A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Documenti analoghi
GESTIONE IN SICUREZZA: ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

GESTIONE IN SICUREZZA: SOSTANZE E MISCELE INFIAMMABILI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO DI SOSTANZE E MISCELE PERICOLOSE

GESTIONE IN SICUREZZA: SOMMINISTRAZIONE FARMACI ANTIBLASTICI

Dispositivi di Protezione Individuale DPI

GESTIONE IN SICUREZZA: SVERSAMENTO E CONTAMINAZIONI AMBIENTALI DA FARMACI ANTIBLASTICI

IV Sessione Rischio Clinico. Quali rischi per l operatore sanitario? Strategie di prevenzione

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PRECAUZIONIUNIVERSALI

IL RISCHIO BIOLOGICO E LE BUONE PRASSI DI LABORATORIO

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

UNIVERSITÀ DI PISA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

Protezione offerta dal DPI in relazione alle. DPI Immagine esemplificativa. Limitazioni /peculiarità del DPI. Parte del corpo da proteggere

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

D.P.I. Dispositivi medici

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

Carrelli industriali semoventi. Procedure di RICARICA BATTERIE

Datore di lavoro. Dirigente

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Operazione: DOSAGGIO AUSILIARI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

LAVAGGIO OCCHIALI 3D

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Operazione: MISCELAZIONE PRODOTTI CHIMICI

Dispositivi Di Protezione Individuale

Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Ogni altro indumento di lavoro o attrezzatura che non sia specificatamente adibita alla protezione del lavoratore non è un DPI.

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

PRESIDI NEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE STERILIZZAZIONE CENTRALE. Servizio in Staff alla DIREZIONE SANITARIA RESPONSABILE INFERMIERISTICO

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITA MISURE IGIENICO-PREVENTIVE NEI SERVIZI DI ASSISTENZA, SOCCORSO E SCORTA A MIGRANTI

Le misure di prevenzione

Appendice 4. Il lavaggio delle mani

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN ACQUA

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

ACCESSO ALLE SALE ANATOMICHE DI ANATOMIA NORMALE E ANATOMIA PATOLOGICA

-PROGRAMMA DEL CORSO-

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.P.I.

PROCEDURA CA CA 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

PROCEDURA VAL VAL 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Sono di importanza fondamentale:

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

DECRETO LEGISLATIVI 81/2008 e 106/2009

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

TITOLO X D.Lgs 81/2008. Tutte le attività lavorative nella quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici

Identikit: il preposto alla sicurezza in azienda

Siculturezza. L importanza di proteggersi L editoriale di Manuela Mariani Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Istruzione Operativa di Sicurezza: Uso di Dispositivi di Protezione Individuale in caso di Massiccio Afflusso di Feriti

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA MODULO 1.2. SCHEDA PERSONALE DI RISCHIO LAVORATORI EQUIPARATI (LAV EQ )

PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELLA GESTIONE DEI CASI DI INFLUENZA DA VIRUS A (H1N1)v

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, PAVIA Tel Telefax

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

D.lgs. 81/2008 e D.l. 13/04/2011 Corso in materia di sicurezza per le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

La cultura della sicurezza: scelta e gestione dei D.P.I. in ambito agricolo. Dott. Massimiliano Mochetti Business Stewardship Manager

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE. Piazza Città di Lombardia n Milano. Tel

Procedura per lo smaltimento dei pezzi anatomici immersi in formalina. Redazione Dr.ssa Maria Tedesco P.O. Sicurezza e Procedure assistenziali

Presidi, dispositivi: difficoltà di scelta, di utilizzo e di approvvigionamento

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

altri campioni assimilabili TITOLO X D.Lgs 81/2008

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015

GESTIONE DELLE ISTRUZIONI OPERATIVE CORRELATE AL RISCHIO BIOLOGICO TRA IL PERSONALE INFERMIERISTICO

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

IRCCS - Istituto Tumori Bari. Servizio di Prevenzione e Protezione ! $!! "! Pagina 1 di 36

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

IRCCS - Istituto Tumori Bari ! % Pagina 1 di 36. Servizio di Prevenzione e Protezione

Lavorazione: PREPARAZIONE MESCOLE IN SOLVENTE

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DELLE VIE RESPIRATORIE

Transcript:

AGENTI BIOLOGICI Luglio 2012 Revisione 0 Pag. 1 di 9 STATO DATA FIRMA APPROVATO 11.07.2012 ARCH. ROSARIO DI MUZIO

ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI SOMMARIO 1. OGGETTO E SCOPO 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 3.1. Responsabilità di applicazione 3.2. Responsabilità di redazione 3.3. Responsabilità di approvazione SPP 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 4.1. Riferimenti normativi 4.2. Riferimenti bibliografici 4.3. Riferimenti aziendali 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 6. CONTENUTO 6.1. Elenco non esaustivo delle Attività 6.2. Elenco non esaustivo dei DPI 7. RACCOMANDAZIONI E/O MISURE DI EMERGENZA Revisione 0 Pag. 2 di 9

1. OGGETTO E SCOPO Ridurre le probabilità d incidenti ed i danni a persone e cose durante le attività che espongono ad agenti biologici, fornendo indicazioni eventualmente anche operative, definendo le modalità di impiego e assicurando che le attività siano svolte secondo quanto definito. 2. CAMPO E LUOGO DI APPLICAZIONE La procedura in oggetto si applica durante le attività che espongono ad un rischio legato ad agenti biologici, all interno dell Azienda Ospedaliera CARDARELLI ed in tutti i luoghi di pertinenza dell Azienda. Qualora una U.O. ritenga necessario integrarne il contenuto deve redigere un documento di servizio che richiami la procedura in oggetto e verificarne il contenuto con il RSPP, inserendo poi nella prima pagina del proprio documento, dopo il sommario, la tabella che segue, debitamente compilata. Il contenuto della procedura è stato approvato dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in data firma 3.1. Responsabilità di applicazione 3. RESPONSABILITÀ La responsabilità relativa all applicazione della presente procedura di sicurezza è compito di tutti i destinatari, ciascuno per le proprie competenze, mentre la responsabilità relativa alla vigilanza sull applicazione è compito dei preposti. È fatto obbligo, a qualsiasi destinatario della presente procedura, attenersi scrupolosamente a quanto indicato, consultando eventualmente il preposto o il Servizio di Prevenzione Protezione qualora le indicazioni di sicurezza non possano essere applicate per problemi particolari o siano ritenute insufficienti. 3.2. Responsabilità di redazione La responsabilità dell aggiornamento della presente procedura è a carico del Servizio di Prevenzione e Protezione. Revisione 0 Pag. 3 di 9

3.3. Responsabilità di approvazione SPP La responsabilità dell approvazione SPP delle procedure che dovessero nascere quale integrazione della presente è a carico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. 4.1. Riferimenti normativi 4. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 9000: 2000 Fondamenti e terminologia DM 28.09.1990 Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private Linee guida del Ministero della Sanità pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n 235 del 08-10-1990 D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) e successive modifiche 4.2. Riferimenti bibliografici Precauzioni Universali CDC - Centers for Disease Control and Prevention (centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Stati Uniti d America) 4.3. Riferimenti aziendali Gestione dei Dispositivi di Protezione Individuale: caratteristiche tecniche e indicazioni per l utilizzo - Giugno 2012 SPP: Servizio di Prevenzione e Protezione 5. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI RSPP: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione DMO: Direzione Medica Ospedaliera UO: unità operativa Revisione 0 Pag. 4 di 9

Precauzioni Universali (P.U.) o Precauzioni Standard: le misure idonee da adottare per prevenire l esposizione parenterale, cutanea e della mucosa nei casi in cui si preveda un contatto accidentale con sangue, liquidi biologici, aerosol, ecc. che esponga gli operatori sanitari a patogeni trasmessi attraverso le vie sopra descritte, presenti nelle specifiche attività professionali. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie dirigente: persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa preposto: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa DPI: Dispositivo di protezione individuale, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo. addestramento: complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure di lavoro; formazione: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi; informazione: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro; Revisione 0 Pag. 5 di 9

6. CONTENUTO Negli ultimi anni l attenzione per le infezioni occupazionali per gli operatori sanitari, ha registrato un notevole aumento. Quando si parla di rischio biologico si intende l'esposizione ad agenti biologici che provocano o possono causare un danno per la salute umana, tale rischio è presente in tutte quelle attività lavorative che possono potenzialmente portare a tale esposizione. Il rischio biologico è frequente nell assistenza attraverso il contatto diretto o indiretto con sangue, saliva, aerosol e altri materiali o liquidi. È quindi importante conoscere tali rischi e le modalità per evitarli, proteggendo così se stessi, i colleghi ed i pazienti. In tutte le attività che espongono ad un rischio legato ad agenti biologici è necessario utilizzare, oltre a fare riferimento alle corrette modalità operative diffuse dalla DMO Settore igiene ospedaliera, i dispositivi di protezione individuale previsti dal RSPP nel Manuale delle Procedure di Sicurezza Gestione dei DPI. 6.1. Elenco non esaustivo delle Attività Di seguito l elenco non esaustivo delle attività che espongono ad un rischio legato ad agenti biologici: Pulizia ferri chirurgici Trasporto campioni biologici Prelievo venoso Pulizia locali di degenza, ambulatori, laboratori e servizi igienici Pulizia endoscopi Prelievo arterioso Attività chirurgica Attività laboratoristica Attività di smunitura Revisione 0 Pag. 6 di 9

6.2. Elenco non esaustivo dei DPI Di seguito si riporta l elenco non esaustivo dei DPI da utilizzare nelle attività che espongono ad un rischio legato ad agenti biologici: Occhiali a visiera per la protezione da aerosol Per la protezione da goccioline liquide (aerosol). Non è necessario utilizzare il DPI se la manipolazione di eventuali sostanze è svolta all interno di un idonea cappa aspirata con schermo correttamente posizionato. Vanno utilizzati in associazione ad un facciale filtrante FFP3 nei servizi e/o reparti dove si svolgono operazioni con possibile produzione di aerosol e/o spruzzi di natura chimica o biologica. Occhiali monouso Sono destinati alla protezione da proiezioni e spruzzi diretti di particolato sottile non pericoloso. Non proteggono da aerosol, gas e vapori. I DPI di I categoria non devono essere utilizzati per proteggersi da contaminazione che può provocare danni permanenti o morte. Possono essere utilizzati nei blocchi operatori con esclusione del blocco operatorio ortopedico. Visiera di protezione Per la protezione dall urto di particelle solide ad alta velocità e bassa energia d impatto. E sovrapponibile ai comuni occhiali da vista ed ai facciali filtranti o mascherine chirurgiche, posseggono un alta definizione ottica, lo schermo è antiappannante; da utilizzarsi nelle attività in cui è possibile la proiezione di particelle solide o schizzi. Facciale filtrante FFP2 Si indossa durante l esposizione a polveri o ad aerosol e per la protezione da agenti biologici; è raccomandato per la protezione dei lavoratori in caso di pandemia influenzale. Non è necessario utilizzare il DPI se la manipolazione di eventuali sostanze è svolta all interno di un idonea cappa aspirata con schermo correttamente posizionato. Ne è previsto l uso nei reparti e/o servizi in cui sono svolte attività che richiedono una protezione per l esposizione a polveri o ad agenti biologici aerodispersi, fatto salvo la presenza di pazienti con tubercolosi in fase contagiosa e durante le manovre invasive. Facciale filtrante FFP3 Si indossa durante l esposizione a polveri o ad aerosol e per la protezione dal rischio biologico. Non è necessario utilizzare il DPI se la manipolazione di eventuali sostanze è svolta all interno di un idonea cappa aspirata con schermo correttamente posizionato. Ne è previsto l uso nei reparti e/o servizi in cui sono svolte attività che richiedono una protezione elevata per l esposizione a polveri o ad agenti biologici aerodispersi. Revisione 0 Pag. 7 di 9

Maschera a pieno facciale accessori per polveri, fumi e nebbia Il filtro protegge da polveri, fumi, nebbie e da agenti biologico. Il filtro dispone dell attacco per essere installato direttamente sulla maschera a pieno facciale. La maschera intera con applicato il filtro di classe P3 è destinato alla protezione da rischio biologico in tutti quei casi in cui deve essere garantita un alta protezione oltre che delle vie respiratorie anche delle mucose facciali. (es emergenze o integrato in un kit di emergenza per un primo intervento di contenimento nei laboratori dove vengono impiegate sostanze e preparati pericolosi ed esiste il pericolo di sversamenti accidentali importanti). Guanti medicali monouso in lattice Protegge le mani da possibili infezioni e contaminazione da materiale biologico e da agenti chimici (es. disinfettanti). L uso di questi guanti va escluso nel caso in cui sia necessario garantire la sterilità. Ne è previsto l uso in tutte le UU.OO/Servizi. Guanti medicali monouso in vinile Protegge le mani da possibili infezioni e contaminazione da materiale biologico e da agenti chimici (es. disinfettanti). L uso di questi guanti va escluso nel caso in cui sia necessario garantire la sterilità. Ne è previsto l uso in tutte le UU.OO/Servizi. Calzature da lavoro personale di reparto Da utilizzarsi in tutti i reparti con esclusione delle zone e/o locali a bassa carica microbica. Nelle zone a bassa carica microbica utilizzare eventualmente soprascarpe monouso. Destinate a tutto il personale sanitario di reparto. Zoccoli autoclavabili Da utilizzare in tutte le zone a bassa carica microbica dotati di zona filtro. Non adatti per essere utilizzati all esterno. Destinati ai blocchi operatori e zone a bassa carica microbica. Camice da lavoro per rischi di lieve entità In tutte le attività che espongono a rischio lieve di schizzi, imbrattatura da sostanze organiche, chimiche ecc.; utilizzare per la decontaminazione, detersione, disinfezione, sterilizzazione di qualsiasi materiale/strumento già utilizzato. Grembiule impermeabile nelle zone a bassa carica microbica Utile per la protezione dallo versamento di liquidi e nel lavaggio ferri. Tuta monouso Per la protezione da rischi derivanti da attività di disinfestazione, da interventi su importanti sversamenti di prodotti chimici e biologici. Destinata ai disinfestatori e operatori tecnici di officina in attività in emergenza e/o particolarmente insudicianti. Revisione 0 Pag. 8 di 9

7. RACCOMANDAZIONI E/O MISURE DI EMERGENZA Ricordarsi di prendere visione della nota informativa allegata ad ogni DPI. Revisione 0 Pag. 9 di 9