Lucca 28 novembre 2014

Documenti analoghi
Nuovi anticoagulanti a confronto: i risultati dei trials clinici

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

L embolia polmonare: diagnosi e trattamento

Linee Guida ESC su Embolia Polmonare Acuta: cosa è cambiato

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Terapia acuta e di lunga durata della tromboembolia venosa

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

I DOA nella trombosi venosa profonda: prevenzione e terapia V. Moretti (S. Daniele del Friuli UD)

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

COME PREVENIRE LE RECIDIVE NELLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

Gualtiero Palareti Dept. Angiology & Blood Coagulation Marino Golinelli University Hospital S. Orsola-Malpighi Bologna, Italy

Stratificazione del rischio di TEV

I NAO NEL TRATTAMENTO DEL TEV. Roberta Re Medicina II AOU Maggiore Carità Novara

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Nuovi farmaci anticoagulanti orali: evidenze ed indicazioni

Identikit del paziente ambulatoriale da sottoporre a profilassi del TEV. Il punto di vista dell Oncologo. Sandro Barni Treviglio

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Risultati degli studi registrativi: lo studio Hokusai-VTE

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

RIVAROXABAN NEL TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E NELLA PREVENZIONE DELLE RECIDIVE

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Trattamento: I nuovi Farmaci

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

La gestione delle complicanze emorragiche: Farmaci AVK

IL TRATTAMENTO DELL EMBOLIA POLMONARE INSTABILE CON ANGIOJET

Università degli Studi di Ferrara

Il percorso IMA. Analisi di contesto ed integrazione tra gli attori

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Novembre 2013 Torino

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

INQUADRAMENTO DEL PAZIENTE CON SOSPETTO DI TROMBOSI VENOSA: GESTIONE OSPEDALIERA O AMBULATORIALE

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Scores nella Fibrillazione atriale. - il buono - il brutto -il cattivo

La profilassi anti-trombotica in Medicina Interna: si o no?

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

Diagnostica nella TVP: imaging e laboratorio Alberto Cogo, Marzia Lugli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

STRUTTURA DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Terapia Anticoagulante

PER UNA MEDICINA PRUDENTE...

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

IIIˆ Edizione. Livorno Trombosi. Gray Zones. Livorno 9-10 OTTOBRE 2015 PATROCINI RICHIESTI

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Gestione del paziente post-trombosi venosa profonda. Anna Maria Cerbone, Antonella Tufano

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

PROTOCOLLO TROMBOSI VENOSA PROFONDA

LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA TVP I FILTRI CAVALI: INDICAZIONI, ACCESSO, SCELTA FILTRO E COMPLICANZE

VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA Udine, febbraio 2016

55,7% TAO (48,7% warfarin, 7% acenocumarolo)

TEV: Terapia e durata del trattamento

Convegno Medicina di Genere

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Trombosi venosa profonda: fisiopatologia, epidemiologia Alberto Cogo

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

Chirurgia Ginecologica Take Home Message per la Pratica Clinica

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

POLMONARE IN GRAVIDANZA CON INSTABILITÀ EMODINAMICA. dott. Enrico Bernardi

Supplementazione di calcio. Marco Di Monaco Presidio Sanitario San Camillo, Torino

TROMBOEMBOLISMO VENOSO

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FONDAPARINUX ( )

Una Medicina su Misura

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Apixaban. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n. 261

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

EMERGENZA CLINICA NELL OBESITA. Dott. Umberto Guiducci

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

CONTROVERSIE SULL USO DEI FARMACI ANTITROMBOTICI 7-8 ottobre 2016 Hotel Lloyd s Baia Vietri sul Mare. meglio di AVK

Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara U.O. Complessa di Medicina Interna Ospedaliera

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

TVP ACUTA. per almeno 5 giorni

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Dabigatran. Scheda di valutazione del farmaco. (trattamento del tromboembolismo venoso e prevenzione delle recidive) Doc PTR n.258

Gestione intra-ospedaliera dell ictus acuto. Giancarlo Agnelli Università di Perugia

Transcript:

Fondazione Poliambulanza Brescia Indicazioni, efficacia e sicurezza dei NAO nell embolia polmonare Claudio Cuccia Lucca 28 novembre 2014

I paradossi dell embolia embolia polmonare (e non solo )

Esploriamo l ignoto ESC Guidelines: pag 5

La prevalenza delle EP confermate varia dal 10% al 35% delle casistiche. con poche probabilità di successo. ESC Guidelines: pag 12

La prevalenza delle EP confermate varia dal 10% al 35% delle casistiche. La studiamo (forse) male ESC Guidelines: pag 8

Ossessione overdiagnosis?

13.4%12.3% p=0.01 p=0.01 12.3% 11.9% ns ns Incidenza Incidenza (tutte le diagnosi) (tutte le diagnosi) Incidenza Incidenza (diagnosi principale) (diagnosi principale) mortalità Weiner R.S. et al. Arch Intern Med 2011;171

2.7 2.7 3.1 3.1p= p=.24.24 3.1 3.1 5.3 5.3 +7% +7% anno anno (p<0.001) Complicanza Complicanza emorragica emorragica Emorragia Emorragia gastrointestinale gastrointestinale Trombocitop. Trombocitop. second. second. Emorragia Emorragia intracr. intracr. Weiner R.S. et al. Arch Intern Med 2011;171

La prevalenza delle EP confermate varia dal 10% al 35% delle casistiche. L abbiamo studiata poco e male

mortalità 2115 pazienti in 45 anni! Chatterjee S. et al. JAMA 2014;311 ( fallacia aequivocationis )

pazienti in shock! trombolisi solo eparina 100 50 51 49 0 IPER Thromb. Res. 2012;130:847-852

Πειθώ Πειθώ Rischio clinico intermedio ESC Guidelines: pag 19

La prevalenza delle EP confermate varia dal 10% al 35% delle casistiche. NAO in acuto Una scelta facile?

NAO in EP/DVT DD A A E E R R 27.106 pazienti! 4832 solo PE Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R 31 Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Rischio clinico! Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

IPER 70 anni! 55 55 anni anni 56 56 anni anni 55 55 anni anni 57 57 aa aa Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

EP! ICH: ICH: 1 1 vs vs 10 10 paz. paz. HR 0.49 (0.31-0.79) Efficacia: Efficacia: recurrent recurrent PE PE Sicurezza: Sicurezza: mayor mayor bleeding bleeding EINSTEIN-PE N Engl J Med 2012;366:1287-97

NAO in EP/DVT DD A A E E R R Solo storia di cancro, esclusi paz. se LMWH programmata per lungo tempo Jan Beyer-Westendorf, Walter Ageno: Thromb Haemost 2015;113

Recurrent VTE 5% 5% vs vs 7% 7% (HR (HR 0.67; 0.67; 0.35-1.30) Prins M.H. et al. Lancet Haematol 2014;1

Major bleeding 2% 2% vs vs 5% 5% (HR (HR 0.42; 0.42; 0.18-0.99) Prins M.H. et al. Lancet Haematol 2014;1

Prins M.H. et al. Lancet Haematol 2014;1

La prevalenza delle EP confermate varia dal 10% al 35% delle casistiche. Terapia a lungo termine?

The extended treatment

The extended treatment

The extended treatment

The extended treatment

Continued Continued treatment treatment study study Randomizzato, in doppio cieco Sanguinamenti maggiori: 4 su 602 pazienti vs o su 594 pazienti 7.1% 7.1% 82% 1.3% 1.3% Primary Primary efficacy efficacy outcome outcome EINSTEIN-DVT N Engl J Med 2010;363:2499-510

La terapia logora chi non la fa NAO

ESC Guidelines: pag 29

indefinito indefinito [dal lat. tardo indefinitus]. - agg. 1. [di cosa, che non è ancora risolto o definito: questione i.] aperto, indeciso, (non com.) indeliberato, irrisolto. chiuso, deciso, definito, deliberato, risolto, stabilito.

(Prandoni P et al. Ann Int Med 2002;137:955) (Grifoni S et al. Arch Intern Med 2006;166:2151) (Palareti G et al. N Engl J Med 2006;355:1780)

ESC Guidelines 2014

Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani

I NAO nell embolia polmonare?

Major bleeding in patients with active cancer Major bleeding p trend =0.92 p trend =0.01 Clearance della creatinina Prins M.H. et al. Lancet Haematol 2014;1

Πειθώ Pulmonary EmbolIsm THrOmbolysis? Mayer G. et al. N Engl J Med 10 aprile 2014