Le opzioni terapeutiche per il singolo paziente con BPCO. Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR)

Documenti analoghi
Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI

Dott. Pietro Schino Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria Ente Ecclesiastico F. MIULLI Acquaviva delle Fonti (BA)

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Riabilitazione Respiratoria

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

Salvatore Lo Cicero SC Broncopneumotisiologica Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano

Efficacia delle terapie inalatorie nella BPCO

BPCO e riacutizzazioni: quali criticità in real life?

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

Documento PTR n. 208 relativo a:

Inquadramento e gestione del paziente con BPCO: ruolo delle riacutizzazioni.

REVIEW. Il ruolo di indacaterolo per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Nuove strategie terapeutiche nel trattamento della BPCO nell anziano

Con la SPIROMETRIA 03/12/2015. La BPCO: come diagnosticarla, come trattarla. Mario Polverino

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Third step: la valutazione di esito

BPCO - Impatto del trattamento sulla qualità della vita. Alfio Pennisi

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi dei dati

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Uso dei broncodilatatori nel trattamento della BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Il documento è stato realizzato a cura di: A I P O ASSOCIAZIONE I T A L I A N A

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

POPULATION HEALTH MANAGEMENT PER LA BPCO. 5 Convegno Nazionale. Milano, 23 maggio Valeria D. Tozzi, Università Bocconi

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

La donna anziana fragile

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Le basi razionali nel trattamento della BPCO stabile e riacutizzata. Fernando De Benedetto - Chieti

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

La terapia dell Asma Bronchiale: Classificazione di gravità ed obiettivi di trattamento

Conseguenze economiche con i NAO

Comprendere la BPCO, il contributo delle analisi post-hoc dello studio UPLIFT

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

Terapia e gestione delle riacutizzazioni nel paziente affetto da BPCO secondo le raccomandazioni aggiornate della Linea Guida NICE

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Relvar Ellipta - Revinty Ellipta

Responsabile U.O.S. di Fisiopatologia Respiratoria

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

Le dimensioni del problema: epidemiologia e farmaco-economia della BPCO Dr. Claudio Micheletto

BPCO gestione integrata (AIMAR, AIPO, SIMeR, SIMG) BMI-SAD Ossigeno terapia Edizione digitale Società Italiana di Medicina Generale

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 17/04/2012 fd. Decisione: Inserito

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Sospensione del trattamento come outcome nello studio ISOLDE sulla BPCO*

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

CASO CLINICO ANAMNESI

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della BPCO per la sanità d iniziativa B. Bruni Servizio di Riabilitazione Respiratoria e

Numero delle persone diagnosticate e in cura nel (prevalenza 0.16%)

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Le malattie respiratorie rappresentano la seconda causa di morte a livello mondiale e sono

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Il documento è stato realizzato a cura di: A I P O ASSOCIAZIONE I T A L I A N A

La gestione clinica integrata della BPCO

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Filippo Caraci & Filippo Drago

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

I costi sociali dell incontinenza urinaria: up date

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

GESTIONE DELLA BPCO E DELL ASMA: NOVITÀ TERAPEUTICHE E SOSTENIBILITÀ

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

Attività motoria e prevenzione durante l arco l Società Medico Chirurgica di Ferrara 11 giugno 2016 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

L'appropriatezza nella gestione della BPCO (Dati 2 2 Semestre 2014)

Transcript:

Le opzioni terapeutiche per il singolo paziente con BPCO Dr. Claudio Micheletto UOC di Pneumologia Ospedale Mater Salutis Legnago (VR)

Il sottoscritto Claudio Micheletto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: - GSK - ASTRAZENECA - GUIDOTTI

Available and emerging bronchodilators for COPD Agents LABAs (twice daily) - formoterol - salmeterol LAMAs (twice daily) - aclidinium LABAs (once daily) - indacaterol - olodanterol - vilanterol LAMAs (once daily) - glycopyrronium - tiotropium - umeclidinium LABA/LAMA combinations Once daily - indacaterol/glycopyrronium - vilanterol/umeclidinium - olodaterol/tiotropium Twice daily - formoterol/aclidinium - formoterol/glycopyrrolate* * under investigation in Europe

La scelta terapeutica deve essere adeguata per la singola persona e guidata dalle caratteristiche e dalla gravità del quadro clinico considerato nel suo insieme di sintomi, funzione respiratoria, complicanze, comorbilità e delle peculiarità individuali (fenotipo) della persona che ne è affetta.

Effects of Tiotropium on Hyperinflation and Treadmill Exercise Tolerance in Mild to Moderate COPD GOLD 1 and GOLD 2 COPD who experienced IC decrease greater than 100 ml during incremental and constant work treadmill exercise Casaburi R, et al. Ann Am Thorac Soc 2014

Efficacy of Tiotropium in COPD Patients with FEV 1 60% participating in the UPLIFT Trial - SGRQ~40 Tashkin DP, et al J COPD 2012

GOLD Stage II: Exacerbations Tiotropium Control Ratio P-value (n=1384) (n=1355) (95% CI) Time to first exacerbation (month) 23.1 (21.0, 26.3) 17.5 (15.9, 19.7) 0.82 (0.75, 0.90)* <0.0001* Mean number of exacerbations/pt yr (95% CI) 0.56 (0.52, 0.60) 0.70 (0.65, 0.75) 0.80 (0.72, 0.88) <0.0001 Mean number of hospitalizations for exacerbations/ pt yr (95% CI) 0.08 (0.07, 0.09) 0.10 (0.08, 0.12) 0.80 (0.63, 1.03) 0.082 *Hazard ratio (control vs. tiotropium) and P-value were estimated using Cox regression. Rate ratio (tiotropium/control) and P-value were estimated using the Poisson with Pearson overdispersion model adjusting for treatment exposure. Decramer et al. Lancet 2009; 374: 1171-78

FEV 1 (ml) 220 200 180 160 140 120 100 80 60 ** 50 *** 120 Indacaterolo 300 µg *** 130 *** 90 *** *** 150 160 Indacaterolo µg 150 *** 110 *** 140 *** 180 Tiotropio *** 120 *** 160 *** 190 MCID 40 20 0 5 15 30 60 Tempo dopo la dose (min) **p<0,01; ***p<0,001 vs placebo. p<0,05 vs tiotropio Aumenti rispetto al basale a 5 min post-dose: 60 ml (4,4%) con tiotropio, 130 ml (9,7%) con indacaterolo 150 µg e 140 ml (10,2%) con indacaterolo 300 µg. Vogelmeier et al. Respiratory Research 2010

Aclidinium improves trough FEV 1 : 150 Placebo BID Aclidinium 400 µg BID Change from baseline in trough FEV 1 (ml) 100 50 0-50 *** *** *** *** *** *** 128 ml -100 0 4 8 12 16 20 24 Treatment week ***p 0.001 vs placebo Jones et al, Eur Respir J 2012

A randomised, open-label study of umeclidinium versus glycopyrronium in patients with COPD

Kaplan Meier Curves for the Primary and Selected Secondary Outcomes. These results show that, in patients with moderate-to-very-severe COPD, tiotropium is more effective than salmeterol in preventing exacerbations. Vogelmeier C et al. N Engl J Med 2011;364:1093-1103

Nelle persone in regolare trattamento farmacologico, valutare ad ogni visita programmata: la corretta e regolare assunzione della terapia la valutazione dei sintomi ed in particolare, la tolleranza all esercizio fisico e la dispnea da sforzo

le modificazioni della funzione polmonare non solo in termini di FEV 1 ma anche di altri parametri come i volumi polmonari e la DLCO la frequenza con la quale la persona ricorre a broncodilatatori a breve durata d azione come supporto occasionale

la frequenza e gravità degli episodi di riacutizzazione la frequenza e la durata degli episodi di ospedalizzazione la frequenza e la gravità di eventuali eventi collaterali e/o avversi

GOLD 2013

GOLD 2013

Razionale della doppia broncodilatazione

Perché combinare le terapie broncodilatanti? Meccanismo d azione degli antagonisti muscarinici Gli antagonisti muscarinici bloccano i recettori M 1 e M 3 per prevenire il legame dell acetilcolina ed inibire la contrazione della muscolatura liscia delle vie aeree Roux et al. Gen Pharmac 1998

Perché combinare le terapie broncodilatanti? Meccanismo d azione dei β 2 -agonisti Β 2 -agonist

LABA/LAMA combination: interaction between Receptors and Neurotransmission pathways Cazzola M, et al. Arch Bronconeumol 2005

Studio in real-life: i pazienti riferiscono ancora dispnea con un broncodilatatore in monoterapia 40 mmrc dyspnoe scores in the FEV1/FVC 0.70 group by Post-bronchodilator FEV1 % predicted (n = 689) 35 30 Patients % 25 20 15 10 > 80 % < 80 % > 50 % < 50 % FEV 1 % predicted 5 0 0 1 2 3 4 mmrc dispnea scores Dransfeld MT, et al. Prim care Resp J 2011

Terapia di combinazione LABA/LAMA

JA van Noord, et al. Eur Resp J 2005; 26: 214-22.

LABA/LAMA combination: improved lung function and symptoms vs LAMA alone Tashkin DP, et al COPD 2009

Dual bronchodilation with QVA149: the SHINE study 2/3 soggetti inclusi moderati; quasi 80% no riacutizzazioni sintomatici per entry (SGRQ >40) QVA149 was superior to all active treatments and placebo at all timepoints (all p < 0.001). Bateman et al Eur Respir J. 2013

Efficacy and safety of aclidinium/formoterol fixed-dose combinations compared with individual components and placebo in patients with COPD (ACLIFORM-COPD) Mean treatment differences for change from baseline in 1-hour post-dose FEV 1 ***p < 0.001 vs placebo; p < 0.05; p < 0.001 vs aclidinium; p < 0.001 vs formoterol; p < 0.05; p < 0.01 vs FDC 400/6 μg. Singh et al. BMC Pulmonary Medicine 2014, 14:178

Aclidinium/formoterol: FEV1 improvement on Day 1 Aclidinium/formoterol 400/12 µg bid demonstrated rapid bronchodilatatory effect (within 5 minutes of the first inhalation) relative to placebo and to aclidinium ( p < 0.05) and comparable to formoterol D Urzo AD et al. Resp Res 2014 *P < 0.05 vs placebo; P < 0.05 vs aclidinium and placebo; P< 0.05 vs aclidinium, formoterol, and placebo; P < 0.05 vs aclidinium/formoterol FDC 400/6 μg and placebo

Efficacy and safety of once daily umeclidinium/vilanterol 62.5/25 mcg in COPD All active treatments produced statistically significant improvements in trough FEV 1 compared with placebo on Day 169 (0.072-0.167 L, all p < 0.001); increases with UMEC/VI 62.5/25 mcg were significantly greater than monotherapies (0.052-0.095 L, p < 0.004). Donohue JF, et al. Respir Med 2013.

Efficacy and safety of once daily umeclidinium/vilanterol 62.5/25 mcg in COPD Donohue JF, et al. Respir Med 2013.

3 doses of olodaterol/tiotropium vs tiotropium alone Maltais F, et al. ERS 2010

Combination treatments cause large FEV 1 changes immediately post-dose Δ FEV 1, ml 350 300 250 200 150 100 50 283 233 340 0 ACLIFORM AUGMENT SHINE Acl/form Vs placebo Acl/form Vs placebo Glicop/indacat Vs placebo 1) Singh D et al. BMC Pulm Med 2014 2) D Urzo AD et al. Resp Res 2014 3) Bateman et al Eur Respir J. 2013

Changes in trough FEV 1 : Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range 45-95 ml) Δ FEV 1, ml 100 90 80 70 60 50 85 45 70 90 52 95 82 71 88 50 40 30 20 10 0 AC/FF vs FF AC/FF vs FF QVA149 vs IND QVA149 vs GLY UME/VI vs UME UME/VI vs VI TIO/OLO vs OLO TIO/OLO vs TIO TIO/OLO vs OLO TIO/OLO vs TIO 1) Singh D et al. BMC Pulm Med 2014 2) D Urzo AD et al. Resp Res 2014 3) Bateman et al Eur Respir J. 2013 4) Donohue J et al. 5) Buhl R et al. Eur Resp J 2015.

Confronto vs Tiotropio Primary efficacy endpoint: Trough FEV1 on day 169 Endpoint di efficacia primario FEV 1 a valle al giorno 169 Endpoint di efficacia secondario: FEV 1 0 6 h post dose alla settimana 24 Altri endpoints di efficacia: - SGRQ total score alla settimana 24 - Uso di salbutamolo al bisogno tra settimane 1 e 24 Modifica dal basale UMECV/VI 55/22 mcg UMEC/VI ha indotto miglioramenti della funzionalità polmonare statisticamente e clinicamente significativi rispetto TIO. Inoltre UMEC/VI ha migliorato la qualità della vita e ridotto l'uso di farmaci al bisogno rispetto a TIO. Maleki-Yazdi MR et al. Respir Med. 2014;108(12):1752-1760

Tolleranza all'esercizio fisico (EET) in comparazione con placebo Post-Hoc Analisi Accorpata Mentre una valida stima della differenza minima clinicamente importante deve ancora essere stabilita, un cambiamento nelle prestazioni di 45-85 secondi viene considerato come il valore soglia per essere percepito dai pazienti dopo il trattamento Endpoint co-primari: EET 3h post-dose at Week 12 (ESWT) UMEC/VI 55/22 ha migliorato l EET di 62,9 sec dal basale e 43,7 sec vs placebo Modificato 1. Maltais et al Ther Adv Respir Dis. 2014 Dec;8(6):169-81.. 2. Pepin V et al. Thorax 2011; 66: 115 120.

Iperinsufflazione polmonare verso placebo Capacità Funzionale Residua (FRC) & Volume Residuo (RV) alla settimana 12 *Non statisticamente significativo per il mancato rispetto della gerarchia statistica UMEC/VI è in grado di desufflare il paziente già dalla prima somministrazione Maltais et al Ther Adv Respir Dis. 2014 Dec;8(6):169-81

Doppia Broncodilatazione vs Singola: l indice composito di deterioramento Post-hoc analisys : Valutazione indice composito di deterioramento (CID) nella qualità di vita 60 50 40 30 20 10 0 41 59 % di Pts con deterioramento HRQoL UME/VI TIO Number needed to treat for 6 months to prevent deterioration: 5.7 Deterioration criteria UMEC/VI (N=454) TIO (N=451) Hazard ratio * (95% CI) p value 100 ml decrease in trough FEV 1 95 (21%) 170 (38%) 0.47 (0.36, 0.60) <0.001 HRQoL >4 unit deterioration 105 (23%) 131 (29%) 0.74 (0.58, 0.96) 0.025 Moderate/severe COPD exacerbation 16 (4%) 29 (6%) 0.53 (0.29, 0.98) 0.044 Composite (any event above) 188 (41%) 266 (59%) 0.57 (0.47, 0.69) <0.001 In this 6-month post hoc analysis in moderate-to-very severe patients with COPD, UMEC/VI prolonged time to CID in lung function, HRQoL, and exacerbations compared with TIO Singh et al, ATS 2015

Umeclidinium/vilanterol vs salmeterol/fluticasone Umeclidinium/vilanterol 62.5/25 µg QD over 12 weeks improved lung function compared with salmeterol/fluticasone 50/500 µg BID in patients with moderate-to-severe COPD with infrequent exacerbations (n = 717) Singh D, et al. BMC Pulm Med 2015

ILLUMINATE: indacaterol/glycopyrronium vs fluticasone/salmeterol Vogelmeier C, et al. Lancet Resp Med 2013; 1 (1): 51-60

In the TRISTAN study, FP/Salm combination reduced the number of severe exacerbations number/patient/year 1.5 1 1.30 1.04 1.05 ** ** 0.97 * 0.5 0 PLA SAL50 FP500 SFC50/500 * p< 0.001 vs PLA ** p = 0.003 vs PLA Calverly et al, Lancet 2003

TORCH Study: additional effect of salmeterol/fluticasone vs both monotherapies FEV1 60% Calverley MD, et al. New Eng J Med 2007, Vol.356 (8): 775-210

GLUCOLD STUDY Post-bronchodilator FEV 1 FEV 1 114 COPD with FEV 1 = 56% pred. Most males and current smokers Steroid-naive with AHR and KCO = 73% pred. Flu+Salmeterol -16 ml/y Fluticasone 7 ml/y Flu 6mo+Placebo -62 ml/y Placebo -79 ml/y * * p<0.001 Lapperre et al. Ann Inter Med 2009; 151:517

Bud/Form: reduction of exacerbations N. medio riacutizzazioni/paziente/anno 2.0 1.8 1.6 1.6 1.4 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 BUD/FORM BUD FORM PL * 1.8 * 1.9 * * 2.0 1.9 1.8 1.8 1.6 1.6 1.4 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0 BUD/FORM BUD FORM PL Numero medio di riacutizzazioni/paziente/anno 1 Trattamento Szafranski Calverley BUD/FORM 1,4* 1,4(*) BUD 1,6 1,6 FORM 1,8 1,9 PL 1,9 1,8 *p<0,05 vs BUD/FORM ( * ) p<0,05 vs BUD/FORM 1. Szafranski W et al. Eur Respir J 2003; 21: 74-81; 2. Calverley PM et al. Eur Respir J 2003; 22: 912-919

Riduzione delle riacutizzazioni CONFRONTO: FF/VI 184/22 mcg, 92/22 mcg, 46/22 mcg, vs vilanterolo, 2 studi gemelli con analisi integrata pianificata nel disegno ENDPOINT PRIMARIO: Tasso annuale di riacutizzazioni moderate-gravi (richiedono tp antibiotica/steroidea sistemica e/o ospedalizzazione) DURATA: 52 settimane PAZIENTI: 3255 pazienti con BPCO e FEV 1 medio 45%, almeno 1 riacutizzazione negli ultimi 12 mesi (60% 1 riac, 40% 2 riac), circa 70% in tp con ICS + LABA e/o LAMA Riacutizzazioni moderate-severe Rapporti annuali 1.5 1.4 1.3 1.2 1.1 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 Rapporto tra il tasso di riacutizzazioni moderate e gravi dei pazienti trattati con FF/VI rispetto a quella dei pazienti trattati con solo vilanterolo (analisi integrata dei 2 studi) P=0.0141 P< 0.0001 P=0.0003 0.5 FF/VI 46/22 FF/VI 92/22 FF/VI 184/22 Tasso annuale medio di riacutizzazioni moderate - gravi: Più basso in tutti i gruppi trattati con fluticasone/vilanterolo rispetto al gruppo Vilanterolo Ridotto significativamente del 27% con FF/VI 92/22 vs il solo broncodilatatore VI Dransfield M et al. Lancet Respir Med 2013

Curve di Kaplan-Meier relative al tempo trascorso dalla randomizzazione alla prima esacerbazione moderata-severa nei pazienti trattati con FF/VV 184/22, 92/220, 46/22 mcg o Vilanterolo FF/VV FF/VV

Effectiveness of Fluticasone Furoate Vilanterol for COPD in Clinical Practice Vestbo et al. New England J Med 2016

Effectiveness of Fluticasone Furoate Vilanterol for COPD in Clinical Practice Vestbo et al. New England J Med 2016

0.4 Exacerbations/patient 0.3 0.2 0.1 62% reduction in rate of exacerbation* Ratio: 0.38 (95% CI: 0.25 0.57) P < 0.001 Bud/form + TIO PBO + TIO 0.0 0 15 30 45 60 75 90 Days since randomisation Welte T, et al. Am J Respir Crit Care Med 2009;

Efficacy and safety of umeclidinium added to fluticasone furoate/vilanterol in COPD Siler et al. Resp Med 2015

COPD Exacerbations (Moderate or Severe) M2-124 & M2-125 pooled analysis 1.5 = - 17% (CI -25;-8) p = 0.0003 1 0.5 0 1.374 1.142 placebo roflumilast 500µg Calverley PMA, Rabe, KF,et al. Lancet 2009;374:685 94

Roflumilast as Add-On Therapy in COPD Pre-bronchodilator FEV 1 1.7 1.6 Tiotropium+ Roflumilast 1.5 Tiotropium + Placebo 1.4 371 372 364 363 343 352 325 350 318 347 310 333 0 4 8 12 18 24 Weeks Roflumilast Placebo Fabbri LM, Calverley PMA et al. Lancet 2009;374:695 703

Cessazione dal fumo : riduzione del declino funzionale Vaccinazione antiinfluenzale : riduzione del 39% delle ospedalizzazioni e 50% della mortalità Vaccinazione antipneumococcica: non chiara diminuzione delle riacutizzazioni; diminuzione delle polmoniti Educazione all autogestione con piano scritto Terapia farmacologica Non vi sono evidenze sull utilizzo profilattico degli antibiotici La riabilitazione respiratoria è associata ad un minor numero di riacutizzazioni