SECURITIES SERVICES. Direzione Corporate & Investment Banking Direzione Operations Finanza

Documenti analoghi
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PIATTAFORMA su INQUADRAMENTI RUOLI CHIAVE E PERCORSI PROFESSIONALI

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

L industria del Risparmio Gestito

Tabella 1/ Campione d indagine per analisi indicatori redditività

Internazionalizzazione delle banche italiane e integrazione dei sistemi bancari: linee di sviluppo e nuove tendenze

FONDI DI VENTURE CAPITAL E IMPRESE A CONFRONTO. Con la collaborazione di:

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Le banche LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO LA STRUTTURA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ARGOS GROUP PRESENTAZIONE DI GRUPPO

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

Le Emissioni del Tesoro nel 2012

Credito al Credito. Roma 24 Novembre L evoluzione dei processi di istruttoria e la gestione del rischio nella Cessione Quinto Stipendio

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Coordinamento tra funzioni di controllo

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

Gestione del credito, antiriciclaggio e antifrode. Alcune success story di CRIF

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

Istituzioni e Territori

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Mappa del risparmio gestito. - dicembre

Assemblea. 17 aprile Nomina del Collegio Sindacale. Lista n.2

Servizio di consulenza per la definizione del modello evoluto di gestione della relazione con il Cliente del GSE

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Allegato 3 Elenco dei gestori per singolo Fondo Preesistente

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

RAS, Lloyd Adriatico e Allianz Subalpina lanciano l'integrazione delle attività del gruppo Allianz in Italia

40 FONDACO -8,3 Fondi aperti -16,0 Gestione di portafoglio istituzionali 7,7 41 ABERDEEN ASSET MANAGEMENT PLC (*) ND

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA DICEMBRE 13

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

Presentazione Aziendale

The Future of Banking 2013

Introduzione. Università L. Bocconi, 20 gennaio di Marcello Messori. Marcello Messori OFF-SITE Assogestioni

3 a SESSIONE. Prof. Arch. Silvano Curcio RELAZIONE DI INQUADRAMENTO. La filiera dei servizi integrati di Facility Management

Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Tabelle \ Assogestioni. La raccolta netta a aprile delle Sgr associate ad Assogestioni Elaborazione Invice su dati Assogestioni in milioni di euro

Indirizzo Internet: Per informazioni contattare: Dir.II - Uff. VIII

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Assemblea Generale degli Azionisti Risultati 2008

Un partner globale per gli investitori istituzionali Pag. 1. I punti di forza Pag. 4. I servizi offerti Pag. 5. La strategia di crescita Pag.

LA GESTIONE DELLE FATTURE DISTRIBUTORI IL CASO

L esperienza del Consorzio Operativo Gruppo Monte dei Paschi di Siena

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

La classifica dei gruppi

Dare valore alle imprese: estero, crescita, nuova imprenditoria. Roma, 11 Giugno 2013

L eccellenza non è un atto ma un abitudine. Aristotele

Il servizio di Private Insurance. Aspetti operativi e casi pratici. Giovedì 11 dicembre 2008, ore Palazzo Bovara, Milano

Una gestione idrica integrata per migliorare l efficienza di un impianto esistente. Mauro Galano Rockwell Automation

Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro LECCE 12 maggio Loredana Mammolo URP Agenzia Complessa Casarano

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto

Diffusione delle best practice ITIL nell Avvocatura dello Stato con il supporto del sistema CMDBuild

Semplificazione e qualità

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Presentazione Gruppo Banca Antonveneta

Da Supporto al Business a Occasione di Business Piero Poccianti Funzione Osservatorio Tecnologico Consorzio Operativo Gruppo MPS

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Conferimento Ramo d azienda. Siena, 6 maggio 2014

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

Giovanni Pietrobelli Verona, 20 ottobre 2006

Nuovo orientamento e strategia 2025

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

Presentazione societaria

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

GRUPPO POSTE ITALIANE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Le Emissioni del Tesoro nel 2011

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Studio di retribuzione 2016

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Sommario Commento Macroeconomico A cura di: Paolo Bosani e Francesco Castelli. Kairos Partners Fund A cura di: Fabrizio Carlini e Francesco Zantoni

Ordine di Servizio. Eventuali riferimenti normativi, correlati al presente documento per modifica o abrogazione, sono riportati in appendice.

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

Milano per il co-sviluppo

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Transcript:

SECURITIES SERVICES Direzione Corporate & Investment Banking Direzione Operations Finanza massimo.delvecchio@intesasanpaolo.com Workshop CeTIF Università Cattolica di Milano 13 febbraio 2008 Agenda Contesto: Struttura e posizionamento del Gruppo La Div. Corporate & Investment Banking Iniziative IT & Operations a supporto della crescita e della evoluzione del business Il progetto Razionalizzazione e crescita Securities Services : Business e contesto di mercato Linee di evoluzione del business Approccio progettuale e road map Organizzazione del programma (da verificare) Fattori di successo e di mitigazione del rischio Conclusioni 1

Struttura e posizionamento del Gruppo Focus dell'incontro CEO Nel 2007 nasce la prima banca Italiana dalla fusione tra Direzioni centrali e Divisione Banca dei Territori Divisione Corporate & Investment Banking Divisione Banche Estere Public Finance BIIS Eurizon Capital Eurizon Investimenti Banca Fideuram 10,7 milioni di clienti 5.934 filiali 21 mila di clienti 54 filiali domestiche 7,2 milioni di clienti 1.234 filiali in 12 paesi 2.600 clienti 16 Filiali 180 miliardi di assets gestiti 4.300 private bankers 100 filiali Fonte: IntesaSanpaolo 2 La Divisione Corporate & Investment Banking Clienti, prodotti/servizi e distribuzione Clienti Prodotti e servizi Corporate Italiani Financial Sponsor ~21.000 clienti Corporate Esteri Financial Institutions Corporate Banking Credito ordinario e specializzato Transaction Services Trade Finance Capital Markets Investment Banking Merchant Banking Factoring Distribuzione Rete Domestica 28 Centri Corporate 12 Distaccamenti 13 Nuclei dedicati a clienti Large Corporate Rete internazionale 34 Paesi coperti (di cui 14 filiali e 24 uffici di rappresentanza, 5 Banche Corporate) 1 Italian desk 1 Società di advisory 3

La Divisione Corporate & Investment Banking Dir. Operations Finanza (DOF) DOF creata il 1/10/2005 per servire le attività IT & Operations dei seguenti principali clienti: Caboto Dir. Finanza e Tesoreria Dir. Financial Institutions (IT) BIIS Nuovi principali clienti serviti CAAM Mediolanum Dir Financial Institutions Banche Territori ex Sanpaolo Div. Banche Estere Dir. Rete Estera Dir. Amm.ne Banca IMI Banca OPI Tesoreria ex Sanpaolo Fideuram (Capital Markets) Eurizon Capital Italia (Fund Administration) Fideuram Italia (Fund Administration) MPS Eurizon Capital S.A. (Lux) Fideuram (Lux) Banca specializzata Securities Services 03/2006 12/2006 04/2007 10/2007 1 semestre 2008 Entro fine 2008 4 Principali iniziative IT & Operations a supporto della crescita e della evoluzione del business Approfondito nel documento Iniziative progettuali IT & Operations (DOF) Completati Integrazione strutture specialistiche di post trading e supporto IT in un unica organizzazione (Dir. Operations Finanza) Integrazione sistemi di post trading IT e Operations di Capital Markets Integrazione sistemi IT a supporto delle filiali estere del Gruppo (Rete Estera) su un unica piattaforma (SIRE) Completamento integrazione IMI Caboto (front-office) In corso Integrazione dei sistemi IT & Operations della Finanza di Gruppo (Capogruppo e Banche Rete) Integrazione ed evoluzione piattaforma Securities Services (Italia e Lussemburgo) Integrazione DOF su sistema core banking target Intesa Sanpaolo 5

Agenda Contesto: Struttura e posizionamento del Gruppo La Div. Corporate & Investment Banking Iniziative IT & Operations a supporto della crescita e della evoluzione del business Il progetto Razionalizzazione e crescita Securities Services : Business e contesto di mercato Linee di evoluzione del business Approccio progettuale Organizzazione del programma e road map Fattori di successo e di mitigazione del rischio Conclusioni 6 Business e contesto di mercato Perimetro Securities Services Securities Custody Funds Banca Depositaria e Banca Corrispondente Fund administration Principali attività Principali clienti Safekeeping Settlement Gestione delle corporate actions (es. dividendi) Tax services (es. calcolo del capital gain) Prestito titoli* Clienti diretti: broker e intermediatori finanziari Clienti indiretti: asset manager Banca Depositaria Calcolo del pricing Controllo NAV** Controllo partecipanti Controllo limiti di legge Banca Corrispondente Intermediazione in Italia delle quote dei fondi gestiti da asset manager stranieri*** Gestione degli aspetti fiscali richiesti dalla legge italiana Banca Depositaria: asset manager italiani Banca Corrispondente: asset manager stranieri e banche Calcolo del NAV** Contabilità dei fondi Riconciliazione con banca depositaria Reportistica Analisi delle prestazioni Sottoscrizione e rimborsi Rendicontazione alla clientela Securities Services generano rilevanti volumi di attività di payments, dovute al cash settlement Asset manager ** Net Asset Value *** Estensione italiana degli asset manager stranieri 7

Business e contesto di mercato Principali player del mercato Banca Depositaria in Italia STIME 2006, mercato fondi comuni e hedge, miliardi di euro Operatore Asset under Deposit Intesa Sanpaolo Banche Popolari Unite Gruppo Banco Popolare Capitalia 2S Banca Monte dei Paschi di Siena RASBank Gruppo Bipiemme BNP Paribas Sec.Ser. Banca Desio Brianza Banca Popolare Emilia Romagna State Street/Deutsche Bank Credem Banca Carige ICCREA Banca Banca Antonveneta Banca Sella Banca Popolare di Sondrio Altre Banche 26,9* 26,7 20,7 14,9 12,9 11,1 7,9 7,2 7,2* 6,6 5,6 5,0 3,9 2,8 2,3* 9,6 39,6* 35,0 125,4 I primi 10 player coprono ~86% del mercato (totale mercato fondi comuni e hedge 371 miliardi di euro) Fonte: Assogestioni 2006; analisi interna 8 Business e contesto di mercato Principali player nei securities services in Europa STIME 2006 Ireland 1. State Street 2. JP Morgan 3. Bank of New York France 1. CACEIS 2. SG SSI (Euro-VL) 3. BP SS Spain 1. Santander 2. BBVA Banco Deposit 3. La Caixa UK 1. Bank of New York 2. State Street 3. Northern Trust Switzerland 1. UBS 2. Credit Swiss AM 3. Pictet Germany 1. Deutsche Bank 2. Allianz Global Inv. 3. DekaBank Specialisti del settore Luxembourg 1. JP Morgan 2. RBC Dexia 3. UBS Fund Services 7. Intesa Sanpaolo Italy 1. Intesa Sanpaolo 2. UBI 3. Capitalia Linee di evoluzione mercato Da Business domestico/ locale In prevalenza insourced Frammentato Limitati investimenti IT A Business Europeo/ Globale Sempre più attento alle economie di scala e all outsourcing Dominato da pochi e grandi specialisti Con ingenti investimenti in sviluppo IT Fonte: Lipper Fitzrovia report 2007; IFIA; Lipper, BVI; analisi interne 9

Value proposition 4 elementi fondamentali nell approccio ai Securities Services Riduzione della complessità per il cliente tramite semplificazioni dei canali di comunicazione verso la Banca e miglioramento della qualità del servizio Gestione del rischio operativo attraverso miglioramento dei controlli e automazione dei sistemi Allineamento tempestivo alla normativa vigente tramite maggior flessibilità dei modelli operativi e dei sistemi informativi Evoluzione del business in ottica cross border attraverso al razionalizzazione e il coordinamento delle attività estere 10 Modello di funzionamento Relazione tra DFI e DOF nella gestione del cliente Richieste commerciali Unità da Contattare DFI Transaction Serv. Area Sales Specialist Principali Attività Sviluppo commerciale Esempio Apertura conto presso banca depositaria Avvio gestione di derivati Apertura nuovi mercati Informazioni Clienti DFI Transaction Serv. Ufficio Client Services Tracking richieste Richieste Amministrative Supporto cliente su problematiche fiscali Attività richieste per attività di pre sales Tracking richieste ed interfacciamento Sales e sviluppo prodotto Monitoraggio livello di servizio Gestisce reportistica e fatturazione clienti Verifica contrattualistica operativa Report upgrade servizio Analisi ticket per prodotto e per cliente con fini commerciali Survey cliente Cliente Richieste non commerciali DOF- Nuclei Operativi Banca DOF- Depositaria Nuclei Operativi FUAD Controlli di Banca depositaria Verifica calcolo NAV per fondo Calcolo NAV immobiliare Risoluzione di problematiche operative Risoluzione errore quota per fondo Condivisione con Client Services DFI aperto richieste critiche aperte Invio a DFI lista ticket aperti Instradamento richieste Amministrative (condivisione tramite sistema inf.) al Uff. Client Service di DFI Instradamento richiesta di verifica contrattualistica al client service di DFI 11

Linee di evoluzione del business Evoluzione strategia Intesa Sanpaolo Leve strategiche Descrizione Sfide nella strategia IT Sostenere la crescita domestica Migliorare servizio clienti ed efficienza complessiva Razionalizzare attività Acquisizione di nuovi clienti attraverso: Crescita organica (i.e., sviluppo nuovi clienti) Crescita non-organica (i.e., acquisizioni) Sviluppo di nuovi prodotti/servizi (i.e., Affidamento NAV *) Nuovi investimenti IT (i.e., nuova piattaforma calcolo NAV) Riorganizzazione unità commerciali Rafforzamento organico Consolidamento delle attività di Securities Services del Gruppo in Italia e in Lussemburgo Coniugare integrazione e innovazione nel: 1 Ripensare l architettura applicativa e nel ridisegnare la road map di evoluzione sistemi 2 Razionalizzare attività core duplicate all interno del Gruppo e identificare l assetto operativo target 3 Pianificare i nuovi investimenti in sviluppo IT (es., sviluppo nuova piattaforma per il calcolo NAV, Sungard GP3, e verifica continuo adeguamento normativo) * Servizi di Fund Administration con verifiche di Banca Depositaria 12 La sfida progettuale (1 di 3) Innovazione ed integrazione nel progetto Securities Services 1 L integrazione ha spinto ad un ripensamento dell architettura applicativa Alla ricerca di sinergie a regime Omogeneizzando ed integrando le diverse soluzioni di Fund administration Custody Integrazione Prestito titoli Innovazione definendo nel contempo la road map di evoluzione sistemi 13 Scelta dei best of breed a livello di soluzioni verticali e di mercato in coerenza con le polarizzazioni dei servizi Introduzione di servizi multicliente, multilingua e adeguati per servizi cross borders

La sfida progettuale (2 di 3) Innovazione ed integrazione nel progetto Securities Services 2 L integrazione ha spinto per una razionalizzazione delle attività core duplicate all interno del Gruppo Custody Banca Depositaria Fund Administration Banca Corrispondente Valorizzazione NAV Integrazione Gestioni Individuali e Istituzionali Innovazione definendo nel contempo l assetto operativo target che passa attraverso Creazione di poli d eccellenza specializzati domestici e cross border Crescita organica e non organica ove possibile 14 La sfida progettuale (3 di 3) Innovazione ed integrazione nel progetto Securities Services 3 L integrazione ha spinto alla pianificazione di nuovi investimenti per lo sviluppo IT in risposta a richieste di crescita del business Risoluzione della partnership con Credit Agricole Buy back del business ex Nextra Riposizionamento di Integrazione Eurizon Capital Valorizazione Fideuram Valorizzazione e sviluppo delle realtà Lussemburghesi Innovazione e di continuo incremento della qualità dei servizi offerti attraverso Sviluppo nuova piattaforma per il calcolo NAV su Sungard GP3 Verifica adempimento dei processi amministrativi agli schemi di riferimento del settore (SAS 70, 262) 15

Organizzazione del programma e road map Macro-piano di realizzazione Italia Custody e Banca Depositaria 2007 2008 Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Nov. Dic. Integrazione clienti Sanpaolo IMI - Intesa Fund Administration Gestioni Collettive Sviluppo ed evoluzione nuova piattaforma Calcolo del NAV Migrazione e Razionalizz. Fondi ex- Nextra Eurizon capital Sgr Sostituzione piattaforma Transfer Agent Fund Administration Gestioni Individuali Integrazione Sanpaolo IMI - Intesa Migrazione attività es Nextra, Banca Fideuram e clienti 16 Organizzazione del programma e road map Macro-piano di realizzazione Lussemburgo Disegno soluzione 2008 Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Disegno architettura applicativa target Razionalizzazione piattaforme Fund Administration, Custody e Banca Depositaria Integrazione Fund Administration Integrazione Custody Integrazione Banca Depositaria Migrazione clienti Integrazione Clienti 17

Fattori di successo e mitigazione del rischio Fattori critici di successo 1. Allineare obiettivi di business e obiettivi di progetto 2. Sfruttare le discontinuità dell integrazione per innestare soluzioni innovativi 3. Preservare e valorizzare le best practice presenti in azienda Fattori di mitigazione del rischio 1. Garantire continuità operativa sui processi di business chiave 2. Selezionare tecnologie e partner best of breed sul mercato nazionale ed internazionale 3. Presidiare in modo integrato aspetti di business e tecnologici del progetto 18 Agenda Contesto: Struttura e posizionamento del Gruppo La Div. Corporate & Investment Banking Iniziative IT & Operations a supporto della crescita e della evoluzione del business Il progetto Razionalizzazione e crescita Securities Services : Business e contesto di mercato Linee di evoluzione del business Approccio progettuale Organizzazione del programma e road map Fattori di successo e di mitigazione del rischio Conclusioni 19

Conclusioni In un contesto complesso di integrazione il successo dipende da: Avere un costante e preciso allineamento con il business, con l obiettivo strategico di valorizzare il business anche attraverso operazioni cross-border. Cogliere le discontinuità come elemento di ripensamento e di riposizionamento delle architetture applicative e dei processi, aspirando ad essere il best-in-class anche internazionale Preservare le best practice interne, valorizzando competenze ed esperienze accumulate Garantire flessibilità organizzativa nei momenti di discontinuità delle evoluzioni 20