Inflazione, produttività e salari

Documenti analoghi
I salari dal 2002 al 2006

Retribuzioni e distribuzione del reddito in Italia

LO SCENARIO DELLA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE Comitato Esecutivo FIM CISL - Roma, 31 marzo Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL

Salari in difficoltà

LE RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI PUBBLICI. ANDAMENTI DAL 1992 AL 2007 E CONFRONTI CON IL PRIVATO

Settore manifatturiero regionale. Dati aggiornati e previsioni

Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza 2017 Allegato statistico

L osservatorio economico

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Internazionalizzazione delle imprese

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel La lunga crisi continua: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

La ripresa dell anno dopo

Area Centro Studi e Ricerche

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

3. Il Commercio Internazionale

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Molise

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Roma, 14 MAGGIO 2007

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L economia del Piemonte nella relazione annuale dell Ires. Intervento di Vittorio Ferrero

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Sardegna

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

Il Gruppo Metalmeccanico di Unindustria Reggio Emilia nel 2016

Bollettino Mezzogiorno Abruzzo

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

L INDUSTRIA METALMECCANICA IN CIFRE Giugno 2015: INDICE

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Flash Industria

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Bollettino Mezzogiorno Campania

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Il lavoro nei servizi pubblici tra blocco dei contratti e tagli

La situazione economica della Toscana

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Calabria

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Salari in crisi Salari, Produttività e Distribuzione del reddito

Analisi dei redditi da lavoro dipendente delle Amministrazioni pubbliche Serie

Quadro statistico semestrale dei principali indicatori economici

L economia della Lombardia

PREZZI AL CONSUMO. Marzo Dati provvisori. 31 marzo 2011

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Effetti reali della crisi economica: fattori ciclici, tendenze di lungo termine e capacità competitiva

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

CONGIUNTURA INDUSTRIA

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

CONGIUNTURA E PREVISIONI INTERNAZIONALI E NAZIONALI. Aprile 2015

La sfida dell economia globale alle economie locali

Il mercato siderurgico. Osservatorio congiunturale Bologna, 21 novembre 2013

Bollettino Mezzogiorno Mezzogiorno

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Flash Industria

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Cruscotto congiunturale

L osservatorio economico

Lombardia Statistiche Report

Risultati delle politiche del lavoro

Flash Industria

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Previsioni (variazioni %)

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2013

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori

Scenari dell'economia italiana

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro. Quaderni Statistici e Informativi. Quaderno dei Prezzi

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L economia italiana nel 2010: un analisi per macroarea

Transcript:

Ciclo di seminari Inflazione, produttività e salari. a cura di: Agostino Megale (Presidente Ires - CGIL) 10 luglio 2007 1

I numeri del DPEF (variazioni percentuali) 2006 2007 2008 2009 2010 PIL +1,9 +2,0 +1,9 +1,8 +1,7 Produttività +0,2 +1,1 +1,1 +1,0 +0,9 Investimenti +2,3 +3,5 +2,9 +2,7 +2,5 Occupazione +1,6 +0,8 +0,8 +0,8 +0,7 CLUP +2,3 +1,2 +2,4 +1,2 +1,2 Export +5,3 +4,4 +4,6 +4,5 +4,5 Inflazione Inflazione programmata +1,7 +2,0 +1,7 +1,5 +1,5 Deflatore consumi +2,7 +1,9 +1,9 +1,8 +1,8 2 Fonte: Elaborazioni Ires su DPEF 2008-2011

L inflazione italiana dell ultimo periodo Nel 2006, secondo i dati Istat, il tasso di inflazione (NIC) è stato pari al 2,1%, con un aumento di due decimi di punto percentuale rispetto all anno precedente, consolidando peraltro l allineamento con l Uem: lo stesso indice armonizzato si attesta per l Italia come per l Uem a 2,2 dal 2005. In un anno si è assistito inoltre ad una sostanziale convergenza delle dinamiche inflazionistiche dei beni (+0,5 decimi di punto) e dei servizi (-0,5 decimi di punto): i prezzi dei beni hanno registrato un accelerazione, con un incremento in media d anno del 2,0% a fronte del significativo rallentamento dei prezzi dei servizi, che contano un incremento medio annuo del 2,1%. Indice generale dei prezzi al consumo (NIC) e indice dei beni e servizi (variazioni percentuali tendenziali) 3 Fonte: Istat, Rapporto annuale 2006 (Indagine sui prezzi al consumo), Indice generale dei prezzi al consumo (NIC) e dei beni e servizi).

4 I consumi delle famiglie La spesa per consumi interni delle famiglie (variazioni percentuali su valori concatenati anno 2000) Totale Beni Servizi 2001 +0,7% 0,4 +1,5 2002 0,1% 0,1 0,1 2003 +0,6% +0,6 +0,6 2004 +0,6% +1,0 +0,6 2005 +0,4% +0,1 +0,7 2006 +1,6% +1,3 +2,0 Nel 2006, sebbene la crescita dei consumi ritorni a ritmi a crescere in modo più strutturale, la crescita sostenuta dei prezzi alla produzione industriale, mediamente di 4,1 punti negli ultimi tre anni (soprattutto a causa dell incremento dei prezzi dei beni e dei servizi energitici, pari a +11,3 punti medi ogni anno), colpisce la ripresa incidendo anche su inflazione e potere d acquisto.. La spesa per servizi (+12 decimi di punto) e la spesa per beni (+13 decimi di punto) segnano una ripresa parallela, pur mantenendo la stessa incidenza sul totale della spesa per consumi (i servizi rappresentano circa il 46% dal 2001).. In ogni caso la spesa nel Mezzogiorno risulta il 20% inferiore alla media nazionale. Fonte: Elaborazioni Ires su dati Istat.

Salari e condizioni materiali di esistenza Ricerca Ires CGIL per il Centenario: Nel complesso il tuo salario ti basta per vivere? Pienamente 8,1 Abbastanza 34,2 A stento 33,2 Non mi basta 24,5 Totale 100,0 Il 57,4% esprime maggiori difficoltà: Il 70% dei lavoratori atipici Il 60% dei lavoratori molto giovani (15-24 anni) Il 67% dei lavoratori del Mezzogiorno Il 67% degli operai 5 Necessità di più redditi in famiglia: solo il 29,5% vive in famiglie monoreddito Fonte: elab. su dati Indagine Ires CGIL (L Italia del lavoro oggi, Campione di 6000 interviste, 2005) Il 68% degli occupati nel Commercio, trasporti, spettacolo e turismo Il 57,5% degli insegnanti

Retribuzioni a confronto (1993-2006) (tassi di variazione composti medi annui) Retribuzioni di fatto lorde Retribuzioni contrattuali lorde Differenza Agricoltura 2,2 2,0 0,2 Alimentari, bevande e tabacchi 3,1 3,0 0,1 Tessile-abbigliamento 3,9 2,9 1,0 Prodotti energetici 3,4 2,8 0,6 Gomma e plastica 3,4 3,0 0,4 Metalmeccanica 3,2 3,0 0,2 Costruzioni 3,0 2,9 0,2 Commercio 3,9 3,1 0,8 Banche 3,1 2,4 0,7 Amministrazioni pubbliche 3,2 2,6 0,6 Totale 3,2 2,6 0,6 6 Fonte: elaborazioni Ires su dati Istat, Indice generale delle Retrib.i contrattuali lorde per dip. e Retrib. di fatto lorde per ULA (Contabilità nazionale).

Il potere d acquisto nei contratti al 2006 Indice armonizzato prezzi al consumo (IPCA) 2,2% Retribuzioni contrattuali 2,8% Inflazione reale (Deflatore) 2,7% Retribuzioni di fatto (OROS) 3,3% 2002-2006 Inflazione Retrib. di fatto Retrib. di fatto Inflazione Retribuzioni (Deflatore) (OROS) (Cont. Naz.) (IPCA) Contrattuali 2002 2,8% 2,4% ( 0,4) 2,1 ( 0,7) 2,6% 2,1% ( 0,5) 2003 2,9% 1,8% ( 1,1) 2,2 ( 0,7) 2,8% 2,2% ( 0,6) 2004 2,7% 2,7% ( 0,0) 3,2 (+0,5) 2,3% 2,8% (+0,5) 2005 2,3% 2,8% (+0,5) 2,4 (+0,1) 2,2% 3,1% (+0,9) 2006 2,7% 3,3% (+0,6) 2,8 (+0,1) 2,2% 2,8% (+0,6) 0,4 +0,9 7 Fonte: elab. Ires su dati Istat, Indice generale dei prezzi al consumo armonizzato UE, Indice generale delle Retribuzioni contrattuali lorde per dipendente e Retribuzioni di fatto (Indagine OROS, lav. dipendenti "regolari" non agricoli escl. i dirigenti), Deflatore dei consumi interni e Retribuzioni lorde per ULA Industria e Servizi destinabili alla vendita (Contabilità nazionale).

Le retribuzioni al 2006 Retribuzione di fatto media annua lorda (OROS): 25.382 euro Guadagno cumulato delle retribuzioni 1997-2001 1997-2001 +0,7% + 154 Perdita cumulata delle retribuzioni 2002-2005 2002 2005 Inflazione Retribuzioni 0,4% 1.132 2002 2,8% 2,4% ( 0,4%) 2003 2,9% 1,8% ( 1,1%) 2004 2,7% 2,7% ( 0,0%) 2005 2,3% 2,8% (+0,5%) 381 822 - + 121 Potere d acquisto delle retribuzioni 2006 2006 (2,7%) (3,3%) +0,6% + 141 8 Fonte: elab. Ires su dati Istat, Indagine OROS, lav. dip. "regolari" non agricoli (escl. i dirigenti) e Deflatore dei consumi interni alle famiglie (Contabilità nazionale).

Il recupero del potere d acquisto Utilizzando i dati di previsione del DPEF relativi a inflazione e produttività: Ipotesi di crescita delle retribuzioni 2006-2009 2006 2009 +2,1% + 1.329 Inflazione Retribuzioni 2006 2,7% 3,3% (+0,6%) 2007* 1,9% 2,4% (+0,5%) 2008* 1,9% 2,4% (+0,5%) 2009* 1,8% 2,3% (+0,5%) + 565 + 381 + 255 + 128 La retribuzione lorda di fatto media annua di un lavoratore dipendente, pari a 25.382 euro nel 2006, crescendo di 5 decimi di punto percentuale più dell inflazione reale pari a metà degli incrementi di produttività previsti nei prossimi 3 anni, considerando dunque il periodo 2006-2009, recupererà la perdita cumulata di potere d acquisto del periodo 2002-2005: la perdita di 1.132 euro verrà più che compensata dal guadagno di 1.329 euro. 9 Fonte: elab. e stime* Ires su dati Istat, Indagine OROS, lav. dip. "regolari" non agricoli (escl. i dirigenti) e Deflatore dei consumi interni alle famiglie (DPEF)*.

alcune differenze I differenziali salariali (2006) Salario netto mensile ( ) (valore medio) Lavoratore dipendente standard 1.140 Differenza dal lavoratore dipendente standard Lavoratore del Mezzogiorno 987 13,4% Lavoratrice 935 17,9% Lavoratore immigrato (extra-ue) 906 25,9% Lavoratore di piccola impresa (meno di 15 dip.) 904 20,7% Lavoratore con rapporto di lavoro non standard 832 27,0% Lavoratore giovane (15-24 anni) 810 28,9% 10 Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL (L Italia del lavoro oggi, Campione di 6000 interviste, 2005): rivalutazione dei salari netti sulla base dell andamento delle retribuzioni di fatto Istat (Contabilità nazionale).

Le retribuzioni dei giovani 60% 50% 40% 30% 20% 10% fino 800 801-1000 1001-1200 1201-1500 1501-2000 Sono i giovanissimi a percepire le retribuzioni più misere: gli stipendi inferiori a 800 Euro sono molto diffusi tra chi ha tra 17-24 anni (55,8%) Le retribuzioni tra 800-1000 Euro sono molto diffuse nella classe d età 25-32 anni: chi ha meno di 25 spesso prende uno stipendio inferiore Le retribuzioni tra 1001 e 1200 Euro raggiungono la massima diffusione tra chi ha 33-40 anni 11 0% 17-24 25-32 33-40 41-48 Fonte: elaborazioni su dati indagine Ires CGIL (Giovani, Lavoro e Sindacato). Gli stipendi superiori a 1500 Euro sono praticamente assenti tra chi ha meno di 40 anni

Fiscal drag 2002-2006 Fiscal drag 2002 Fiscal drag 2003 Fiscal drag 2004 Fiscal drag 2005 Fiscal drag 2006 Totale Mancata restituzione Fiscal drag (d.l. n. 69/1989) 172 151 124 118 121 686 Restituzione fiscale 2007 + 562 Riforma IRPEF in Finanziaria 2007 (coppia di lavoratori con un figlio) Addizionali regionali e comunali 160 (incremento medio) Totale effetti riforma IRPEF + 402 12 Fonte: elab. Ires su dati Istat, Indagine OROS, lav. dip. "regolari" non agricoli (escl. i dirigenti).

Confronti internazionali Retribuzioni orarie reali* (1998=100) Industria Manifatturiera 1998 2000 2004 2010 Francia 100 105,7 113,1 126,2 Germania 100 103,5 105,8 111,6 Italia 100 100,6 101,2 102,4 Spagna 100 100,0 105,2 110,4 Regno Unito Area Euro 100 100 105,9 114,4 128,8 102,2 104,8 109,6 13 Fonte: elaborazioni Ires su dati Ocse (Main Economic Indicators). [*] Elab. con deflatore dei consumi privati.

Produttività e dimensione 7 0 Valore aggiunto per addetto per dimensione d impresa - 2004 (valori in migliaia di euro) 6 0 5 0 4 0 3 0 2 0 1 0 0 m ic r o im p r e s a (1-9 a d d e tti) 14 Fonte: elaborazioni Ires su dati Istat, Archivio ASIA. p ic c o la im p r e s a (1 0-4 9 a d d e tti) m e d ia im p r e s a (5 0-2 4 9 a d d e tti) g r a n d e im p r e s a (2 5 0 a d d e tti e + ) La progressiva flessione della produttività nell Industria come nei Servizi evidenzia la debolezza strutturale del sistema economico-produttivo italiano, all interno di un contesto sempre più tecnologico ed integrato nei mercati internazionali. La limitata dimensione d impresa, assieme agli insufficienti investimenti in innovazione e ricerca, contribuiscono a determinare un forte calo della produttività.

La produttività nei settori dell economia italiana Valore aggiunto a prezzi base per unità standard di lavoro dipendente (variazioni percentuali medie annue) 4,3 1992-1995 1996-2000 2001-2005 2006 4,0 3,0 0,8 1,2 1,0 1,0 1,1 0,2 0,2-0,7-0,9-0,2-0,4-0,5-0,2 Industria in s.s. Costruzioni Servizi privati Totale economia Tra il 1992 e il 2006, in Italia, su una crescita complessiva di 22,4 punti percentuali, in termini reali, solamente 4,5 sono andati al lavoro. 15 Fonte: elaborazioni Ires su dati Istat, Contabilità nazionale.

Confronti internazionali sulla produttività Produttività del lavoro per dipendente (1998=100) 1998 2006 2012 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna 100 110,9 115,4 100 106,4 110,3 100 101,7 107,6 100 116,9 124,2 100 103,7 106,1 Col 2006 la produttività riprende a crescere, ma sempre meno che nel resto dei principali paesi industrializzati europei. 16 Fonte: elaborazioni e stime Ires su dati OCSE (Business sector).