Anno scolastico 2015 / 2016 PROGRAMMA DI ITALIANO. Libro di testo adottato: Mariotti- Sclafani- Stancanelli Conchiglie D'Anna Casa editrice

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

Scheda per l ANALISI del testo in prosa

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Programma di Italiano

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programma di italiano svolto nella classe II AE Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE GUIDO TASSINARI PROGRAMMA SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO

Classe quinta Italiano

IIS FERMI GALILEI CIRIE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE CLASSI: PRIMO BIENNIO INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MATERIA: ITALIANO. anno scolastico:

Liceo classico L. Ariosto Ferrara Dipartimento di Materie letterarie e latino Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Scientifico Statale F. II di Svevia Melfi

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

Istituto Tecnico Tecnologico Statale Liceo Scientifico (opzione scienza applicate) Ettore Molinari

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

MATERIA STORIA PROGRAMMA CONSUNTIVO. Anno scolastico 2014/2015 INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. Ore annuali

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLE MAESTRE PIE. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU Via Montello, 42 Bologna - PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Programmi a.s

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: ITALIANO

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Piano di lavoro A.S Docenti di lettere. Italiano Storia Geografia

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Carlo Magno e il Sacro Romano Impero

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Curricolo di religione

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PROGRAMMA PREVENTIVO

Materiale per gli alunni

Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MORGAGNI di Roma. PIANO di LAVORO di STORIA e CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI PRIME (Nuovo Ordinamento)

Ad integrazione di quanto comunicato alla classe giov. 11/06/15, aggiungo quanto segue:

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto di istruzione secondaria superiore E: Ainis. Programma di Italiano della classe I H A.S Prof.ssa Alessandra Mondio

DOCENTE : Arini Liliana MATERIA: Storia A.S.: CLASSE: 2^C PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL/DEI DOCENTI M 04 D. Rev. 00

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE I BL DI INDIRIZZO LINGUISTICO.

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Sezione 1 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Piano di lavoro di Storia

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

Programma di geostoria anno scolastico Libri adottati storia

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA e GEOGRAFIA Biennio Scienze Umane a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

CLASSE 3^ ITALIANO ASCOLTARE PARLARE LEGGERE OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA' E COMPETENZECLASSE

ITALIANO - CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Transcript:

ISI C.PIAGGIA - Viareggio Anno scolastico 2015 / 2016 Classe II B PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: Mariotti- Sclafani- Stancanelli Conchiglie D'Anna Casa editrice MOD. 1 IL TESTO LETTERARIO: L'ANALISI DEL TESTO NARRATIVO La storia:la scomposizione del testo in sequenze l'ordine del racconto ( analessi, prolessi,intreccio dei filoni narrativi) Il tempo e lo spazio: la collocazione temporale il ritmo del rcconto lo spazio) I personaggi: caratterizzazione presentazione ruolo attributi Discorsi e pensieri del personaggio: il discorso diretto il discorso indiretto il discorso indiretto libero il soliloquio,il monologo interiore, il flusso di coscienza. Il narratore e il punto di vista:i tipi di narratore la focalizzazione zero, interna, esterna Temi e motivi narrati. Messaggio e intenzioni comunicative dell'autore Tournier Lo specchio magico Buzzati Racconto di Natale Rigoni Stern Sulle nevi di gennaio Puskin La tormenta Valediano Una bambina brutta Balzac La pensione Vauquer Pirandello Il treno ha fischiato Mastretta Tessendo la fortuna Sciascia Western di cose nostre

OPERE COMPLETE Ammanniti Io non ho paura Analisi di tutti I livelli MOD. 2 IL TESTO LETTERARIO: L'ANALISI DEL TESTO POETICO Cos è una poesia. Denotazione e connotazione. Lo scarto linguistico. La comunicazione poetica: io lirico e interlocutore. Versi e struttura grafica. Il significato connotativo: parole-chiave e tema, lessico e campi semantici. Figure retoriche di significato:similitudine, metafora, sinestesia, ossimoro, analogia. Figure retoriche dell ordine delle parole: inversione, anafora, climax,chiasmo. Figure retoriche del suono: assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea. La metrica: il verso, le sillabe nel verso ( figure metriche di fusione e di scissione), l accento tonico, versi parisillabi e imparisillabi, il ritmo, l enjambement. Le strofe. La rima. Lo schema delle rime. Parafrasi e commento. Pascoli Magrelli Cardarelli Cardarelli Valeri Carducci Negri Pascoli Nella macchia Ho spesso immaginato I gabbiani Attesa La gioia perfetta San Martino La ciocca bianca Lavandare Novembre Arano Temporale Il lampo L'assiuolo X agosto Saba Ritratto della mia bambina Trieste Il fanciullo e l'averla D'Annunzio La pioggia nel pineto Montale Spesso il male di vivere Penna Sul mare il vento soffia forte Brecht Lode dell'imparare Neruda Pace per I tramonti che verranno

La poesia epica Eneide: autore- opera- trama Il proemio ( vv1-11) Il cavallo di legno ( vv1-70) Laocoonte ( vv 1-41) Le Arpie (vv1-68) Didone innamorata ( vv1-44) La maledizione e la morte di Didone ( vv1-104) L'ultimo incontro con Didone ( vv1-30) Anchise e la futura gloria di Roma ( vv1-28) MOD. 3 IL TESTO NON LETTERARIO : ESPOSITIVO E ARGOMENTATIVO Il testo espositivo:scopi e caratteristiche Il testo argomentativo: la struttura di base dell'argomentazione: problema tesi argomenti antitesi e confutazione- conclusione. Argomenti soggettivi e oggettivi. Sabatini Le parole e le cose AAVV Che cos'è la fisica Di Tondo-Guadagni Le tracce della storia dell'uomo Tommasi Sposa bambina Ocsa-Pisa 2005-06 Lago Ciad Wikipedia Storia della terra Focus storia 2013 Houston, abbiamo un problema Alberoni Attenzione e concentrazione Eco A che serve il professore? Maraini Il libro, luogo d'incontro Saviano La forza della parola Colombo Il dovere di rispettare le regole

MOD.4 EDUCAZIONE LINGUISTICA Morfosintassi: La frase complessa.la coordinazione, la subordinazione. Educazione alla scrittura ( modulo trasversale): Riassumere( scrivere riassunti di testi di vario genere rielaborando e riorganizzando le informazioni) Scrivere testi narrativi ed espressivi Scrivere analisi di testi narrativi ( racconti/ romanzi) guidate da una scheda di analisi o una griglia di domande Stendere parafrasi di testi poetici Scrivere testi espositivi Scrivere testi argomentativi STORIA La lunga crisi della repubblica Il declino del contadino-soldato e la formazione dei latifondi. L ascesa dei cavalieri e il trionfo della nobilitas. I tentativi di riforma dei Gracchi. L ascesa di Mario. La guerra civile e la dittatura di Silla. I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare Il primo triumvirato. L antagonismo tra Cesare e Pompeo. La guerra civile e il trionfo di Cesare. Il suicidio della repubblica

Il principato. Dal governo collegiale al potere personale Da Cesare a Ottaviano Cesare, dittatore a vita. Il secondo triumvirato. L occidente contro l oriente. La fondazione del principato Ottaviano diventa Augusto. La riorganizzazione dell impero. L'impero nel I e II secolo Quadro generale Dalla prosperità alla crisi La crisi del III secolo La crisi economica, militare, politica, religiosa. La monarchia militare dei Severi. L'anarchia militare. La rivoluzione cristiana Il declino degli antichi culti. Le nuove religioni. Gesù di Nazareth. I cristiani e l impero. Le chiese cristiane. L impero tardoantico. Cristiani, pagani e Germani Diocleziano e lo stato autoritario L impero esce dalla crisi. La riorganizzazione dello stato. Il ricambio della classe dirigente. L offensiva anticristiana. L impero romano-cristiano La svolta di Costantino. La grande espansione del cristianesimo. Costantino e il rafforzamento dello stato. Teodosio e la vittoria del cristianesimo. La fine dell impero d occidente. Il tramonto del mondo antico L Occidente germanico Dall'antichità al Medioevo. L'evoluzione dei popoli germanici. I regni romano-germanici. Il caso dei Goti. I Franchi.

Le origini dell'europa cristiana L'ascesa della Chiesa di Roma.La conversione dei Germani. Il monaco prega, lavora e scrive L'Oriente greco-romano L'impero d'oriente. Giustiniano e la riconquista dell'occidente. Dall'impero d'oriente all'impero Bizantino. Il potere sacro dell'imperatore Il Mediterraneo diviso Gli Arabi e la religione dell Islam L Arabia dei beduini e il profeta Maometto. La religione islamica. La grande espansione. La moschea, la casa della preghiera Il Corano Le vittorie degli Arabi. Perché? I litigiosi figli di Abramo I Longobardi in Italia I Longobardi in Italia. La monarchia longobarda Il ritorno della foresta Che cos è il Medioevo? L'Europa di Carlo Magno L'ascesa dei Franchi Dai Merovingi ai Pipinidi (sintesi) L organizzazione della curtis L impero di Carlo Magno Le vittorie di Carlo. La rinascita dell impero d occidente. Il governo dei Carolingi: conti, marchesi, missi. Il difensore della Chiesa, il protettore della cultura. La divisione del Mediterraneo Il declino dei Carolingi La divisione e la frammentazione dell'impero. Le lingue dell'impero.

L'assalto all'europa Le ultime invasioni. L'incastellamento. I rappresentanti degli alunni L'insegnante Simona Giusti Indicazioni di lavoro per il recupero del debito in ITALIANO Obiettivi minimi (conoscenze e abilità ) Saper leggere correttamente un testo, riconoscendo il valore della punteggiatura Saper individuare ed esporre con chiarezza il messaggio globale di un testo Saper organizzare discorsi e testi scritti di varia tipologia in modo coerente, grammaticalmente corretto e lessicalmente appropriato Saper riconoscere gli elementi strutturali caratterizzanti i vari tipi di testo Saper interpretare e valutare il testo con apporto critico personale Indicazioni di lavoro per il recupero del debito in STORIA Obiettivi minimi ( conoscenze e abilità ) Saper organizzare sintesi sufficientemente chiare e ordinate dei contenuti Saper utilizzare correttamente la terminologia specifica Conoscere i fatti storici e saperli contestualizzare nel tempo e nello spazio Saper stabilire e spiegare le relazioni tra fatti storici