Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis

Documenti analoghi
مﺎ ﻠ ﺳ ﺈ ﻟا ﮫﱠﻠﻟا ﺪ ﻨ ﻋ ﻦﯾﱢﺪﻟا ﱠن إ

Alfabeto e grafemi complementari

TI RACCONTO SASSUOLO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Pubblicata su Books on Islam and Muslims Al-Islam.org (

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Scuola primaria classe quinta Scuola secondaria primo grado classe prima Accoglienza

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

La prima prova scritta dell esame di stato

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

L IPERTESTO E LA POESIA

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Risultati del questionario sulla valutazione della didattica somministrato agli studenti di Ca Foscari

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

L'ARABO PER TUTTI. Programma modulo I - livello A1.0 Principianti. Docente: Yassar Abbas L'Obiettivo del Corso.

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

IL NUOVO ESAME DI STATO LA SECONDA PROVA SCRITTA

voto medio (I=v/n) # prodotti attesi (n)

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Requisiti per l accesso all insegnamento

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

17.3 FORMAZIONE AMBIENTALE

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Greek Studies in XVth century Europe Lo studio del Greco nell Europa del XV secolo

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Umm Abd Ar-Rahmân Al-Athariyah. Educo mio figlio

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

CURRICOLO DI LETTERE

Laboratorio: I testi di divulgazione storica e la costruzione dei Quadri di Civiltà

Piano di studio A.A

Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stoccarda 1977 (e ristampe).

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

12 Il mercato del lavoro dei politici

Scuola media. Classe prima. Comprensione scritta: Leggere e comprendere globalmente semplici testi di argomento quotidiano.

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Noi e gli altri in una terra di pace

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Il laboratorio. Nomi propri:

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Compilazione on-line del Piano di Studio

LETTI PER VOI: L uso delle tecniche di matching nella valutazione di efficacia di un farmaco. Cinzia Di Novi. Università Ca Foscari di Venezia,

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Sperimentazione della gestione centralizzata del flusso regionale della Mortalità - Aspetti organizzativi

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Sistemi informativi aziendali

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

AVVERTENZA GENERALE: A051 Didattica della Storia Antica. Prof. Giorgio Bonamente

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

NOTIZIEÜ SEGNA CON UNA CROCETTA LA TIPOLOGIA DELL'ELABORATO ARTICOLO INTERVISTA ORDINE DI SCUOLA PLESSO SEMINI DESCRIZIONE DELL'ATTIVITA'

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

ELENCHI DEL PERSONALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

Equipollenza a tutti gli effetti di legge del titolo di studio straniero con quello italiano

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Analisi Organizzativa Unità Operativa Chirurgia Generale e Toracica

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

Ragioneria Generale ed Applicata

MODULO OFFERTA TECNICA (all. F)

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Gestione Commissioni Esami

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

A K E E L A L M A R A I. Curriculum dell attività scientifica e didattica

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

GUIDA USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

Rilevazioni: Novembre 2015 Gennaio 2016

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

REGOLAMENTO DEI CONCORSI DI: Poesia, pittura, fotografia, disegni di gruppo, temi.

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Transcript:

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis Ouafae Nahli, CNR-ILC, ouafae.nahli@ilc.cnr.it Federico Boschetti, CNR-ILC, federico.boschetti@ilc.cnr.it Silvia Arrigoni, Università Ca Foscari, Venezia, silvia.arrigoni@unive.it Luigi Tessarolo, Università Ca Foscari, Venezia, luigi.tessarolo@fastwebnet.it 1 Introduzione Il progetto Memorata Poetis 1 è basato sullo studio intertestuale di componimenti poetici brevi di tradizione epigrafica e letteraria, plurilingui e multiculturali. Per superare i limiti della ricerca verbale, è stato creato un motore di ricerca semantico e tematico. Ciò permette di studiare iscrizioni in versi, di provenienza ed epoca varie, in rapporto ai testi letterari alti da cui sono influenzate o che esse stesse influenzano, al fine di far emergere da un lato le mutue riprese e relazioni e dall altro le affinità tematiche anche in assenza di una influenza diretta. Il database di Memorata Poetis comprende testi in lingua greca, latina, araba, italiana delle origini, lituana antica e inglese, in alcuni casi frutto di riedizioni in formato elettronico (es. i corpora arabo e della poesia italiana delle origini). Attraverso l allestimento di un indice gerarchico di temi e motivi, è stato poi possibile effettuare un mark-up tematico dei singoli testi 2. In tal modo, il motore di interrogazione permette di abbracciare tradizioni culturali più che millenarie, con lo sguardo rivolto alla continuità della tecnica espressiva e stilistica e verso i meccanismi con cui agirono dall interno i processi di riuso semantico. Della ricerca intertestuale tramite temi e motivi comuni fra componimenti della tradizione classica greco-latina nella collezione di Memorata Poetis si è già parlato in altre occasioni, ad esempio al convegno di Venezia Risorse digitali e strumenti collaborativi per le Scienze dell Antichità tenutosi il 2 e il 3 ottobre 2014, i cui atti sono in corso di stampa 3. Per questo motivo nel presente contributo intendiamo focalizzarci sulla sezione in lingua araba del progetto, e sulla ricerca intertestuale dall arabo alle altre lingue. 1 http://www.memoratapoetis.it. A riguardo si vedano Mastandrea e Tessarolo (2014) e Mastandrea (2015), nonché Pistellato (2014). Il progetto è stato svolto nell ambito del PRIN 2010 / 2011. 2 Cfr. Ciotti (2014a). Sulla critica tematica si vedano Lefèvre (2006) e Pellini (2008). 3 Mastandrea (2016). 157

158 O. Nahli et al. 2 Fasi di lavoro 2.1 Importazione e normalizzazione dei testi Si è resa necessaria la digitalizzazione di tutto il corpus epigrafico arabo, dal momento che non esistono risorse digitali disponibili. Per motivi didattici e scientifici, i testi sono stati vocalizzati e tradotti in italiano. In seconda battuta, è stata compiuta una ricerca approfondita delle fonti arabe per mettere in relazione ogni epigrafe del corpus a poesie della tradizione letteraria. Quando possibile, la poesia a cui fa riferimento l epigrafe è stata trascritta e tradotta nel campo relativo, la Scheda di catalogazione (Fig. 1), contenente indicazioni relative alla cronologia, al supporto del testo, la localizzazione, nonché la bibliografia di riferimento. Lo strumento si è rivelato tanto più utile in relazione al corpus arabo per l inserimento di informazioni indispensabili per l interpretazione del testo. Figura 1: Esempio di epigrafe con la sua scheda di catalogazione Anche l utilizzo di note esplicative per termini della lingua araba che non trovano corrispondenza in italiano (toponimi arcaici o antroponimi) è stato introdotto per favorire la fruizione dei testi (Fig. 2). L annotazione dei testi di tradizione araba ha richiesto un proficuo arricchimento della tassonomia di Memorata Poetis, incentrata sulla tradizione occidentale 4, per tener conto delle prospettive culturali dei testi oggetto di studio; si veda in questo senso l aggiunta di alcuni temi attinenti alla religione musulmana, quali Religio Muslimica, basmala, Mohammed, Qur ān, shahāda. 4 La tassonomia dei temi e dei motivi è stata stabilita da esperti di letteratura greca antica e latina, rispettivamente, Giancarlo Scarpa dell Università Ca Foscari di Venezia e Paola Paolucci dell Università di Perugia.

Il corpus di testi arabi in Memorata Poetis 159 Figura 2: Esempio di testo con note 2.2 Il corpus dei testi in lingua araba in Memorata Poetis Le epigrafi sono state digitalizzate secondo preesistenti edizioni autorevoli 5 : le Epigrafi arabe in Sicilia, 40 epigrafi prosodiche e 5 epigrafi poetiche; le Epigrafi arabe in Arabia Saudita, consistenti in 10 poesie; una Scelta di epigrafi funerarie arabe, raccolta di testi riuniti da al-ǧūzī (morto nel 1200), dei quali sono state digitalizzate 32 poesie; al-mu allaqāt 6, raccolta di poesie pre-islamiche delle quali è stata trascritta e tradotta la poesia di imru u l-qays 7. 3 Studio di casi Nell ambito dello studio dell intertestualità e della trasmissione della conoscenza, lo stesso concetto può essere espresso attraverso i medesimi temi e motivi, indipendentemente dalla lingua in cui l autore si esprime. Ad esempio, ricercando il tema del Tempus fugiens et irreparabile, è possibile trovare, fra gli altri, questi due testi in greco e latino, qui scelti per la loro notorietà (si veda anche Boschetti, Del Gratta e Lamé 2014b): Anthologia Graeca 11, 56, Πῖνε καὶ εὐφραίνου. τί γὰρ αὔριον ἢ τί τὸ μέλλον, / οὐδεὶς γινώσκει [...] (Bevi e sii felice. Nessuno sa come sarà domani o il futuro.) Catull. carm. 5, Viuamus, mea Lesbia, atque amemus /... / Nobis cum semel occidit breuis lux, / Nox est perpetua una dormienda. 5 Vd. bibliografia araba. 6 La poesia pre-islamica è costituita dalla raccolta di sette (o dieci) poesie arabe, probabilmente del VI secolo. Per la loro bellezza, queste poesie sono state scritte con inchiostro d oro su stoffa e appese alla Mecca nella Ka ba, da cui il nome al-mu allaqāt, le Appese. 7 imru u l-qays è uno dei pochi poeti arabi che ha frequentato l Occidente; fu assassinato con un sudario avvelenato per aver sedotto la figlia di Giustiniano durante il suo soggiorno a Bisanzio.

al. 2014): Anthologia Graeca 11, 56, Πῖνε καὶ εὐφραίνου. τί γὰρ αὔριον ἢ τί τὸ μέλλον, / οὐδεὶς γινώσκει [...] 160 Bevi e sii felice. Nessuno sa come O. sarà Nahli domani eto al. il futuro. (Viviamo, Catull. mia 5, Viuamus, Lesbia, mea e amiamo Lesbia, atque... Quando amemus per /... noi / Nobis tramonta cum semel la breve occiditluce, breuis noi lux, dobbiamo dormire perpetua un unica una dormienda. notte / Nox est perpetua.) Viviamo, mia Lesbia, e amiamo... Quando per noi tramonta la breve luce, noi dobbiamo dormire un unica notte perpetua. La ricerca intertestuale permette di mettere a fuoco anche le divergenze tra le civiltà o tra fasi diverse delle civiltà. Lo stesso tema della morte come limite e fine di questa vita è La ricerca intertestuale permette di mettere a fuoco anche le divergenze tra le civiltà o tra fasi presente in buona parte della poesia araba, soprattutto, però, come riflessione sulle azioni terrene diverseda delle compiere civiltà. per Lo stesso ottenere tema la vita dellaeterna: morte come limite e fine di questa vita è presente in buona parte della poesia araba, soprattutto, però, come riflessione sulle azioni terrene da compiere per ottenere la vita eterna: و كي ف ي ل ذ الع ي ش م ن ه و عال م / ب ا ن ا ل ه الخ ل ق لا ب د س اي ل ه Come può essere dolce la vita per chi è consapevole / che, sicuramente, il Dio delle creature gli chiederà [di rendere conto], ف ي ا خ ذ م ن ه ظ لم ه ل ع باد ه / وي ج زيه ب الخ ي ر الذ ي ه و فاع ل ه quindi, per le ingiustizie che ha commesso nei confronti dei suoi fedeli, lo punirà / e, per il bene che ha compiuto, lo premierà. È infine possibile rilevare concetti universali espressi all interno di tutte le culture: il tema dello straniero, ad esempio 8, viene declinato in maniera differente nei testi e identifica una diversa tipologia di persone; ciò nonostante, è possibile riconoscere motivi comuni che legano i testi. Nelle poesie epigrafiche, lo straniero si rivolge spesso ad un altro straniero, perché essi sono mossi dalle stesse esigenze e dalla stessa nostalgia, come si vede negli esempi riportati nella tabella 9. 4 8 Per il tema della morte in luogo straniero nei carmina latina epigraphica e nella tradizione letteraria, si veda Cugusi (1996), 200-217. 9 La prima epigrafe allude ad una nota poesia di al-qālī (illustre grammatico e letterato del X secolo) che abbiamo citato nella scheda di catalogazione (Fig. 1).

8 straniero, ad esempio, viene declinato in maniera differente nei testi e identifica una diversa tipologia di persone; ciò nonostante, è possibile riconoscere motivi comuni che legano i testi. Nelle poesie epigrafiche, lo straniero si rivolge spesso ad un altro straniero, perché essi sono mossi dalle stesse esigenze Il corpus e dalla di testi stessa arabi nostalgia, in Memorata come sipoetis vede negli esempi riportati nella 161 tabella. Corpus Testo in lingua originale Traduzione Epigrafi Arabe in Sicilia Poesia 'al qālī Carmina Latina Epigraphica supplementa (ص ل وا ب ح د ق ب ر ي ر اب ص ين... ر غ يب (ال رع يب ل م ن و ار ا ال تر اب ي ق ول ح ب يب ع س ا ا ن ي ر ا ق ب ر ي غ ر يب ف ر... ذ ا ق ب ر الغ ر يب ص ل وا ل ح د ق ب ر ي بالطريق و و دع وا / فليس ل م ن و ار ى التراب حبيب ولا ت د ف ن ون ي بالع ر اء فر بم ا / بكى ا ن را ى ق ب ر الغريب غريب Hospes, qui tumulum hun [ c uides,] Si non forte grau ( e ) est, d [ isce ]. Hic Callo iaceo tellure as [ pera ]. Finibus Italiae lucis ad [ oleui.] Coniunxs ad superos rem [ eat (?)] Et frater, quorum est luct [ us ]. Ignotis cara et nulli non gr [ ata ], Quis obitus noster est sin [ ister ]. Nunc hospes hoc titulo lecto [ dic ] discedens Callo, sit tibi terra leuis. Pregate sul limitare della mia sepoltura aspettando... bramoso (o atterrito?) a chi [sta] sotto la zolla e dice: amico! Forse vedrà il mio sepolcro, un esule e (compassionevole dirà (?) que)sto è il sepolcro dell'esule. Accostate il bordo della mia tomba alla strada e date l'ultimo saluto, / infatti chi viene sepolto dalla polvere non ha amici (o amanti) e non seppellirmi in luoghi appartati, così magari / piangerà lo straniero se vede la tomba di uno straniero Straniero, che guardi questa tomba, se non ti è troppo gravoso, apprendi [queste cose]. Qui io giaccio, Callo, sotto la dura terra. Sono cresciuta nei boschi, nei territori dell'italia Lo sposo ritornò alle regioni celesti e [anche] il fratello, le cui morti furono per me causa di dolore. Fui cara agli sconosciuti e amata da tutti, per i quali la mia morte è infelice. Ora, straniero, letta questa epigrafe, [dì], mentre ti allontani, "Callo, ti sia lieve la terra". 4 Conclusione La tradizione poetica araba non sembra avere molti punti di contatto diretto con la tradizione poetica classica. Ad esempio, i testi epigrafici arabi risultano ben distinti dal raggruppamento greco-latino quanto a immagini e metafore specifiche di questo corpus. Le somiglianze maggiori si trovano invece nel trattamento dei medesimi concetti universali che non dipendono da una specifica tradizione. 8 Per il tema della morte in luogo straniero nei carmina latina epigraphica e nella tradizione letteraria, si veda Cugusi 1996, 200 217. 9 Questa epigrafe allude ad una nota poesia di 'al qālī (illustre grammatico e letterato del X secolo) che abbiamo Edizioni citato nella ascheda stampa di catalogazione dei (fig. testi 1). arabi digitalizzati abū abdi l-lāhi l-ḣusayni bnu aḣmad bnu l-ḣusayni az-zūzī, šarḣ al-mu allaqāti as-sab, addār al- ālamiyyah - 1993. abū al-faraǧ abdu ar-raḣmāni bnu l-ǧūzī, mutīr al-ġarām as-sākin ilā ašrafi al- amākin, casa editrice: dār al-ḣadīt - Cairo 1995, 507 516. abdu ar-raḣmān bnu nāṡir as-sa īd, an-nuqūšu aš-ši riyyatu fī al-mamolakati al- arabiyyati as-sa ūdiyyati, casa editrice: majalatu darati al-maliki abdi al- azīzi, al- adadu at-tānī - 2013. (http://www.awbd.net/article.php?a=68). Michele Amari, Le epigrafi arabiche di Sicilia trascritte, tradotte e illustrate. Parte seconda. Le iscrizioni sepolcrali. Palermo 1879. 5

162 O. Nahli et al. Bibliografia Boschetti, F., R. Del Gratta e M. Lamé. 2014b. «Computer Assisted Annotation of Themes and Motifs in Ancient Greek Epigrams: First Steps». In Proceedings of the First Italian Conference on Computational Linguistics CLiCit 2014, 9-10 December 2014, a cura di R. Basili, A. Lenci e B. Magnini, vol. 1. Pisa. Ciotti, F. 2014a. «Tematologia e metodi digitali: dal markup alle ontologie». In I cantieri dell italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell ADI Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013). Roma. Cugusi, P. 1996. Aspetti letterari dei Carmina latina epigraphica. 2 a ed. Bologna: Pàtron. Lefèvre, M. 2006. «Per un profilo storico della critica tematica». In Temi e letture, a cura di C. Spila, 11 29. Roma. Mastandrea, P. 2015. «Archivi elettronici di poesia latina e opzioni multiple di ricerca intertestuale». Semicerchio 53:60 69., cur. 2016. Risorse digitali e strumenti collaborativi per le Scienze dell Antichità, Atti del convegno (Venezia 23 ottobre 2014). In press. Venezia 2016. Mastandrea, P., e L. Tessarolo. 2014. «Da Musisque Deoque a Memorata Poetis. Le vie della ricerca intertestuale». In Collaborative Research Practices and Shared Infrastructures for Humanities Computing (Proceedings of 2nd AIUCD Annual Conference), 69 80. Padova. Pellini, P. 2. 2008. «Critica tematica e tematologia: paradossi e aporie». Allegoria 58:25 33. Pistellato, A., cur. 2014. Memoria poetica e poesia della memoria: la versificazione epigrafica dall antichità all umanesimo. Studi di archivistica, bibliografia, paleografia 3. Venezia.