PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 2

Documenti analoghi
PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 2

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

LETTO-SCRITTURA. Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di sillabe in stampato e di lettere e sillabe in corsivo

Presentazione. L Autore

DOMENICO CAMERA TABELLINE OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI. Metodo CAMERA

DOMENICO CAMERA VOL. 1A

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

DOMENICO CAMERA VOL. 1B

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DOMENICO CAMERA. Vol. 1

Istituto Comprensivo Montelabbate PROGETTAZIONE ATTIVITA DELL ORGANICO A.S. 2016/2017. Scuola Primaria di Osteria Nuova

Emidio Tribulato CENTRO STUDI LOGOS ONLUS - MESSINA

LETTO - SCRITTURA FACILE

Piano Didattico Personalizzato

scaricato da

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Istituto comprensivo di Montelabbate Scuola Primaria di Montelabbate Anno Scolastico

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DOMENICO CAMERA TABELLINE PERCORSI DIDATTICO-OPERATIVI OPERATIVI SPECIFICI PER LA MEMORIZZAZIONE DELLE TABELLINE

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO BES / ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ERODOTO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE 2ª Sez. A MUSICA

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

ITALIANO DESCRITTORI DI VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ALUNNI RESIDENTE A VIA TEL. PLESSO CLASSE SEZIONE

CURRICOLO IN VERTICALE di ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SUONI COMPLESSI C-G VELARE SCHEDA 1 Guarda i disegni Quali e quante di queste parole conosci già in italiano?

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

Potenziare le abilità di lettura e scrittura

Dott.ssa Samantha Di Domenico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA SECONDARIA

Graziella Tarter e Monja Tait. I mini gialli dei dettati. e il mistero della coppa scomparsa

Un modello organizzativo autogestito

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO/SCRITTURA METODI LABORATORIALI DELL INSEGNAMENTO DELLA LETTO/SCRITTURA

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Imparare con un sorriso è più facile! Se lavoriamo in gruppo, impariamo meglio!

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE CON IL METODO SILLABICO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

La lettura come processo di decodifica. Di Giacomo Dallari

Concorso LA DISLESSIA VA A SCUOLA Seconda edizione

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.


Competenze europee. Fonti di legittimazione

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Modello di Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

La didattica inclusiva:

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

OGNI GIORNO GUGLIELMO PORTA UN CESTINO DOVE L ASPETTA LA MAMMA LEOPOLDINA.

IL MONDO DELLE PAROLE

ALF1. A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU ALF 2 LA LE LI LO LU

Programmazione annuale docente classi 4^ A Gest. Cantiere e Sicurezza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

Collegio Docenti 18 settembre 2013

A CURA DI VINCENZO RICCIO. saper leggere. coperto da copyright dato in uso alle scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

CTRH DI MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) in collaborazione con USP MONZA E BRIANZA

Progetto La scuola fa bene a tutti

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

PRONTUARIO ALLEGATO AL PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER GLI ALLIEVI CON D.S.A.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

Transcript:

DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 2 Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole Metodo LESF

DOMENICO CAMERA PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 2 Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole Metodo LESF 1

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Questo significa che non puoi riprodurre, con alcun mezzo, nessuna parte di quest opera senza l autorizzazione scritta dell autore. I metodi e le tecniche riportate in questo volume sono frutto di anni di studi e prove sul campo a contatto diretto con gli alunni. Anche per questo motivo è espressamente vietato trasmetterlo ad altri, sia in formato cartaceo (dopo averlo stampato) che elettronico, né per denaro, né a titolo gratuito. Si ricorda, infine, che l impalcatura didattica del volume è immodificabile e che ogni alterazione dei contenuti è da considerarsi illegale. 2015 Prof. Domenico Camera http://www.domenicocamera.net Illustrazioni: Vincenzo Lauria Norme di utilizzo per l'insegnante e altre specifiche figure professionali. Visto l'indirizzo pratico del volume, al fine di utilizzare correttamente e con efficacia gli esercizi di lettura e scrittura durante le sessioni formative con gli alunni, è assolutamente indispensabile la partecipazione a un seminario formativo LESF on-line o in presenza con l autore prof. Domenico Camera. 2

L Autore Domenico Camera, docente specializzato per l esercizio delle attività di sostegno alle classi con presenza di alunni diversamente abili, vive e lavora ad Amalfi. Funzione Strumentale e docente referente per dislessia e disturbi specifici di apprendimento presso l Istituto Comprensivo di Amalfi, progetta e divulga percorsi didattici specifici aventi lo scopo di facilitare l apprendimento nei vari ambiti disciplinari. Ha ideato il metodo LESF (lettura e scrittura facile), metodo che si è rivelato estremamente efficace per alunni con grave, medio-lieve e/o lieve difficoltà di apprendimento della letto-scrittura. Ha pubblicato le seguenti opere: - PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 1 (Metodo LESF) Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura di parole e di sillabe piane e complesse. - PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 2 (Metodo LESF) Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole. - PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3 (Metodo LESF) Percorsi didattico-operativi specifici per l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione di frasi. - L OROLOGIO Percorsi operativi facili per l apprendimento della lettura dell orologio. - TABELLINE Percorsi operativi per la memorizzazione delle tabelline. - MATEMATICA VOL. 1A Percorsi operativi specifici per l acquisizione del concetto di numero naturale e per lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura di numeri da 1 a 102, disposti in ordine crescente e casuale. - MATEMATICA VOL. 1B Percorsi operativi specifici per l acquisizione del concetto di numero naturale e per lo sviluppo delle abilità di lettura e scrittura di numeri da 1 a 102, disposti in ordine crescente e casuale. -LETTO-SCRITTURA VOL.1 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) -LETTO-SCRITTURA VOL.2 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) -LETTO-SCRITTURA VOL.3 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) -LETTO-SCRITTURA VOL.4 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) -LETTO-SCRITTURA VOL.5 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) -LETTO-SCRITTURA VOL.6 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) - LETTO-SCRITTURA VOL.7 Percorsi didattico-operativi per l acquisizione della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole (metodo visuo-globale) 3

- EURO 1 Percorsi operativi specifici per la conoscenza ed il corretto utilizzo dell euro. - EURO 2 Percorsi operativi specifici per la conoscenza ed il corretto utilizzo dell euro. - LETTO-SCRITTURA 1 Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di lettere e numeri. - LETTO-SCRITTURA 2 Percorsi operativi facili per l apprendimento della letto-scrittura di sillabe in stampato e di lettere e sillabe in corsivo. 4

Il metodo LESF Il metodo LESF (Lettura E Scrittura Facile), ideato dal prof. Domenico Camera, è un metodo di insegnamento della lettura e della scrittura facile e divertente, utilizzabile in tutte le classi della Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado e, in modo particolare, applicabile in forma individualizzata e personalizzata, a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali (BES): diversamente abili, dislessici, stranieri e/o con svantaggi socio-culturali. Esso si pone l obiettivo di recuperare, sviluppare e consolidare negli alunni una capacità di lettura corretta, veloce e fluente e una scrittura senza errori ortografici, di ampliare, inoltre, il lessico e conseguentemente facilitare la comprensione di varie tipologie testuali. Concretamente è caratterizzato da una serie di esercizi di lettura, scomposizione-ricomposizione, autodettato e dettato da svolgere direttamente sui tre volumi operativi Percorsi di letto-scrittura 1, Percorsi di letto-scrittura 2 e Percorsi di letto-scrittura 3. Contattando l autore sul sito www.domenicocamera.net sarà possibile ricevere, anche telefonicamente, ulteriori informazioni sul corretto ed efficace utilizzo di questo nuovo metodo di letto-scrittura. Volume 2 (livello 2) Questo volume è caratterizzato da una serie di percorsi didattico-operativi specifici, con lo scopo di facilitare l'apprendimento della letto-scrittura e la comprensione del significato di parole. Esso è rivolto a tutti gli alunni che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado che presentano difficoltà in tale ambito. Il testo è strutturato in 26 unità. Ogni unità è divisa in 8 segmenti didattici: lettura di parole segmentate, lettura di parole intere in verticale, lettura di parole associate ad immagini, scomposizionericomposizione scritta di parole, autodettato, lettura di parole in orizzontale, lettura di non-parole e dettato di parole. Gli insegnanti o altre specifiche figure professionali, accompagneranno gli alunni nel loro percorso di apprendimento utilizzando le tecniche di lettura e scrittura del metodo LESF (Livello 2). Approfondimenti Via fonologica - Via lessicale La via fonologica, fondamentale per un'acquisizione corretta e fluente della lettura, viene moltissimo utilizzata soprattutto nelle fasi iniziali del percorso di apprendimento per poi essere utilizzata sempre meno perché sostituita dall'utilizzo di strategie lessicali - via lessicale (lettura globale - istantanea della parola). Per "via fonologica" si intende la capacità di individuare all'interno delle parole le singole sillabe disposte in sequenza. Una volta riconosciute, il bambino, prima in modo molto lento, poi successivamente sempre più velocemente, assembla tra loro queste sillabe ottenendo cosi il "suono" della parola. Il riconoscimento di queste sillabe (intendendo sia il loro aspetto grafico che sonoro), è possibile quando esse sono immagazzinate ovvero memorizzate stabilmente ed in modo permanente nel sistema di memoria, per essere più precisi, quando vengono trasferite dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Purtroppo una percentuale non trascurabile di bambini fa moltissima fatica a trattenere in memoria stabilmente queste sillabe, pertanto come conseguenza, oltre anche ad altre difficoltà, non riesce a riconoscerle nel momento in cui si accinge a leggerle. Il metodo LESF, favorisce e facilita questo immagazzinamento sillabico attraverso una particolare impalcatura didattica (successione in sequenza dei vari esercizi di lettura e scrittura che l'alunno deve svolgere sui tre volumi cartacei " PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA"). Attenzione, tutto ciò è solo una delle caratteristiche del metodo, di fondamentale importanza, inoltre, è come il bambino si allena e con quali tecniche svolge gli esercizi di lettura e di scrittura presenti nei sopracitati volumi cartacei, e soprattutto come l'insegnante o altre specifiche figure professionali accompagnano tecnicamente il bambino durante il percorso di apprendimento. Per questo motivo, per un'applicazione EFFICACE e CORRETTA del metodo, è ASSOLUTAMENTE INDISPENSABILE FREQUENTARE UNO DEI SEMINARI FORMATIVI LESF che l autore Prof. Domenico Camera organizza On-line e in presenza nelle varie città italiane. http://www.domenicocamera.net/prenota-il-tuo-seminario-online-sul-metodo-lesf/ L Autore 5

6

Unità 1 LETTURA DI PAROLE SEGMENTATE E INTERE Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF Lettura Mu Lu Chio Fio Spe Scuo Chie Fru Pa Ma Qua Pa Do Pa Gra Sci Ga Ca Pe Ca Ri Le Sa Me Sve Pe Fa Me A Pe cca po do nda cchio la sa tta ne no dro lmo rso rco nchio mmia tto ne sce ffè ccio pre ssi rlo glia nna ta la go ra Percorsi di letto-scrittura 2 5 Lettura mucca lupo chiodo fionda specchio scuola chiesa frutta pane mano quadro palmo dorso parco granchio scimmia gatto cane pesce caffè riccio lepre sassi merlo sveglia penna fata mela ago pera Prof. Domenico Camera

Unità 1 LETTURA DI PAROLE Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF mucca lupo chiodo fionda specchio scuola chiesa frutta pane mano quadro palmo dorso parco granchio scimmia gatto cane pesce caffè riccio lepre sassi merlo sveglia penna fata mela ago pera Percorsi di letto-scrittura 2 6 Prof. Domenico Camera

Unità 1 SCOMPOSIZIONE-RICOMPOSIZIONE Scomponi e ricomponi i nomi delle figure seguendo l esempio della pagina 5. Percorsi di letto-scrittura 2 7 Prof. Domenico Camera

Unità 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Percorsi di letto-scrittura 2 8 Prof. Domenico Camera

Unità 1 AUTODETTATO Osserva le immagini della pagina precedente e scrivi i nomi delle figure in corrispondenza dei numeri 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Percorsi di letto-scrittura 2 9 Prof. Domenico Camera

Unità 1 LETTURA DI PAROLE Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF Mucca lupo chiodo fionda specchio scuola chiesa frutta pane mano quadro palmo dorso parco granchio scimmia gatto cane pesce caffè riccio lepre sassi merlo sveglia penna fata mela ago pera LETTURA DI NON PAROLE Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF chiopo pomu fiospe chioscuo lamu pofio ndafio frune sachie dropa rsolmo noqua frupa rsomo scitto cciopre gliape negra rcogra scetto ripre rlosve loglia feme meglia naglia tago rape meccio DETTATO DI PAROLE Esegui il dettato delle trenta parole sul tuo quaderno. Ripeti il dettato delle sole parole sbagliate per più giorni consecutivi. Applicare rigorosamente le tecniche di correzione ortografica acquisite durante il seminario formativo LESF LETTURA DI FRASI Leggi le frasi del volume Percorsi di letto-scrittura 3 metodo LESF Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF LETTURA DI BRANI Leggi un brano per più giorni consecutivi. Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF Percorsi di letto-scrittura 2 10 Prof. Domenico Camera

Unità 2 Lettura O Ra Ca Gu Po Ra Po Na Se Li Pa Po Le A Mo Ce Pa To Li Li Pa Be Mie Tre Fre Va O A Lu E LETTURA DI PAROLE SEGMENTATE E INTERE Applicare rigorosamente le tecniche di lettura acquisite durante il seminario formativo LESF rso dio rta fo lpo na rta so dia ngua cco zzo tto rpa sca rvo lma po sca bro lla cco le ccia ccia so ca pe na rba Percorsi di letto-scrittura 2 11 Lettura orso radio carta gufo polpo rana porta naso sedia lingua pacco pozzo letto arpa mosca cervo palma Topo lisca libro palla becco miele treccia freccia vaso oca ape luna erba Prof. Domenico Camera

Altre opere dello stesso Autore www.domenicocamera.net

www.domenicocamera.net

www.domenicocamera.net