Bologna 480 ore di aula di stage Novembre 17 - luglio 18 Scadenza iscrizioni 4 NOVEMBRE 2017 Vuoi imparare a progettare videogiochi?

Documenti analoghi
Tecnico Commerciale Marketing con specializzazione sui Mercati Internazionali

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

MASTER UNIVERSITARIO. primo livello. TECNICHE DI PROGETTAZIONE E FUND RAISING IN AMBITO UE II Edizione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

con specializzazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE APPRENDISTATO IN SOMMINISTRAZIONE

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO


MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

REGOLAMENTO PER LA RICERCA, LA SELEZIONE E L INSERIMENTO DI PERSONALE

Corso Linguaggi Narrativi e Videomaking ricerca formatori

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Profilo Professionale

GM grafica & multimedia

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Il cantiere continuo della formazione digitale per le imprese turistiche

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Palma di Montechiaro24/09/2013 CIRCOLARE N 14

Ordinamento dei corsi

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

DESCRIZIONE SINTETICA

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Piano straordinario per l occupazione dei giovani

1. PREMESSA LE ATTIVITA DI PROMOZIONE I DATI DELLE ATTIVITA FORMATIVE LA SPERIMENTAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE.

INFORMATICA Catalogo Prodotti

Principali mansioni e responsabilità Attività di progettazione, supporto al RUP e coordinamento organizzativo nell ambito di progetti

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

PROFILO DELL ALLIEVO Sida S.r.l.

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Progetto n. 1 GUSTO, TERRITORIO, TRADIZIONE: IL PRODOTTO TIPICO LOCALE

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Cosa sono gli ITS? 1

Prot n. 6432/B15 Castelfranco Emilia, lì 22/08/2016

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Progetto cofinanziato dall'unione Europea

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

valorizzandole con il contributo professionale nella gestione ed esecuzione dei progetti.

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

BANDO DI AMMISSIONE LA FONDAZIONE I.T.S. MACHINA LONATI

Protagonista nel mondo del lavoro?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

L analisi preliminare

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

Corso Responsabile Tecnico Tintolavanderia. a cura Maria Cristina Lerico Ente di formazione A.L.E.SS. DON MILANI

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

Curriculum Vitae Europass

La Minifabbrica per Imparare

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Curriculum vitae Europass

Corso di Marketing 2008/2009

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Curriculum Vitae Europass

MASTER ARTE II EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Transcript:

TECNICO DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE CORSO IFTS Bologna 480 ore di aula + 320 di stage Novembre 17 - luglio 18 Scadenza iscrizioni 4 NOVEMBRE 2017 Vuoi imparare a progettare videogiochi? Il profilo formato progetta prodotti multimediali interattivi basati su dinamiche di gioco e destinati all intrattenimento, alla comunicazione e al marketing. È in grado di definire il design di un videogame, delinearne plot, personaggi e scopi. Inoltre promuove e sviluppa servizi di gamification per clienti pubblici e privati. Il tecnico della produzione multimediale è una figura complessa che racchiude competenze diversificate: tecniche, creative e gestionali. Requisiti d accesso 20 partecipanti con interessi e abilità nel settore della grafica e del multimediale e motivati a lavorare nell ambito dei videogames e della gamification. Contenuti MERCATO E TENDENZE MULTIMEDIALITA' E TECNICHE DI COMUNICAZONE ELEMENTI DI PSICOLOGIA, METODOLOGIE E TECNICHE DI GIOCO STORYTELLING E PROGETTO DI GIOCO: GAME DESIGN BUSINESS PLAN GESTIONE DI DOCUMENTI E CONTENUTI TESTUALI LINGUAGGI NARRATIVI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI IMMAGINI E VIDEO ANIMAZIONE DIGITALE SUPPORTI INFORMATICI PER CREARE GIOCHI PER PC E SMARTPHONE REALTA' VIRTUALE MARKETING E DIGITAL MARKETING LAVORARE IN TEAM E PROJECT MANAGEMENT LABORATORIO: DALL IDEAZIONE AL PRODOTTO Info e iscrizioni www.icc.demetraformazione.it icc@demetraformazione.it 051/0828946 Partner UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Economia e Management; LICEO SCIENTIFICO STATALE MORANDO MORANDI; OPENGROUP scrl; BYTWYCE srl; LEGACOOP; MEDIAGROUP98 scrl; BOLOGNA FIERE spa Fiera del Libro per ragazzi Bologna; MANDRAGOLA Editrice cooperativa di giornalisti. Operazione Rif. PA 2017-7585/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna U T A CO O S R GR freepik.com O T I Vectors designed by Realizzato da

Il tecnico della produzione multimediale specializzato in game e gamification si inserisce in un settore ad elevato potenziale di sviluppo e risponde alle necessità delle aziende presenti in Emilia-Romagna. Nel 2017, a livello mondiale, si prevedono 2,2 miliardi di giocatori con un fatturato di quasi 110 miliardi di dollari. Anche il mercato italiano produce un importante giro di affari: si è addirittura superato in termini di fatturato il settore cinematografico e quello musicale. Inoltre, secondo AESVI (Associazione Editori Sviluppatori Videogiochi Italiani) e ICE (Istituto nazionale per il Commercio Estero) sono in crescita esponenziale le esportazioni: i videogame prodotti in Italia vengono esportati soprattutto in Europa e negli Stati Uniti d America. Un segnale di un settore economico in pieno fermento. Non si tratta solamente di intrattenimento, si stanno infatti imponendo sul mercato i videogiochi applicati (edutainement, e-learning, marketing, turismo, ), che utilizzano le pratiche del gioco e dell apprendimento esperienziale per trasmettere conoscenze, emozioni e per proporre modalità innovative di fruizione e accesso ai saperi. Altro fenomeno in forte sviluppo è quello della gamification, un processo strategico che vede l utilizzo del game thinking e degli elementi propri del gioco per motivare e coinvolgere maggiormente le persone in contesti differenti da quelli ludici ed è utilizzato nel marketing per veicolare messaggi e migliorare i risultati di vendita. «È il segnale dell accettazione definitiva del videogioco come medium a tutto tondo, non più qualcosa di confinato alle camere dei ragazzini, ma un elemento importante della vita quotidiana», parole del presidente dell AESVI Andrea Persegati. Il profilo formato progetta prodotti multimediali interattivi basati su dinamiche di gioco e destinati all intrattenimento, alla comunicazione e al marketing. È in grado di definire il design di un videogame, delinearne plot, personaggi e scopi. Il tecnico della produzione multimediale è una figura complessa che racchiude competenze diversificate: tecnico-tecnologiche, creative e gestionali. Coordina la fase esecutiva valutando il team da coinvolgere e i software da utilizzare. Gestisce il processo di animazione e sonorizzazione, individua le piattaforme su cui pubblicare il gioco a seconda dei target e del budget a disposizione. È anche in grado di promuovere e sviluppare servizi di gamification in formato digitale. Si occupa del processo di definizione dei contenuti, partecipa alle fasi di creazione del gioco collaborando con le altre figure del team di lavoro e cura il controllo di qualità durante tutto il processo. Oltre alle necessarie competenze tecniche specialistiche possiede competenze relazionali e gestionali, indispensabili per lo sviluppo di prodotti da proporre sul mercato. Conosce e padroneggia le dinamiche, la struttura e le regole di tutti i giochi tradizionali e classici, oltre che dei Operazione Rif. PA 2017-7585/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

videogames. Ha un ottima conoscenza dei videogiochi su tutte le piattaforme (console e PC). Deve essere creativo, perché ogni videogioco richiede nuove ambientazioni e regole, e nello stesso tempo deve conoscere i gusti del pubblico per giungere ad un idea di prodotto competitiva e di qualità. Il profilo può operare in realtà operative nell ambito delle industrie culturali e creative, ma date le contaminazioni tra il mondo dei giochi digitali e le aziende, può inserirsi anche in uffici marketing delle imprese delle filiere tradizionali. Date le potenzialità di sviluppo del settore vi sono spazi e opportunità anche per l avvio di nuove imprese. Durante il corso apprenderai i concetti alla base della realizzazione di videogames e dei processi di gamification. Esplorerai le modalità e le dinamiche che influenzano la psicologia di un giocatore e avrai modo di studiare gli elementi caratterizzanti di un gioco, i meccanismi e le regole che ne definiscono le diverse tipologie. Acquisendo queste conoscenze sarai in grado di riconoscere il concept e la struttura che contraddistinguono un gioco coinvolgente. Parte del percorso in aula sarà dedicato allo storytelling tecnica narrativa vitale per sviluppare un gioco e alla costruzione di storyboard. Conoscerai la storia del videogioco, perché si esamineranno in aula le evoluzioni degli stili, delle strutture, dei personaggi e delle strategie. I professionisti che formeremo matureranno inoltre le competenze per pianificare la realizzazione di un prodotto o di un servizio di gamification. Alla fine del percorso avrai infatti le skill relazionali e gestionali per partecipare alle fasi di creazione del gioco collaborando con altre figure del team di lavoro (grafici, level designer, programmatori) e curare il controllo di qualità durante tutto il processo. - VIDEOGAME E GAMIFICATION: MERCATO E TENDENZE MULTIMEDIALITA' E TECNICHE DI COMUNICAZONE ELEMENTI DI PSICOLOGIA, METODOLOGIE E TECNICHE DI GIOCO STORYTELLING E PROGETTO DI GIOCO: GAME DESIGN PROCESSO REALIZZATIVO E BUSINESS PLAN STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI CONTENUTI TESTUALI LINGUAGGI NARRATIVI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI IMMAGINI E VIDEO ANIMAZIONE DIGITALE SUPPORTI INFORMATICI PER CREARE GIOCHI PER PC E SMARTPHONE REALTA' VIRTUALE DIGITAL MARKETING MARKETING PER IL SETTORE DEI VIDEOGAME LAVORARE IN TEAM E PROJECT MANAGEMENT LABORATORIO: DALL IDEAZIONE AL PRODOTTO SVILUPPO PROFESSIONALE Operazione Rif. PA 2017-7585/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Le 800 ore di lezioni in aula sono programmate nel periodo novembre aprile ed è previsto un impegno di 4 giorni a settimana dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Le 320 ore di stage (due mesi) sono programmate nel periodo aprile giugno sulla base delle esigenze organizzative delle imprese ospitanti. Al termine del percorso, previo superamento dell esame finale previsto per luglio 2018, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche della produzione multimediale valido sul territorio nazionale e corrispondente al 4º livello del quadro europeo delle qualifiche (EQF). Bologna, viale Aldo Moro 16 20 Il progetto è rivolto a 20 persone con residenza o domicilio in Emilia Romagna, occupate o non occupate e in possesso del diploma di istruzione secondaria. Sono ammessi anche coloro che sono in possesso dell ammissione al quinto anno dei percorsi liceali e coloro che, pur essendo sprovvisti di diploma superiore, hanno competenze nell ambito della produzione multimediale acquisite attraverso esperienza lavorativa documentabile di almeno due anni anche non consecutivi, successivamente all assolvimento dell obbligo di istruzione. I partecipanti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti : Conoscere la lingua inglese scritta e orale almeno livello B1; Avere conoscenze e abilità informatiche (software/hardware) livello ECDL CORE Dimostrare attitudine al profilo professionale di riferimento e consapevolezza e motivazione rispetto alla proposta formativa; Conoscere la lingua italiana scritta e orale livello B1 (per cittadini stranieri). Eventuali candidati non in possesso del diploma di scuola secondaria superiore, dovranno dimostrare il possesso dei seguenti requisiti aggiuntivi: Conoscenze generali dell area professionale di riferimento (tecnologia, scienze dell'informazione e comunicazione); Competenze chiave di cittadinanza - di cui alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006; Operazione Rif. PA 2017-7585/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

Conoscenze relative agli assi culturali dei saperi di base - di cui al Decreto del Ministro della Pubblica Istruzione n. 139/2007. TITOLI PREFERENZIALI Sono considerati preferenziali i candidati in possesso di competenze artistiche (grafiche o narrative) e competenze tecniche su applicativi informatici per la grafica. Tali competenze possono essere state maturate attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria. Il corso, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, è gratuito. Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro e non oltre il 4 novembre 2017. Per iscriversi è necessario inviare la propria candidatura online visitando il sito http://www.icc.demetraformazione.it: è necessario inoltrare l apposito modulo di iscrizione compilato in ogni sua parte insieme al CV con foto. La selezione si attiva se il numero di candidati idonei è superiore a quello dei posti disponibili. La procedura di selezione si compone di quattro fasi: Prova scritta (verifica tecnica e psicoattitudinale) Test tecnico (informatica, inglese, matematica e geometria) - max 10 punti; Test psicoattitudinale (competenze trasversali) - max 20 punti. Colloquio orale (verifica requisiti preferenziali e della motivazione) Presentazione lavori svolti (competenze artistiche grafiche o narrative) - max 20 punti; Colloquio con supporto di computer (competenze tecniche software grafica) - max 10 punti; Colloquio motivazionale - max 40 punti. La graduatoria sarà costruita sommando i punteggi delle singole prove (punteggio massimo 100 punti) e resa pubblica. Sulla base dell ordine di graduatoria verranno definiti e convocati i 20 partecipanti al corso, in caso di rinunce si segue l ordine di graduatoria. Per maggiori informazioni puoi contattare Demetra Formazione all indirizzo email icc@demetraformazione.it o telefonare al numero 051/0828946 e chiedere di Jessica Fabi, referente del corso. Operazione Rif. PA 2017-7585/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE OFFERTA FORMATIVA 2017/2018 Titolo operazione TECNICO DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE sede di svolgimento: BOLOGNA Specializzazione tecnica nazionale Tecniche della produzione multimediale Descrizione del profilo Contenuti del percorso Sede di svolgimento Durata e periodo di svolgimento Il corso forma un Tecnico della Produzione Multimediale specializzato in GAME e GAMIFICATION. Il profilo progetta e sviluppa, con il supporto di adeguati software, p odotti ulti ediali i te attivi pe l i t atte i e to, la co u icazio e e il marketing. Utilizza il gioco come mezzo per comunicare contenuti a scopo ludico e, nel caso dei giochi applicati, per fini sociali, formativi e promozionali. Coordina la fase esecutiva valutando il team da coinvolgere e i software da utilizzare. Gestisce il processo di animazione e sonorizzazione, individua le piattaforme su cui pubblicare il gioco a seconda dei target individuati e del budget a disposizione. Il profilo possiede competenze tecniche, ideative progettuali e gestionali. VIDEOGAME E GAMIFICATION: MERCATO E TENDENZE MULTIMEDIALITA' E TECNICHE DI COMUNICAZONE ELEMENTI DI PSICOLOGIA, METODOLOGIE E TECNICHE DI GIOCO STORYTELLING E PROGETTO DI GIOCO: GAME DESIGN PROCESSO REALIZZATIVO E BUSINESS PLAN STRUMENTI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI DOCUMENTI E CONTENUTI TESTUALI LINGUAGGI NARRATIVI E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DI IMMAGINI E VIDEO ANIMAZIONE DIGITALE SUPPORTI INFORMATICI PER CREARE GIOCHI PER PC E SMARTPHONE REALTA' VIRTUALE DIGITAL MARKETING MARKETING PER IL SETTORE DEI VIDEOGAME LAVORARE IN TEAM E PROJECT MANAGEMENT LABORATORIO: DALL IDEAZIONE AL PRODOTTO SVILUPPO PROFESSIONALE Bologna, Viale Aldo Moro, 16 800 ore di cui 320 di stage 27 novembre 2017 30 luglio 2018

Numero partecipanti Attestato rilasciato Destinatari e e uisiti d accesso 20 Al te i e del pe co so, p evio supe a e to dell esa e fi ale, sa à ilasciato u Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche della produzione multimediale. Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L accesso è co se tito a che a colo o che so o stati a essi al ui to a o dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. ALTRI REQUISITI: - Conoscenza della lingua inglese scritta e orale almeno livello B1 - Conoscenze e abilità informatiche (software/hardware) livello ECDL CORE - Conoscenza della lingua italiana scritta e orale livello B1 (per cittadini stranieri) TITOLI PREFERENZIALI: - Competenze artistiche (grafiche o narrative) - Competenze tecniche su applicativi informatici per la grafica. I requisiti preferenziali possono essere stati maturati attraverso esperienze lavorative, esperienze non professionali in ambiti non formali e informali oppure attraverso la frequenza di percorsi di istruzione secondaria o terziaria. Data iscrizione Dal 28 agosto al 4 novembre 2017 Criteri di selezione La procedura di selezione si compone di quattro fasi: 1 VERIFICA TECNICA E ATTITUDINALE - Test tecnico (informatica, inglese, matematica e geometria) - Test attitudinale (competenze trasversali) 2 VERIFICA REQUISTI PREFERENZIALI - Colloquio e presentazione di book di lavori svolti (competenze artistiche: grafiche o narrative) - Colloquio con supporto di computer (competenze tecniche su applicativi informatici per la grafica) 3 - VERIFICA MOTIVAZIONE ALLA FREQUENZA DEL CORSO - Colloquio 4 REDAZIONE DELLA GRADUATORIA - costruita sommando i punteggi delle singole prove - punteggio massimo 100 punti. Ente di formazione DEMETRA FORMAZIONE

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso Scuola capofila LICEO CIENTIFICO TATALE MORANDO MORANDI Imprese OPENGROUP scrl; BYTWYCE srl; MEDIAGROUP98 scrl; MANDRAGOLA Editrice cooperativa di giornalisti; BOLOGNA FIERA spa Fiera del Libro per ragazzi Bologna; LEGACOOP Bologna; LEGACOOP Emilia Romagna. Università UNIVER ITA DEGLI TUDI DI FERRARA Dipartimento di Economia e Management Contatti Riferimenti Referente: Jessica Fabi Tel. 051/ 0828946 E-mail: icc@demetraformazione.it Sito Web: www.icc.demetraformazione.it Rif. PA 2017-7585/RER Approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 953 del 28/06/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna

ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO FONDO SOCIALE EUROPEO COSÌ L EUROPA INVESTE NELLA SUA RISORSA PIÙ PREZIOSA TECNICO DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE Percorso co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna Cos è il Fondo sociale europeo Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più di cinquant anni è il principale strumento finanziario con cui l Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L Europa assegna alle Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori. Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna Le risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all Europa che a Stati e Regioni una programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l inserimento nel mercato del lavoro. Per il periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui destinare i propri finanziamenti del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con risorse del Fse nell ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia: garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano. Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati esclusivamente da enti di formazione accreditati. È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese. formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. 953/2017 Rif. PA. 2017-7585/RER Soggetto attuatore: Demetra Formazione srl

ASSESSORATO COORDINAMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ALLO SVILUPPO, SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITÀ, RICERCA E LAVORO FONDO SOCIALE EUROPEO COSÌ L EUROPA INVESTE NELLA SUA RISORSA PIÙ PREZIOSA Percorso co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna Cos è il Fondo sociale europeo Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più di cinquant anni è il principale strumento finanziario con cui l Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L Europa assegna alle Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori. Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna Le risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all Europa che a Stati e Regioni una programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l inserimento nel mercato del lavoro. Per il periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui destinare i propri finanziamenti del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con risorse del Fse nell ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia: garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano. Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati esclusivamente da enti di formazione accreditati. È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese. formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it http://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale n. Rif. PA. Soggetto attuatore: