TEORIE CONCETTI CHIAVE. Teorie dell impresa

Documenti analoghi
Economia delle Imprese Multinazionali

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Jensen & Meckling (Theory of the firm: agency costs, 1976) rilevano che

Economia industriale

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Organizzazione dei servizi sociali

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Introduzione all economia dell organizzazione. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 3

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Giustificazione dell intervento pubblico

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Innovazione e risorse umane: Concetti e relazioni fondamentali. Pratiche di gestione risosre umane. Strategie competititive dell'impresa

Teoria dell intermediazione finanziaria

Analisi economica dell impresa

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Storia, teoria economica, impresa

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Modelli e tecniche di frazionamento del processo produttivo: spunti per un analisi organizzativa

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Imprese e reti d impresa

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

I GRUPPI AZIENDALI COME FORMA DI

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

La teoria dell offerta

La regolamentazione: un introduzione

Le funzioni del sistema finanziario

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Contingentismo: i principi generali

STRATEGIE E POLITICHE DI MARKETING. CAPITOLO IX Le fusioni e le acquisizioni

Risorse e competenze 1

Economia e gestione delle imprese

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

Economia e Gestione delle Imprese. Prima Unità Didattica: Introduzione alle teorie d impresa e al management

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Il rapporto di agenzia

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Le fonti di economie. 1

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Definizione, Finalità e Metodo della disciplina

Economia Politica Lezione 8

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Imprese e reti di imprese

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Imprese e reti d impresa

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Problemi presenti sul sito

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

TENDENZE ATTUALI NELLA GESTIONE STRATEGICA

Imprese e reti di imprese

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

CdL Informatica Economia e gestione di impresa Docente: Enrico Bracci L impresa: profili introduttivi

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Capitolo II. L impresa nella concezione sistemica

L economia periferica

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

Economia del turismo

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

Economia Industriale. Lezione 4

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

Economia del benessere

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

Efficienza dei mercati e finanza comportamentale

Transcript:

Table A Teorie dell impresa TEORIE CONCETTI CHIAVE 1. T. neoclassica Impresa come funzione di produzione. Massimizzazione del profitto in condizione di concorrenza perfetta e comportamento perfettamente razionale. 2.T. schumpeteriana Imprenditore innovativo. Il profitto è il risultato dell attività creative. Schumpeter (1912). 3. T. knightiana. Il profitto è un residuo derivante dalla superiore capacità di giudizio dell imprenditore in condizioni di reale incertezza (non di rischio). Knight (1921). 4. T. dei costi di transazione L impresa è vista come un unità amministrativa autonoma che sostituisce il meccanismo di mercato attraverso il coordinamento manageriale al fine di risparmiare sui costi di transazione. Coase (1937); Commons (1934). 5. T. penrosiana L impresa si espande utilizzando la conoscenza e l esperienze per sfruttare nuove opportunità produttive, sviluppare nuovi mercati e produrre nuove merci. Penrose (1959). 6. T. comportament. Il vantaggio della relazione di lavoro dipendente sta nella flessibilità in condizione di razionalità limitata. Aspiration level invece di massimizzazione. Simon (1951); Cyert (1988); March (1988); Egidi (1992b).

7. T. manageriali Separazione della proprietà dal controllo. Massimizzazione dei ricavi. Baumol (1959); Marris (1964). 8. Analisi della struttura org. 9. Il modello fondiflussi 10. Nesso di contratti - T. dell agenzia - T. degli incentivi Analisi dei legami tra economia di scala e di varietà produttiva. Analisi dei modi in cui le competenze dell organizzazione evolvono al fine di sfruttare le potenzialità offerte da queste economie. Chandler (1962, 1977, 1990, 1991). Analisi del profilo temporale dei processi produttivi. Misurazione dell efficienza in relazione a diverse strutture organizzative. Georgescu-Roegen (1970, 1986) Morroni (1992, 2011), Scazzieri (1993), Vittucci Mazzetti (2011). In un contesto caratterizzato da relazioni tipo principale-agente, multitasking e problemi di misurazione della performance, la proprietà degli asset è rilevante in quanto concorre con altri meccanismi (contratti incentivanti, job design, ecc.) a fornire il giusto mix di incentivi. L impresa è vista come un meccanismo che risolve i problemi di agenzia che sorgono all interno della team production. L impresa stipula di contratti ottimi in presenza di selezione avversa e moral hazard (informazione asimmetrica ma contratti completi e perfetta razionalità). Alchian & Demsetz (1972); Jesen & Meckling (1976); Holmström (1979); Fama & Jensen (1983).

11. Transaction cost economics In un contesto caratterizzato da incompletezza contrattuale e opportunismo degli agenti economici, tre sono i fattori chiave in relazione all opportunità di trasferire una transazione dal mercato (non-integrazione) all interno di un impresa (integrazione): 1) la frequenza dello scambio tra i contraenti; 2) l incertezza; 3) il grado di specificità delle risorse. I costi connessi alla rinegoziazione dei contratti si manifestano principalmente in termini di inefficienze expost. Williamson (1975, 1981).

12. Diritti di proprietà 13. Vantaggio competitivo 14. Approccio basato sulle risorse La proprietà delle risorse fisiche dell impresa dà il diritto al reddito residuo e il potere di controllo nelle decisioni non definite contrattualmente, influendo sull esito (efficiente ex-post) della contrattazione e quindi sugli incentivi ex-ante dei contraenti a realizzare investimenti specifici (non contrattabili, né alienabili). La proprietà unificata può risolvere i problemi di hold-up che derivano da una insufficiente capacità enforcement. Gli agenti sono perfettamente razionali, simmetria informative tra i due contraenti, ma asimmetria informative tra i due contraenti e la terza parte. Grossman & Hart (1986); Hansmann (1988); Hart & Moore (1990); Barzel (1997). Analisi delle determinanti del vantaggio competitive: 1 basso costo e 2. Differenziazione. Porter (1980). La performance relative si basa sull accesso a (e sull uso di) risorse diverse non reperibili direttamente sul mercato in quanto rare e imperfettamente imitabili. Wernerfelt (1984); Rumelt (1984); Barney (1991).

15. Appr. basato sulle capabilities 16. T. evolutiva dell impresa 17. Contratti relazionali Analisi del ruolo della conoscenza e delle capabilities nello spiegare la performance relative. Le capabilities sono definite come le abilità di produrre beni e servizi per il mercato. Le imprese tendono a specializzarsi in attività basate su capabilities non imitabili al fine di mantenere un vantaggio competitivo. Richardson (1974); Teece et al. (1990); Prahalad & Hamel (1990); Loasby (1994, 1999). Becker, Cohendet and Llerena, (2005). La teoria dell impresa emerge in risposta al bisogno di uno strumento concettuale che ci perfetta di analizzare la relazione tra cambiamento tecnico e sviluppo economico. Presenza di razionalità limitata e utilizzo di routine come risposta alle difficoltà conoscitive. Nelson & Winter (1982); Dosi (1988); Dosi, Nelson & Winter (2000). In un contesto dinamico, in cui le transazioni sono ripetute nel tempo, e in presenza di contratti completi, è necessario che le parti coinvolte nella transazione abbiano convenienza a rispettare accordi impliciti ed informali (contratti relazionali). In certe situazioni, un contratto relazionale efficiente tra due contraenti potrebbe essere sostenibile (self-enforcing) nel caso di integrazione e non in quello di non integrazione (all interno dell impresa piuttosto che tra imprese differenti), mentre in situazioni diverse potrebbe valere il contrario. Baker, Gibbons e Murphy (2001, 2002, 2008).

18. Contratti come reference points In presenza di contratti incompleti, se ex-post i payoffs si rivelano diversi da quelli attesi, i contraenti possono essere spinti a ridurre, con i loro comportamenti, il valore della transazione. In tale scenario: a) le inefficienze, connesse all incompletezza contrattuale, si manifestano solo ex-post; b) la proprietà delle risorse può influenzare gli incentivi a realizzare i comportamenti che determinano tali inefficienze; e c) è l incertezza dei payoffs a determinarne l allocazione. Hart e Moore (2007, 2008); Hart (2008, 2009); Hart e Holmstrom (2010).

19. Appr. basato sul coordinam. organizzativo Analisi delle relazioni tra le condizioni di base, i meccanismi decisionali, il coordinamento organizzativo e la performance delle imprese. Perfomance diverse derivano da differenti opportunità e abilità di sfruttare i vantaggi combinati derivanti dai tre aspetti del coordinamento organizzativo: lo sviluppo della conoscenza, l organizzazione delle transazioni e lo sfruttamento delle economie di scala e di varietà produttiva. L interazione di questi tre aspetti è rilevante quando le capacità cognitive sono limitate, vi è incertezza radicale, alcuni input sono indivisibili e complementari, parte della conoscenza produttiva e transazionale è tacita, non trasmettibile e caratterizzata da costi di set-up. Morroni (2006).

Teorie dell impresa: tre linee di ricerca 1) Teorie cognitive ed evoluzionistiche A) Approccio delle capabilities B) Teorie evoluzionistiche A) Transaction cost economics 2) Teorie dei contratti impefetti basati sull esistenza di costi di transazione B) Diritti di proprietà C) Contratti relazioni D) Contratti come reference points 3) Analisi dell organizzazione dei processi A) Scale-scope view B) Modello fondi-flussi