La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Documenti analoghi
Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Perché valutare la qualità

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

CLASSE DELLE SPECIALIZZAZIONI DI AREA FARMACEUTICA IN FARMACIA OSPEDALIERA

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Cooperativa Medi.Ter

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Valsecchi Daniela Data di nascita 10/11/1954. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

DECRETO N Del 30/03/2015

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La Farmacia Clinica di comunità

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Con il patrocinio di:

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Il Governo dei Dispositivi Medici e Tecnologie Sanitarie nell AOSP di Bologna

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

L esperienza dell ASL Monza e Brianza

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

2013 CALENDARIO dei SEMINARI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE FARMACIA OSPEDALIERA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Le attività professionalizzanti e il tirocinio pratico: il ruolo dei Tutors

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

6. GESTIONE, VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

DIPARTIMENTO FARMACEUTICO

Transcript:

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva Direttore UOCC Area Assistenza Farmaceutica Convenzionata e Farmacovigilanza ASL Napoli 1

Scenario Efficacia farmaco Efficienza farmaco assistenza farmaceutica Sicurezza Costi

Il farmacista SSN oggi monitoraggio e controllo della spesa farmaceutica farmacoepidemiologia farmacoeconomia farmaco-dispositivo vigilanza sperimentazione clinica informazione/documentazione sull utilizzo dei medicinali gestione PTO e Repertori DM stesura dei capitolati tecnici di gara logistica produzione di preparati magistrali vigilanza a livello territoriale ed ospedaliero gestione amministrativa del servizio farmaceutico territoriale ed è chiamato a partecipare a diverse commissioni, tavoli tecnici, gruppi di lavoro

Evoluzione della professione farmacia formazione specifica farmacia clinica formazione specifica pharmaceutical care aumento delle responsabilità

Il ruolo del farmacista CONOSCENZE FARMACISTA COMPETENZE SPECIALISTA DI AREA SANITARIA DIFFONDE CONOSCENZE per migliorare il processo decisionale nell uso del farmaco VERIFICA appropriatezza nell utilizzo dei farmaci

La responsabilità Ma cosa vuol dire esattamente il termine responsabilità? Essere capaci di rispondere in maniera abile, appropriata a qualsiasi evento. Essere responsabili significa chiedersi sempre Cosa posso fare io per affrontare al meglio questa situazione?

L appropriatezza Che cos è? Insieme di comportamenti che gli operatori sanitari dovrebbero mettere in atto per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria ai cittadini! ricerca sistematica di prestazioni e servizi efficaci! ottimizzazione del rapporto tra costi e interventi sanitari! definizione di priorità eque ed eticamente giustificate in ambito assistenziale

L appropriatezza Giudizio di appropriatezza: aderenza ad indicazioni derivanti da revisioni sistematiche delle prove disponibili Appropriatezza misura della distanza tra il comportamento dell'operatore, dello staff o della struttura dalle "best practice" condivise a livello locale o internazionale. Il termine "appropriatezza" viene declinato in modo diverso a seconda dei contesti ai quali si riferisce: clinico e organizzativo, soprattutto. Il tema del "farmaco" riguarda trasversalmente l'uno e l'altro settore

Il Prontuario Terapeutico Ospedaliero Commissione PTO medici, farmacisti programmazione politica del farmaco scelta farmaci da utilizzare modalità di gestione del farmaco nelle strutture ospedaliere introduzione nuove molecole realizzazione/implementazione protocolli tecnico-scientifici e linee guida in ambito terapeutico educazione alla corretta terapia farmacologica finalizzata ad indurre cambiamenti positivi nelle prescrizioni mediche appropriatezza e alla riqualificazione dell atto prescrittivo

serimento di un farmaco e revisione gruppi terapeutici PTO ommissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero ANALISI LETTERATURA VALUTAZIONI FARMACO - ECONOMICHE VALUTAZIONE FINALE STANDARD TERAPEUTICO VALUTAZIONI FARMACO - EPIDEMIOLOGICHE CONFRONTO CON FARMACI IN USO

Il Prontuario Terapeutico Ospedaliero: continuità ospedale-territorio Il PTO è un atto di indirizzo all uso dei farmaci sia in ospedale che sul territorio il farmacista assume un ruolo rilevante nell indirizzare verso scelte di qualità, sicurezza di impiego ed efficacia

Off label la prassi di prescrivere medicinali al di fuori dell avallo regolatorio è largamente diffusa tra i medici no alternative terapeutiche studi clinici in corso che ragionevolmente riconoscano una certa efficacia valutazione AUTORIZZAZIONE?

Il ruolo del farmacista farmacista confronto con le direzioni confronto con i medici analisi di contesto studi di farmacoepidemiologia e farmacoeconomia proposte e progetti analisi e monitoraggio interazioni incompatibilità nelle terapie erogate stesura linee guida per farmaci in continuità terapeutica ospedaleterritorio verifica compliance studi clinici post-marketing gestione rischio clinico controllo dell errore terapeutico valutazioni sanitarie specifiche definizioni iniziative inerenti la medicina del territorio definizione percorsi diagnosticoterapeutici

Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali (UCAD) Il Farmacista nelle UCAD competenza sul farmaco analisi e controllo attivo consumi farmaceutici Analisi dei consumi maggiormente incidenti per singolo MMG Reportistica periodica per distretto e per medico Formazione

Percorsi Diagnostico Terapeutici per patologie ad alto impatto socio-economico lo Specialista ambulatoriale, il MMG ed il Farmacista sono chiamati a:! un livello formativo elevato! una collaborazione integrata per la realizzazione di percorsi comuni Un approccio multidisciplinare coordinato ed un ottimale comunicazione tra le figure professionali coinvolte nel percorso assistenziale, nonché una razionalizzazione della sequenza degli interventi di diagnosi e cura dello stesso paziente rispondono in modo efficace alla affermata necessità di gestione del singolo paziente (case management) ed alla contemporanea urgente necessità di ottimizzazione dell utilizzo delle risorse

Percorsi Diagnostico Terapeutici : ruolo e responsabilità del farmacista Professionalità di raccordo tra l Azienda, le altre professioni sanitarie ed il paziente Partecipa Stesura concordata del PDTA Collabora individuazione indicatori di processo e di percorso Facilita flusso di comunicazione verso sanitari/da sanitari a paziente Informazione ed educazione sanitaria per il paziente Verifica compliance del paziente Monitoraggio del Percorso Feedback a Direzioni ed ai Sanitari Individuazione criticità e proposizione di correttivi

ercorsi Diagnostico Terapeutici: un esempio, l ipertensione MEDICI DI MEDICINAGENERALE SPECIALISTI Valutazione sistematica della P.A. degli assistiti Ipertensione confermata Valutazione specialistica strumentale Diagnosi, etiologia e stadiazionedel rischio Ipertensione secondariasospetta o rischio CV elevato o molto elevato SI Valutazione specialistica NO Inizio trattamento in base alla stratificazionedel rischio CV NO Secondarietà o problemiclinici complessio rischio CV elevato o molto elevato Target P.A.? SI Follow up paziente iperteso trattato e non complicato Problemiclinici o rischio elevato NO SI SI SI Valutazione specialistica di approfondimento Riscontro patologie associate NO Follow up Gestioneintegrata

Valutazioni sanitarie specifiche: un progetto Il monitoraggio e l analisi dei dati sanitari quale strumento di appropriatezza per lo studio di patologie ad alto impatto sanitario, sociale ed economico: caratteristiche dei trend assistenziali nella popolazione diabetica della ASL NA 1

Documentazione ed informazione sui farmaci FarmaLetter Opuscolo -informazione -valutazioni costo/terapia -valutazioni costo/efficacia -self-audit -informazione malattia e farmaci -sorveglianza effetti indesiderati -riferimenti aziendali patologia medici cittadino

La vigilanza a livello territoriale ed ospedaliero: obiettivi sicurezza vigilanza Attività ispettiva uniformità prestazioni qualità continuità prevenzione formazione

La vigilanza a livello territoriale ed ospedaliero Territoriale Ospedaliero Farmacie Parafarmacie Distributori all ingrosso Reparti: registro di carico e scarico stupefacenti

Conclusioni Responsabile non significa colpevole ma capace di agire in maniera efficace