Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Documenti analoghi
8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

CICLO ANALITICO COMPLETO

Richiami di probabilità. Decision Theory e Utilità. Richiami di probabilità. assumere certi valori in un insieme x 1, x 2, x n (dominio)

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

Università Politecnica delle Marche

Introduzione alla Metodologia Clinica

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

Modelli Grafici Probabilistici (1): concetti generali

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

Ragionamento Probabilistico

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

La distribuzione del rischio di ricovero per Tumore maligno della Tiroide nella Provincia di Taranto

Sincope e cadute negli anziani

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

rischio cardiovascolare

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Valutazione dei test diagnostici

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

IL CARDIOPATICO AL LAVORO

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia L APPROCCIO SISTEMATICO ALLA L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Informazioni sul corso ed eventuali diapositive delle lezioni:

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

Convegno Medicina di Genere

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

Cardiopatia ischemica cronica stabile (SCAD) Terapia medica vs terapia meccanica Nuove linee guida ESC Fabio Belluzzi. Grazie Giovanni per il titolo!

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Percorso di gestione primo - secondo livello della BPCO

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

DIAGNOSI DELLA PAD L ECOCOLORDOPPLER

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

La Salute raggiungibile per...

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Il ragionamento diagnostico

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Cardiologia. scheda Poliambulatorio specialistico

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Metodologia applicata nella logica di Rete territoriale per le Cardiopatie Congenite

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Apprendimento di Reti Bayesiane

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Ontologie, Probabilità e Realtà Virtuale

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

XI Corso Residenziale

Presentazione studio sperimentale CATHEDRAL nel dolore toracico acuto in Pronto Soccorso

Prelievo Arterioso. Prelievo Capillare

Dott.ssa Anna Tanzini

Informazioni Prova da Sforzo

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL PAZIENTE PSORIASICO: LO STATO DELL ARTE IN REGIONE TOSCANA. Direttore UOC Dermatologia Az USL 6 - LIVORNO

VALORI DI RIFERIMENTO DELLA BIOTESIOMETRIA NELLA POPOLAZIONE ANZIANA PER LO SCREENING DELLA NEUROPATIA PERIFERICA

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

A.S.L. 4 TORINO OSPEDALE S. GIOVANNI BOSCO U.O. CARDIOLOGIA

TEST DIAGNOSTICI. Si chiama test diagnostico un esame effettuato per stabilire se un dato individuo è affetto o no da una certa malattia.

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Transcript:

Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2 1 Dipartimento di Sistemi e Informatica Università degli Studi di Firenze 2 UDT DEA Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Introduzione Obiettivo dello studio Applicazione di tecniche di apprendimento automatico alla valutazione preventiva del valore diagnostico di test ergonometrici in base alle specificità del paziente Possibili applicazioni Razionalizzazione delle risorse e riduzione di costi e rischi da radiazione per il paziente. Uso del modello probabilistico appreso in ambito didattico, per valutare gli effetti dell osservazione di alcune variabili sulle probabilità associate a quelle ancora non osservate.

Apprendimento automatico In cosa consiste Tecniche algoritmiche in grado di elaborare spiegazioni per induzione a partire da un insieme di dati (e.g. individuare i sintomi di una patologia a partire da cartelle cliniche di pazienti sani e malati) Concetti fondamentali algoritmo di apprendimento una procedura che prende dati in ingresso e restituisce un loro modello esplicativo scelto in un determinato spazio di ipotesi dati di addestramento caso semplice: dati rappresentati da un numero fisso di attributi (e.g. informazioni di anamnesi, analisi ed esami) generalizzazione la capacità di un modello di spiegare dati non ancora osservati. Si valuta riservando una parte dei dati disponibili per testare il modello appreso

Ragionamento probabilistico In cosa consiste Nell utilizzare gli strumenti di calcolo della probabilità nel ragionamento automatico in presenza di conoscenza affetta da incertezza. Concetti fondamentali inferenza probabilistica calcola la probabilità di un evento data l evidenza su altri eventi ad esso correlati. indipendenza A e B sono indipendenti se qualunque informazione relativa ad A è irrilevante per predire B indipendenza condizionale A e B sono condizionalmente indipendenti dato C se, noto C, A è irrilevante per predire B

Reti di indipendenza condizionale Cosa sono Rappresentazioni compatte della distribuzione congiunta su un insieme di variabili, in cui sono codificate esplicitamente le assunzioni di indipendenza condizionale Reti Bayesiane grafo della rete ogni nodo è una variabile, un arco orientato da A a B indica una dipendenza di B da A. parametri della rete sono le probabilità condizionali di ciascuna variabile della rete, data una certa configurazione di valori per le sue cause.

Relazioni di causa-effetto e semantica delle reti

Acquisizione dati (1) Dati raccolti presso l Unità Dolore Toracico dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi nel 2004 800 pazienti con episodio recente di dolore toracico casi idonei a test da sforzo dopo analisi preliminari (diagnosi incerta) Test ergometrici praticati: elettrocardiogramma (ex-ecg) ecocardiogramma (ex-echo) tomografia ad emissione di fotone singolo (ex-spect)

Acquisizione dati (2) Angiografia coronarica se positivi ad almeno un test Follow-up di un anno per i restanti Giudicati affetti da malattia coronarica: pazienti positivi alla coronarografia (stenosi superiore o uguale al 50%) pazienti affetti da evento coronarico durante il periodo di follow-up Recuperate altre variabili potenzialmente correlate con la patologia: età, sesso, familiarità, punteggio del dolore toracico, fumo, diabete, glicemia a digiuno, obesità, iperten- sione, dislipidemia.

Rete Bayesiana ottenuta

Risultati generalizzazione Verificata l efficacia nel predire la patologia (in percentuale): accuratezza sensitività specificità predittività neg. 90.5±3.3 74.0±7.1 94.0±2.2 94.3±2.0 Possibilità di simulare nuovi casi, inserendo manualmente i valori per gli attributi osservabili e verificando come si aggiornano le probabilità

Risultati Valutazione valore diagnostico Associato costi (in unità arbitrarie) ai diversi test ex-spect ex-ecg ex-echo 1 0.1 0.21 Costo viene combinato a variazione di entropia della variabile di interesse (patologia) dopo il test Possibilità di comparare il valore diagnostico dei vari test in relazione alle specificità del paziente

Ringraziamenti Gian Franco Gensini (Università degli Studi di Firenze) Riccardo Pini (Università degli Studi di Firenze) Simone Magazzini (UDT DEA, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze) Alessandro Rosselli (DEA, ASL 10, Firenze) Alberto Fortini (ASL 3, Pistoia)