Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige"

Transcript

1 Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

2 BPCO Obiettivo essenziale Nostro obiettivo essenziale é di esaminare: 1. Le modalità di loro diagnosi e classificazione di gravità: a. Spirometria e test di bronchodilatazione (BPCO) b. Ulteriore diagnostica 2. La gestione della BPCO 3. La gestione delle esacerbazioni acute GOLD Revisione 2013

3 BPCO Definizione (1) La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è una frequente malattia prevenibile e trattabile, caratterizzata da: una persistente limitazione al flusso aereo, che è solitamente lentamente evolutiva e associata ad una aumentata risposta infiammatoria cronica delle vie aeree e del polmone a particelle nocive o gas GOLD Revisione 2013

4 Risposta infiammatoria abnorme BPCO Definizione (2) Limitazione progressiva del flusso aereo a Noxae inalatorie Non completamente reversibile

5 FEV 1 (% of value at age 25) NATURAL HISTORY OF COPD Declino FEV1: - Non fumatore ml anno - Fumatore suscettibile ml anno Symptoms Onset 50 Never smoked or not susceptible to smoke Smoked regularly and susceptible to its effects Stopped at 45Y 25 0 Disability Death Age (years) Stopped at 65Y Fletcher et al., 1977

6 BPCO Epidemiologia I sintomi si instaurano usualmente in modo insidioso, cosa che rende difficile determinarne la vera prevalenza della malattia La BPCO é sottodiagnosticata (sottotrattata), la parte sommersa é ca. del % Prevalenza (stadio I-IV) nella popolazione adulta in paesi industrializzati del 6-10%

7 PREVALENZA Prevalenza BPCO Distribuzione per sesso e età ETÁ MEDIA DELLA POPOLAZIONE ETÁ Health Search Report 2002

8

9 Andamento della mortalità negli USA dal 1965 al Coronary Heart Disease Stroke Other CVD COPD All Other Causes % 64% 35% +163% 7% Source: NHLBI/NIH/DHHS

10

11 Impatto della BPCO La BPCO costituisce una importante causa di morbidità e mortalità a livello mondiale Si ritiene che l impatto della BPCO continuerà a crescere nei prossimi decenni a causa del: persistere dell esposizione a fattori di rischio progressivo invecchiamento della popolazione La BPCO ha importanti ripercussioni economiche e sociali a livello mondiale

12 BPCO Patogenesi AGENTI NOCIVI (fumo di sigaretta, inquinanti ambientali, agenti professionali) Fattori genetici Infezioni respiratorie Altri fattori BPCO GOLD Revisione 2013

13 Barnes PJ. 2008

14 BPCO - Diagnosi NICE Guidelines - COPD Considera la diagnosi di BPCO per persone che sono: >35 anni di etá, e Fumatori o ex-fumatori, e che Hanno uno o più dei seguenti sintomi: Dispnea da sforzo Tosse cronica Produzione regolare di escreato Sibilo Frequenti bronchiti invernali E NON hanno le caratteristiche cliniche di asma

15 BPCO - Diagnosi Rispondi alle domande e scopri se sei affetto da BPCO 1. Hai tosse frequente? SI NO 2. Hai frequentemente catarro nei bronchi? SI NO 3. Fai fatica a respirare rispetto ai tuoi coetanei? SI NO 4. Hai più di 35 anni? SI NO 5. Sei un fumatore o lo sei stato? SI NO Se hai risposto SI a tre o più domande potresti essere affetto da BPCO SPIROMETRIA

16 Spirometria e test di broncodilatazione

17 Spirometria Interpretazione Indici Funzionali OSTRUZIONE RESTRIZIONE FEV1/FVC% (v.n. 70%) FEV1 Volume Espiratorio Massimo nel primo Secondo (v.n. 80%) FVC Capacità Vitale Forzata (v.n. 80%) Diminuito <70% Normale (1) o Diminuito più della FVC (2-3-4) Normale o Diminuita (air-trapping) Normale Diminuito in modo proporzionale alla FVC Diminuita

18 BPCO Diagnosi L esame spirometrico e il test di broncodilatazione sono indispensabili per poter porre diagnosi di BPCO Un accurata diagnosi include anche la valutazione di gravità, determinata dalla ostruzione bronchiale (e dal rischio di riacutizzazioni e comorbidità) NICE Guidelines - COPD

19 Diagnosi di BPCO La spirometria Il rapporto tra FEV1/FVC (indice di Tiffenaeu) è fondamentale per discriminare un deficit ostruttivo da uno restrittivo Il rapporto FEV1/FVC in pazienti adulti normali o in pazienti ristretti è 70% Un valore < 70% indica una ostruzione bronchiale

20 BPCO Valutazione di gravità Assess severity of airflow obstruction using reduction in FEV1 Postbronchodil ator FEV 1 /FVC < 0.7 FEV 1 % predict ed 80% NICE (2004) ATS/ERS 2004 Postbronchodilat or GOLD 2008 Postbronchodilato r Mild Stage 1 (mild) < % Mild Moderate Stage 2 (moderate) < % Moderate Severe Stage 3 (severe) < 0.7 < 30% Severe Very severe Stage 4 (very severe)* NICE 2010 Postbronchodilato r Stage 1 (mild) Stage 2 (moderate) Stage 3 (severe) Stage 4 (very severe)*

21

22

23 DD BPCO ASMA (1) Caratteristiche cliniche BPCO Asma Fumatore o ex-fumatore Quasi tutti Possibile Sintomi ad etá < 35 Raro Frequente Tosse cronica produttiva Comune Non comune Dispnea Risvegli notturni con dispnea e sibilo Significativi sintomi diurni o variabilitá day to day dei sintomi Persistente e progressiva Non comuni Non comuni Variabile day to day Comuni Comuni NICE Guidelines - COPD

24 DD ASTHMA und COPD (2)

25 DD BPCO - ASMA (3) Se esiste residua incertezza diagnostica, vanno usati i seguenti reperti per identificare l asma: - FEV 1 e FEV 1 /FVC ritornano a valori normali con terapia farmacologica, in particolare corticosteroidea - Una forte risposta del FEV 1 (>400ml) ai bronchodilatatori o a 30mg/die Prednisolone per 2 settimane - Misurazioni seriali del peak expiratory flow (PEF) dimostranti una significativa (>20%) variabilitá day-to-day Incertezza diagnostica residua? indagini piú dettagliate! NICE Guidelines - COPD

26 DD BPCO - ASMA (4) Indagini piú dettagliate Imaging Radiografia del torace (spazio retrosternale, morfologia degli emidiaframmi) HRCT del torace Enfisema centrolobulare dei campi superiori (nel fumatore) Enfisema panlobulare dei campi inferiori (nel deficit di Alfa1-AT) DLCO Normale nell asma Ridotta nell enfisema Invio allo specialista NICE Guidelines - COPD

27 Sindrome da Overlap Bleecker, Chest 2004;126:93S-95S

28 BPCO Comorbidità Con-Causali - Tumore del polmone - Patologia vascolare (aterosclerotica, coronarica, cerebrale) - Scompenso cardiaco Complicanti: - Insufficienza respiratoria cronica parziale o globale - Cuore polmonare cronico - Embolia polmonare - Aritmie - Osteoporosi - Sarcopenia - Ansia - Depressione - Deficit cognitivo Concomitanti: - OSA

29 BPCO Cause di morte

30 Trattamento della BPCO

31 BPCO Obiettivi del trattamento Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute Prevenire e curare le riacutizzazioni Prevenire e trattare le complicanze Prevenire la progressione della malattia Ridurre la mortalità GOLD Revisione 2013

32 Punti chiave L unica terapia in grado di arrestare la BPCO é il trattamento antifumo Nessuno dei farmaci attualmente impiegati nel trattamento della BPCO si è dimostrato efficace nel modificare il progressivo peggioramento della funzionalità ventilatoria, caratteristico della malattia La terapia farmacologica è tuttavia importante per migliorare i sintomi e/o ridurre le complicanze della malattia GOLD Revisione 2013

33 Trattamento della BPCO stabile Educazionale (cessazione dell abitudine tabagica e dell esposizione professionale) Farmacologico (broncodilatatori, steroidi inalatori) Non farmacologico (riabilitazione respiratoria, OLT, VMLT, terapia chirurgica)

34 Trattamento della BPCO stabile Sinossi di trattamento IV: Molto Grave I: Lieve VEMS/CVF < 0.7 VEMS > 80% del predetto II: Moderato VEMS/CVF < % < VEMS < 80% del predetto III: Grave VEMS/CVF < % < VEMS < 50% del predetto VEMS/CVF < 0.7 VEMS < 30% del predetto o VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica Smettere di fumare. Riduzione attiva degli altri fattori di rischio.vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica. Aggiungere broncodilatatori a breve durata d azione (SABA - SAMA al bisogno) Aggiungere un trattamento regolare con 1 o + broncodilatatori a lunga durata d azione (LABA LAMA); Aggiungere la riabilitazione respiratoria Aggiungere glucocorticosteroidi inalatori Aggiungere ossigenoterapia a lungo termine in caso di insufficienza respiratoria cronica. Prendere in cosiderazione la terapia chirurgica

35 Riacutizzazioni di BPCO

36 Terapia educazionale Smettere di fumare La sospensione dell abitudine tabagica è considerata l intervento più efficace ed economicamente più vantaggioso per ridurre il rischio di sviluppare la BPCO e per arrestarne la progressione GOLD Revisione 2013

37 Effect of smoking Declino FEV1: - Non fumatore ml anno - Fumatore suscettibile ml anno Symptoms Onset Fletcher and Peto, BMJ 1977, 1,

38 Gestione della BPCO stabile Smettere di fumare Va registrato in cartella la storia relativa al fumo di tabacco con i pack years fumati (n sigarette al di/20 x n anni di fumo) Incoraggiare i pazienti BPCO a smettere di fumare é la componente fondamentale della loro gestione! Tutti i pazienti BPCO fumatori, indipendenetmente dall etá, vanno incoraggiati a smettere e va a loro offerto ad ogni occasione un counseling breve (5A) Se refrattari, va loro offerto un secondo livello di trattamento, un intervento intensivo per ottimizzare la quit rate (programma cognitivo- comportamentale combinato a sostitutivi della nicotina, vareniclina o bupropione)

39 Gestione della BPCO stabile Smettere di fumare Va registrato in cartella la storia relativa al fumo di tabacco con i pack years fumati (n sigarette al di/20 x n anni di fumo) Tutti i pazienti BPCO fumatori, indipendenetmente dall etá, vanno incoraggiati a smettere e va a loro offerto ad ogni occasione un counselling breve (5A) Se refrattari, va loro offerto un secondo livello di trattamento, un intervento intensivo per ottimizzare la quit-rate (programma cognitivo- comportamentale combinato a vareniclina o sostitutivi della nicotina)

40 Gestione della BPCO stabile Smettere di fumare - Counseling breve 1. Ask (chiedere) Registrare lo stato di fumatore / non fumatore 2. Advise (informare) Danni a breve e a lungo termine del tabacco Benefici della cessazione 3. Assess (valutare e chiedere di smettere) Valutare la volontá di fare un tentativo di smettere (ad es. entro i successivi 30gg.) 4. Assist (assistere) Aiutare nel tentativo di smettere 5. Arrange (organizzare) Pianificare il follow-up Prevenire le ricadute Lo schema delle 5A è un utile pro-memoria per l operatore sanitario, che può decidere di fermarsi alle prime tre A realizzando il minimal advice, oppure, se le sue risorse personali e organizzative lo consentono, può completare gli interventi.

41 BPCO - Terapia Farmacologica Opzioni terapeutiche Classe Farmaci Anticolinergici a corta (SAMA) e lunga durata di azione (LAMA) ß 2 agonisti a corta (SABA) lunga durata di azione (LABA) Corticosteroidi inalatori (CSI) tiotropio, aclidinio, glicopirronio salbutamolo, fenoterolo; formoterolo, salmeterolo, indacaterolo budesonide, fluticasone Inibitore delle fosfodiesterasi-4 roflumilast

42 Gestione della BPCO stabile Terapia inalatoria

43 Indicazioni e raccomandazioni La terapia farmacologica nella BPCO stabile permette di ridurre i sintomi respiratori, migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di riacutizzazioni ed ospedalizzazione L aggiunta di un secondo broncodilatatore a lunga durata d azione va eseguita con un farmaco con meccanismo d azione differente L aggiunta di un corticosteroide per via inalatoria (CSI) deve essere considerata in presenza di frequenti riacutizzazioni GOLD Revisione 2013

44 Esacerbazione di BPCO Un esacerbazione é un peggioramento dei sintomi del paziente dall usuale stato stabile che va oltre alle normali variazioni giornaliere e che é acuto nell esordio. I sintomi comunemente riportati sono il peggioramento della dispnea, della tosse, aumento dell espettorato e modificazione del suo colore. La modifica di questi sintomi necessita spesso di una modifica del trattamento. NICE 2010

45 Esacerbazione di BPCO Gestione NICE obiettivo: minimizzare l impatto delle esacerbazioni! Dai consigli di autogestione al fine di rispondere prontamente ai sintomi di esacerbazione Inizia un trattamento con steroidi orali e/o antibiotici (se volume e viraggio di colore di escreato febbre) Inizia/potenzia i broncodilatatori a rapida azione somministrati per via inalatoria (SAMA - SABA) La frequenza delle esacerbazioni puó essere ridotta con l uso appropriato di corticosteroidi inalatori e vaccinazioni

46 NICE 2010

47 E-BPCO Dove trattarle Paz. capace di far fronte al domicilio Fattore Trattare al domicilio Trattare in ospedale Dispnea Lieve Grave Condizioni generali Buone Scadenti/In deterioramento Livello di attivitá Buono Scarso/Confinato a letto Cianosi di nuova insorgenza NO SI Peggioramento degli edemi periferici Livello di coscienza Normale Deficitario Giá ricevente OLT NO SI Circostanze sociali SI NO Buone NO SI Vive da solo/non in grado di affrontarle Confusione acuta NO SI Esordio rapido NO SI Comorbiditá significative (in particolare cardiopatie e diabete insulinodipendente) SpO2 < 88% di nuova insorgenza NO SI PaO2 arteriosa di nuova insorgenza NO 55mmHg NICE 2010 SI < 55mmHg ph arterioso 7,35 < 7,35 Modificazioni alla Rx del torace NO SI

48 NICE 2010

49 Riassumendo Quale approccio essenziale del MMG? In presenza di sospetto di BPCO: - Praticare una spirometria con test di broncodilatazione - Se BPCO (dopo dilatazione FEV1/FVC<70%): - se FEV1<50% praticare una pulsossimetria (SpO2) - se SpO2<92% praticare EGA - Consigliare ripetutamente di smettere di fumare! - Consigliare una terapia con broncodilatatori con/senza corticosteroidi inalatori - Garantire un follow-up del paziente pro-attivo!

50 Patologie Ostruttive BPCO vs. ASMA Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

51 Gestione della BPCO stabile Promuovi una terapia inalatoria efficace Inizia con bronchodilatatori short-acting (SABA o SAMA) al bisogno In pazienti con BPCO stabile che rimangono dispnoici o hanno esacerbazioni nonostante l uso di SABA, SAMA al bisogno, offri la seguente terapia di mantenimento: se FEV 1 50% predetto: o LABA o LAMA se FEV 1 < 50% predetto: o LABA+ICS in inalatore di associazione Offri LAMA in aggiunta ai LABA+ICS a pazienti con BPCO che rimangono dispnoici o hanno esacerbazioni nonostante la terapia con LABA+ICS, prescindendo dal loro FEV 1 ICS = inhaled corticosteroid LABA = long-acting beta 2 agonist LAMA = long-acting muscarinic agonist NICE 2010

52 BPCO: valutazione dei sintomi (II) Questionario modificato MRC (mmrc) Rispondere ad una sola domanda mmrc Livello 0: mi manca il respiro solo sotto sforzo intenso mmrc Livello 1: mi manca il respiro quando cammino di fretta in pianura o cammino in salita mmrc Livello 2: a causa della mancanza di respiro cammino più piano dei miei coetanei o sono costretto a fermarmi quando cammino al mio passo in pianura mmrc Livello 3: sono costretto a fermarmi per riprendere il respiro dopo 100 metri o dopo pochi minuti di cammino al mio passo in pianura mmrc Livello 4: la mancanza di respiro è tale che non posso uscire di casa e/o mi manca il respiro per manovre semplici quali vestirmoi o svestirmi

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti PROGETTO MONDIALE BPCO Livelli di evidenza CATEGORIA FONTE A B C D Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi Studi randomizzati controllati, scarso numero di studi Studi non randomizzati

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale

BPCO. Management terapeutico ambulatoriale BPCO. Management terapeutico ambulatoriale Trattamento della BPCO Obiettivi Prevenire la progressione della malattia Migliorare i sintomi Migliorare la tolleranza allo sforzo Migliorare lo stato di salute

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive

Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO. Simulazioni cliniche interattive Appropriatezza terapeutica nel management ambulatoriale del paziente BPCO Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 Caso clinico 1 - step 1 Saverio, 45 anni, si presenta dal proprio medico per una

Dettagli

Le malattie ostruttive delle vie aeree

Le malattie ostruttive delle vie aeree Le malattie ostruttive delle vie aeree Caratterizzate da limitazione al flusso espiratorio (ostruzione) evidenziabile con segni obiettivi e funzionali Causate da molteplici fattori dell ambiente e dell

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige G.N.: tosse e respiro corto Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico G.N., donna di 71 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho molta tosse,

Dettagli

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) GLOBAL INITIATIVE FOR CHRONIC OBSTRUCTIVE LUNG DISEASE (GOLD) AGGIORNAMENTO 2016 Consultare il Documento

Dettagli

Caso clinico. F. Boni

Caso clinico. F. Boni Caso clinico F. Boni Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse

Dettagli

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Screening e percorso diagnostico della BPCO UNITA OPERATIVA DI MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO UNIVERSIRARIA Direttore Prof.O.Resta Ambulatorio delle Malattie Polmonari Ostruttive Responsabile: Prof.O.Resta Screening e percorso diagnostico della

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

BPCO: management terapeutico

BPCO: management terapeutico BPCO: management terapeutico Per la terapia di base servono pochi farmaci a scaletta : Beta-2 short acting (SABA) Beta-2 long acting (LABA) Anticolinergici short acting (SAMA) Anticolinergici long acting

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Solo i farmaci per curare la BPCO? Dottor Albino Sini DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente,

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER L USO APPROPRIATO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER LA CURA DELLA BPCO AGOSTO 2008 Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dall ASL di Brescia - Dipartimento Cure

Dettagli

Parte 3: Management della BPCO

Parte 3: Management della BPCO Parte 3: Management della BPCO I farmaci essenziali. Raccomandazioni per il trattamento. Riacutizzazioni. Ossigenoterapia. Consulenze specialistiche. Cuore polmonare Terapia antibiotica. Parte 3: Management

Dettagli

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini Mortalità in Italia Le malattie dell apparato respiratorio rappresentano la 3 a causa di morte in Italia (dopo malattie cardiovascolari

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA

INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA INTERPRETAZIONE DELLA SPIROMETRIA LIEVE VEMS

Dettagli

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo La Spirometria Manovra spirometrica Volume corrente Volumi polmonari statici Respirazione tranquilla nel normale Capacità funzionale residua : Cfr Livello di riposo respiratorio Inspirazione massima Capacità

Dettagli

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO STADIO CARATTERISTICHE ILIEVE VEMS/CVF < 0.7; VEMS 80% del teorico II MODERATA VEMS/CVF< 0.7; 50% VEMS < 80% III GRAVE VEMS/CVF < 0.7; 30% VEMS < 50%

Dettagli

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO

BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO: epidemiologia e criteri di ospedalizzazione delle riacutizzazioni della BPCO BPCO EPIDEMIOLOGIA STATI UNITI DELLE PRIME QUATTRO ENTITA PATOLOGICHE CAUSA DI MORTE, LA BPCO E L UNICA CHE HA MOSTRATO

Dettagli

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia BPCO: Definizione quadro caratterizzato da persistente ostruzione al flusso aereo la riduzione del flusso è di solito

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA BPCO/INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Questo documento ha lo scopo di creare un percorso assistenziale integrato sul territorio per i pazienti BPCO

Dettagli

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV fattori di rischio BPCO : fumo Fumo di tabacco: sigaretta, sigaro, pipa, ecc. Fumo di marjuana Fumo passivo Fumo

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013 Definizione di riacutizzazione Le riacutizzazioni di asma consistono in un marcato, spesso progressivo deterioramento dei sintomi di asma e dell ostruzione

Dettagli

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto

INDICATORI DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA - Reg. Veneto Sommario Il concetto di appropriatezza I riferimenti per la appropriatezza Gli interventi per ritardare il percorso da malato a invalido Come misurare la appropriatezza La terapia farmacologica e non farmacologica

Dettagli

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016

Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Aggiornamenti in BroncoPneumologia 2016 Nuovo approccio alla ostruzione bronchiale cronica: BPCO e ACOS (Asthma/COPD Overlap Syndrome) Maurizio De Lisi Azienda Ospedaliera S.Camillo Forlanini Roma UOSD

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti

DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA. C.Minuti DR. CARLO MINUTI S.C. MEDICINA 1 DIR. DOTT. R. TASSARA ASL2-OSP. S. PAOLO SAVONA C.Minuti Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione BPCO 2011: C. Minuti Valutazione combinata

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011

PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 PROGETTO MONDIALE BPCO 2011 Linee-Guida Italiane 2011 GARD Participant Progetto mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi SINTOMI Dispnea Tosse cronica Espettorato cronico

Dettagli

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige K.B. Uomo di 40 anni, agricoltore, fumatore (25 packyears), giuntoci alla prima osservazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Università degli Studi di Perugia. Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Università degli Studi di Perugia Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Cattedra di Malattie dell Apparato Respiratorio U.C. di Malattie dell Apparato Respiratorio BPCO L. Casali Definizione La BroncoPneumopatia

Dettagli

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO

Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Diagnosi differenziale tra Asma e BPCO Luca FASANO Az. Ospedaliera Universitaria S.Orsola Malpighi. Bologna UO Pneumologia e Terapia Intensiva Respiratoria Direttore: Prof. Stefano NAVA Definizione di

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Possibili percorsi di self audit in merito alla gestione della BPCO, utilizzando la propria cartella clinica informatizzata. raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori Fiumicino

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate.

BPCO. 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. BPCO 1. Patologia sottostimata rispetto all'impatto epidemiologico. 1. Numerose diagnosi non corrette e di conseguenza terapie inappropriate. 1.Terapie inappropriate in presenza di diagnosi corrette. 1.

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE DIPARTIMENTO SERVIZI SANITARI DI BASE PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE settembre 2001 Il presente documento è stato prodotto dal Servizio

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CHRONIC CARE MODEL: ASSISTENZA AL PAZIENTE CRONICO CON BPCO / INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CHRONC CARE MODEL: ASSSTENZA AL PAZENTE CRONCO CON BPCO / NSUFFCENZA RESPRATORA OSSERVAZON La BPCO è un problema non trascurabile anche in età giovanile. E stato evidenziato da studi epidemiologici che

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

L identificazione del paziente con BPCO

L identificazione del paziente con BPCO L identificazione del paziente con BPCO BPCO : crescente morbilità e mortalità in tutto il mondo nel 2004 4 causa di morte nel 2030 3 causa di morte e 5 causa di disabilità da Roadmap Respiratoria Europea

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1

PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 PROGRAMMA CORSO RIABILITAZIONE RESPIRATORIA 1 Le principali malattie che richiedono la RR La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) in fase stabile e in riacutizzazione Le bronchiectasie e le malattie

Dettagli

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006

Linee guida nella terapia dell asma. Federica Fumagalli 18 marzo 2006 Linee guida nella terapia dell asma Federica Fumagalli 18 marzo 2006 G IN lobal itiative for A Sthma Linee Guida Aggiornamento 2005 DEFINIZIONE DI ASMA Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree caratterizzata

Dettagli

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO Federico Sciarra EPIDEMIOLOGIA DELLA BPCO IN ITALIA La prevalenza di BPCO mostra un trend crescente dal 2,1% del 2003 al 2,9% del 2011. La prevalenza

Dettagli

CASO CLINICO. La storia di Claudia

CASO CLINICO. La storia di Claudia CASO CLINICO N.RO 2 La storia di Claudia Claudia, 32 anni, si reca dallo specialista pneumologo su consiglio del medico di medicina generale. L'anamnesi familiare evidenzia un padre iperteso con lieve

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente Specialista pneumologo Convenzionato a tempo indeterminato presso AOUP Sezione Fisiopat. Respir. & Riabilit. Resp. del

Dettagli

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA 1 DEFINIZIONE 2011 La BPCO, malattia frequente, prevenibile e trattabile, è caratterizzata da una

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Respiratorio, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini, 20-22

Dettagli

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

BPCO e DRS (Overlap Syndrome) BPCO e DRS (Overlap Syndrome) Centro di Medicina del Sonno ad Indirizzo Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno, Divisione di Pneumologia Riabilitativa Effetti

Dettagli

! " # 15/04/2007 severino aimi 1

!  # 15/04/2007 severino aimi 1 ! " # 15/04/2007 severino aimi 1 $ %& ' & (!)!) * % ) + $ + $ ( $ & *! #$!& & + 15/04/2007 severino aimi 2 RINITE ALLERGICA: definizione, $ &!) 15/04/2007 severino aimi 3 Eosinofili (EG2+) nelle biopsie

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria

Le terapie non farmacologiche. XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015. Università Campus Biomedico Area di Geriatria Le terapie non farmacologiche Università Campus Biomedico Area di Geriatria XI Congresso Nazionale AGE 2015 Roma, 18 21 marzo 2015 Obiettivi della terapia Aumento della sopravvivenza; Riduzione della morbilità;

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale

Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale SESSIONE 1 Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale Simulazioni cliniche interattive Caso clinico 1 1 Caso clinico 1 Antonio, 50 anni, fumatore, si presenta al medico di famiglia dopo un

Dettagli

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON BPCO Versione III Aprile 2012 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie) Paolo Taccone Terapia Intensiva Postoperatoria Dipartimento di Anestesia e rianimazione Ospedale policlinico di Milano Anche la più piccola complicanza

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO Dott. Salvatore Battaglia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.MIS) La spirometria semplice: BPCO Indicazioni e controindicazioni

Dettagli

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra

Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria. Federico Sciarra Algoritmo diagnos.co BPCO e Spirometria Federico Sciarra La BPCO: malattia vecchia, problema attuale. 1990 2020 Cardiopa.a ischemica Mala9e cerebrovascolari Infezioni basse vie aeree Mala9e con diarrea

Dettagli

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro

Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Diagnosi e gestione della BPCO in Medicina Generale con l uso dello Spirometro Dott. Piercarlo Giamesio Pneumologo Dott. Roberto Marasso MMG Pneumologo Dott. Rosario Parisi MMG Presidente Provinciale SIMG

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

L asma bronchiale In Pediatria

L asma bronchiale In Pediatria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) L asma bronchiale In Pediatria Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

La BPCO: aspetti di terapia

La BPCO: aspetti di terapia Journal Club - 22 Giugno 2007 Aggiornamenti in Pneumologia Geriatrica La BPCO: aspetti di terapia Salvatore Speciale BPCO Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a preventable and treatable disease

Dettagli

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 83. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 83. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 7 ottobre 2015, n. U00474 Linee di indirizzo per la gestione a livello territoriale della presa in carico del paziente cronico

Dettagli

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO

PERCORSOO INTERAZIENDALE DEL PAZIENTEE CON BPCO A cura di: Luigi Di Re, Antonio Orsini, Piero Paradisi, Carmela De Iuliis, Ilenia De Carlo, Domenica Ruffini,Valerio Profeta, Riccardo Baci, Ilenia Senesi, Erica Di Feliciantonio INTERVENTO IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA CORTICOSTEROIDI INALATORI IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA Razionale Evidenze scientifiche dimostrano che nei pazienti BPCO con frequenti riacutizzazioni (BPCO di gravità moderata

Dettagli

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Patologie Ostruttive ASMA vs. BPCO Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Sommario Definizione Asma Epidemiologia Asma Diagnosi differenziale Asma - BPCO Gestione

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come?

Scuola BPCO. ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012. La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Scuola BPCO ACO San Filippo Neri PO Salus Infirmorum Roma, 24/05/2012 La Riabilitazione respiratoria Quando? Dove? Come? Domande per i partecipanti (Questionario per la valutazione e formazione dei pazienti

Dettagli

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nella BPCO. dott. Marcello Grifagni

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nella BPCO. dott. Marcello Grifagni Percorso diagnostico terapeutico assistenziale nella BPCO dott. Marcello Grifagni BPCO e cronicità 1. Malattia cronica 2. Alta prevalenza 3. Andamento ed insorgenza influenzati fortemente dallo stile di

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) ALLEGATO D.A N. 2274 DEL 22/11/2016 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI AFFETTI DA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) Gruppo di lavoro Dott. Giovanni De Luca Dott. Francesco

Dettagli

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze Il sottoscritto Carlo Nozzoli ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO. (titolo provvisorio)

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO. (titolo provvisorio) PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA BPCO (titolo provvisorio) 1 INDICE 1. Introduzione pag. 3 2. Definizione e diagnosi della BPCO pag. 5 3. Gestione integrata

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

Appendice C: Algoritmi

Appendice C: Algoritmi NHS National Institute for Health and Clinical Excellence Gestione della Bronchite Cronica Ostruttiva negli adulti in assistenza primaria e secondaria. (Aggiornamento parziale) Pubblicata nel mese di giugno

Dettagli

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI

AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI AMBULATORIO DELLE MALATTIE OSTRUTTIVE U.O.C. di PNEUMOLOGIA e RIABILITAZIONE RESPIRATORIA A. BLASI Giorni e orari di apertura: Martedi dalle 14.30 alle 17.30 (2 volte al mese) La prenotazione/accesso all'ambulatorio

Dettagli

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. LUNG FAILURE (EPA, ARDS, etc.) Compromissione dello scambio gassoso IPOSSIEMIA PUMP FAILURE (BPCO, cifoscoliosi, etc.) Compromissione della ventilazione IPOSSIEMIA

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital L OMS ha definito la Riabilitazione Cardiologica: Somma d interventi richiesti per

Dettagli

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F)

4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) 4.5.3 Le malattie respiratorie (Fiacchini D, Filippetti F) Le malattie respiratorie (esclusi i tumori dell apparato respiratorio, che i sistemi di classificazione internazionale delle malattie fanno rientrare

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL MALATO CON OSTRUZIONE BRONCHIALE Aggiornamento ottobre 2002 Il presente documento è stato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE L ATTACCO ACUTO D ASMA COME COMPORTARSI Dr. A. A. Niccoli Dr.ssa S. Ceccarelli DEFINIZIONE L asma bronchiale è una malattia caratterizzata da infiammazione cronica delle

Dettagli

Dalla clinica alla fisiologia

Dalla clinica alla fisiologia Dalla clinica alla fisiologia Marco Confalonieri Struttura Complessa PNEUMOLOGIA-UTIR Azienda Ospedaliero-Universitaria OORR di Trieste Ospedale di Cattinara Trieste 1 Small-airway-obstructive and emphysema

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli