Valutazione del rischio e fido

Documenti analoghi
Valutazione del rischio e fido

REPORT ANALITICO DE.CO. S.R.L. VIA MILANO 31, FIANO ROMANO (RM) COD. FISCALE: DATI DI SINTESI SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA

SINTESI. Eventi negativi. Visura GDA ISF. Rischio

DATI ANAGRAFICI ATTIVITA' SVOLTA

DATI ANAGRAFICI ATTIVITA' SVOLTA NUMERO RICHIESTE NEGLI ULTIMI 12 MESI

Sintesi. Patrimonio netto (31/12/2008) Fatturato Ufficiale (31/12/2008) Valutazione A % Fido medio accordabile

Produzione e messa in opera di sistemi e componenti per l edilizia industrializzata

FULL. Scheda Tecnica IL REPORT:

DATI ANAGRAFICI ATTIVITA' SVOLTA ARC - LEGNO ARC - LEGNO VIA G. MEULI 22, LENO (BS) Approfondito Aggiornato

GEMMO & COTEA. Sintesi Evidenze. Mie note...

EuroLegal Basic. Sintesi. Attivita. Dati Legali. Ns. Riferimento 2015/ Come da Vs. mandato, riferiamo su :

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

REQ.CODE Dati dimensionali. Segnalazioni Rilevanti. Operazioni Straordinarie. Ritagli Stampa Negativi. Risultato analisi

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

EUROBASE SINTESI ANALISI DEL CREDITO. Grado di affidabilita' (in %)

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

REQ.CODE Dati dimensionali. Segnalazioni Rilevanti. Operazioni Straordinarie. Ritagli Stampa Negativi. Risultato analisi

Company Identity File dell'impresa

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

Company Identity File dell'impresa

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Valutazioni parziali Situazione economico-finanziaria. Tempi di pagamento (fonte Payline)

ALLEGATO ALLA RELAZIONE SULLA GESTIONE. [importi in ] TOTALE ATTIVITA' FINANZIARIE

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

GESTIONE IMMOBILI S.R.L. estratto il 17/03/2016 alle ore 09:18:02

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

DATI ANAGRAFICI ATTIVITA' SVOLTA

Banche dati Camere di Commercio Italiane Banche dati Atti Pregiudizievoli di Conservatoria Dati a valore aggiunto Assicom. Rischio commerciale

BILANCIO DI ESERCIZIO

REQ.CODE Dati dimensionali. Segnalazioni Rilevanti. Operazioni Straordinarie. Ritagli Stampa Negativi. Risultato analisi

Commento al tema di Economia aziendale 2005

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. al bilancio chiuso al 31/12/2013

Valutazione complessiva. Valutazioni parziali Situazione economico-finanziaria

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:34:33

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

SETTORE CASEARIO

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Management a.a. 2016/2017

Il rendiconto finanziario

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

L analisi di bilancio

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Corso di Ragioneria. Il Rendiconto Finanziario Caso pratico. Roma, 15 marzo 2017

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA!

4. Indici di Bilancio

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

AZIENDA FITTIZIA SRL estratto il 14/02/2012 alle ore 14:28:10

BILANCIO DI ESERCIZIO

Company Identity File dell'impresa

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

AssociazioneIRIS InsiemeRitroviamolSenso Partita Iva * Iscrizione REA n.

BILANCIO DI ESERCIZIO CONSOLIDATO

CONSIT ITALIA S.P.A. estratto il 13/12/2012 alle ore 10:31:59

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

REPORT APPROFONDITO AZIENDA 1. Dati Dati riferiti al: 31/12/2013

QUADRO SINTETICO BILANCIO 2016 CONFRONTATO CON BILANCIO 2015

FLASH AZIENDA ITALIA

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Redazione e rielaborazione del bilancio

Report Small. Identificazione Impresa. Informazioni Aziendali. Dettagli. Indirizzo VIA F.MALAGUTI 1/7. Cap 40100

BILANCIO D ESERCIZIO

20% E R-Report Plus. Denominazione Azienda ,00 euro INTESTAZIONE. Recapiti. Dati interni INFORMAZIONI IN EVIDENZA

AZIENDA MULTISERVIZI E D'IGIENE URBANA GENOVA S.P.A.-IN FORMA ABBREVIATA A.M.I.U.GENOVA S.P.A.

Dott. Maurizio Massaro

Milano, 27 marzo 2003

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

BILANCIO DI ESERCIZIO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

I bilanci delle società quotate III

BILANCIO DI ESERCIZIO!

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati trimestrali consolidati al 30 settembre 2001 INTERPUMP GROUP: ANCORA IN FORTE CRESCITA UTILI E FATTURATO

Il Rendiconto finanziario di Cash Flow. Prof. Francesco Ranalli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Transcript:

ALFA DISTRIBUTION VIA VERDI 46 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Evaso il 28/09/2009 Riferimento: CODICE LINCE 61824 Visura REQ. CODE 38575831 Sintesi Eventi negativi GDA ISF Rischio Valutazione del rischio e fido Sulla base dell'analisi dei dati in nostro possesso valutiamo il rischio dell'azienda in esame BASSO e pertanto riteniamo che la stessa sia Affidabile fino a 50.000 euro Per calcolare il Fido Personalizzato: clicca qui. N.B. L'informazione Premium è consigliata per la valutazione del rischio delle società di capitale e può suggerire affidamenti fino ad un massimo di 100.000 euro. Per esposizioni maggiori, Vi suggeriamo l'utilizzo dei servizi Approfondito (fino a 250 mila euro), Customer e Dossier Grandi Rischi (oltre i 250.000 euro), che forniscono una valutazione più completa espressa da un analista Lince. Per verificare le proprietà immobiliari a carico di un soggetto (persona fisica e/o giuridica) puoi richiedere il Servizio Visura Catastale Nazionale (Facsimile) che identifica la presenza di beni immobili nell'ambito dell'intero territorio nazionale registrati nell'archivio Catasto Fabbricati e Terreni dell'agenzia del Territorio. Clicca qui per richiedere il servizio. Grado di affidabilita' Il Grado di Affidabilità dell'azienda di Vostro interesse è ELEVATO (84.5). Questa informazione è stata analizzata dalla divisione specializzata nel settore ELETTRONICA PER CONSUMO - COMMERCIO ALL'INGROSSO. - pag. 1 di 17 - Rev.17 - Ottobre 2009 - FAC_IEC018

Dati anagrafici Denominazione Indirizzo ALFA DISTRIBUTION VIA VERDI 46, 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Telefono 02251172 Indirizzo Internet Forma Giuridica Stato Attivita' www.alfa.com SOCIETA' PER AZIONI Attiva Data Costituzione: 05/12/1978 Data inizio attività 12/06/1981 Capitale sociale 1.911.050 Numero Rea / registrata il MI 997925, iscritta il 13/12/1978 Codice fiscale 04229590156 Partita Iva 02720410965 Codice Istat 51434 Codice Nace 51.43 Codice Rae 615 Codice Sae 430 Attivita' svolta Commercio all'ingrosso di apparecchi ed articoli per illuminazione; materiale elettrico per uso domestico Numero richieste negli ultimi 12 mesi Sull'azienda in esame sono pervenute 9 richieste negli ultimi 12 mesi. - pag. 2 di 17 -

Insolvenze Complete Protesti Il controllo protesti sui soggetti viene effettuato a tutti gli indirizzi conosciuti. Non sono stati rilevati protesti sull'azienda, né sui suoi principali esponenti ed ex esponenti, né sui soci della stessa. Pregiudizievoli di tribunale Non risultano pregiudizievoli di tribunale Altri eventi negativi di natura pregiudizievole Non risultano eventi negativi di conservatoria. Ritagli stampa di tenore negativo Non risultano ritagli stampa di tenore negativo Controlli effettuati: 28/09/2009 Nota: I controlli effettuati sugli incroci "dubbi" hanno comportato verifiche puntuali per escludere eventuali omonimie. I controlli incrociati verificano l'indirizzo della sede, delle unità locali e quello di residenza degli esponenti e sono effettuati anche sulle aziende collegate. - pag. 3 di 17 -

Esperienze di pagamento Payline Le esperienze di pagamento sotto riportate provengono dal sistema Payline Lince che raccoglie, memorizza ed elabora oltre 10 milioni di movimenti contabili al mese. Le esperienze analizzate si riferiscono ai movimenti registrati negli ultimi 12 mesi. Giorni medi di pagamento ago 2008-lug 2009 Giorni medi di ritardo ago 2008-lug 2009 Commento sulle esperienze di pagamento Negli ultimi dodici mesi le esperienze di pagamento raccolte dal sistema Payline Lince riferite all'azienda in esame sono 39. Tra queste 18 esperienze di pagamento risultano chiuse nel periodo mentre 21 esperienze di pagamento risultano ancora aperte. Le esperienze aperte scadute sono 3. L'ammontare complessivo delle fatture emesse nel periodo analizzato è di 16.672 euro L'importo massimo di una singola transazione è stato pari a 2.879 euro. Alla data di elaborazione dell'analisi, l'ammontare delle esposizione scadute incide per il 8.0% sull'ammontare di tutte le esposizioni in essere. Dall'analisi dei dati contabili dell'ultimo trimestre si evince che i termini medi di pagamento concordati sono pari a 76 giorni. L'analisi Lince indica che i giorni medi di pagamento effettivi sono 79 mentre i giorni medi di ritardo sono 51. Score Payline Sintesi Numero esperienze 39 Esperienze scadute 3 Ammontare complessivo 16.672 Transazione massima 2.879 Incidenza esposizioni scadute 8.0% Termini medi concordati 76 gg Pagamenti effettivi 79 gg Giorni ritardo 51 gg Trend score Payline Lo Score Payline 6 indica che l'azienda rispetta i termini di pagamento concordati. L'analisi dei pagamenti nel periodo osservato indica un leggero peggioramento dello score Payline. Nota: Il calcolo dei valori dei termini medi di pagamento,dei giorni medi di pagamento e dei giorni medi di ritardo è stato effettuato con il metodo della 'media ponderata' in cui gli importi delle singole esperienze sono stati considerati come fattori di ponderazione. - pag. 4 di 17 -

Scioglimento, procedure concorsuali e eventi straordinari Operazioni Straordinarie Trasformata dasocieta' IN ACCOMANDITA SEMPLICE in SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA il 20/11/1989 Tipo dell'atto: PUBBLICO, REDATTO DA NOTAIO Rep/Reg. 30691/5723 del 20/11/1989 Loc. COMO (CO) Trasformata dasocieta' A RESPONSABILITA' LIMITATA in SOCIETA' PER AZIONI il 14/02/1996 Tipo dell'atto: VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA Rep/Reg. 14726/569 del 14/02/1996 Loc. MILANO (MI) - pag. 5 di 17 -

Indicatori di sviluppo aziendale (migliaia di euro) Fatturato Utile/perdita Struttura dell'attivo Struttura del passivo Partecipazioni La società non ha depositato l'elenco delle partecipazioni che detiene in altre aziende. Esponenti - pag. 6 di 17 -

Esponenti ufficiali ROSSI ANGELO Codice fiscale: RSSNGL45C12F205X nato a MILANO il 12/03/1945 Residente a: VIA XXV APRILE 196, 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE in carica dal30/06/1999 CONSIGLIERE DELEGATO in carica dal25/05/2005 CONSIGLIERE in carica dal30/06/1999 ROSSI ROBERTO Codice fiscale: RSSRRT71B01F205V nato a MILANO il 01/02/1971 Residente a: VIA TAJANI FILIPPO 9, 20133 MILANO (MI) CONSIGLIERE DELEGATO in carica dal25/05/2005 CONSIGLIERE in carica dal30/06/1999 ROSSI ANNA Codice fiscale: RSSNNA46M48I888Q nata a SPELLO il 08/08/1946 Residente a: VIA XXV APRILE 196, 20092 CINISELLO BALSAMO (MI) CONSIGLIERE DELEGATO in carica dal25/05/2005 CONSIGLIERE in carica dal03/12/2004 Cariche aziendali Principali esponenti dell'azienda che ricoprono cariche in altre società ROSSI ANGELO (PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE, CONSIGLIERE DELEGATO) Nascita: MILANO (MI) 12/03/1945 Codice Fiscale: RSSNGL45C12F205X MARRAS SERVICE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice Fiscale: 02098620963 Partita IVA: 02098620963 Sede Legale: COLOGNO MONZESE MI Numero REA: MI Carica ricoperta: PROCURATORE SPECIALE - pag. 7 di 17 -

ROSSI ROBERTO (CONSIGLIERE DELEGATO) Nascita: MILANO (MI) 01/02/1971 Codice Fiscale: RSSRRT71B01F205V MARRAS SERVICE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice Fiscale: 02098620963 Partita IVA: 02098620963 Sede Legale: COLOGNO MONZESE MI Numero REA: MI Carica ricoperta: CONSIGLIERE DELEGATO ROSSI ANNA (CONSIGLIERE DELEGATO) Nascita: SPELLO (PG) 08/08/1946 Codice Fiscale: RSSNNA46M48I888Q MARRAS SERVICE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Codice Fiscale: 02098620963 Partita IVA: 02098620963 Sede Legale: COLOGNO MONZESE MI Numero REA: MI Carica ricoperta: CONSIGLIERE DELEGATO PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ELECTRONICS DI SORDI GIULIANO & C. Forma giuridica: SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO Codice Fiscale: 04423470155 Sede Legale: CINISELLO BALSAMO MI Numero REA: 1010367 MI Carica ricoperta: SOCIO DI SOCIETA IN NOME COLLETTIVO ROSSI ANNA Forma giuridica: Codice Fiscale: Sede Legale: Numero REA: Carica ricoperta: IMPRESA INDIVIDUALE RSSNNA46M48I888Q CINISELLO BALSAMO MI 1060290 MI PROPRIETARIO La verifica presso le Camere di Commercio non ha evidenziato alcuna interessenza dell'azienda in esame in altre aziende. Sedi Sede legale VIA VERDI 46 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Ateco 2002 - Principale:51.43.4 Descrizione Ateco 2002:Commercio all'ingrosso di apparecchi ed articoli per illuminazione; materiale elettrico per uso domestico ProprietàImmobile di proprietà (s.v.i.) - pag. 8 di 18 -

Sedi Secondarie VIA VERDI 46 20093 COLOGNO MONZESE (MI) Sede legale Immobile di proprietà (s.v.i.) 02251172 VIA AMADEO 12 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Deposito 07-05-2008 - pag. 9 di 17 -

Geomarker Elenco Unità Locali:: VIA VERDI, 20093, COLOGNO MONZESE (MI) Sede principale L'elenco presenta i primi punti vendita rilevati, maggiori dettagli sono disponibili all'interno del servizio. L' analisi territoriale rileva la presenza di Concorrenti a 5Km per ogni punto vendita suddividendoli in: Ipermercato Supermercato Superette Discount Cash & Carry Altri punti vendita in concorrenza Il Geomarker Lince consente di determinare il contesto territoriale nel quale operano le singole realtà commerciali (i punti vendita commercio al dettaglio e/o ingrosso), fornendo informazioni sulla domanda di mercato e sul posizionamento rispetto la concorrenza, in particolare: - la popolazione residente per definire il bacino d'utenza e il mercato potenziale in determinate microaree cittadine - i punti vendita dei Concorrenti e della Grande Distribuzione che operano in un raggio di 5Km - l' Indice di Pressione Competitiva, lo scoring esclusivo Lince per determinare la posizione dell'azienda nel mercato locale - l'andamento del mercato del microsettore merceologico del punto vendita a livello regionale e nazionale - una mappa cartografica estendibile fino ad un massimo di 10km - il Geomarker di tutte le unità locali prosegui per visualizzare il servizio Organico Numero dipendenti: 48 Import / export - ambito di operativita' Sulla base delle ricerche effettuate relativamente all'ambito di operatività dell'azienda, risulta che la stessa intrattiene abitualmente rapporti commerciali con l'estero. prodotto esportato : SPINOTTERIA-INTERRUTTORI PER ELETTRONICA paesi export : Francia, Regno Unito, Austria, Svizzera, Germania, Ex Jugoslavia prodotto importato : SPINOTTERIA-INTERRUTTORI PER ELETTRONICA paesi import : Francia, Germania, Regno Unito, Austria, Stati Uniti d'america, Estremo Oriente Recensione stampa - pag. 10 di 17 -

Dalla nostra rassegna stampa, che comprende l'analisi giornaliera di 100 quotidiani ad ambito nazionale, regionale e soprattutto provinciale, non emergono significative notizie di tenore positivo/neutro sull'impresa in esame Relazioni bancarie INTESA SANPAOLO S.P.A. PIAZZA CASTELLO, 10 ANG. VIA CAVALLOTTI COLOGNO MONZESE Giorni medi di incasso e di pagamento I tempi medi di incasso dai clienti e di pagamento dei fornitori sono espressi in giorni e sono calcolati in base ai dati rilevati dal bilancio della società in esame. L'analisi di bilancio dell'esercizio 2008 indica un divario di 63 giorni a sfavore della società, ovvero la velocità con cui si rinnovano i crediti è inferiore a quella con cui si rinnovano i debiti della stessa società. - pag. 11 di 17 -

Bilancio (migliaia di euro) Stato patrimoniale Attivo 14.653 14.302-2,40 15.068 5,36 Attivo fisso 3.487 3.436-1,46 3.434-0,05 Immobilizzazioni Immateriali 16 11-33,15 6-42,91 Immobilizzazioni Materiali 3.356 3.235-3,59 3.121-3,52 Immobilizzazioni Finanziarie 115 190 64,98 306 61,46 Attivo corrente 11.166 10.866-2,69 11.634 7,07 Rimanenze 1.615 1.944 20,37 2.322 19,44 Crediti clienti 6.706 7.094 5,78 8.461 19,27 Altre attività a breve 2.845 1.828-35,76 851-53,44 Passivo 14.653 14.302-2,40 15.068 5,36 Patrimonio netto 2.675 2.789 4,29 3.300 18,31 Capitale sociale 1.911 1.911 0,00 1.911 0,00 Altro 763 878 15,01 1.389 58,15 Passivo a m/l termine 2.436 2.833 16,28 1.912-32,49 Debiti verso banche 1.521 1.524 0,20 737-51,62 Altri Debiti 916 1.309 42,98 1.175-10,24 Passivo corrente 9.542 8.679-9,04 9.855 13,55 Debiti verso banche 5.994 3.972-33,73 5.192 30,73 Debiti verso fornitori 2.898 4.178 44,16 4.168-0,24 Altri Debiti 651 530-18,61 495-6,54 - pag. 12 di 17

Conto economico Ricavi 17.910 19.248 7,47 20.493 6,47 Variazione Rimanenze 0 0 n.c. 0 n.c. Variazione Lavori n.d. n.d. n.c. n.d. n.c. Increm. imm. per lavori interni 0 0 n.c. 0 n.c. Valore della produzione 17.910 19.248 7,47 20.493 6,47 Acquisti 10.836 12.735 17,52 13.551 6,41 Variazione materie 211-329 n.c. -378-14,90 Spese generali 3.698 3.794 2,60 3.809 0,39 Costo del personale 1.921 1.815-5,49 1.949 7,36 Margine operativo lordo 1.245 1.233-0,96 1.563 26,78 Ammort. svalutaz. accant. 285 224-21,39 246 9,91 Accantonamenti 129 375 190,00 181-51,60 Risultato operativo 830 634-23,65 1.135 79,05 Saldo prov/oneri finanziari -414-311 24,89-377 -21,35 Proventi finanziari -15 38 n.c. 26-29,66 Oneri finanziari 399 349-12,64 404 15,86 Saldo prov/oneri non caratter. 268 282 5,29 268-5,08 Rettifiche attività finanziarie 0 0 n.c. 0 n.c. Risultato attività straordinarie -7 4 n.c. 69 1.448,85 Risultato prima delle imposte 678 610-10,04 1.095 79,58 Imposte sul reddito d'esercizio 401 495 23,51 584 18,02 Risultato d'esercizio 277 115-58,60 511 345,38 Rettifiche e accantonamenti 0 0 n.c. 0 n.c. Utile/perdita 277 115-58,60 511 345,38 Cash flow 562 339-39,73 757 123,47 - pag. 13 di 17 -

Indice di solidita' finanziaria L'Indice di Solidità Finanziaria (ISF) è un indicatore sintetico calcolato sulla base dei dati di bilancio. Può oscillare fra 0 e 10 ed esprime globalmente la situazione finanziaria aziendale. Un punteggio inferiore a 5 denota tensioni e squilibri finanziari. http://online.lince.it/sibilla/servlet/graficoisf?cx=640&cy=200&ins=insoddisfacente&suff=suff.&bn=buono&ott=ottimo&v La società di Vostro interesse evidenzia nel 2008Stato patrimoniale un ISF OTTIMO (8,20) - pag. 14 di 17 -

Principali indici dell'analisi di bilancio Indice Di Disponibilita' Indice Di Indebitamento Passivo Corrente Su Fatturato % R.O.E. (%) - pag. 15 di 17 -

Commento all'analisi di bilancio Dall'analisi comparata dei bilanci relativi agli esercizi 2006, 2007 e 2008, opportunamente riclassificati, emerge quanto segue: Il totale attivo dello stato patrimoniale al 31/12/2008 ammonta a 15.068 migliaia di euro, registrando un discreto incremento del 5,36% rispetto all'esercizio precedente. Alla stessa data l'attivo patrimoniale presenta un capitale circolante di 11.634 migliaia di euro (+7,07%) e un capitale immobilizzato calato a 3.434 migliaia di euro (-0,06%). Il passivo evidenzia invece un patrimonio netto pari a 3.300 migliaia di euro (+18,32%) e un totale delle esposizioni debitorie di 11.767 migliaia di euro (+2,22%), di cui i debiti a breve termine rappresentano l' 83,75%. Nel corso del triennio esaminato la struttura patrimoniale ha registrato una variazione complessiva del +2,83%. Il conto economico pone in evidenza che la società nell'esercizio 2008 ha realizzato un fatturato di 20.493 migliaia di euro, in aumento del 6,47% in confronto a quello conseguito nell'esercizio precedente. Lo stesso bilancio si è chiuso con un utile di 511 migliaia di euro, il 344,35% in più rispetto al 2007. Il cash-flow generato nel corso dell'esercizio in esame è positivo per 757 migliaia di euro. - pag. 16 di 17 -

Analisi di bilancio Indici e incidenze Indice indebitamento 4,48 4,13 3,57 3,84 Debiti a breve su fatturato (%) 53,28 45,09 48,09 47,96 Indice indipendenza finanziaria 0,18 0,20 0,22 0,20 Indice dipendenza dalle banche 0,68 0,54 0,56 0,33 Indice disponibilita' (Current ratio) 1,17 1,25 1,18 1,22 Indice liquidita' (Acid test) 1,00 1,03 0,94 0,94 Capitale circolante netto (migliaia di euro) 1.624 2.186 1.778 - Margine di tesoreria (migliaia di euro) 9 243-543 - Margine di struttura (migliaia di euro) -812-647 -134 - Indice garanzia debiti m/l 2,29 2,26 4,66 - Indice equilibrio finanziario m/l 1,47 1,64 1,52 - Elasticita' investimenti 4,20 4,16 4,39 - Grado di elasticita' investimenti 0,76 0,76 0,77 - Durata media crediti (gg) 135 133 149 134,00 Durata media scorte (gg) 53 56 63 60,00 Durata media debiti (gg) 71 89 86 83,00 Costo produzione su valore produzione (%) 94,64 94,76 93,58 - Consumi materie su costi produzione (%) 65,17 68,02 68,69 - Spese generali su costo produzione (%) 21,81 20,80 19,86 - Costo lavoro su costo produzione (%) 11,33 9,95 10,16 - Ammor. e svalut. su costo produzione (%) 1,68 1,23 1,28 - Oneri finanz. su fatturato (%) 2,23 1,81 1,97 1,32 Valore produzione per dipendente (migliaia di euro) 366 377 455 - Ricavi per dipendente (migliaia di euro) 366 377 455 - Valore aggiunto per dipendente (migliaia di euro) 65 60 78 - Costo del lavoro per dipendente (migliaia di euro) 39 36 43 - Utile (perdita) per dipendente (migliaia di euro) 6 2 11 - Cash-flow (migliaia di euro) 562 339 757 - Incid. recup. imm. materiali su cash-flow (%) 16,74 10,47 24,24 - R.O.S. (%) 4,64 3,29 5,54 2,47 R.O.I. (%) 5,67 4,43 7,53 3,61 R.O.E. (%) 11,55 4,29 18,30 9,73 Numero dipendenti 49 51 45 - - pag. 17 di 17 -