VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

Documenti analoghi
REPORT DI SINTESI RELATIVO ALL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ESEGUITA PRESSO LA SEDE AOU SASSARI

Customer satisfaction 2012

2-3-2 Percorso Neonatale

Customer satisfaction 2012

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

ProSa on-line: P0288 VALUTAZIONE PROGETTO: 19/22 FINANZIAMENTO CONCESSO:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

RILEVAZIONE QUALITA' PERCEPITA AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Progetto QPCO: Qualità Percepita della Cura in Ospedale

Via Messina Catania

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

Il Sistema di Gestione dei Reclami nell Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello Gennaio-Aprile 2012

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n Catanzaro

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Fondazione Medicina a Misura di Donna: mission o obiettivi

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Indagine qualita percepita

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

meditel Centro Medico Polispecialistico

FORUM P.A. SANITA' 2001

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Concorso Best Practice 2014 VIOLENZA SULLA DONNA

PIANO DI MIGLIORAMENTO DEL GRADO DI UMANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DI RICOVERO

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

FORUM P.A. SANITA' 2001

Questionario di gradimento

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUL SERVIZIO DELL ASSISTENZA OSPEDALIERA DELLA ASP. Relazione Generale

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

La soddisfazione di chi riceve, anno 2013

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Dall osservazione strutturata all audit per il controllo delle ICA: l esperienza dell AOU Maggiore

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Corso di laurea in Ostetricia

Il governo della continuità Ospedale-Territorio Quali condizioni per una gestione efficace del paziente subacuto e della cronicità?

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Consultorio Familiare

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

La Customer Satisfaction nei servizi sanitari. L esperienza della ASL. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Consultori familiari

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

Associazione Senonetwork Italia Onlus. Mandato 2013

Qualità di vita del paziente dopo una lunga degenza in cure intense

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Customer Satisfaction in RSA. Qualità percepita e Miglioramento del Servizio

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ: un esperienza sammarinese

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Index (CSI) di Area, Dipartimento e Unità Operative

Si trasmettono le competenze delle posizioni organizzative nell ambito della DAIORT da inserire nei contratti individuali.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

«Fare Rete in Psichiatria»

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Bachelor of Science in Fisioterapia

DIMISSIONI E AMMISSIONI PROTETTE PER DONNE CON GRAVIDANZE PROBLEMATICHE

Transcript:

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1

Direttiva del Dipartimento per la Funzione Pubblica del 2004..importanza del tema della qualità dei servizi pubblici ed il ruolo centrale del cittadino, non solo nella veste di destinatario dei servizi, ma anche quale risorsa strategica per valutare la rispondenza dei servizi alle attese. partecipazione ed ascolto dei cittadini quali strumenti costruttivi per verificare la qualità e l efficacia l dei servizi prestati 2

..rilevare la customer satisfaction consente alle amministrazioni di uscire dalla propria autoreferenzialità,, relazionarsi con i cittadini, dare valore al loro punto di vista, sviluppare capacità di comunicazione e di ascolto attivo e partecipato. Coinvolgimento Partecipazione Rapporto di fiducia con la struttura pubblica Programmi di miglioramento. Criticità: il solito libro dei sogni???? 3

Le opinioni dei pazienti sono strumenti importanti per valutare la qualità del servizio offerto e quindi per migliorare la qualità delle prestazioni future. La soddisfazione dei pazienti non è semplice da misurare perché si tratta di un aspetto multidimensionale, condizionato dalle ATTESE personali, con forte soggettività. 4

In area sanitaria, si valuta l esperienza l dei pazienti durante le fasi di accesso ai servizi sanitari: prenotazione, accoglienza, ammissione, degenza, dimissione a seconda che si tratti di prestazione ambulatoriale o di ricovero. 5

Le indagini di soddisfazione in Ostetricia sono difficili anche perché la fisiologia e la naturalezza dell evento evento nascita possono essere affiancate a casi di donne con patologie materne o perinatali, che richiedono un tipo di assistenza intensiva, offerte nella stessa struttura e da parte del medesimo personale sanitario. 6

Le dimensioni della qualità: aspetti tangibili ed intangibili La percezione della qualità del servizio assistenziale da parte delle donne ricoverate non dipende solo dal risultato (un parto con buoni esiti materni e neonatali), ma anche dalle modalità con cui il servizio è offerto (empatia, cordialità,, disponibilità,, competenza degli operatori, organizzazione, velocità di risposta, sicurezza) e dall ambiente ambiente di cura (comfort, igiene,vitto). 7

I sistemi per valutare la qualità percepita sono questionari a risposte chiuse,confrontati con i dati di letteratura. Il questionario utilizzato indaga il giudizio e l importanza l che le donne ricoverate attribuiscono a diversi aspetti dell assistenza, sulla base dell ATTESO, e dell esperienza esperienza vissuta. 8

Prima rilevazione maggio e giugno 2005 Questionario anonimo Proposto a donne ricoverate nei 7 reparti di Ostetricia dell Ospedale S. Anna e Casa di Cura Pinna Pintor 15% di ritorni 175 questionari restituiti di cui: 33 Dipartimento 1-Ospedale 1 S.Anna 101 Dipartimento 2-Clinica 2 Universitaria 41 Clinica Pinna Pintor 9

METODOLOGIA Gruppo di lavoro interdisciplinare: Ginecologo, Ostetrica, Psicologo, Direttore Sanitario, esperto di metodologia di ricerche sociali 52 domande determinanti a risposta chiusa che iniziano con QUANTA IMPORTANZA HA PER LEI?. possibilità di risposta da 1 (nessuna importanza) a 5 (moltissima importanza) Questionario dal punto di vista delle donne e non degli operatori sanitari 10

Obiettivo dello Studio Valutare la Qualità Percepita dal cittadino utente in un contesto pubblico e privato individuare gli aspetti negativi al fine di migliorare l assistenza 11

OBIETTIVI SPECIFICI VALUTARE QUALI SONO GLI ASPETTI CHE HANNO MAGGIORE RILEVANZA DAL PUNTO DI VISTA DELLE DONNE RICOVERATE IN REPARTI DI OSTETRICIA DI STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE: 12

INDIVIDUARE I PUNTI DI FORZA, I PUNTI DI DEBOLEZZA ED AVVIARE INTERVENTI MIGLIORATIVI ADOTTARE IL METODO DEL BENCHMARKING E DELLO STIMOLO PER LE BEST PRACTICES 13

Il questionario indaga: La capacità di risposta La capacità rassicurativa ed empatica La capacità relazionale La qualità dell assistenza ostetrica/sanitaria Il coinvolgimento dei parenti nel percorso assistenziale La capacità organizzativa e le caratteristiche della struttura 14

ALBERO DELLA QUALITA DEL SERVIZIO: RICOVERO OSPEDALIERO 15

Seconda rilevazione Periodo di analisi: dal 20 gennaio al 02 febbraio 2011 Tutti i settori dell Ospedale S.Anna di Torino Punti nascita di Biella, Borgosesia, AOU Maggiore della Carità di Novara Punto nascita Casa di Cura privata PINNA PINTOR di Torino 16

Risultati parziali 234234 questionari restituiti di cui: 4141 AOU Maggiore della Carità di Novara 3232 ASL NO presidio Borgomanero 3535 ASL BI 126126 AO OIRM S. ANNA (ancora in corso per il settore pensionanti) 1111 Clinica Pinna Pintor (ancora in corso) 17

Titolo di studio 1% 0% 21% 36% 10% licenza elem media inf profess. maturità laurea NN 32% 18

Professione 11% 11% 1% 11% 3% 5% 9% 11% disoccupata studentessa casalinga operatia commerciante impiegata lib. Prof. Dir. Altro NN 38% 19

Come sono stati valutati gli aspetti considerati all Ospedale SANT ANNA? ANNA? Dati in fase di elaborazione ma 20

Per alcuni aspetti emergono delle criticità trasversali per tutti i punti nascita Possibilità di visitare il reparto e conoscere gli operatori prima del ricovero Informazioni sulla ripresa della vita sessuale nel puerperio Consultazione cartella clinica Silenziosità dei locali Possibilità di scegliere l orario dei pasti 21

Criticità dei punti nascita pubblici Aspetti di comfort strutturale (servizi igienici in camera, sovraffollamento, microclima, rumore) 22

Proposte migliorative Corsi di accompagnamento alla nascita con visita a Sala Parto e Reparti di degenza-continuit continuità assistenziale. Opuscoli informativi per notizie sulla ripresa della vita sessuale nel puerperio, in collegamento con consultori familiari. Avviso per far conoscere il diritto di consultare la propria documentazione clinica(empowerment empowerment). Regolamentare la tutela della silenziosità:togliere la suoneria del cellulare, stabilire un numero massimo di parenti presenti in camera, filtri di ingresso ai reparti. Orari dei pasti:analisi organizzativa dei percorsi assistenziali (attività di reparto,visita medica, allattamento, visita parenti) e del percorso del vitto. 23

Far bene la cosa giusta Per la donna assistita Per l operatore l sanitario Per la Direzione Aziendale Per la società in cui viviamo Per lavorare meglio 24

Grazie!!!!!!! 25