; nel caso della 75 =

~2 linea 21356, per un valore della corrente di 1110 ± 90 A, è stato ottenuto χ 260 = 0. 6. In nessun caso 2 il valore del ~χ ottenuto comporta il rigetto dell ipotesi di consistenza fra misure e calcolo, fissata al 5% la soglia di rigetto. Figura 10 Confronto tra dati sperimentali e risultati del software (linea 21356). Figura 11 Confronto tra dati sperimentali e risultati del software (linea 21347). 3.3 - Misura presso una doppia linea Utilizzando Phidel è possibile riprodurre la storia di una doppia linea utilizzando un file di testo contenente i valori di tensione, potenza attiva e reattiva al variare del tempo. La configurazione costituita da due linee distinte, sostenute dagli stessi tralicci ed aventi sfasamento tra le tensioni noto, è stata definita doppia linea [7]. La determinazione del valore di induzione magnetica in un punto non dipende dai soli valori delle correnti di linea, ma anche dallo sfasamento tra di esse. Un calcolo del campo è pertanto possibile solo nel caso in cui sia possibile determinare tale sfasamento, dai valori di potenza attiva e reattiva: Q ϕ = arctan 4 Figura 12 Confronto tra dati sperimentali e risultato di Phidel. P Dai dati relativi alle linee si può ricavare, utilizzando la nuova versione del software, l evoluzione nel tempo del campo di induzione magnetica nel punto in cui è stata posta una centralina di tipo PMM 8055S per le misure in continuo. In Figura 12 sono confrontati i valori misurati (B m ) e quelli calcolati (B c ) [10]. I dati, linearmente correlati con una regressione pari a 0.95, vengono sottoposti ad un test del 2 ~χ, che non rigetta l ipotesi di validità del software ( ~ 2 χ 0. 6 ). 4. CONCLUSIONI 5182 = Presso ARPA FVG è stato sviluppato un protocollo destinato alla verifica della validità dei software destinati al calcolo di campi emessi da sorgenti ELF, ma per la sua generalità (validazione teorica prima e sperimentale in seguito) può essere applicato a qualunque tipo di programma di calcolo, qualora siano soddisfatti alcuni requisiti essenziali: possibilità di effettuare calcoli in situazioni esattamente conoscibili e quindi immediatamente testabili, disponibilità (eventuale) del codice sorgente per verificare l andamento delle variabili in funzione di opportuni parametri, possibilità infine di eseguire un confronto tra output del programma e misure effettuate in situazioni in cui siano note le condizioni che portano al fenomeno fisico studiato.

La procedura così sviluppata è stata applicata con successo al programma Phidel, che ha riprodotto esattamente i risultati previsti dalla teoria nei casi esaminati, ed ha soddisfatto il confronto con i dati sperimentali fornendo nei test del chi quadro ridotto risultati che non hanno mai permesso il rigetto dell ipotesi di validità. 5. BIBLIOGRAFIA [1]. Roberto Turri, Maurizio Albano, Calcolo previsionale dei campi elettromagnetici generati da e- lettrodotti, Associazione Elettrotecnica ed Elettronica Italiana, Padova 2000 [2]. Elena Gambato, Maria Rosa, Studio dei modelli per il calcolo dei campi elettromagnetici generati da elettrodotti, Direzione Tecnico Scientifica ARPAV, Venezia 2000 [3]. D. Manco, L. Bruzzi, A. Soloni, D. Valbonetti, S. Fabbri, S. Violanti, Electric and magnetic fields generated by AC power lines: an application of advanced modelling tools in order to predict exposure levels, Radiation Protection Dosimetry, 97(4), pp 359-362 (2001) [4]. G. Licitra, M. Magnoni, G. D Amore, A. Poggi, S. Adda, M.C. Losana, A. Jacoponi, T. Gabrieli, Rassegna dei modelli per il rumore, i campi elettromagnetici e la radioattività ambientale, AN- PA, RTI CTN_AGF 1/2001 [5]. Silvia Violanti, Cem nelle aree urbane, a Bologna uno studio per valutare i campi a basse frequenze, ARPA Rivista N. 1, ARPA Emilia-Romagna, Gennaio-Febbraio 2003 [6]. Norma Italiana CEI 211-4, luglio 1996, Prima Edizione, Fascicolo 2840, Guida ai metodi di calcolo dei campi elettrici e magnetici generati da linee elettriche [7]. Moreno Comelli, Luciano Bertocchi, Renato Villalta, Massimiliano Benes, Analisi, modelli previsionali e Valutazione di Impatto Ambientale di campi di induzione magnetica generati da linee elettriche ad altissima tensione Università degli Studi di Trieste, 2004 [8]. Duane E. Roller, Ronald Blum, Fisica Volume secondo: Elettricità, magnetismo, ottica, Zanichelli, Bologna 1985. [9]. Benes M., Comelli M., Drigo A., Giovani C., Montanari F., Villalta R., Strumenti per una mappatura degli elettrodotti: database, software di simulazione e monitoraggio, Comunicazione orale, pag. 21, Atti del Convegno Nazionale Dal monitoraggio degli agenti fisici sul territorio alla valutazione dell esposizione ambientale, 29-31 ottobre 2003, Villa Gualino, Torino. [10]. Moreno Comelli, Phidel 2.2 Manuale di riferimento, http://www.phidel.it