Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo

Documenti analoghi
DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Capitolo 4: Le proteine: ossidazione degli amminoacidi, produzione dell urea e biosintesi degli amminoacidi

Rene ed equilibrio acido-base

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Regolazione del metabolismo del glucosio

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Digestione e assorbimento delle proteine

METABOLISMO DEI LIPIDI

Metabolismo degli aminoacidi

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Lezione 8. Regolazione del metabolismo

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo degli Ammino Acidi

SECREZIONE DI INSULINA:

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

METABOLISMO DEL GLICOGENO

Claudio Stefanelli Alma Mater Studiorum Università di Bologna

brown adipose tissue 2

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

METABOLISMO DEL Glucosio

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

IL DESTINO METABOLICO DEL GLUCOSIO E LA SUA RILEVANZA NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

Integrazione del metabolismo

Biologia Molecolare della Cellula 08 7: Regolazione ormonale del metabolismo del glicogeno e della glicolisi Desensitizzazione

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Niccolò Taddei Biochimica

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

Respirazione cellulare

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

Il ciclo nutrizione / digiuno


Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

Pancreas esocrino FUNZIONI:

Da dove prendono energia le cellule animali?

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Sistema endocrino 5. Pancreas endocrino. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

ORGANICAZIONE DELL AZOTO. Shu (soia)

METABOLISMO DEL GLICOGENO

GLICOLISI e CATABOLISMO degli ESOSI

Il ciclo dell acido citrico

METABOLISMO DEI GRASSI

Si possono suddividere in:

Approccio ai metabolismi energetici

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

GENERALITA SUL METABOLISMO. DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI GLICOLISI

CICLO DI KREBS FOSFOENOLPIRUVATO PIRUVATO

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

La nutrizione e il metabolismo

26 Aprile 1915, 81 compleanno

Nota dell editore Presentazione

Helena Curtis N. Sue Barnes

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 32

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

GLUCOSIO GLUCOSIO-6-FOSFATO ISOMERASI FRUTTOSIO-6-FOSFATO ATP FRUTTOSIO-1,6-DIFOSFATO ALDOLASI ISOMERASI

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

scaricato da

Bioenergetica & metabolismo (1)

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 18

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE OSPEDALIERA E DOMICILIARE. ASPETTI CLINICI, GESTIONALI E NORMATIVI. I nutrienti speciali e la farmaconutrizione in NP

dotto di Wirsung che si riversa nella papilla maggiore del duodeno;

Metabolismo: Introduzione

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Vitamine del complesso B

Caratteristiche generali

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Metabolismo cellulare

Il diabete mellito e la valutazione dell omeostasi glicemica

Provocata generalmente da cause esogene (esposizione ad agenti vari o a carenza di fattori vari) Steatosi geneticamente determinata.

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

METABOLISMO LIPIDICO. Gli ac. grassi sono ossidati o incorporati in trigliceridi di riserva. Lipidi introdotti con gli alimenti.

Metabolismo glicidico

Transcript:

Il Fegato - ruolo centrale nel metabolismo 1) È una ghiandola esocrina: produce bile cistifellea intestino tenue 2) È un organo a secrezione interna (endocrina): prodotti metabolici torrente circolatorio (es. glucosio, corpi chetonici, TAG, colesterolo) 3) Regola la concentrazione dei costituenti plasmatici (omeostasi) 4) Vi confluiscono substrati nutrizionali elementari (glucosio, aminoacidi, acidi grassi ecc.) assorbiti dall intestino,o prodotti dal catabolismo dei tessuti 5) Adegua l attività enzimatica alle variazione dei substrati (flessibilità metabolica) 6) Determina l assorbimento degli acidi grassi a catena lunga (secrezione biliare) 7) Immagazzina il glucosio in eccesso sotto forma di glicogeno, e lo rimette a disposizione dei tessuti 8) Ricicla il lattato prodotto dal muscolo ed eritrociti 9) Elimina sostanze non escrete dal rene 10) Trasforma le scorie metaboliche prodotte dai tessuti

Attività glucostatica Esprime il trasportatore GLUT2, a bassa affinità (K M alto ma elevata efficienza), e la Glucochinasi, che è sotto controllo dell insulina (mrna ) e glucagone (mrna ) [Glucosio] nel sangue = 4-12 mm > 17 [Glucosio] intracellulare << 4 mm Il K M di Glut 2 non varia nelle due conformazioni Il fegato possiede la G-6-P fosfatasi, e può sia internalizzare che esportare il glucosio L omeostasi glucidica si esplica con: 1) immagazzinamento nel glicogeno; 2) rilascio dal glicogeno; 3) utilizzo nella glicolisi e via dei pentosi fosfato; 4) sintesi nella via della gluconeogenesi; 5) conversione in acidi grassi La maggior parte del glucosio catabolizzato non viene utilizzato per produrre energia, ma per la sintesi di Acidi Grassi che necessita NADPH (via dei pentosi fosfati attiva).

Metabolismo epatico a digiuno: Esportazione di Glucosio e Corpi Chetonici [Glucosio] Glucagone G as PKA attiva Sintesi glicogeno inibita (Glicogeno sintasi-p ) Degradazione attiva (Glicogeno fosforilasi-p ) Glicolisi inibita (PFK-II-P, PK-P ) Metabolismo del glucosio nel fegato Gluconeogenesi attiva (F1,6bP-P ) PEP CK (mrna ) Glucosio Esportazione del glucosio Sintesi degli AG inibita (ACC -P ) [malonil-coa] Sintesi colesterolo inibita (HMG-CR-P ) VPF inattiva ( [NADPH] ) -ossidazione AG attiva (carnitina trasferasi I ) Ciclo di Krebs inibito (PDH-P e [Ac-CoA mit ] ) Sintesi ed esportazione di corpi chetonici attivata Corpi chetonici Acidi Grassi colesterolo

Metabolismo epatico dopo un pasto: Utilizzo del Glucosio [Glucosio] Insulina PP1 attiva & PKB attiva GLUT2 & Glucochinasi G-6-P Sintesi glicogeno attiva (GS ) Degradazione inibita (GP ) Metabolismo del glucosio nel fegato Glicolisi attiva (PFK-II, PK ) Gluconeogenesi inibita (F1,6bP ) PEP CK (mrna ) [piruvato] Ac-CoA e Glicerolo-3P Glucosio F-2,6-bP Piruvato lattato inattiva (NADH/NAD basso) Sintesi degli AG attiva (Citrato liasi-p ACC ) [malonil-coa] VPF attiva ( [NADPH] ) (parte ox + glicolisi) Acidi Grassi Sintesi colesterolo attiva (HMG-CR ) Sintesi TAG attiva (Acil-CoA, Gol-3P) VLDL Corpi chetonici -ossidazione AG inibita (trasferasi ) Sintesi corpi chetonici inattiva Ciclo di Krebs attivo (PDH ) colesterolo VLDL TAG

Metabolismo dell etanolo nel fegato Assorbimento: tratto gastro-intestinale Metabolismo : fegato CH 3 -CH 2 -OH Il metabolismo dell etanolo influenza la gluconeogenesi L accumulo di NADH + H + Alcol deidrogenasi 1) inibisce l ossidazione del lattato Acetaldeide deidrogenasi 2) inibisce l ossidazione del glicerolo 3 fosfato Sono inibite 2 importanti vie di ingresso alla gluconeogenesi IPOGLICEMIA

Conseguenze del metabolismo dell etanolo nel fegato Etanolo NAD + Lattato Accumulo di AA Acidosi Ipoglicemia Glicerolo-3P NH 4 + Iperuricemia NADH Acetaldeide Piruvato DHAP (G-3-P) TAG Fegato steatosico Acetato Ac-CoA AG -ossidazione AG inibita (eccesso di NADH) Gluconeogenesi inibita (carenza di piruvato) Ciclo di Krebs: inibito (isocitrato DH e akg DH inibite da NADH)

Ruolo del fegato nel catabolismo degli aminoacidi Il fegato è il principale organo demolitore di aminoacidi Gli amminoacidi non utilizzati per la sintesi di proteine sono catabolizzati per ricavare energia energia L utilizzo è analogo a quello dei glucidi e degli AG, anche se la funzione preminente degli AA non è quella bioenergetica. Infatti non esistono riserve di AA analoghe al glicogeno (glucosio) o i trigliceridi (AG) Gli AA sono soggetti a degradazione ossidativa: 1) Se non sono necessari per la sintesi di nuove proteine 2) Se la dieta è ricca di proteine e gli aminoacidi ingeriti sono in eccesso rispetto alle richieste di sintesi proteica 3) Durante il digiuno, o nel diabete mellito, quando non sono disponibili o utilizzati i carboidrati

Mobilitazione degli aminoacidi La degradazione di un AA a scopo energetico necessita l eliminazione del suo gruppo amminico attraverso una reazione di deaminazione. Il gruppo amminico passa all α-chetoglutarato per formare il glutammato, in reazioni catalizzate da diverse Amminotransferasi L azoto amminico è in parte riutilizzato in processi biosintetici In parte è escreto a livello renale sotto forma di urea (sintetizzata nel fegato) (NB: [NH 4+ ] > 50 M sono tossiche per l organismo) Lo scheletro carbonioso rimanente è indirizzato al ciclo degli acidi tricarbossilici ed è completamente degradato. Nel fegato, gli intermedi del ciclo possono essere convertiti in ossalacetato e, attraverso la gluconeogenesi, in glucosio.

Mobilitazione degli aminoacidi - amminotrasferasi Le Transaminasi o Amminotransferasi sono enzimi citosolici presenti in tutti i tessuti Ogni amminotransferasi è specifica per uno o pochi donatori di gruppi amminici. Catalizzano reazioni reversibili L accettore è sempre l a chetoglutarato (akg) L alanina amminotransferasi (ALT) e l asparatato amminotransferasi (AST) sono molto attive nel fegato; ALT è molto attiva anche nel muscolo Nelle reazioni di transaminazione si consuma (o si forma) a-kg con conseguenze sul Ciclo di Krebs. Glu è un AA importante nel metabolismo dei gruppi amminici; raccoglie gruppi amminici da molti diversi AA. AA transaminazione sull'akg Glu

Meccanismo d azione delle transaminasi e ruolo del piridossal fosfato (PLP) PLP = PO 4 C H 2 aminotrasferasi E (sito attivo) C HO Lys OH NH 2 + = N C H 3 PO 4CH2 E N C H E-Lys-PLP Base di Schiff C OH E N + H OH AA 1 N C H 3 N C H3 AA CA 2 2 COO - - AA + AA (viceversa) 2 1 R C H + PMP + Lys - Lys O aca H 1 2 O H + COO - R = PO 4 C H 2 COO - C H O + (a -chetoacido, CA 1 ) NH 2 C H + N H 2 OH CH 3 piridossammina fosfato (PMP) - H 2 O + H + H 2 O + H 2 O - H + H + = PO 4 C H 2 R CH N C H OH (l amminoacido sostituisce Lys nel sito attivo ) + N C H 3 H Intermedio aldimmina (resta legato all enzima mediante legami non-covalenti)

Ciclo piruvato-alanina - detossificazione del NH 4+ nel muscolo Nel muscolo sotto sforzo, l elevata concentrazione di piruvato in condizioni anaerobiche spinge la reazione di transaminazione verso la sintesi di alanina (alternativa alla formazione di lattato, ma non rimuove NADH) L alanina è trasportata dal sangue al fegato dove la sua concentrazione aumenta, spingendo la reazione di transaminazione verso la sintesi di piruvato Muscolo Fegato

Assieme al Ciclo di Cori (piruvato-lattato), il Ciclo piruvato-alanina permette il costante rifornimento al muscolo sotto sforzo. Nel fegato il piruvato è poi convertito in Glucosio (GNG) - lattato è trasportatore di potenziale riduttivo - Ala è trasportatore di ammoniaca

Ciclo dell urea - detossificazione del NH 4+ nel fegato Glu cede il gruppo amminico, sotto forma di ione ammonio NH 4+, che entra nel ciclo di produzione dell'urea, ed è quindi eliminato con le urine. La rimozione del gruppo amminico (deaminazione ossidativa) è operata dall enzima Glutammato deidrogenasi (GDH) GHD L urea è sintetizzata nel fegato, secreta nel circolo sanguigno, sequestrata dai reni e poi escreta. Il ciclo è composto da 5 reazioni (2 mitocondriali e 3 citoplasmatiche) mitocondrio 2ATP 2ADP + PI ATP PPi Asp AMP H 2 O NH 3 + HCO 3- carbamilfosfato Cit arginilsuccinato fumarato + Arg Orn + urea Orn EQUAZIONE NETTA: NH 3 + HCO 3 - + Asp + 3ATP + H 2 0 Urea + fumarato + 2ADP + 1AMP + 2Pi + PPi

Orn Cit 1 L-ornithine 2 carbamoyl phosphate 3 L-citrulline 4 argininosuccinate 5 fumarate 6 L-arginine 7 urea L-Asp L-aspartate Orn CPS-1 carbamoyl phosphate synthetase I OTC Ornithine transcarbamoylase ASS Argininosuccinate synthetase ASL Argininosuccinate lyase ARG1 Arginase 1 Arg