La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Documenti analoghi
Il contrasto. La percezione del contrasto. Contrasto e filling-in. Il contrasto simultaneo. Le distribuzioni di luminanza (ii)

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

Trasduzione sensoriale

La visione spaziale (3)

La visione spaziale (3): NGL e corteccia primaria

Le vie visive centrali

Le afferenze dai due occhi sono segregate. Esperimenti di Hubel e Wiesel. tracciante radioattivo iniettato nell occhio. trasporto anterogrado

Dimensioni delle sensazioni

sezione afferente sensi speciali vista

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

La visione spaziale (1)

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Elaborazione SENSORIALE

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

Luce: radiazione elettromagnetica visibile ai nostri occhi. Lunghezza d onda

Costanza del colore e teoria retinex di Land


Tesi di Laurea TELECAMERA OMNIDIREZIONALE CON SENSORE RETINICO CMOS

La visione spaziale. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? 3 Snellen C di Landoldt. 3 Visual Acuity: Oh Say, Can You See? (cont d)

La percezione acustica

Noi uomini abbiamo le nostre capacità percettive, che elaborate dal cervello ci forniscono un immagine del mondo sensibile. Tendiamo a trasferire la

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

COME VEDIAMO I GRIGI

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

I Sistemi Sensoriali

La Percezione Dei Colori

Fisiologia Sensoriale

Il sistema sensomotorio

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

Vedere il movimento. Occhio e Cervello Gregory

I primi stadi della visione: strati interni della retina

I primi stadi della visione

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

ESAME DEI NERVI CRANICI

Indice. Capitolo 1. Capitolo 2. Prefazione. Ringraziamenti. Introduzione 2. Le prime tappe della visione 26

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Università Telematica Pegaso. Indice

La percezione visiva e uditiva

Obiettivi della lezione

Oltre V1 : Aree visive extrastriate

Introduzione al colore

L occhio. Corpo ciliare

Percezione del movimento

VISTA ottica geometrica

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

Attenzione visiva (2)

Struttura di bastoncelli e coni

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

La fisiologia della visione

Sistema nervoso. Funzioni:

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

sistema visivo struttura dell occhio la cornea è innervata dai nervi ciliari (branca oftalmica del trigemino) è sprovvista di vasi

Introduzione al colore

La percezione dello spazio e della profondità

Dal chiasma ai segni clinici. I. Zucca

I primi stadi della percezione visiva

i nostri occhi ricevono vaghe immagini delle cose, rovesciate e distorte, ed il risultato è che noi vediamo il mondo che ci circonda pieno di oggetti

La consapevolezza visiva

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

parietale pitale Sr F marsupiali V1 V2 Vb occi parietale temporale fron ntale occipitale placentati temporale

processo di astrazione da parte del sistema visivo

Campo recettivo di un recettore

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

PECULIARITA DEI PEV-PR PR NEL NEONATO E NEL LATTANTE

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Corso di o.ca astronomica

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Sistema nervoso. Diencefalo

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

SISTEMA VISIVO OCCHIO VIE VISIVE AREE VISIVE DEL CERVELLO. cattura la luce e la converte in segnali nervosi

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

La luce in fisica. Come percepiamo la luce.

Che cosa si registra?

COME L AMBIENTE CAMBIA I NEURONI E IL CERVELLO

FOLLOW-UP METODOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO DI CVI

Transcript:

La percezione visiva Fisiologia Umana Il Sistema Nervoso Parte III Banda dello spettro elettromagnetico visibile all occhio umano Giulio Sandini 64 Giulio Sandini 65 Valori di Luminanza CFF: Critical Flicker Frequency: Una luce lampeggiante viene percepita continua se la frequenza di lampeggiamento è superiore alla CFF La CFF dipende anche dall intensità dello stimolo e varia con l eccentricità Allineamento Acuità Visiva: 1) Detezione: Dimensione minima di un target 2) Verniero: Allineamento minimo di due target 3) Risoluzione: Discriminazione fra due target Vernier Acuity Giulio Sandini 66 Giulio Sandini 67 1

Angolo Visivo: Angolo sotteso da un oggetto Le frequenze spaziali α S = dimensione oggetto D = distanza A 57 cm di distanza 1 cm = 1 grado α S tg = 2 2D Contrasto = L - L max min L + L max min Giulio Sandini 68 Giulio Sandini 69 Funzione di Sensibilità al Contrasto Giulio Sandini 70 Giulio Sandini 71 2

Evoluzione della funzione di sensibilità al variare dell età Giulio Sandini 72 Giulio Sandini 73 L occhio Osservando con l occhio sinistro la crocetta e variando la distanza del foglio l immagine disco sparisce quando cade in corrispondenza della macchia cieca. Nella parte inferiore la linea sembra continua. Giulio Sandini 74 Giulio Sandini 75 3

Distribuzione dei coni e dei bastoncelli nella retina umana L acuità visiva è spazio-variante Giulio Sandini 76 Giulio Sandini 77 Rappresentazione schematica della struttura della retina umana Misure delle funzioni visive Dark e Light Adaptation La soglia assoluta rappresenta la minima intensità di luce percepibile (per i bastoncelli è dell ordine di pochi fotoni). La soglia assoluta dipende anche dall area dello stimolo. Per valori fisiologici vale la legge di Ricco: A X I = C La soglia è proporzionale al prodotto intensità*area. Giulio Sandini 78 Giulio Sandini 79 4

Campo visivo binoculare Zona Binoculare La posizione degli occhi sulla testa controlla, in parte, l estensione della zona binoculare del campo visivo. L ampiezza della zona binoculare aumenta con le capacità manipolative dell animale ed è massima nei primati. Giulio Sandini 80 Giulio Sandini 81 Proiezione del Campo Visivo Il movimento degli occhi è controllato da tre coppie di muscoli oculari. Giulio Sandini 82 Giulio Sandini 83 5

Le cellule della retina hanno campi recettivi di tipo antagonista Cellule della Retina Hermann Grid si spiega con il profilo dei campi recettivi delle cellule retiniche Cellule ON e cellule OFF Cellule X,Y, e W Cellule X CR Piccolo Risposta Sostenuta Principalmente in fovea Cellule Y CR Grande Risposta Transiente Principalmente in periferia Giulio Sandini 84 Giulio Sandini 85 L anatomia del sistema visivo I primi stadi di elaborazione visiva dopo la retina sono: Corpo genicolato laterale (nel Talamo) Collicolo Superiore La Corteccia Visiva Primaria Giulio Sandini 86 Giulio Sandini 87 6

Cellule del Genicolato Le cellule del Genicolato sono divise in due classi: Parvocellulare e Magnocellulare La classe P riceve principalmente dalle cellule X La classe M riceve principalmente dalle cellule Y Il Genicolato è una importante stazione di riorganizzazione delle fibre della retina Giulio Sandini 88 Giulio Sandini 89 Proiezione corticale Retino-Cortical Mapping Log-Polar Mapping Giulio Sandini 90 Giulio Sandini 91 7

La Corteccia Visiva Architettura Corticale Giulio Sandini 92 Giulio Sandini 93 Colonne di Dominanza Oculare Giulio Sandini 94 8