1 I fallimenti del mercato

Documenti analoghi
Fallimenti microeconomici del mercato

Giustificazione dell intervento pubblico

Economia del benessere

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Le cause dell intervento pubblico in economia

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Fallimenti del mercato

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Fallimenti di mercato

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

FALLIMENTI DEL MERCATO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

Politiche economiche e

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

La regolamentazione: un introduzione

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Corso di Politica Economica

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

Teoria dell offerta. Offerta di beni ed equilibrio di mercato La produzione Minimizzazione dei costi Focus sulle curve di costo

Politica economica Mano invisibile e ottimo paretiano

EFFICIENZA ED EQUITÀ

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Fallimenti microeconomci del mercato: Mercati incompleti

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

Fallimenti del mercato e intervento pubblico

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

La politica nel mercato della conoscenza

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

Economia del benessere

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Teoremi fondamentali dell economia del benessere

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Lezione prima- (parte prima) La scienza delle finanze e l economia del benessere (1)

concorrenza perfetta vs. monopolio

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

15.4 Risposte alle domande di ripasso

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Controllo dei prezzi e politiche in presenza di esternalità

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Beni Pubblici e Beni Meritori. Cap. 14

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

IL RUOLO DELLO STATO E DEL MERCATO

Corso di SCIENZA delle FINANZE

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Scienza delle Finanze Cleam 2 A.A Alessandra Casarico

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

Conoscere le varie forme di mercato

Il Dilemma del Prigioniero

Capitolo 17 Intervento pubblico. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Esame di MICROECONOMIA del

ECONOMIA DELL INFORMAZIONE E DEI MERCATI FINANZIARI

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

1 Il mercato vincolo di bilancio

Scienza delle Finanze Clef 10 A.A Alessandra Casarico

Teoria dell intermediazione finanziaria

Corso di Economia della Cultura a.a lezione. Programma della lezione. Interventi pubblici e privati a favore dell arte

Un mercato che funzioni perfettamente trasforma l egoismo individuale in benessere sociale e massimizza il surplus aggregato

Analisi positiva e normativa

INDICE 1 IL SISTEMA ECONOMICO

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DOMANDE D ESAME - Dispensa 2 : Le cause del fallimento del mercato.

RECUPERO: PRINCIPI DI MICRO-ECONOMIA

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

Economia Pubblica Teorie della Regolamentazione

Elementi di economia Beni Pubblici

I CAPITOLO INTRODUZIONE

LE RAGIONI DELL'INTERVENTO PUBBLICO

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA PRIMA SETTIMANA

CAUSE DI FALLIMENTO DEL MERCATO

Transcript:

1 I fallimenti del mercato Si parte dal carattere irrealistico dell ipotesi di concorrenza perfetta. 1.1 La numerosità degli operatori e i rendimenti di scala Supponiamo che questo requisito non sia soddisfatto e che esista una situazione di monopolio dovuta a rendimenti di scala crescenti. Esaminiamo quindi il caso del monopolio naturale. Come ripartire l onere per la copertura dei costi totali?

L impresa stimerà un numero minimo di consumatori, n tra i quali ripartire il costo sso, cosicché ognuno sopporterà un quaota di costo pari a n 1 facendo pagare agli altri consumatori un costo che per non essere distorsivo sarà sempre pari al costo marginale. In queste condizioni nessun consumatore avrà all inizio interesse a domandare il bene rischiando di entrare tra i primi n consumatori che sopportano l onere aggiuntivo. Ognuno tenterà di fare il furbo o comportarisi da opportunista "free rider". Il problema del free rider potrebbe essere evitato se l impresa potesse e ettuare una discriminazione di prezzo il che richiederebbe: a) la disponibilità delle informazioni necessarie per far pagare a ogni consumatore il suo prezzo di riserva b) l impossibilità dei consumatori di poter rivendere la merce sul mercato In conclusione al monopolista naturale non è conveniente operare un prezzo pari al costo marginale, e questo decreta il fallimento del mercato.

1.2 L incompletezza dei mercati e le esternalità L esistenza di mercati completi prevede l esistenza di mercati per tutti i beni e servizi nel periodo considerato o in tutti i periodi nei quali si estenda l orizzonte della scelta. Nella realtà può esservi incompletezza in relazione a: a all esistenza di esternalità b all esistenza di beni pubblici c all assenza di alcuni mercati a pronti o a termine a causa di costi di transazione ed asimmetria informativa in ambiente incerto.

L inesistenza di un corrispettio a fronte di un vantaggio o del danno procurati da un operatore ad altri con gura l aasenza di un mercato e può essere dovuta a: 1. inesistenza dei diritti di proprietà di beni che risultano di proprietà comune 2. all esistenza di attività di produzione o consumo congiunto Le esternalità sono causa di divergenza fra costi privati e costi sociali ovvero tra prodotto marginale privato e prodotto marginale sociale. In presenza di economie esterne il costo marginale privato è maggiore del costo marginale sociale. In presenza di diseconomie esterne il costo marginale privato è inferiore al costo marginale sociale. L intervento pubblico può rimuovere questa

divergenza rendendo "interno" il costo o il vantaggio procurato dall operatore al resto della collettività. ad esempio con un sistema di tassazione appropriato (tasse pigouviane). 1.3 Le esternalità e il teorema di Coase Secondo Coase, il vero problema che la società deve a rontare è quello della scelta delle istituzioni e quindi anche dei criteri di assegnazione dei diritti di proprietà. 1. Se sono soddisfatte alcune condizioni, tra le quali la preventiva assegnazione dei diritti di proprietà e l assenza di costi di transazione, gli operatori interessati dall esistenza di esternalità potranno raggiungere accordi

mutualmente vantaggiosi senza intervento governativo; se la posizione che massimizza la ricchezza sociale è unica, quella posizione sarà raggiunta indipendentemente dal modo in cui erano stati assegnati i diritti di proprietà. 2. In presenza di costi di transazione la possibilità di raggiungere la posizione più e ciente attraverso il mercato può dipendere dall assegnazione dei diritti di proprietà; pertanto i diritti di proprietà dovranno essere distribuiti in modo tale da garantire il raggiungimento della posizione più e ciente che non è necessariamete unica. I costi di transazione sono i costi necessari per organizzare gli scambi: ricerca dei prezzi e delle merci, costi di negoziazione, redazione ed esecuzione dei contratti. Per la prima proposizione è altresì necessario:

la presenza di un autorità che assicuri l esecuzione e il rispetto dei contratti l esistenza di una merce liberamente trasferibile che funga da numerario, ossia che funga da moneta L importanza dell analisi di Coase consiste nell aver evidenziato il fatto che l analisi pigouviana delle esternalità e la relativa proposta di politica (imposte) si muovono implicitamente in un preciso contesto istituzionale senza porsi il problema della possibilità che una diversa assegnazione dei diritti abbia un impatto positivo sull e cienza. Alcuni aspetti critici fanno riferimento ai seguenti aspetti:

In assenza di costi di transazione è ovvio, secondo alcuni, che la contrattaziione conduca ad una condizione di e cienza La cooperazione è un presupposto del teorema ma questa potrebbe non veri carsi (critica di Cooter) e potrebbe dipendere dalla distribuzione dei guadagni di una società Il teorema di Coase potrebbe essere inteso come un modo per ridurre la portata del fallimento del mercato in presenza di esternalità

1.4 I beni pubblici Questi sono dei beni non rivali nel senso che l utilizzo da parte di alcuni non esclude l utilizzo da parte di altri. Questi costituiscono un particolare tipo di esternalità poichè chi li produce causa un vantaggio non solo a se stessoma anche ad altri che possono usufruirne liberamente. Per alcuni beni pubblici non è possibile escludere dal consumo nessun operatore. Questo genera problemi di parassitismo (free rider). La non escludubilità è importante in quanto consente la spiegazione del perchè alcuni beni pubblici naturali vengono meno (tragedy of commons). Esempli chiamo mediante un gioco simile al "dilemma del prigioniero":

A B Costruire Non Costruire Costruire 8, 8 5, 11 Non Costruire 11, 5 6, 6 I due giocatori A e B hanno come strategia dominante quella di non costruire. Il payo che entrambi ottengono è (6,6) che non è e ciente se paragonato al payo che entrambi i giocatori potrebbero ottenere se decidessero di costruire (8,8). Il modello costituisce un chiaro esempio di come, diversamente dal primo teorema del Welfare Economics, gli agenti possono raggiungere risultati non e cienti se ci sono delle esternalità.

1.5 I costi di transazione e l asimmetria informativa I costi di transazione sono elevati in presenza di incertezza circa gli eventi futuri che rende non assicurabili alcuni di tali eventi. sia nei mercati a pronti che in quelli a termine i costi di transazione sono più alti in presenza di informazione asimmetrica tra principal (delegante) e agent (delegato). L informazione asimmetrica può dare luogo a due di erenti situazioni: a) "selezione avversa" (adverse selection) b) "comportamento sleale" (moral hazard)

1.6 Il teorema del secondo ottimo Il teorema del "secondo ottimo" (second best) stabilisce che una situazione nella quale un gran numero di condizioni necessarie al raggiungimento dell ottimo paretiano, ma non tutte, sono soddifatte non è necessariamente superiore ad una in cui un minor numero di esse è soddisfatto. L allontanamento da una condizione necessaria per l e cienza richiede l allontanamento di tutte le altre condizioni necessarie per l e cienza. In questo senso l intervento pubblico dovrebbe rimuovere gli ostacoli al raggiungimento delle condizioni necessarie all e cienza.

1.7 La distribuzione del reddito e l equità Numerosi signi cati possono essere attribuiti al termine equità: criterio dell capacità: invoca uguaglianza delle opportunità o uguaglianza dei punti di partenza criterio del bisogno: da questo discende l uguaglianza dei risultati L accettazione anche parziale del criterio del bisogno sul piano economico indica che si presti attenzione alla distribuzione del reddito. Situazioni e cienti nel senso di pareto possono essere inique.

Una critica alla separazione tra e cienza ed equità risiede nell impossibilità di operare redistribuzioni non distorsive dell allocazione delle risorse. Questa costituisce il fondamento dell a ermazione secondo la quale l equità può essere raggiunta solo a scapito dell e cienza (trade-o tra e cienza ed equità). D altra parte in un paese con elevato grado d iniquità, l e cienza produttiva e la crescita potrebbero essere compromesse. 1.8 I bisogni meritori L atteggiamento di sostituzione delle scelte individuali con quelle "paterne" o di un soggetto esterno viene detto "paternalismo" e può essere goiusti cato nel seguente modo:

1) carenza d informazione 2) assenza di razionalità Il paternalismo trova espressione in molteplici azioni pubbliche nel campo: -antinfortunistico -sanitario -istruzione -artistico I bisogni che si vogliono salvaguardare sono detti "bisogni meritori". I beni dei quali si vuole salvaguardare il consumo sono detti beni meritori (merit goods).