Scheda PROGRAMMATORE

Documenti analoghi
Scheda PROGETTISTA WEB

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

Operatore del benessere - Acconciatura

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

PROGRAMMA DEL CORSO. Corso di formazione sui ponteggi: normativa, progettazione e PiMUS. Durata 16 ore. D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Fondamenti di Programmazione

Materiale didattico. Sommario

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

All art. II dell Allegato II al citato D.I., sono identificate due figure, cui due differenti corsi saranno diretti:

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Identificativo Scheda: B4042 Data Invio a Catalogo: 16/04/2008

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GALILEO FERRARIS ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO GALILEO FERRARIS - C.M. BATF06401B

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Syllabus Start rev. 1.03

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)


GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Calendario corsi 2015/2016

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Gli addetti all antincendio nelle strutture sanitarie

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

FORMAZIONE APPRENDISTATO DA CCNL AREA TECNICO- PROFESSIONALE

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Tirocinio: da Conoscenza ad Esperienza

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI INFORMATICA

INFORMATIZZAZIONE D IMPRESA E DIGITALIZZAZIONE

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

Profilo Professionale

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Le aree dell informatica

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Ministero della Salute

I piani di emergenza:

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Transcript:

Scheda PROGRAMMATORE A. Connotazioni generali dell'intervento A.1 Soggetto promotore: Associazione GIU.L.I.A A.2 Tipologia formativa: Il livello- Qualifica di programmatore A.3 Durata intervento : n 500 ore A.4 Requisiti di ammissione: -età: 18 anno compiuto -titolo di studio : diploma di scuola secondaria superiore. B. Struttura dell'intervento formativo B.1 Profilo professionale B.1.1 Professione: Programmatore Java B1.1 Settore di attività Descrizione delle attività lavorative abitualmente espletate dalla figura professionale in oggetto. E' IN GRADO DI: - Realizzare in maniera efficiente ed economica i programmi e curarne la perfetta funzionalità predisponendo tutti i controlli necessari al fine di garantire l'esatta esecuzione. - Esaminare i diagrammi a blocchi delle procedure, - Preparare i diagrammi a blocchi dei programmi da realizzare. - Implementare in linguaggio Java un prodotto software descritto da un documento di progetto dettagliato sfruttando al meglio le potenzialità del linguaggio. - Effettuare la stesura e l'aggiornamento della documentazione relativa ai programmi. - Garantire che tutti i file siano utilizzati nel modo stabilito dagli standard. - Ottimizzare la realizzazione dei programmi secondo le norme in atto e documentarli, al fine di ottenere programmi facilmente gestibili nella fase di manutenzione. - Assicurare che la registrazione dei programmi a lui affidata sia conforme al vincoli degli standard - Osservare tutti gli accorgimenti prescritti per la sicurezza delle lavorazioni alle quali è addetto, utilizzare correttamente i presidi antinfortunistici e segnalare eventuali carenze ed inosservanze, mantenere, in tale ambito, le prescritte c/o necessarie condizioni igieniche. B.1.2 ATTIVITA B.1.2a Definizione delle capacità operative (saper fare): Fornire un'analisi di un problema e del prodotto software in grado di automatizzare la soluzione. Codificare in linguaggio Java un prodotto software descritto da un adeguato progetto dettagliato. 1

Verificare il corretto funzionamento del prodotto sviluppato ed eventualmente procedere alla rimozione dei difetti evidenziati durante le prove effettuate sul prodotto. B.1.2b Definizione delle conoscenze (sapere): Fondamenti di informatica e degli strumenti offerti dai sistemi operativi. Cielo di vita del software, cenni alle principali metodologie di progetto (process oriented, data oriented, object oriented). Programmazione object oriented. Linguaggio Java Struttura di un'applicazione con interfaccia grafica. B.2 ARTICOLAZIONE: cielo unico di 500 ore. Area Tecnico-Operativa (saper fare). LABORATORIO DI TECNICA PROFESSIONALE. Disciplina n l: Fondamenti Informatici e sistemi operativi. (20 ore) Obiettivi specifici:. Fornire le conoscenze teoriche indispensabili per poter sfruttare gli strumenti offerti dal sistema operativo e per sviluppare algoritmi complessi. Alla fine del modulo il corsista conoscerà: Struttura di un PC Struttura e scopo di un sistema operativo I comandi fondamentali per l'interazio ne con sistemi operativi con interfaccia a carattere (MS-Dos) e grafica (Windows) I fondamenti della logica matematica. Struttura di un microprocessore e cenni di Assembly Intel 80x86 Contenuti Specifici: Elementi costitutivi di un PC: processore memoria principale e memoria di massa schede di espansione e periferiche. I comandi fondamentali per l'interazione con MS-DOS: configurazione del sistema gestione dei file avvio di programmi. I comandi fondamentali per l'interazione con Windows: configurazione del sistema gestione di file e risorse 2

Esercitazioni: avvio di programmi Elementi costitutivi dell'interfaccia di un'applicazione con interfaccia grafica: denominazione funzionamento uso. Fondamenti della logica matematica: tabelle di verità calcolo delle proposizioni. Struttura di un microprocessore Linguaggio Assembly per processori Intel 80x86. - Assemblare e configurare un PC - Configurazione del PC - Interagire efficientemente con il sistema operativo - Analisi dei problemi reali - Uso di un sistema operativo a caratteri e finestre. - Costruzione tabelle di verità. Area Tecnico-Operativa (saper fare). Disciplina n 2: Linguaggio C (180 ore) Obiettivi specifici: - Fornire una adeguata competenza sul linguaggio di programmazione C, di tipo procedurale. Alla fine dei modulo il corsista conoscerà: La sintassi e la semantica del linguaggio C I servizi offerti dalle principali librerie fornite con il linguaggio C Contenuti specifici. - Le origini del linguaggio C - L'aspetto di un programma C - Le espressioni - 1 tipi di dati principali - Le variabili - 1 modificatori di accesso - Specificatori di classe - Inizializzazione delle variabili - Le costanti - Gli operatori - Gli array e le stringhe - I puntatori 3

- Funzioni di allocazione dinamica del C Le funzioni Regole e visibilità delle funzioni L'istruzione return Ricorsione Le strutture Gli array di strutture 1 puntatori a strutture 1 campi Bit Le unioni Le enumerazioni Le operazioni di 1/0 da console La funzioni printf() La funzione scanf() Operazione di I/O da FILE Principi di funzionamento del file system Gli stream standard Il preprocessore (dírettíve: #define-#error;#ifdef;#include ) Linking Tecniche procedurali di debugging. Esercitazioni: - Ciclo di vita del software: studio del problema, realizzazione grafi di flusso, flow chart - Codifica di programmi C a partire da progetti procedure oriented. - Test Debugging e correzione dei programmi C.. Area Tecnico-Operativa (saper fare). Disciplina n 2: Linguaggio Java (200 ore) Obiettivi specifici: Fornire un'adeguata competenza sul linguaggio Java, di tipo object oriented. Alla fine dei modulo il corsista conoscerà: La sintassi e la semantica del linguaggio Java 1 servizi offerti dalle principali librerie fornite con il linguaggio Java Contenuti specifici: Introduzione al Java Meccanismi Uso degli Oggetti Print Stream La classe string Variabili di riferimento 4

Utilizzo delle classi Creazioni di oggetti Gli ingressi L'ingresso da file su disco Introduzione all'elaborazione in rete Definizioni di classi Progettazioni di classi Specifica di una classe Interactive 10 Variabili dichiarazioni e istruzione return Implementazione della classe Name Applet, disegno e creazione di controlli Elaborazione numerica Controllo del comportamento Esecuzione condizionale Il tipo boolean e le espressioni con valore booleano Come rispondere al controlli Verifica del comportamento degli oggetti Categorie di errori Driver dio verifica Verifica automatica Tecniche di debug Oggetti multipli Strutture di ciclo Vettori Interazione Progetto di cicli Contatori Accumulatori ed esterni Il ciclo for, i cortocircuiti,breack e continue Organizzazione degli oggetti Introduzione agli array Ricorsione con Vector, array e string Le torri di Hanoi Classi e metodi astratti Eccezioni Esercitazioni: Cielo di vita del software: studio del problema, realizzazione grafi di flusso, flow chart Codifica di programmi Java a partire da progetti object oriented Test, Debugging e correzione dei programmi Java..Area Tecnico-Scientifica (sapere) 5

.Disciplina n l: Tecniche di programmazione (80 ore) Obiettivi specifici: Fornire una adeguata competenza orientata agli oggetti, nonché le conoscenze di base sul ciclo di vita del software e le tecniche di progetto e validazione. Alla fine del modulo il corsista conoscerà: Il ciclo di vita del software. Tecniche di progetto e programmazione, data oriented, procedure oriented e object oriented. Gli strumenti di specifica e documentazione del progetto software. Tecniche di base di validazione del prodotto software. Contenuti specifici: Modelli del ciclo di vita del software: Bulld&FIX Waterfall. Concetti di base dell'ingegneria del software: riuso manutenibilità trasportabilità Programmazione data oriented. Tecniche di rappresentazione delle relazioni fra dati. Programmazione procedure oriented. Tecniche di rappresentazione degli algoritmi. Programmazione object oriented. Tecniche di rappresentazione di un progetto basato sugli Oggetti. Tipi di dati fondamentali e loro implementazione secondo i vari tipi di programmazione: pile, liste, code, alberi, grafi. Algoritmi fondamentali: ordinamento, scansione. Tecniche di programmazione fondamentali: divide et impera branch and bound greedy back tracking. Metodologie di base per l'individuazione dei potenziali punti deboli del progetto e per la predisposizione di un piano di test per la validazione del prodotto software.. Area Socio-Culturale. Disciplina n l: Organizzazione e disciplina di settore. (20 ore) Obiettivi specifici: 6

Fornire le conoscenze legali necessarie all'attività nel settore informatico. Alla fine del modulo il corsista conoscerà: La legislazione sociale Il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore La normativa riguardante la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nell'ambiente di lavoro Le fonti normativa specifiche del settore. Contenuti specifici: Il rapporto di lavoro subordinato Il contratto di lavoro Tipologia Contenuto Effetti Il collocamento dei lavoratori Assunzione, inquadramento professionale, svolgimento, risoluzione del rapporto. Gli enti di Previdenza INPS, INAIL: contribuzione rischi assicurati prestazioni erogate La vigilanza sulla applicazione delle leggi in materia di lavoro La sicurezza sul lavoro: normativa antinfortunistica, il decreto legislativo 626/94 Norme sulla sicurezza degli impianti: L. 5/3/90, n 46; D.P.R. 5/12/91. n 477: regolamento di attuazione Smaltimento dei rifiuti tossici. 7

1.1 La sicurezza sul lavoro: normativa antinfortunistica Unità Durata Contenuti Didattiche 1 2 ore Aspetti generali del D. lgs. 626/94: la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro 2 2 ore I soggetti della prevenzione Il medico competente; Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti; Il rappresentante dei lavori per la sicurezza; I lavoratori addetti al pronto Soccorso, antincendio, evacuazione Obblighi, responsabilità sanzioni 3 2 ore Il medico competente; la prevenzione e la sorveglianza sanitaria 4 2 ore Il ciclo produttivo del comparto e i principali rischi specifici Misure di prevenzione collettiva presenti sul posto di lavoro 5 2 ore Procedure riferite alla mansione Rischi connessi alla propria mansione / posto di lavoro Dispositivi di Protezione Individuale obbligatori Obblighi, responsabilità, sanzioni 6 2 ore Il servizio di prevenzione / protezione I lavoratori incaricati dell attività di pronto soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione dei lavoratori I piani di emergenza Il soccorso antincendio L evacuazione 8

C. Prova finale PROVA PRATICA Primo linguaggio - (durata massima: 6 ore): Realizzare, sulla base di dati forniti, un programma in grado di trattare un archivio dati che possa permettere le seguenti funzioni: creazione e definizione della struttura dell'archivio dati, inserimento, modifica, cancellazione di dati all'interno dell'archivio, realizzando: manipolazione dei dati all'interno dell'archivio (ordinamento, selezione etc.), i diagrammi a blocchi, una stampa dei codice, il programma eseguibile con i dati inseriti nel file, il risultato delle stampe effettuate dal programma. Secondo linguaggio (durata massima 3 ore) Apportare alcune modifiche ad un programma già realizzato 'm gruppo con l'utilizzazione del secondo linguaggio intervenendo su programmi o parti di programma eseguiti da terzi tramite: modifiche dell'interfaccia grafica, inserimento / modifica di un form di accesso ai dati. Colloquio: su tutte le discipline del corso Il raggiungimento degli obbiettivi formativi viene certificato al termine del corso mediante: Prova teorico-pratica: avente per oggetto lo sviluppo (analisi, codifica, test e correzione) di un programma in linguaggio java. 9

Colloquio: relativo ad argomenti fondamentali trattati nell'ambito degli insegnamenti teorico impartiti durante il corso con speciale attenzione alla loro applicazione da parte del candidato nello svolgimento della prove teorico-pratica. Al superamento di tale prova verrà rilasciato il seguente certificato: Attestato di qualifica professionale Programmazione Formativa Descrizione del processo formativo Numero di cicli: 1 Durata in ore del ciclo: 500 Discipline e moduli: Arca tecnico operativa (Saper fare) Durata ore Fondamenti informatici e sistemi operativi. 20 l Linguaggio C + esercitazioni 180 2 Linguaggio di programmazione Java + esercitazioni 200 TOTALE 400 Arca Tecnico scientifica (Sapere) Tecniche di programmazione 80 Area socio culturale TOTALE 80 Organizzazione e disciplina del settore 20 TOTALE 20 10

11