L'appropriatezza nella gestione della BPCO (Dati 2 2 Semestre 2014)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'appropriatezza nella gestione della BPCO (Dati 2 2 Semestre 2014)"

Transcript

1 AUDIT PROFESSIONALE - ASL 11 - EMPOLI Area: Terapia farmacologia in ambito respiratorio Riunione Plenaria 07/03/2015 L'appropriatezza nella gestione della BPCO (Dati 2 2 Semestre 2014) MMG ASL 11 Partecipanti: Alex Parigi, Pierfrancesco Petroni, Daniela Benvenuti, Sibeone Forzati, Anna Alessi, Marina Agabiti, Fabrizio Niccolini, Loredana Tognetto, Gigliola Innocenti, Marcello Viviani, Andrea Ferreri e Giovanni Susini. A.d.F : Dott. Giovanni Susini MMG ASL 11 Empoli

2 IL CONCETTO DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELLA BPCO I dati sul consumo dei farmaci respiratori in Italia (principi attivi con codice R03) è assolutamente deficitario, sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista qualitativo. Si calcola che solo il 20% di tutte le prescrizioni possa definirsi appropriata.

3

4

5 La BPCO sarà la terza causa di morte entro il 2030 Cardiopatia ischemica Patologie cerebrovascolari Infezioni delle basse vie aeree BPCO Malattie diarroiche HIV/AIDS Tubercolosi Cancro del polmone Incidenti stradali Basso peso alla nascita e prematurità Diabete mellito Patologie CV da ipertensione Cancro dello stomaco WHO

6

7

8

9 Principali ostacoli ad una migliore gestione della BPCO in MG Practice Patterns, Knowledge, and Attitudes of Primary Care Physicians in Chronic Obstructive Pulmonary Disease Diagnosis and Management Linda Casebeer, Mazi Abdolrasulnia, John W. Walsh February 22, 2007 Basso sospetto di BPCO in pazienti con sintomi respiratori lievi (39,2%) Insufficienti risorse per l educazione del paziente e la promozione all autogestione (25,4%) Complessitàdi esecuzione e scarso valore attribuito alla spirometria (18,6%) Mancanza di supporto sociale alla malattia (16,8%) Non aderenza del paziente alle raccomandazioni terapeutiche (45,9%) Scarsa percezione da parte del paziente dei sintomi di BPCO e del loro impatto sulla vita quotidiana (24,6%) Presenza e interferenza da parte di altre comorbilità(13,9%) Appendice Slide kit GOLD 2014 (trad. Italiana)

10 La diagnosi di BPCO 1. Clinica 2. Differenziale con le altre sd ostruttive croniche 3. Funzionale (stadiazione di gravità)

11 Diagnosi di BPCO SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico FATTORI DI RISCHIO Fumo di tabacco Esposizione lavorativa Inquinamento domestico o ambientale SPIROMETRIA: indispensabile per porre diagnosi di BPCO 2014 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

12 Diagnosi BPCO (La diagnosi clinica) Sutherland ER, Cherniack RM. NEJM 2004; 350:

13 Diagnosi differenziale: asma vs BPCO BPCO Inizio in età adulta Sintomi lentamente ingravescenti lunga storia di fumo di sigaretta ASMA Inizio in età giovanile (spesso infanzia) Sintomi ampiamente variabili di giorno in giorno Sintomi prevalenti di notte o al mattino presto Allergia, rinite e/o eczema Familiarità per asma 2014 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

14 SINTOMI: Dispnea da sforzo REPERTI OBIETTIVI: Aspetto astenico Tachipnea Torace a botte Basi polmonari ipomobili Iperfonesi plessica Riduzione del rumore respiratorio Respirazione a labbra socchiuse SINTOMI: Tosse produttiva Espettorato abbondante Dispnea, anche a riposo. REPERTI OBIETTIVI: Aspetto pletorico Edemi arti inferiori Cianosi Scompenso cuore destro Rumori aggiunti all ascoltazione SINTOMI: Dispnea accessionale e/o variabile Respiro sibilante Tosse prevalentemente secca Espettorato chiaro e scarso Sensazione di costrizione toracica (in relazione a fattori scatenanti noti) La diagnosi differenziale

15 Lo schema classico Venn utilizzato per descrivere la sovrapposizione delle caratteristiche patologiche e cliniche di bronchite cronica, enfisema e asma. I sottoinsiemi che compongono malattie polmonari croniche ostruttive (BPCO) sono ombreggiate. Bronchite cronica, enfisemae ostruzione delle vie aeree sono effetti indipendenti del fumodi sigaretta e possono verificarsi in varie combinazioni. I pazienti con bronchite cronica, enfisema, o entrambi, non sono da considerarsi BPCO fino a quando non sviluppino ostruzione delle vie aeree. I pazienti con asma hanno ostruzione delle vie aeree completamente reversibile. Mentre coloro che sviluppano una ostruzione delle vie aeree parzialmente reversibili nel tempo sono considerati affetti dalla sindrome da sovrapposizione Asma-BPCO (asthma-copd overlap syndrome ACOS), cioè pazienti con "asma con un componente BPCO" o "BPCO con caratteristiche asmatici".

16 Asma, BPCO e Overlap Syndrome (ACOS) Mohammad Obadah Nakawah, MD, Clare Hawkins, MD, Farouk Barbandi, MD Summary 1. Asma e BPCO sono malattie respiratorie ostruttive comuni che rappresentano una sfida per i medici sia nella diagnosi che nella gestione della malattia a causa della presenza di una significativa sovrapposizione delle loro caratteristiche cliniche, dei parametri fisiologici e della infiammazione delle vie aeree (ACOS). 2. Il rimodellamento delle vie aeree èun elemento costante in entrambe le malattie, rappresentando una loro comune caratteristica. 3. La prevalenza di ACOS aumenta con l'età, rendendo la distinzione tra asma e BPCO difficile e spesso impossibile nella popolazione anziana. Disclosures J Am Board Fam Med. 2013;26(4):

17 ASMA BPCO e Overlap Syndrome (ACOS) Considerationi farmacoterapeutiche Samuel Louie, Amir A Zeki, Michael Schivo, Andrew L Chan, Ken Y Yoneda, Mark Avdalovic, Brian M Morrissey, Timothy E Albertson 1. L ACOS rappresenta circa il 15-25% delle malattie ostruttive delle vie respiratorie e tali pazienti mostrano condizioni peggiori rispetto ai casi di asma o BPCO da soli. 2. I pazienti con ACOS hanno i fattori di rischio combinati cioèfumo e atopia; 3. Sono in genere piùgiovani rispetto ai pazienti con BPCO; 4. Hanno riacutizzazioni piùfrequenti e di maggiore gravitàrispetto al paziente con sola BPCO. 5. Dal punto di vista terapeutico richiedono un approccio integrato; si deve innanzi tutto identificare il fenotipo clinico piùrilevante e, successivamente, decidere la migliore terapia possibile. 6. Ènecessario definire a livello internazionale una consensus sulla ACOS e progettare studi clinici prospettici, randomizzati per valutare specifici interventi terapeutici che tengano conto di outcomes come funzionalità polmonare, riacutizzazioni, la qualità della vita e mortalità. Expert Rev Clin Pharmacol. 2013;6(2):

18 La diagnosi funzionale: Valutazione di gravità della BPCO Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO: Determinare la gravitàdella malattia, il suo impatto sullo stato di salute del paziente, e il rischio di eventi futuri (es. Riacutizzazioni) per guidare la scelta del trattamento. Considerare le seguenti caratteristiche della malattia singolarmente: Gravità dei sintomi in atto Severità dell alterazione spirometrica Frequenza delle riacutizzazioni Presenza di comorbidità 2014 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

19 Modified Medical Research Council Questionnaire(mMRC) Questionario modificato del Medical Research Council per la valutazione del grado di dispnea PER FAVORE BARRARE LA CASELLA CHE VI RIGUARDA (UNA SOLA) mmrc Grado 0. Ho dispnea solo per sforzi intensi. mmrc Grado 1. Mi manca il fiato se cammino veloce (o corsa) in piano o in lieve salita. mmrc Grado 2. Su percorsi piani cammino più lentamente dei coetanei, oppure ho necessità di fermarmi per respirare quando cammino a passo normale. mmrc Grado 3. Ho necessità di fermarmi per respirare dopo aver camminato in piano per circa 100 metri o per pochi minuti. mmrc Grado 4. Mi manca il fiato a riposo per uscire di casa o per vestirmi/spogliarmi Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

20

21

22 Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO: Definizione di riacutizzazione Riacutizzazione di BPCO Evento acuto caratterizzato da un peggioramento dei sintomi respiratori rispetto alla variabilità quotidiana degli stessi e che richiede una variazione del trattamento farmacologico 2014 Global Initiative for Chronic Obstructive Lung Disease

23

24

25

26 Emerging New Therapies for Chronic Obstructive Pulmonary Disease(2013) Drug Dosing Frequency Long-acting Muscarinic Antagonists (LAMA) Glycopyrronium (NVA237) Once daily Aclidinium bromide Twice daily Umeclidinium Once daily Glycopyrrolate (PT001) Twice daily Long-acting 2-agonists (LABA) Vilanterol Olodaterol Abediterol Once daily Once daily Once daily Long-acting 2-agonist/Long-acting Muscarinic Antagonist Fixed-dose Combination (LABA+LAMA) Indacaterol plus glycopyrronium (QVA149) Once daily Formoterol plus glycopyrrolate (PT003) Twice daily Olodaterol plus tiotropium Once daily Formoterol plus aclidinium bromide Twice daily Umeclidinium plus Vilanterol Once daily Long-acting 2-agonists/Inhaled Corticosteroids Fixed-dose Combination (LABA+CSI) Vilanterol/fluticasone furoate Once daily Indacaterol/mometasone (QMF149) Once daily COPD = chronic obstructive pulmonary disease; LABAs = long-acting β2-agonists; LAMAs = long-acting muscarinic antagonists.

27

28

29

30 Uno studio randomizzato di fluticasone furoato / vilanterol (50/25 microgrammi; 100/25 mg) sulla funzione polmonare nei pazienti con BPCO Edward M. Kerwin, Catherine Scott-Wilson, Lisa Sanford, Stephen Rennard, Alvar Agusti, Neil Barnes, Courtney Crim Conclusioni In soggetti con moderata-grave BPCO, FF / VI 100/25 mg fornisce una rapida e significativa broncodilatazione prolungata a 24 settimane. La funzionalità polmonare è migliorata in misura simile con FF / VI 50/25 mg e di una misura minore con VI 25 mcg. Tutti i trattamenti sono stati ben tollerati. Respiratory Medicine Volume 107, Pages , Aprile 2013 Fluticasone furoato / vilanterol (100/25, 200/25 mcg) migliora la funzione polmonare nei pazienti con BPCO: un trial randomizzato. Martinez FJ, Boscia J, G Feldman, Scott-Wilson C, Kilbride S, Fabbri L, Crim C, Calvizzano PM. Conclusioni FF / VI fornisce un rapido e significativo miglioramento duraturo del FEV1 in soggetti con moderata-grave BPCO, che non è stata influenzata dalla dose di FF. Questi dati suggeriscono che FF / VI possono offrire efficacia clinica nella BPCO e garantisce ulteriore studio. Respir Med 2013 Apr; 107 (4) : doi: /j.rmed.2012

31

32

33 Confronto tra LABA+Tiotropio vs LABA e Tiotropio da soli nella BPCO Karner C, Cates CJ. CONCLUSIONI: 1.I risultati di questa revisione indicano un piccolo miglioramento medio nella qualità della vita dei i pazienti trattati con l associazione Tiotropio+LABA rispetto ai pazienti trattati con solo Tiotropio, ma non è chiaro in che modo possa essere clinicamente importante questa differenza. 2.I ricoveri ospedalieri e la mortalitànon hanno dimostrato variazioni in positivo. 3.Non ci sono abbastanza dati per dimostrare l'efficacia relativa e la sicurezza della associazione Tiotropio+LABA rispetto all uso del solo LABA. 4.In definitiva non esistono ancora dati sufficienti per comparare l uso del LABA da solo in confronto al suo uso in giunta al tiotropio. Cochrane Database Syst Rev Apr 18;4

34 1.Effects of a Combination of Umeclidinium/Vilanterol on Exercise Endurance in Patients With Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Two Randomized, Double-blind Clinical Trials François Maltais, MD, Sally Singh, MD, Alison C. Donald, MSc, Glenn Crater, MD, Alison Church, MD, Aik H. Goh, MD, John H. Riley, MD DisclosuresTher Adv Resp Dis. 2014;8(6): Conclusions These results demonstrated that UMEC/VI 125/25 and 62.5/25 produced effective bronchodilation thereby improving lung function and reducing lung volumes, which translated into improvements inexercise capacity. All active treatments were well tolerated atthe doses assessed in the two studies. 2. Safety and Tolerability of Once-daily Umeclidinium/Vilanterol 125/25 mcg and Umeclidinium 125 mcg in Patients With Chronic Obstructive Pulmonary Disease Results From a 52-Week, Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Study James F Donohue, Dennis Niewoehner, Jean Brooks, Dianne O'Dell, Alison Church DisclosuresRespiratory Research. 2014;15(78) Conclusions Overall, UMEC/VI 125/25 mcg and UMEC 125 mcg were well toleratedover 12 months of treatment in patients with COPD, and provided greater improvements from baseline in lung function andrescue medication use than placebo. These findings are supportive of the use of UMEC/VI and UMEC for the long-term treatment of COPD. 3. The Combination of Umeclidinium Bromide and Vilanterol in the Management of Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Current Evidence and Future Prospects Gregory J. Feldman, MD, Anton Edin, MD, PhD DisclosuresTher Adv Resp Dis. 2013;7(6): In summary, the UMEC/VI combination appears to offer substantial therapeutic benefits over eitheralaba or LAMA (tiotropium) monotherapy for theatreatment of moderate-to-severe COPD. Morearesearch is needed to delineate possible UMEC/VIarole in preventing COPD exacerbations. Tripleatherapy with a LAMA plus alaba and an ICSamay offer further clinical benefits to those withasevere COPD [Short et al. 2009; Welte et al. 2009]aand clinicians will be eagerly awaiting futureastudies. 4. Efficacy and Safety of a Fixed-Dose Combination of Indacaterol and Glycopyrronium (QVA149) for the Treatment of COPD: A Systematic Review Rodrigo GJ, Plaza V Chest Feb 20. [Epub ahead of print] 5. New Inhaled Therapies for COPD Nicholas Gross, MD, PhD Disclosures March 14, 2014

35 Eur Respir J 2013; 42:

36

37 CONCLUSIONI New Inhaled Therapies for COPD Nicholas Gross, MD, PhD 1) Le differenze tra le nuove molecole che compongono queste combinazioni (LABA+LAMA) e quelli delle combinazioni ICS / LABA esistenti sono principalmente nel loro rapido inizio di azione e di durata maggiore. I loro range di sicurezza sono altresì simili a quelli delle combinazioni approvati. 2) La pletora di nuovi agenti, se e quando tutti saranno disponibili, daràal medico ampie scelte e nuove modalitàdi erogazione, ma non si deve probabilmente prevedere che saranno notevolmente migliorare la sopravvivenza ola storia naturale della malattia. Disclosures March 14, 2014

38

39 Beyond corticosteroids: future prospects in the management of inflammation in COPD N. Roche,R. Marthan,P. Berger,A. Chambellan,P. Chanez,B. Aguilaniu,P-Y Brillet, P-R Burgel,A. Chaouat,P. Devillier, R. Escamilla, R. Louis, H. Mal, J-F Muir, T. Pérez, T. Similowski, B. Wallaert, and M. Aubier 1. I Corticosteroidi inalatori sono molto meno efficaci nella BPCO rispetto all'asma. Ciò èdovuto alla scarsissima reversibilitàdella ostruzione delle vie aeree nella BPCO legata a meccanismi molecolari di resistenza dovuti allo stress ossidativo. 2. Le ricerche in corso si propone di sviluppare nuovi farmaci mirati piùintimamente ai specifici meccanismi di infiammazione, ipersecrezione e distruzione/riparazione dei tessuti tipici della BPCO. 3. Tra i nuovi agenti anti-infiammatori, gli inibitori della fosfodiesterasi-4 sono stati i primi ad essere introdotti. Eur Respir Rev -September 1, 2011vol. 20no. 121

40

41 RISULTATI DELL AUDIT PROFESSIONALE I medici seguono le linee guida?

42

43 In BPCO significativo sovrautilizzo dei corticosteriodi per via inalatoria in tutte leclassi di gravitàemerso anche da un database GPs 70,0 % 60,0% 50,0% Oltre il 50% dei pazienti in ogni stadio della malattia ètrattato Con le combinazioni a dosaggio fisso 56.4% 56.4% 56.3% 47.3% 43.6% 43.6% 43.7% 52.7% 40,0% 34.0% 34.3% 33.2% 18.2% 23.6% 30,0% 24.5% 28.5% 28.0% 20,0% 10,0% 0,0 % -10,0% 23.1% 29.1% 29.1% 22.4% 22.1% 19.1% 15.1% 15.7% Senza ICS Con ICS Senza ICS Con ICS Senza ICS Con ICS Senza ICS Con ICS Leggera Moderata Severa Molto severa Si esacerbazioni No esacerbazioni Katz PM. Farmacoeconomia e percorsi terapeutici 2009; 10(4):

44 In Italia l aderenza l alle Linee Guida GOLD è scarsa LABA, LAMA o entrambi FDC ICS Altro Pazienti (%) Lieve Moderata Grave Molto grave LABA: Long Acting β-2 Agonist; LAMA: Long Acting Muscarinic Antagonist; FDC: Fixed Dose Combination; ICS: Inhaled CorticoSteroids Rossi A et al. ERS 2010 abstract P4554

45

46 La formazione continua in Medicina Generale: un lavoro sul campo Esperienza di Audit professionale su un argomento Pneumologico (BPCO) di un gruppo di Medici di Medicina Generale della ASL 11 di Empoli (Regione Toscana) nell anno 2012 MMG: Marina Agabiti, Marco Bargiani, Adriana Bellucci, Maria Rosaria Biondi, Filippo Calcini, Claudia Cinini, Daniela Donzelli, Antonio Fanciullacci, Andrea Ferreri, Fabio Fontanelli, Aleandro Giannanti, Fabrizio Niccolini, Luca Nocentini, Giovanbattista Santoli, Loredana Tognetto, Flavio Viti e Giovanni Susini. Campione 1 6MM MMG PAZ BPCO PREV 2,7 3,3 Rivista SIMG; Vol. 2; aprile 2013; 3-9

47

48 CRITERI DI BUONA PRATICA DELLA GESTIONE DELLA BPCO IN MG Diagnosi clinica di BPCO; 1. Diagnosi differenziale con le altre sd ostruttive croniche apparato respiratorio; 2. Studio della Prevalenza della BPCO nel gruppo; 3. Pazienti affetti da BPCO con dato abitudine al fumo registratonell'ultimo anno; 4. Pazienti affetti da BPCO con dato BMI registrato nell'ultimo anno; 5. Pazienti con Vaccinazione Antinfluenzale registrata nell'ultimo anno; 6. Pazienti con Vaccinazione Antipneumococcica registrata nell'ultimo anno. Diagnosi funzionale e terapie della BPCO 1. Pazienti con registrazione di almeno una spirometria (PFR) negli ultimi 3 anni; 2. Pazienti con registrazione dati PFR (CVF-FEV1-FEV1/CVF-DELTA REVERSIBILITA') degli ultimi 3 anni (Stadiazione GOLD 2011: I II III IV stadio ostruttivo); 3. Stadiazione GOLD 2014 (gruppi A B C D) nei pazienti con dati spirometrici registrati; 4. Farmaci prescritti in cronico nell'ultimo anno. 5.Farmaci usati in cronico in base alla stadiazione Gold 2014(ABCD) (Gruppo di studio Audit appropriatezza gestione BPCO ASL )

49 Audit Professionale - Appropriatezza prescrittiva e BPCO Alex Parigi, Pierfrancesco Petroni, Daniela Benvenuti, Sibeone Forzati, Anna Alessi, Marina Agabiti, Fabrizio Niccolini, Loredana Tognetto, Gigliola Innocenti, Marcello Viviani, Andrea Ferreri e Giovanni Susini. Campione MMG 12 Popolazione CASI BPCO 457 Prevalenza 2,77% PFR (3 aa) 44,64% HS % da sempre PFR con dati 39,61%

50 Audit Professionale - Appropriatezza prescrittiva e BPCO Alex Parigi, Pierfrancesco Petroni, Daniela Benvenuti, Sibeone Forzati, Anna Alessi, Marina Agabiti, Fabrizio Niccolini, Loredana Tognetto, Gigliola Innocenti, Marcello Viviani, Andrea Ferreri e Giovanni Susini. Campione MMG 12 Popolazione CASI BPCO 457 Prevalenza 2,77% PFR (3 aa) 44,64% HS 63.5% Da sempre PFR con dati 39,61% Gruppi C+D CSI 24,86 41,85

51 Audit Professionale - 12 MMG ASL 11 MMG: Alex Parigi, Pierfrancesco Petroni, Daniela Benvenuti, Sibeone Forzati, Anna Alessi, Marina Agabiti, Fabrizio Niccolini, Loredana Tognetto, Gigliola Innocenti, Marcello Viviani, Andrea Ferreri e Giovanni Susini. FARMACI USATI IN CRONICO VS STADIAZIONE A B C D (24.79% di tutte le prescrizioni) Nessun paziente dei gruppi B C e D era senza terapia continuativa

52 Obiettivo di appropriatezza regionale per i farmaci per il trattamento delle patologie respiratorie per aereosol ATC R03

53 Conclusione Uno: Le maggiori criticità Sottostima della diagnosi clinica: prevalenza 2.77% (HS 3.9 LAP 2.5% - ideale 5%) Difficoltà legate alla Diagnosi Differenziale con le altre sindromi ostruttive croniche dell apparato respiratorio. Buono in dato della registrazione dati fumo (85.12%) e BMI (65.86%) ; peggiore quello relativo alla registrazione delle Vaccinazioni ( Antinfluenzale e 18.16% Antipneumococcica). Le PFRsono state richieste nel 44.66% negli ultimi 3 anni (HS 63.5 dasempre LAP 70% ideale 100%) La registrazione dei dati utili alla stadiazione e DD (CVF-FEV1-FEV1/CVF-Test di Reversibilità) èpresente nel 39.61% dei casi (ultimi 3 anni). La stadiazione basata sul solo criterio ostruttivo (in confronto con la stadiazione ABCD) evidenzia una sottostima della gravità della BPCO specie negli stadi di minor gravità. La Stadiazione ABCD èstata fatta nel 39.61% dei pazienti. Solo nel 24.79% dei casi èstato possibile fare una correlazionetra l uso in cronico dei farmaci vs la stadiazione ABCD, con le seguenti osservazioni: 1.Nessun paziente dei gruppi BCD è risultato senza terapia continuativa; 2.Presenza della prescrizione di CSI in associazione fissa o estemporanea al BD nei gruppi di minor gravità(a e B). 3.La prescrizione complessiva di farmaci contenenti dei CSI (41.85%) èquasi doppia dell atteso ( solo il sono i gruppi C+D).

54 Conclusione Tre: La realtà non è mai quella che sembra!! Sandro Botticelli, Primavera, , Galleria degli Uffizi, Firenze

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una malattia infiammatoria progressiva

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND

e-news Progetto MOND N.1 /2014 Update in BPCO I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N.1 /2014 I SINTOMI NELLA BPCO NUOVE EVIDENZE TERAPEUTICHE A cura del Board del Progetto MOND La BPCO è una malattia caratterizzata da una persistente e progressiva

Dettagli

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI

I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA. Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI I NUOVI FARMACI NELLA BPCO E NELL ASMA Stefano Marinari UOC Pneumologia CHIETI In quale direzione si sta muovendo la ricerca farmaceutica? BPCO: Massimizzazione della broncodilatazione (LABA+LAMA): terapia

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO

Il valore dei PDT nell asma e nella BPCO Elio Costantino 1, Maria Pia Foschino Barbaro 2 1 Direttore SC Malattie dell Apparato Respiratorio - Ospedale Madonna delle Grazie, Matera 2 Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Direttore

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

La formazione continua in Medicina Generale: un lavoro sul campo

La formazione continua in Medicina Generale: un lavoro sul campo Giovanni Susini Medico di Medicina Generale, ASL Empoli, Coordinatore della Formazione Continua in Medicina Generale, ASL La formazione continua in Medicina Generale: un lavoro sul campo Esperienza di

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi

Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Personalizzazione della terapia. I dati di Indacaterolo Alberto Papi Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio, Università di Ferrara U.O. Pneumologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara,

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi

Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Appropriatezza d uso di farmaci respiratori e antidepressivi Filippo Bardelli Azienda USL Toscana centro Appropriatezza d'uso dei farmaci Aderenza al trattamento con farmaci per la bronco-pneumopatia cronico-ostruttiva

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto Sommario Il concetto di appropriatezza I riferimenti per la appropriatezza Gli interventi per ritardare il percorso da malato a invalido Come misurare la appropriatezza La terapia farmacologica e non farmacologica

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

R03L A/COLIN ASS BETA2 AGONISTI.

R03L A/COLIN ASS BETA2 AGONISTI. Direttore Generale dellʹagenzia Italiana del Farmaco Prof. Luca Pani Presidente dellʹistituto Superiore di Sanità Prof. Walter Ricciardi Alla Commissione Tecnico Scientifica (CTS) Presidente Dr.ssa Patrizia

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott.

Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale. Legnago 11 maggio 2011 Dott. Linee guida terapeutiche nelle cure primarie: adattamento delle linee guida alla Medicina Generale Legnago 11 maggio 2011 Dott. Fabrizio Valle . Ruolo della medicina generale - 1 Identificazione dei soggetti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI ESTE 13 APRILE 2012 Piergiorgio Trevisan Margherita Andretta INTEGRAZIONE OSPEDALE - TERRITORIO: PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI PER ASMA E BPCO PER L AREA VASTA DI

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO:

CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: CONTROLLO DEI SINTOMI DELLA BPCO: dalla riacutizzazione alla fase stabile di malattia. Dr Alberto Lavanga Pronto Soccorso Obi Medicina D Urgenza Ospedale Dono Svizzero Formia (Lt). 1 LA RIACUTIZZAZIONE

Dettagli

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND e-news Progetto MOND Update in BPCO N. 3/2014 La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND La BPCO La broncopneumopatia cronica

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

Sindrome da overlap di asma e BPCO: aspetti epidemiologoci

Sindrome da overlap di asma e BPCO: aspetti epidemiologoci PUNTI DI VISTA Sindrome da overlap di asma e BPCO: aspetti epidemiologoci RIFLESSIONI INTRODUZIONE L asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) costituiscono un importante problema di salute

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO A cura di: Luigi Di Re, Antonio Orsini, Piero Paradisi, Carmela De Iuliis, Ilenia De Carlo, Domenica Ruffini,Valerio Profeta, Riccardo Baci, Ilenia Senesi, Erica Di Feliciantonio INTERVENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia Strategie organizzative per ottimizzare la gestione del paziente con BPCO Dario Grisillo Evoluzione nelle

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Maria Grazia Bonesi Medico Medicina Generale Distretto 7 Castelfranco E. 01/10/2006 1

Maria Grazia Bonesi Medico Medicina Generale Distretto 7 Castelfranco E. 01/10/2006 1 Audit medico BPCO MMG e Specialisti a Confronto sull Appropriatezza Prescrittiva per i Farmaci Inalatori nei Distretti 3 e 7 Dipartimento Cure Primarie Modena Castelfranco E. E Maria Grazia Bonesi Medico

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012) Sostenibilità economica dell appropriatezza terapeutica: il caso delle statine e della terapia dell osteoporosi Luca Degli Esposti, Economista CliCon

Dettagli

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015

Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Farmaci adrenergici e anticolinergici Dott.ssa Francesca Rubiu U.O.C. Medicina Lanusei Direttore Dott. Angelo Deplano Arbatax 3 Dicembre 2015 Gli adrenergici ed anticolinergici rappresentano i farmaci

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI BECLOMETASONE DIPROPIONATO E FORMOTEROLO FUMARATO ATC R03AK07 (FOSTER ) Presentata da Commissione Terapeutica provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista Giornate di sinergia tra la Farmacia Ospedaliera, la Direzione Medica Ospedaliera, l Infettivologia, la Microbiologia e la Medicina Interna: Antimicrobial Stewardship Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione:

Dettagli

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale

Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Gli indicatori di performance quali strumenti per una gestione appropriata del TIA in Medicina Generale Capriotti Marilena SIMG ANCONA TIA - definizione Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Martedi dalle 14.30 alle 17.30 (2 volte al mese) La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige BPCO Obiettivo essenziale Nostro obiettivo essenziale é di esaminare: 1. Le modalità

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli