Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo

Documenti analoghi
La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

"Sapere cosa fare quando non si sa cosa fare"

PROGETTO LABORATORIO LATINO

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

L approccio interculturale nelle varie discipline Come cambiano i contenuti di materia nella classe eterogenea

Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali 2012 Un possibile itinerario : da Eratostene a Googlemaps

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

costuire unità di apprendimento

CLIL, una strategia europea per l apprendimento delle lingue e delle discipline. Quale metodologia in un approccio CLIL?

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

LA DIDATTICA PER COMPETENZE

Didattica per competenze e per progetti

L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro. AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

DIDATTICA PER COMPETENZE

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Competenze civiche e sociali, laboratori di educazione alla cittadinanza. La democrazia si impara tutti i giorni Maria Giuliana De Nisco

TFA Siena Area Trasversale

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

Pillola 4. Competenze chiave e creatività

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Scheda di partecipazione ad INTEGRAZIONE

8. La trasversalità della lingua italiana nel curricolo

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Psicologia dell apprendimento collaborativo. Dott.ssa Daria Grimaldi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

slide su

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

LA LIM nella didattica

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

Progettare, valutare e riflettere sulle prassi educative e didattiche in classe

DSA: Cosa può aiutare?

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

VERSO UN EDUCAZIONE LINGUISTICA PLURILINGUE E INTERCULTURALE

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

La valutazione nella didattica metacognizione

ITALIANO che/come fare?!! Formazione 31 marzo aprile 2014

LE STRATEGIE COMUNICATIVE INTERCULTURALI Insegnare a interagire in un educazione linguistica plurilingue e multiculturale

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

Le scelte didattiche. Educazioni,

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

La competenza Imparo a Imparare nella scuola primaria. Milano, 23 Aprile 2014

Sviluppare competenze in LS in un ottica di progressività e diversificazione

Le discipline nella prospettiva della didattica per competenze

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Apprendimento strumentale della scrittura: fase alfabetica

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE. Italo Fiorin EIS università LUMSA ROMA

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

COMPETENZE E CURRICOLO UNA PROPOSTA VENETA TRA SCENARIO EUROPEO E INDICAZIONI

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Il bambino tra scienza e creatività. artista scienziato protagonista autore

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Transcript:

Linguaggi, discipline, culture: imparare a imparare attraverso il curricolo Luciano Mariani XXIV Convegno Nazionale ILSA «Le competenze trasversali dello studente straniero nei percorsi di formazione universitaria» Firenze, 21 maggio 2016

Le competenze trasversali dello studente straniero nei percorsi di formazione universitaria Che cosa si impara Come si impara Chi impara Dove e quando si impara

Imparare a imparare linguaggi attraverso il curricolo discipline culture

Che cosa si impara Come si impara

E Dio disse: Siano le competenze e le competenze invasero le menti e i cuori di tutti gli uomini. Non si trovò così più nulla che non avesse una competenza. Anche il riposo, e Dio si chiese se il Suo riposo fosse una competenza, se Lui in realtà sapesse riposare. Così subentrò un terribile dubbio (Guasti 2006)

Imparare a imparare Es. Competenze chiave (Parlamento Europeo) una metacompetenza? Es. Quadro Europeo Qualifiche Es. Sette competenze trasversali (AlmaLaurea)

saper apprendere come competenza Saperi dichiarativi: conoscenze Saperi «esistenziali»: convinzioni, atteggiamenti, motivazioni Saperi procedurali: abilità e strategie cognitive e metacognitive

«soft skills» «hard skills» (curriculum-bound)

La ricerca suggerisce che le abilità metacognitive non possono essere insegnate al di fuori di un contesto. In altre parole, non si può semplicemente seguire un corso sulla metacognizione. Occorre impararla ed applicarla nel contesto del contenuto disciplinare. (Wirth-Perkins s.d.)

nuovi ambienti di apprendimento multimediali e sociali

Domanda-chiave: come far emergere il contributo di ogni disciplina? Come fare in modo che lo studente sappia filtrare da ogni specifica esperienza disciplinare che abbiano una valenza più generale? dei saperi, saper fare e saper essere

Saperi disciplinari e sui processi di apprendimento Saper fare disciplinari: processi e strategie (meta)cognitive e socioaffettive Saper essere «valore aggiunto» trasversale, cross-curriculare

transfer una strutturazione profonda dei saperi ( deep learning ) un applicazione dei saperi in contesti di realtà diversi da quelli originari l abilità di percepire somiglianze e differenze tra contesti e situazioni

Si vorrebbe che il trasferimento avvenisse sempre. L esperienza didattica, corroborata dagli esperimenti psicologici, rivela invece che tale trasferimento non avviene in tutti i casi (Rey 2003) come collego questa cosa nuova a quello che già so? in che senso questo problema è simile ad altri che ho già risolto? c è qualcosa che mi ricorda quello che ho già appreso?

un approccio esperienziale-metacognitivo nuova esperienza (applicazione, ricontestualizzazione) consapevolezza (concettualizzazione di schemi e modelli e generalizzazione a contesti diversi) riflessione (verbalizzazione, socializzazione)

autonomia responsabilità

Chi impara Una prospettiva interculturale

Una prospettiva interculturale questioni di identità L1 L2 Ln

Una prospettiva interculturale la cultura dell ambiente di apprendimento

fare un discorso? litigare? palaver adulare? blandire? palabrer

Una prospettiva interculturale l approccio delle singole discipline

un approccio esperienziale-metacognitivo nuova esperienza riflessione consapevolezza e sensibilità interculturale

Dove e quando si impara Un contesto plurilingue

Un contesto plurilingue implica non solo gestire una pluralità di lingue e culture ma sviluppare pluriliteracies, o alfabetizzazioni : l interazione tra lingue e tra culture la gestione delle varietà linguistiche entro una stessa lingua e le nuove alfabetizzazioni che sono nel contempo o semiotiche nel senso più ampio: sistemi e codici di segni plurali o multimediali: verbali e non verbali, lineari e non-lineari o sociali, in quanto strumenti di comunicazione e di costruzione di significati in comunità locali e globali, reali o virtuali, che interagiscono in reti

A pluriliteracies approach to teaching for learning Un approccio basato sulle alfabetizzazioni si basa su approcci CLIL per aiutare i discenti a diventare migliori costruttori di significato, [persone] che sono in grado di attingere ai [loro] saperi per comunicare con successo attraverso le lingue, le discipline e le culture. In questo modo [questo approccio] promuove un apprendimento profondo ed aiuta a sviluppare cittadini responsabili e globali

Learning Paths Tante Vie Per Imparare www.learningpaths.org luciano.mariani@iol.it