PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

Documenti analoghi
PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

Ins.Fiorella Dellasera

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE APPRENDIMENTI a.s. 2009/10 classi II e V primaria e. I secondaria di primo grado

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PIANO ANNUALE DELL INCLUSIONE

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Anno scolastico 2013/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto Pro-DSA a.s

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROTOCOLLO DI INTESA

Visita il sito

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Dipartimento di Cure Primarie. (terza edizione)*

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PROGETTO ALTO FRIULI

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

I Disturbi Specifici di Apprendimento

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Griglia semi-strutturata per l intervista ai dirigenti scolastici

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

2012 Le Nuove Indicazioni

Prot.n Roma,

Progetto La scuola fa bene a tutti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Relazione sull attività svolta nell a.s dal Punto di Ascolto

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ministero della Pubblica Istruzione

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto Comes, sostegno all handicap

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

Transcript:

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA Premessa Dati presenti in letteratura evidenziano che circa il 10% dei bambini che iniziano ad imparare a leggere e a scrivere presenta delle difficoltà che richiedono interventi suppletivi. Inoltre risulta che di norma per 7 bambini su 10 è possibile recuperare il ritardo di acquisizione quando si riesce ad attuare un intervento sistematico e precoce; in questo modo si riduce nettamente la percentuale dei bambini che dovrà essere inviata ai Servizi Sanitari per effettuare un approfondimento diagnostico ed un eventuale trattamento specialistico. La diffusione dei disturbi nell apprendimento della letto-scrittura viene considerata, nei paesi ad alto grado di complessità e di sviluppo, un fattore destabilizzante che è collegato a situazioni di disagio sociale ed emotivo in una fascia significativamente numerosa della popolazione; per questi motivi risulta importante l individuazione precoce del Disturbo di Apprendimento e la programmazione di interventi educativi e di recupero mirati alla riduzione del problema. L intervento precoce, cioè quello attuato durante le prime fasi di acquisizione della lettura e della scrittura al primo insorgere delle difficoltà, è ritenuto quello che apporta i maggiori benefici. E quindi utile individuare quanto prima le situazioni di difficoltà tramite osservazioni cicliche, condotte in modo sistematico e calibrate in termini temporali. Quando si parla di screening si intende una metodologia di rilevazione che misura un fattore di rischio per il disturbo specifico di apprendimento ed è basato sull assunzione che il risultato della prova indica una condizione che può preludere al disturbo. Tale rilevazione, dunque, non pretende di evidenziare in modo inequivocabile il disturbo, ma piuttosto, di individuare, con un buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio, non per compiere diagnosi, ma per di indirizzare a uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Analogamente sempre più negli ultimi anni si è sentito parlare, a livello nazionale ed internazionale, di difficoltà nell apprendimento della matematica da parte di studenti d ogni livello scolare. I tentativi di migliorare l apprendimento della matematica sono stati molteplici e una delle strade praticate, anche in questo caso, è stata quella del monitoraggio sistematico delle abilità matematiche nelle classi iniziali della scuola primaria. Nella realtà modenese si rileva che oltre il 30% dei bambini che afferiscono al Servizio di NPEE presenta difficoltà di tipo neuropsicologico. Il progetto si rende necessario per affrontare con metodologie condivise e in raccordo Scuola-Famiglia-Servizi ASL il tema sia dell individuazione precoce dei bambini con DSA sia dell attivazione di interventi tempestivi e sistematici mirati alla riduzione o limitazione delle difficoltà e va, inoltre, nella direzione di una prevenzione secondaria di difficoltà psicologiche che si accompagnano al DSA: disagio relazionale, difficoltà individuali che si manifestano già nella scuola primaria e possono divenire fattori di rischio nelle fasi successive dell età evolutiva, producendo situazioni di disadattamento personale e sociale. Dopo alcuni anni di ricerca a campione su alcuni Circoli Didattici modenesi, nelle classi prime e seconde elementari, si è evidenziato, come una didattica più idonea a favorire i processi di acquisizione delle abilità della letto-scrittura ed una individuazione ed intervento precoce aiutino anche quei bambini che si trovano in situazioni di difficoltà.

Perciò già da alcuni anni, a Modena è attivo il progetto di monitoraggio dell apprendimento della letto-scrittura e dello sviluppo delle abilità riferite al numero. Si tratta di un progetto di ricerca azione articolato e complesso, che ha coinvolto tutte le classi prime e seconde delle scuole primarie statali della città di Modena dall anno scolastico 2002/03. Il progetto, avviato in via sperimentale nel 1998, si è realizzato grazie ad un rapporto di stretta collaborazione tra Direzioni Didattiche, Servizio NPIA dell AUSL di Modena e Comune di Modena (Memo). Esso è centrato sulla prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura attraverso diverse azioni: il monitoraggio degli apprendimenti, la formazione di tutti i docenti, una rete di insegnanti competenti in grado di gestire la ricerca azione e supportare gli insegnanti di classe sul piano metodologicodidattico. Finalità Il progetto è finalizzato a monitorare i processi di acquisizione del codice scritto e delle abilità matematiche di base nelle classi prime e seconde di tutte le scuole primarie della città. All interno di questo piano, oltre allo screening, sono previste azioni di formazione e di ricerca, finalizzate a promuovere una riflessione sui mutamenti dei bisogni educativi dell utenza scolastica e sugli elementi di criticità presenti nell offerta formativa delle singole istituzioni scolastiche. Questa esperienza, ormai decennale, ha acquisito alcune evidenze presenti in letteratura, che attestano come circa il 10% dei bambini che iniziano ad imparare a leggere e a scrivere presenta delle difficoltà che richiedono interventi suppletivi. Inoltre risulta che di norma per più della metà dei bambini è possibile recuperare il ritardo di acquisizione della letto-scrittura attuando un intervento sistematico e precoce. Negli anni, queste azioni hanno consentito di ridurre nettamente la percentuale di alunni che sono stati inviati ai Servizi Sanitari o ai professionisti privati, per effettuare un approfondimento diagnostico ed un eventuale trattamento specialistico. L intervento precoce, attuato durante le prime fasi di acquisizione della lettura e della scrittura è ritenuto quello che apporta i maggiori benefici. E quindi utile individuare quanto prima le situazioni di difficoltà tramite osservazioni cicliche, condotte in modo sistematico e calibrate in termini temporali. Analogamente l esperienza modenese di monitoraggio, può essere letta come un intervento d analisi e prevenzione delle difficoltà d apprendimento della matematica. Il progetto in rete dei circoli modenesi ha il merito di affrontare il tema con metodologie condivise e in raccordo Scuola-Famiglia-Servizi. Il progetto ha previsto la definizione di un protocollo di rilevazione dei dati e la collaborazione tra insegnanti di classe, insegnanti referenti di circolo e logopedista coordinatore, per la correzione delle prove. Inoltre ha previsto la consulenza per la stesura di protocolli di rilevazione, che negli anni si è avvalsa anche della collaborazione del Centro Regionale per le Disabilità Linguistiche e Cognitive, AUSL di Bologna. Il progetto promuove la riflessione allargata sugli esiti del monitoraggio e la progettazione delle attività mirate al superamento delle difficoltà, ma soprattutto l individuazione dei bambini da inviare al Servizio di NPIA dell AUSL di Modena per eventuale approfondimento diagnostico. La progettazione delle attività di recupero, nel contesto scolastico, privilegia la modalità laboratoriale, in piccolo gruppo o si realizza attraverso percorsi individualizzati. In questo complesso progetto sono state coinvolte le classi, ma nondimeno i loro insegnanti, con il chiaro intento di fornire agli operatori scolastici un quadro teorico di riferimento, per attivare una didattica facilitante l apprendimento della letto-scrittura e delle abilità matematiche riferite al numero, attraverso il rispetto delle

diverse fasi di acquisizione e dello sviluppo individuale, ma anche per promuovere processi di innovazione nelle metodologie didattiche. Obiettivi Fornire agli insegnanti un quadro teorico di riferimento che permetta l attivazione di una didattica facilitante l apprendimento della letto-scrittura attraverso il rispetto delle diverse fasi di acquisizione e dei processi individuali. Attivare dei processi di innovazione nelle metodologie didattiche. Individuare precocemente la presenza di sintomi o condizioni che segnalano le difficoltà. Attivare nelle scuole percorsi che contengano le difficoltà specifiche e limitano le negative concomitanze psicologiche. Permettere che le richieste di visita fatte dalle famiglie su invio della scuola siano più selezionate e condivise. Monitorare l andamento dell acquisizione delle abilità di letto-scrittura nelle classi del primo ciclo della città di Modena. Destinatari Il progetto di monitoraggio della letto-scrittura è rivolto a tutte le classi prime e seconde del Circolo. Il progetto di monitoraggio delle abilità matematiche è rivolto a tutte le classi prime del Circolo. Referenti del Progetto Le referente del progetto per l area linguistica sono le insegnanti Beccantini Loretta (FFSS) e Veronico Olimpia La referente del progetto per l area matematica è l insegnante Malavasi Silvia Quadro teorico-metodologico di riferimento Per la definizione delle prove dello screening e dell intervento di recupero si è fatto riferimento al modello di Ferreiro-Teberowsky e agli studi della neuropsicologia clinica rivisti in chiave evolutiva (Job, Sartori, Fritz). L impianto complessivo del progetto si richiama alle metodologie della ricerca-azione. Le indicazioni didattiche raccolgono le suggestioni dell approccio metacognitivo per favorire i processi di pianificazione, selezione, controllo delle strategie più idonee alla risoluzione di un compito. Strategie di insegnamento/apprendimento Le modalità di insegnamento/apprendimento messe in atto nelle diverse azioni del progetto afferiscono a diversi piani di intervento (con insegnanti, bambini, operatori) e prevedono diverse tipologie: lezione, ricerca, lavoro di gruppo, laboratori, tutoring Predisposizione e uso di materiali e strumenti Le prove somministrate in parte fanno riferimento allo screening realizzato dal Centro Regionale per le Disabilità Linguistiche e Cognitive di Bologna, in parte dal materiale prodotto dl Prof. Cornoldi e dal gruppo MT. Il materiale per le attività di recupero è selezionato all interno delle diverse proposte bibliografiche e del materiale documentario prodotto dalle insegnanti. Tempi d attuazione Anno scolastico 2015-16

Modalità organizzative /articolazione del progetto Letto-scrittura e abilità di base nelle classi prime Settembre - novembre: Un incontro di presentazione del progetto e delle prove a cura delle referenti di circolo (2h). Somministrazione e tabulazione prove iniziali. (La somministrazione e la tabulazione dei risultati sono curate dagli insegnanti di classe). Un incontro di formazione per gli insegnanti dell area linguistica - Come gestire la classe per arrivare a soddisfare i bisogni di tutti relatore L.D Alonzo (2h). Un incontro di restituzione e analisi delle prove d ingresso e indicazioni operative (metafonologia globale e analitica), a cura dei referenti di Circolo (2h). Gennaio - aprile Somministrazione dettato (16 parole) per rilevare il livello fonologico raggiunto. La somministrazione e la tabulazione dei risultati del dettato vengono effettuate dai referenti di Circolo. Un incontro di restituzione delle prove e analisi degli esiti di ciascuna classe, da parte dei referenti di Circolo e della logopedista presso i singoli circoli, e indicazione per attività differenziate in base ai livelli raggiunti. Un incontro di laboratorio o sportello (concordato con le insegnanti) per approfondire proposte operative, strumenti e materiali di supporto per l apprendimento della lettoscrittura a cura dei referenti di Circolo (2h). Maggio - giugno Somministrazione dettato (16 parole) per rilevare il livello fonologico raggiunto. La somministrazione e la tabulazione dei risultati del dettato vengono effettuate dal referente di Circolo. Un incontro con i referenti e la logopedista presso i singoli circoli: analisi dei risultati e indicazione per le attività di recupero differenziato in base ai livelli raggiunti. Indicazione per attività di potenziamento individuali, durante il periodo estivo e valutazione per eventuale invio al Servizio di NPIA. Incontro di formazione relativo a Il metodo sillabico per imparare a leggere e a scrivere relatrice B.Bertelli. (2h facoltativo) Settembre 2016 Report finale dei risultati cittadini elaborati statisticamente da Roberto Ricci, responsabile gruppo di lavoro prove INVALSI, alla presenza dei Coordinatori del Progetto cittadino, dei rappresentanti della Dirigenza Scolastica e dei referenti di circolo sia dell area linguistica (2h).

Letto-scrittura e abilità di base nelle classi seconde «La comprensione del testo: quali processi?» Settembre-dicembre: Un incontro di presentazione del progetto e delle prove a cura delle referenti di circolo (2h) Somministrazione prove iniziali e tabulazione (insegnanti di classe): dettato, MT comprensione, MT rapidità. Un incontro di formazione per gli insegnanti dell area linguistica - Come gestire la classe per arrivare a soddisfare i bisogni di tutti relatore L.D Alonzo (2h). Un incontro di laboratorio per la restituzione delle prove iniziali (con consulenza della logopedista), l analisi degli esiti e le proposte operative, a cura dei referenti di circolo (2h). Gennaio-aprile Somministrazione prove intermedie: - dettato (40 parole) per rilevare il livello fonologico raggiunto (somministrazione e tabulazione dei referenti di circolo); - MT comprensione, MT rapidità, dettato testo (somministrazione e tabulazione da parte delle insegnanti di classe). Un incontro con i referenti di circolo e la logopedista: analisi dei risultati di ciascuna classe e proposte metodologico- didattiche per il recupero differenziato, in base alle difficoltà emerse. Valutazione per l eventuale invio di approfondimento diagnostico. Un incontro di laboratorio per approfondire le proposte operative relative alla comprensione del testo, a cura dei referenti di circolo (2h). Maggio-giugno Somministrazione prove finali : dettato (40 parole) per rilevare il livello fonologico raggiunto (somministrazione e tabulazione del referente di circolo); MT comprensione, MT rapidità (somministrazione e tabulazione da parte delle insegnanti di classe). Un incontro con la referente di circolo e la logopedista: analisi dei risultati e indicazioni relative al recupero differenziato. Valutazioni per l eventuale invio di approfondimento diagnostico. Settembre 2016 Report finale dei risultati cittadini elaborati statisticamente da Roberto Ricci, responsabile gruppo di lavoro prove INVALSI, alla presenza dei Coordinatori del progetto cittadino, dei rappresentanti della Dirigenza Scolastica e dei referenti di circolo sia dell area linguistica (2h).

Monitoraggio matematica classi prime Spaziare nel numero e oltre il numero. Matematica classi prime Settembre - dicembre: Somministrazione prove d ingresso da parte delle insegnanti di classe e tabulazione degli esiti da parte della referente di Circolo. Un incontro di presentazione del progetto e delle prove a cura della referente cittadina (3 h) Due incontri di formazione per gli insegnanti dell area matematica relatrice K. Salvioli (4h). Un incontro con il referente cittadino: analisi dei risultati delle prove iniziali (2h). Un incontro di analisi qualitativa dell errore e proposte didattiche, a cura della referente di Circolo (2h). Gennaio marzo Somministrazione prove intermedie da parte del referente di circolo e tabulazione dei risultati. Un Incontro di formazione - relatrice K.Salvioli (2 h) Un incontro con il referente cittadino: analisi dei risultati delle prove intermedie e proposte didattiche (2h). Un incontro di analisi qualitativa dell errore e proposte didattiche, a cura della referente di Circolo (2h). Maggio -giugno Somministrazione prove finali da parte del referente di circolo e tabulazione dei risultati. Report finale dei risultati cittadini elaborati statisticamente da Roberto Ricci, responsabile del gruppo di lavoro prove INVALSI, alla presenza di Franca Ferri e dei referenti di circolo dell area matematica (2h). Prodotti realizzati Raccolta dei dati a.s. 2010-11, a.s. 2011-12, a.s. 2012-13, a.s. 2013-14, a.s. 2014-15 a cura dell Ufficio Statistica del Comune di Modena in collaborazione con i referenti di Circolo, per la realizzazione di una banca dati cittadina.