Spazio di cittadinanza. ricerca l patrimonio l formazione multidisciplinarietà l divulgazione l innovazione

Documenti analoghi
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Osservatorio sulla Green Economy

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

STARTUP E PMI INNOVATIVE CAGLIARI 20 APRILE 2016

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

BIANCO E NERO IL CASTORO CINEMA CIAK

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Infoday Programma Spazio Alpino

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Istituzioni e Territori

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Science and Technology Digital Library

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

BLU. Biennale del Libro Universitario

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

Cosa si intende per EXPO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

7 Borsisti Day 20/01/2016 Roma Consortium GARR

La Qualità è a scuola

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

MediaLibraryOnLine Il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Visioni per Vercelli 2020

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

insegnamento cittadinanza

E-recruitment, modalità e caratteristiche

Laboratorio Multimediale di Ateneo. uninsubria TV. Primi passi verso una WEB TV di Ateneo. Nome Cognome Occasione, Luogo, gg.mm.

PILASTRI DELLA POLITICA

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

Con il termine FASE si indica un particolare istante durante lo svolgersi di un fenomeno periodico.

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Formazione e sensibilizzazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura maggio Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Politiche per i media e la comunicazione

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

DA OLTRE 10 ANNI LEADER NEL PANORAMA DEL TURISMO SCOLASTICO

VIAGGIO IN EUROPA 2012

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Come afferrare Proteo. La prima Ricerca di Base sulla Radio

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Istituzione scolastica

ORIENTAMENTO ISTITUTI TECNICI - Quale scuola fare dopo le medie?

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

REPORT BANDI PIEMONTE

Analisi dei bisogni formativi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Laboratorio RSI Provincia di Mantova Camera di Commercio Mantova. idee e progetti per la competitività responsabile e l innovazione sociale

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Questionario Personale ATA

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Ciao, mamma, guarda come mi diverto!

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Transcript:

Spazio di cittadinanza ricerca l patrimonio l formazione multidisciplinarietà l divulgazione l innovazione

Spazio di cittadinanza 2 Introduzione 14 16 Il patrimonio archivistico e bibliografico I temi di ricerca 18 Progetti speciali 20 Dalla filiera alla relazione 22 La Sala Polifunzionale 24 Le aule didattiche 26 La Sala di lettura 29 Condividere il progetto 31 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per le imprese

Esiste uno spazio di pensiero che metta in relazione le questioni urgenti dell economia globalizzata con gli impatti per i cittadini, le società e le forme della convivenza? 2 3

Esiste uno spazio di conoscenza che sappia tradurre lo studio della storia e le radici del nostro spazio presente in una forma innovativa di didattica e di intrattenimento utili a una moderna dimensione di cittadinanza? 4 5

Esiste uno spazio civile per costruire una moderna relazione tra pensiero, innovazione tecnologica e forme della politica? 6 7

Esiste un pubblico attento a quello che accade, bisognoso di fonti e di confronti per orientarsi e conoscere, in maniera articolata e approfondita ma anche semplice e diffusa, i contorni delle grandi trasformazioni politiche, culturali e sociali che sono in atto? 8 9

Secondo noi questo pubblico c è. Il nostro obiettivo è quello di offrire uno spazio fisico nel quale confronto, accoglienza, cittadinanza, diversità, convivenza, politica siano il lessico di base di iniziative di ricerca e di una proposta complessiva che coinvolga la didattica innovativa, la divulgazione, l intrattenimento e l abilitazione di imprese legate all economia della cultura. 10 11

Questo nuovo spazio è a Milano, in viale Pasubio Il nuovo progetto di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in viale Pasubio nasce con una vocazione ben specifica: essere uno snodo, una piattaforma di confronto tra sensibilità e attori del territorio, una rete di contatti, influenze, ascolto costruttivo, una casa europea delle scienze sociali. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, sin dal 1949, sviluppa attività di ricerca che mettono in relazione ipotesi di futuro con fonti e suggestioni che provengono dal proprio patrimonio documentale, ovvero dal passato. Promuove una riflessione appassionata intorno ai temi che animano il dibattito contemporaneo coniugando le riflessioni della ricerca con le risorse del proprio patrimonio, per dare a suggestioni, immagini e parole la forma di strumenti per un futuro possibile. 12 13

Il patrimonio archivistico e bibliografico Il patrimonio conservato dalla Fondazione è uno dei più ampi e dettagliati in Europa nel campo delle scienze storiche, politiche, economiche e sociali. Si tratta di oltre 1,5 milioni di pezzi d archivio, 250.000 volumi, 17.500 testate di periodici e 14.000 manifesti. I fondi archivistici spaziano dagli archivi di persone e famiglie (i fondi Famiglia Feltrinelli, Angelo Tasca, Pietro Secchia, Rinaldo Rigola, Felice Cavallotti, Leo Valiani) agli archivi di enti, istituzioni e imprese (Biblioteca Istituto Feltrinelli, Giangiacomo Feltrinelli Editore), dalle raccolte documentarie (sul movimento di Solidarnosc e la Primavera di Praga, il fondo sui movimenti democratici nella Cina contemporanea, il fondo sulla Nuova sinistra italiana, la guerra civile spagnola, la Resistenza europea), ai manifesti e le affiches (il 48 italiano, francese e tedesco, le caricature e i manifesti della Comune di Parigi, i manifesti politici italiani del secondo dopoguerra, la Collezione Alberto Sandretti di manifesti sovietici). La biblioteca conserva circa 4.500 opere antiche e rare, spesso in prima edizione, pubblicate tra il sedicesimo e la prima metà del diciannovesimo secolo. Tra i volumi di maggior pregio vi sono l edizione del 1518 dell Utopia di Thomas More, prime o rare edizioni delle opere di Hugo Grotius, William Petty, John Locke e Thomas Hobbes. 14 15

Temi di ricerca Cittadinanza europea I contenuti, i temi, le immagini e le parole di un progetto aperto. L idea di Europa e le pratiche socio-culturali inclusive che, a partire dalla Prima guerra mondiale, avviano il processo di costruzione dell Europa contemporanea quando, da spazio geografico, il nostro continente aspira ad assumere la fisionomia di un progetto culturale. Globalizzazione e sostenibilità Una storia sociale dell idea di sviluppo, come innalzamento culturale, innovazione delle tecniche, consapevolezza della responsabilità individuale nell azione collettiva, creazione di una sensibilità pubblica e diffusa intorno all idea di benessere e di miglioramento della qualità di vita, per tutti. Innovazione politica Le tematiche connesse alle nuove forme di rappresentanza e partecipazione dei cittadini alla vita pubblica, con particolare riferimento alla crisi dei partiti e alla nascita dei nuovi movimenti. Futuro del lavoro Le nuove economie e le forme del lavoro in un epoca in cui il binomio tra crescita e occupazione sembra allentarsi. Le trasformazioni della dimensione economica e dei sistemi produttivi e sociali che prefigurano un nuovo rapporto tra qualità di vita e lavoro. History box Un area che propone strumenti, documenti, testi dal patrimonio di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli che individuano le radici storiche delle trasformazioni contemporanee. I contenuti vengono proposti in vari formati: e-book, digitalizzazioni, album di immagini. 16 17

Progetti speciali Europa, le grandi trasformazioni Europa, le grandi trasformazioni (www.legranditrasformazioni.it) racconta le trasformazioni sociali, presenta le fonti, i materiali e gli esiti dell attività di ricerca della Fondazione a partire dal patrimonio di libri, documenti, immagini, manoscritti e fonti di archivio. Include la prima Scuola di cittadinanza europea destinata alla scuola primaria, secondaria e alla formazione continua. MCI Milan Charter Institute Percorsi di ricerca e proposte di formazione a partire dalle sfide planetarie poste dagli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e dai principi della Carta di Milano, legacy culturale di Expo Milano 2015: MCI propone un approccio innovativo e interdisciplinare all analisi delle nuove economie, allo studio dello sfruttamento delle risorse, all indagine comparata dell impatto delle trasformazioni urbane sulle forme della convivenza e della qualità di vita, costituendo l'hub italiano dell'international Panel on Social Progress. Osservatorio sulla democrazia L Osservatorio sulla democrazia studia i fenomeni emergenti in ambito politico, la crisi della rappresentanza, i nuovi movimenti politici e le forme di partecipazione in un ottica storica di lungo periodo con particolare riferimento a contesti geopolitici caratterizzati da crisi e forti cambiamenti. Jobless Society Platform Una piattaforma multidisciplinare e multiattoriale che indaga come si modificano le forme del lavoro e i nessi tra lavoro e società, tra lavoro e politica, tra lavoro e vita umana a partire dalle trasformazioni prodotte dalla quarta rivoluzione industriale. Oltre il confine In occasione del centenario della rivoluzione d'ottobre del 1917, il progetto Oltre il confine ripercorre il rapporto complesso tra Russia ed Europa Occidentale, per capire quanta parte della storia e della cultura russa sono nel profondo dell Europa e che cosa l Europa è andata cercando guardando alla Russia negli ultimi cento anni. 18 19

Dalla filiera alla relazione Il profilo di riflessione e di ricerca che connota Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si compone di un approccio storico e contestualmente sistemico, che guarda alla realtà come a un insieme di parti interagenti, plurilinguistico e interdisciplinare. Il lavoro di ricerca basato sulla riflessione, sull analisi e lo studio delle fonti si traduce in prodotti editoriali, materiali per la divulgazione e di supporto alla didattica fino a prodotti di intrattenimento di qualità in una filiera che valorizza i talenti e stimola l imprenditorialità culturale. Pubblicazioni La proposta culturale che caratterizza la Fondazione trova nell attività editoriale la restituzione dei risultati che emergono dai percorsi della ricerca, mettendo a valore il proprio materiale librario, documentario e archivistico. La Fondazione propone quattro collane digitali e una cartacea: Annali: collana cartacea di grande tradizione e prestigio, inaugurata nel 1958 e distribuita in tutto il mondo; Quaderni: collana digitale che promuove l attività di ricerca e valorizza il patrimonio; Utopie: collana digitale di testi che raccontano le idee per il futuro, che nascono da ricerca e patrimonio; Scenari: testi che sono il risultato di progetti di ricerca prodotti in cooperazione con altri enti e Fondazioni; Lampi: collana di documenti e materiali di ricerca in forma di webdoc. 20 21

La Sala Polifunzionale La Sala Polifunzionale è il nuovo spazio di pensiero, creatività, produzione editoriale e performativa di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Un laboratorio di sperimentazioni, un luogo centrale per la socialità che prevede la possibilità di vivere lo spazio per studiare, leggere, interagire in modo nuovo, attraverso un allestimento scenografico che consente la fruizione dei contenuti al centro del dibattito contemporaneo, anche attraverso i risultati della ricerca e il coinvolgimento di nuovi pubblici. Da una parte, gli Amici della Fondazione possono essere ospitati nella la Sala Polifunzionale allestita come Second Home: uno spazio aperto al pubblico che offre postazioni e supporti digitali attraverso cui fruire le proposte editoriali e di ricerca della Fondazione oppure semplicemente uno spazio dove stare, lavorare, leggere, condividere esperienze. Dall altra, la Sala ospita un palinsesto di eventi a partire dalla valorizzazione dei cluster tematici identitari della Fondazione Globalizzazione e sostenibilità, Innovazione politica, Futuro del lavoro, Cittadinanza europea e composto da momenti di incontro tra i cittadini, realtà culturali nazionali e internazionali, performance artistiche, mostre ed allestimenti interattivi. 22 23

Le aule didattiche La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli mette a disposizione aule didattiche multimediali da 20/40 posti, posizionate in punti panoramici di grande effetto visivo, che permettono di lavorare in un contesto dal grande fascino architettonico. Possono essere utilizzate singolarmente come aule didattiche ma anche come spazi per eventi più limitati da sviluppare su più piani o in format che prevedono la contemporaneità di più attività. La Fondazione si rivolge al mondo della scuola, all università e agli ambienti culturali cittadini, con la volontà di valorizzare le sue fonti archivistiche e le attività di ricerca svolte nell ambito dei suoi progetti. L obiettivo è quello di stimolare e approfondire la conoscenza, la consapevolezza e un pensiero critico sui temi della cittadinanza attiva. Le proposte formative sono diversificate in relazione al target di pubblico e adottano uno sguardo trasversale e multidisciplinare sui diversi temi affrontati. 24 25

La Sala di lettura La Sala di lettura condivide il vasto e articolato patrimonio della Fondazione. Dialogando in un sistema integrato con la ricerca, l editoria e la didattica, la Sala costituisce il primo segmento di una filiera che dalle fonti conduce alla divulgazione. A tendere l obiettivo è quello di creare un hub della conoscenza che sia parte di un network internazionale e sede di dibattito e di approfondimento. Uno spazio aperto a tutti dove, attraverso il patrimonio, vengono stabiliti legami con la contemporaneità adottando un approccio laico e critico, disponibile al confronto tra sensibilità diverse. La Sala è attrezzata per offrire servizi di consultazione analogica e digitale, con la prospettiva di mettere a disposizione sempre più documenti, volumi e periodici in formato digitale. Le nuove accessioni sono liberamente consultabili su tablet e da comode postazioni di lettura con vista panoramica sulla città. La Sala è ad accesso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 17.30 e il venerdì dalle 9.30 alle 13. 26 27

Condividere il progetto Costruire in maniera condivisa questo progetto è possibile. Aziende e privati possono contribuire alla crescita di un centro culturale unico in Europa: uno spazio ricco di tradizione, ricerca, storia e idee per il futuro. Le modalità di supporto sono varie, dalla semplice donazione alla partecipazione più strutturata, ai progetti e ai programmi della Fondazione. Amici della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli L adesione al programma di membership consente di entrare a far parte degli Amici della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli con una serie di vantaggi esclusivi dedicati. Sono previste diverse tipologie di sottoscrizione: Junior, Sostenitore, Donor, Corporate e Benemerito. Con la sottoscrizione di una quota annuale, si ha diritto a una serie di benefici quali, ad esempio: ricezione delle pubblicazioni digitali e cartacee della Fondazione, inviti alle iniziative culturali, percorsi didattici personalizzati, kit di prodotti esclusivi a marchio Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Il programma di membership è consultabile su: www.sostieni.fondazionefeltrinelli.it insieme alle altre modalità attraverso cui è possibile sostenere la Fondazione, quali erogazioni liberali, 5x1000 e Save the Book, il progetto di conservazione e digitalizzazione del suo vasto patrimonio librario. 28 29

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli per le imprese Organizzazione, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d impresa e di altri soggetti sociali e culturali. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli offre un paniere di servizi di consulenza e affiancamento per la creazione e/o il supporto alla gestione di archivi d impresa e di famiglia e per la promozione, comunicazione e valozzazione del patrimonio materiale e immateriale dei soggetti economici e sociali del territorio. Partnership di ricerca Le collaborazioni con le imprese, alla pari di quelle con altri enti, sono proposte di condivisione di un percorso comune e di responsabilità sociale che consenta di far percepire agli stakeholder i valori della propria azienda e di aumentarne reputazione e arricchirne i contenuti. Ogni azienda potrà decidere di stare a fianco di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli attraverso una donazione liberale oppure fornendo contribuzioni in allestimenti e servizi per la nuova sede. Realizzazione di Bilanci sociali Fondazione Giangiacomo Feltrinelli intende supportare le imprese nel percorso di rendicontazione del Bilancio sociale sfruttando, da un lato, la propria capacità di lettura della società e dei movimenti che la animano e, dall altro lato, la capacità di narrazione e rappresentazione dei fenomeni sociali. 30 31

Contatti Presidente Carlo Feltrinelli Presidente Onorario Salvatore Veca Segretario Generale Massimiliano Tarantino massimiliano.tarantino@fondazionefeltrinelli.it Consiglio di amministrazione Presidente Carlo Feltrinelli Consiglieri Giuseppe De Luca, Università degli Studi di Milano Giacomo Feltrinelli Inge Schoenthal Feltrinelli Tomas Maldonado Alessandro Profumo Giuseppe Sala, Sindaco di Milano Rodolfo Sala, Regione Lombardia Alberto Toffoletto Salvatore Veca Comitato scientifico Maurice Aymard Giuseppe Berta Alessandro Colombo Enrica Chiappero-Martinetti Donatella della Porta Maria Guercio Mauro Magatti Michele Salvati Nadia Urbinati Danilo Zolo Tutti i documenti riprodotti provengono dal patrimonio di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli viale Pasubio, 5 20154 Milano +39 02 4958341 www.fondazionefeltrinelli.it www.facebook.com/fondazionefeltrinelli @FondFeltrinelli Photo Filippo Romano