ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 2: Convertitori D/A

Documenti analoghi
Elettronica per le telecomunicazioni 30/10/2004

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 3: Convertitori A/D

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 29- F - 6: Sistemi di acquisizione

Elettronica per le telecomunicazioni

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 4: Circuiti per convertitori A/D

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 5: Circuiti di Sample-Hold

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Un convertitore D/A o digitale/analogico è un dispositivo che ha lo scopo di

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Campionatore vocale a lunghezza di parola e frequenza di campionamento variabile.

convertitore D/A convertitore A/D

Campionamento e quantizzazione, errori, SNR. errori, tipi base, esempi di circuiti. errori, classificazione, esempi di circuiti

Multimetri elettronici

Conversione A/D e D/A

Esercitazione 4 : CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Conversione Analogico/Digitale

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Elettronica per le telecomunicazioni

Capitolo IX. Convertitori di dati

Acquisizione digitale dei segnali

Materiale didattico > Uso delle basette per montaggi senza saldature

Sistema di acquisizione e distribuzione dati

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Analogico-Digitali o ADC. Generalità

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 4: Conversione A/D/A

Segnali Numerici. Segnali Continui

Elettronica per le telecomunicazioni

Piano di lavoro preventivo

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Elettronica II Alcune architetture di convertitori A/D e D/A p. 2

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Terminologia e definizioni generali

LA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

6. ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Convertitori D/A. Convertitori Digitale-Analogico. D/A: Misura Prestazioni. D/A Ideale. Caratteristica. Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Tipi di amplificatori e loro parametri

Elettronica applicata e misure. 1, 2. Struttura ADA completa La figura rappresenta il sistema di conversione analogico-digitale-analogico completo.!

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Capacità Commutate

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Misure di spostamento

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Collaudo statico di un ADC

Amplificatori Differenziali

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Amplificatori Differenziali

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Programmazione di un convertitore digitale/analogico

Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Tipi di amplificatori e loro parametri. Amplificatori Operazionali e reazione negativa

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Rappresentazione digitale del suono

Acquisizione Dati. Introduzione

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Campionamento e quantizzazione

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

ELETTRONICA PER L INFORMATICA ESERCITAZIONE DI LABORATORIO 2

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Gli amplificatori a transistore. L uso del MOSFET come amplificatore. L amplificatore a Source comune. Altre configurazioni

Elettronica applicata e misure

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

Analisi del segnale. Analisi dei segnali: Nel dominio del tempo (d.t.), con l oscilloscopio Nel dominio della frequenza

Acquisizione dei segnali. Elisabetta M. Zanetti Università di Perugia

VERIFICA SISTEMI E AUTOMAZIONE CLASSE VEL ALUNNO:... Punteggio 1 punto per ogni risposta/ esercizio corrett, tranne il secondo che vale 2

Struttura Analizzatore di Reti

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

ESERCIZI - SERIE N. 4

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Elettronica analogica: cenni

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Conversione analogico digitale ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Piano di lavoro preventivo

Conversione analogico-digitale

Lezione A0. Presentazione del modulo. Richiami su condizionamento di segnale. Elettronica per l informatica

FILTRI in lavorazione. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Transcript:

ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n. 25 - F - 2: Convertitori D/A

Conversione A/D La conversione da Analogico a Digitale comporta due tipi di discretizzazione: nel tempo: in ampiezza: campionamento quantizzazione Un SISTEMA DI CONVERSIONE deve eseguire entrambe queste operazioni

Sistema di conversione A/D A Campionamento Quantizzazione D sistema di conversione

Condizionamento del segnale Per un campionamento corretto il segnale A deve essere limitato in banda (ω < Ω) Per una quantizzazione corretta il segnale A deve avere dinamica opportuna (0-S) Il segnale A viene portato in queste condizioni da un blocco di CONDIZIONAMENTO DEL SEGNALE

Circuiti nel sistema di conversione A condizionamento del segnale filtri, amplificatori, limitatori Campionamento circuito di Sample/Hold o Track/Hold conversione A/D convertitore A/D sistema di conversione D

Parametri dei sistemi di conversione Dinamica di ingresso (fondo scala S; unipolare/bipolare) Cadenza di campionamento (banda del segnale) Numero di bit (errore % di quantizzazione)

Catena completa A/D e D/A Una grandezza viene convertita da rappresentazione analogica a numerica Viene trattata (elaborata, memorizzata, trasmessa,...) in forma numerica Al termine della catena viene riportata in forma analogica

Elementi della catena 1 - Protezioni all ingresso, attenuatori/amplificatori 2 - Filtri passa-basso (anti-aliasing) 3 - Campionatore (S/H) 4 - Convertitore A/D 5 - Convertitore D/A 6 - Filtri passa-basso di uscita 7 - Protezioni in uscita, eventuale amplificatore.

Sistemi di conversione A/D e D/A - 2 Caratteristica I/O di un convertitore D/A Errori statici e dinamici Circuiti per convertitori D/A Convertitore potenziometrico Convertitori a grandezze pesate Reti a scala Convertitori indiretti

Caratteristica di conversione A S 0 D 0 1 2 M

Caratteristica ideale A S caratteristica ideale 0 0 M D

Caratteristica reale A S caratteristica ideale 0 0 0 caratteristica reale M D

Miglior retta approssimante A S caratteristica ideale miglior retta approssimante 0 0 caratteristica reale M D

Fascia di non-linearitá S A fascia di non-linearita caratteristica ideale miglior retta approssimante 0 0 caratteristica reale M D

Sistemi di conversione A/D e D/A - 2 Caratteristica I/O di un convertitore D/A Errori statici e dinamici Circuiti per convertitori D/A Convertitore potenziometrico Convertitori a grandezze pesate Reti a scala Convertitori indiretti

Errori di offset e di guadagno La retta approssimante non passa per i punti (0,0) e (M,S); è possibile definire due errori (presenti in qualunque blocco con fdt lineare) Offset (fuori-zero): intercetta sull asse A della retta approssimante Guadagno: differenza tra la pendenza della caratteristica ideale e quella della retta approssimante

A caratteristica ideale errore di guadagno errore di offset miglior retta approssimante D

Errori di non linearitá L ampiezza della fascia di non-linearitá definisce il massimo scostamento della caratteristica reale da una retta E l errore di NON LINEARITA ASSOLUTA (NON LINEARITA INTEGRALE)

Errore di non-linearitá assoluta S A fascia di non-linearita miglior retta approssimante 0 0 caratteristica reale M D

Errore di non linearitá differenziale I punti della caratteristica di conversione dovrebbero essere spaziati di A D (sull asse A) Nella caratteristica reale i punti sono spaziati di un intervallo A D, diverso da A D. La differenza A D - A D è l errore di NON LINEARITA DIFFERENZIALE

Caratteristica reale A S caratteristica ideale A D A D 0 0 caratteristica reale M D

Caratteristica reale A S A D A D 0 0 caratteristica reale miglior retta approssimante M D

Classificazione degli errori statici Errori lineari errore di guadagno errore di offset Errori di non linearitá non-linearitá assoluta non-linearitá differenziale ε G ε O ε LA ε LD

Specifica degli errori Gli errori vengono indicati come: % del fondo scala (S) valore assoluto (mv,...) frazioni di LSB Se la non-linearitá differenziale è maggiore di 1 LSB, si ha errore di NON MONOTONICITA

Errore di non-monotonicitá A S A D A D 0 0 zona con errore di non-monotonicitá M D

Comportamento dinamico In presenza di un transitorio, l uscita del convertitore D/A impiega un certo tempo per portarsi al nuovo valore: TEMPO DI ASSETTO Nel transitorio l uscita si puó portare per brevissimo tempo l uscita a valori molto diversi da quelli teorici: GLITCH

Sistemi di conversione A/D e D/A - 2 Caratteristica I/O di un convertitore D/A Errori statici e dinamici Circuiti per convertitori D/A Convertitore potenziometrico Convertitori a grandezze pesate Reti a scala Convertitori indiretti

Circuiti per convertitori D/A Tecniche base: Convertitori potenziometrici Convertitori a grandezze pesate Convertitori indiretti

Convertitori potenziometrici V R R A la grandezza D determina la posizione del cursore V U R B V U = V R R B /(R A + R B )

Convertitori potenziometrici Il circuito reale comprende una serie di resistenze con prese intermedie, ed un banco di interruttori (albero binario) per selezionare il punto in cui collegare l uscita E possibile definire un circuito analogo, pilotato da un generatore di corrente, con uscita in corrente (su un nodo di massa virtuale)

Convertitori a grandezze pesate La grandezza di uscita (V, I) viene ottenuta come somma di variabili di peso 1, 2, 4, 8,..., moltiplicate per il bit corrispondente Le grandezze sommate sono generalmente correnti (possono essere sommate facendole convergere in un nodo), ottenute da Resistenze pesate Rete a scala

Rete a scala V R 2I 2R I I R R I I = V R /2R

Rete a scala 2I I R I/2 R V R 2R 2R R I I/2 I/2 I = V R /2R

Rete a scala 2I I R I/2 R I/4 R I/8 R V R 2R 2R 2R 2R I I/2 I/4 I/8 R I = V R /2R

Rete a scala La rete a scala puó essere espansa a piacere Usa solo resistenze di valore R e 2R Per inserirla in un convertitore D/A occorre deviare le correnti verso massa o verso un nodo di somma, a seconda dello stato di ciascun bit

Rete a scala 2I I R R R R V R 2R 2R 2R 2R I I/2 I/4 I/8 R I TOT

Sistemi di conversione A/D e D/A - 2 Caratteristica I/O di un convertitore D/A Errori statici e dinamici Circuiti per convertitori D/A Convertitore potenziometrico Convertitori a grandezze pesate Reti a scala Convertitori indiretti