L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare

Documenti analoghi
Stato Maggiore Aeronautica III Reparto Pianificazione dello Strumento Aerospaziale

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

NearSpacExplo Accesso Diffuso allo Spazio

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

ESPLORAZIONI SPAZIALI

Origine ed obiettivi del Center for Near Space

JumpinFuture Un Esperienza Diretta

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

MONGOLIA, UNA TERRA RARA


Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

Agenzia Spaziale Italiana. Evoluzioni e Prospettive

Fondamenti di Aerospaziale

Le centrali a combustibile

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

RICERCA SCIENTIFICA ed ENERGIA DEL FUTURO

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Potenziare la crescita

Il marketing operativo

L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA e Le Capacità Produttive Nazionali. Alessandro Alemberti Milano, 25 maggio 2009

Le centrali nucleari

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Espansione della Civiltà nello Spazio: Il Ruolo dell Italia

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO

Trend degli investimenti alberghieri Panoramica di settore, transazioni e attrattività dell Italia Zoran Bacic. Milano, 10 Febbraio 2017

Luca Ongaro IV BLA LA MISSIONE

Singapore la porta di accesso all ASEAN

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

QUEI SEGNALI PROVENGONO DALLE ASTRONAVI SU SATURNO

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

Audizione 10 Commissione Senato

LA TERRA COME PIANETA

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

Possibile presenza di opportunismo da parte dell impresa con cui si interagisce, legato a:

Risorse minerarie. Capitolo 3. Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

Effetti Economici Indiretti degli interventi sul sistema di trasporto

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

PARTE I - IL MERCATO AUTOMOBILISTICO INTERNAZIONALE

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

PROSPETTIVE DEL TRASPORTO STRATEGICO ALLA LUCE DELLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DI VOLO IPERSONICO E SUBORBITALE.

Dal primo uomo nello Spazio al primo equipaggio residente della I.S.S.

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Torino-Lione Senso e rilevanza di una nuova linea. Angelo Tartaglia

Il trasporto aereo delle merci: potenzialità e prospettive

RESPONSABILE DEL TEAM TECNICO E DELL INTERO PROGRAMMA PER LA PARTE TECNICA.

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

L esplorazione umana dello spazio

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Small Scale to large Market Strategies & Technologies towards the Mediterranean Area

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Napoli novembre 2012

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

NUCLEARE O FONTI RINNOVABILI OSSERVAZIONI E COMMENTI


Fonti energetiche di energia

Il ruolo della scienza e della tecnologia nello sviluppo economico. L impresa science-based

INDUSTRIA 4.0 Alcuni richiami utili. Davide Girardi Fondazione Nord Est

Materiale didattico per il corso:

Introduzione alle Prove di Volo. Lezione 4 Prestazioni. Paolo Chimetto Politecnico di Milano

Roberto Adinolfi Dir. Gen. ANSALDO Nucleare L INDUSTRIA NUCLEARE ITALIANA DALLA SOPRAVVIVENZA ALLA RINASCITA

Strategie per lo sviluppo del crocierismo in Toscana. Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Marzo

HYPLANE - Small HYpersonic airplane for Space Tourism and Point-to-PointTransportation RAFFAELE SAVINO, SR ITALIA

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Revenue Management. >> Tutto quello che non ti hanno mai detto. >> Case History

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

HiPER High Power Electric Propulsion: a Roadmap for the Future. ASI Workshop settimo programma quadro Roma, 29 Maggio 2012

2 WORKSHOP TRASPORTO SPAZIALE

Economia Neutronica dei Reattori Autofertilizzanti Veloci (FBRs) Ciclo del combustibile torio-uranio

Il Progetto GreenBike

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Tempio Pausania. 11 febbraio Ing. Luigi Bertetti Servizi di Ingegneria Energie Rinnovabili

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Il contenuto della strategia aziendale

Paesi extra UE. India Cina Giappone Altri Paesi Asia-Pacifico Australia Altro

Il fenomeno turistico: il valore dei numeri

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PAOLO NESPOLI. Astronauta dell'agenzia Spaziale Europea (ESA)

Transcript:

Sezione di Napoli ESPANSIONE DELLA CIVILTÀ NELLO SPAZIO Aspetti Economici, Tecnologici, Etici e Sociologici 22 marzo 2013, Città della Scienza, Napoli L Accesso allo Spazio, Turismo e Risorse Spaziale: un Tesoro da Utilizzare G. Russo Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (AIDAA)

Inizio dell Era Spaziale accesso allo spazio (primo volo di V2, ottobre 1942) Quasi 20 anni dopo volo di Gagarin Dopo altri 50 anni, l accesso allo spazio è ancora centrale per due motivi: (i) l energia necessaria a vincere la forza di gravità terrestre è molto alta ed in gran parte da spendere nelle fasi iniziali di lancio, (ii) il vincolo logico di trattare la terra come un sistema chiuso impone di dover partire ogni volta dalla sua superficie.

Accesso allo Spazio Per una prospettiva di lungo periodo riduzione dei costi di accesso routinario allo spazio (e non solo LEO). Lo Space Shuttle fu progettato e realizzato negli anni 70 proprio con questo obiettivo (raggiunto solo molto parzialmente). È peraltro quasi un ventennio che si studiano nuovi sistemi: Sistemi complessi basati su configurazioni multi-stadi Sistemi basati su tecnologie complesse come i veicoli a propulsione Scramjet (studiata già negli anni 50).

In USA (1) Accesso allo Spazio

In USA (2) Accesso allo Spazio Razzi a Solido e a Liquido Spendibili Reusable First Stage Completamente riutilizzabile Piccolo lanciatore Sistema Ibrido a Due Stadi Primo stadio riutilizzabile per il decollo verticale e secondo stadio spendibile Sistema Riutilizzabile a Due Stadi Completamente riutilizzabile con decollo verticale e atterraggio orizzontale Sistema Riutilizzabile a decollo orizzontale Primo stadio air-breathing (ossigeno dall atmosfera) e secondo a razzo Concetti Avanzati 2010 2017-2020 ~2025 ~2030 2035+

In Europa (1) Accesso allo Spazio PROGETTI EUROPEI DI SPAZIOPLANI DEGLI ANNI 60 FINO AL 90 Verha - Dassault Saenger - MBB HSA Dassault BAC Junkers Bristol Siddeley Bolkow ERNO Hermes - ESA

Accesso allo Spazio La propulsione air-breathing è una chiara potenziale soluzione in grado di ridurre in modo rilevante la quantità di combustibile da caricare a bordo (ossigeno preso dall atmosfera, proprio alle basse quote dove il dispendio energetico è maggiore) Altri approcci necessitano approfondimenti scientificotecnologici ma possono richiedere anche una revisione normativa, come per l uso della propulsione atomica (ad es. progetto 242 di Carlo Rubbia).

In USA (3) Accesso allo Spazio Gli USA fanno un passo indietro!!! X-37 ARES e ORION

In Europa (2) Accesso allo Spazio PROGETTI DEGLI ANNI PIÙ RECENTI... E QUELLI (POCHI!) PIÙ CONCRETI SKYLON X-38 TAS-I PHOENIX EXPRESS ARD USV_1 EXPERT ISV 3STO VT-HL IXV

Accesso allo Spazio Utilizzo routinario riutilizzabilità recupero facile, sicuro ed economico Rientro controllato e volato atterraggio in qualsiasi punto della terra velivoli alati con benefici dalla presenza dell atmosfera L obiettivo chiaro resta l aerospazioplano, ovvero SSTO

Turismo Spaziale Gli sviluppi più recenti (i.e. Virgin Galactic) confermano che il modo migliore sia far evolvere l aeronautica tradizionale verso lo spazio e non viceversa. Molte persone credono che il turismo spaziale resterà sempre un servizio per poche persone super-ricche Dopo l esperienza del 2001 di Dennis Tito a bordo della ISS, altri 7 turisti hanno pagato 20 M Nel 2004 Virgin Galactic ha aperto le porte del turismo sub-orbitale su base totalmente privata

Turismo Spaziale Mercato e Segmentazione Turismo Suborbitale Superamento della quota di 100km Velivoli già testati e in fase di produzione in serie Inizio attività operative nel 2013 Costo per persona: 100/200k$ Turismo Orbitale Terrestre (e in futuro lunare) Volo con capsule/velivoli RLV, per flyby terrestre e/o raggiungimento habitat per permanenza di lunga durata Attività al momento effettuata con Soyuz, inadatta a tale compito sia commercialmente che per aspetti di safety per standard civili Inizio attività operative (post Soyuz): 2013/2014 Costo per persona: 20M$ + 15M$ per passeggiata nello spazio Permanenza in Orbita in Strutture Pressurizzate Attualmente disponibile solo la ISS, inadatta a tale compito sia commercialmente che per aspetti di safety per standard civili Habitat inflatable in fase di test, con capacità di accoglimento superiori alla ISS (Nota: aspetti di safety da verificare) Inizio attività operative nuovi habitat: 2014?

Turismo Spaziale Nonostante il prezzo di un biglietto per Turismo Spaziale sia oggettivamente alto, esiste una ampia classe di potenziali clienti con elevata disponibilità economica per affrontare gli attuali costi dei voli Distribuzione degli High Net Worth Individuals (0,12% della popolazione mondiale) per fasce di Reddito* 7.270.000 potenziali clienti per Turismo Suborbitale Turismo Orbitale 270.000 potenziali clienti per Turismo Orbitale Permanenz a in orbita ULTRA HNWI Reddito annuo >30M$ VERY HNWI Reddito annuo 10-30M$ 60.000 individui 210.000 individui Permanenz a in orbita HNWI Reddito annuo 1-10M$ 7,0M individui * Fonte: Analisi Booz Allen Hamilton

Migliaia Sezione di Napoli Turismo Spaziale Mercato Atteso - Progressione Annuale Il mercato del Turismo Spaziale ha un potenziale di circa 980M$ medi/anno, di cui il 20% per industrial procurement e l 80% per servizi. 1,2 1 0,8 M$ Evoluzione Mercato Turismo Spaziale CAGR 2007-2021 CAGR (Compound Annual Growth Rate) 15,3% 14,0% Servizi 80% del totale Mercato Turismo Spaziale Mercato annuo medio: 780M$ Suborbitale: 510M$ Orbitale: 270M$ 0,6 11,9% 0,4 0,2 6,1% 4,7% 0 2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 Tickets Suborbitale Tickets Orbitale Design e Produzione Suborbitale Design e Produzione Orbitale Industrial Procurement 20% del totale Mercato Turismo Spaziale Mercato annuo medio: 200M$ Suborbitale: 90M$ Orbitale: 110M$ Il mercato tiene conto solo della vendita di tickets e della manifattura di veicoli orbitali e suborbitali; non sono inclusi altri potenziali ricavi derivanti da altre attività come manifattura di habitat, spaceports, servizi ai passeggeri, etc

Turismo Spaziale Virgin Galactic ha già venduto circa 500 viaggi al costo ancora considerevole di 200000 $ L era dell utilizzo dell ambiente spaziale per diletto da parte del semplice cittadino è del tutto avviata.

Turismo Spaziale il 25 maggio 1961 il presidente Kennedy lancia il Programma Apollo Prima del primo americano in orbita (J. Glenn, 20 feb 1962)!!! Se Kennedy avesse fatto un altra scelta strategica, i servizi passeggeri per viaggi spaziali sub-orbitali potrebbero essere stati avviati già negli anni 70 oltre 40 anni fa!!! In questo caso, i viaggi spaziali orbitali potrebbero essere stati avviati negli anni 80

Turismo Spaziale Si potrebbe arrivare a 70000 persone permanentemente in orbita con 5 milioni di passeggeri/anno!!!

Turismo Spaziale XCOR INTANTO, MOLTI SONO I PROGETTI... EADS ROCKETPLANE LAPCAT ASCENDER

P2P... DI NOTEVOLI DIMENSIONI!!! NASA RUSSIA SKYLON - UK A380 LAPCAT

P2P Il turismo spaziale avviato da Virgin Galactic può facilmente apparire semplicistico quasi una giostra Dietro l angolo ci sono voli sub-orbitali point-to-point, capaci di trasportare passeggeri e/o merci da un punto all altro della Terra dopo un salto nello spazio E subito dopo verranno i servizi di trasporto ipersonico su tratte di medio raggio (5000-6000 km) con percorsi oltre i confini dello spazio urgent business travel Questi due elementi apriranno poi la strada alla terza fase accesso all orbita per raggiungere hotel spaziali, uffici spaziali dove tenere riunioni, ecc.

In Italia HYPLANE

In Italia Cruise Mach: 4-6 Nr of passengers: 4-6 Range: 5000-6000 km Gross take-off weight: about 18 tons Air launch from WhiteKnightTwo, at 10 km and subsonic conditions A Personal Hypersonic Transportation AirPlane Urgent Business Travel market segment Next generation Space Tourism Future reusable first stages of air-breathing space-access vehicles

Una Visione di Sintesi Accesso allo spazio del 21 secolo: Capacità Diversificata, Routinaria, Affidabile e Fattibile

Infrastrutture L accesso allo spazio va poi inteso nel senso più ampio del termine, trattando anche i modi ed i sistemi in grado di ospitare persone, cose e strumenti (sperimentali, produttivi e di servizio) ISS è esempio importante di infrastruttura spaziale, ma mancano diverse capabilities per poter essere strumento di presenza continuativa ed ordinaria dell uomo nello spazio e di sfruttamento del Quarto Ambiente

Infrastrutture Mancano ambienti accoglienti, manca la funzione di produzione nello spazio e mancano i presupposti per la generazione artificiale di gravità 1968 2001 Odissea nello Spazio Il posizionamento di future infrastrutture più complete della ISS resta argomento aperto; pure in un ottica prospettica di espansione dell umanità nello spazio (lungo termine), non se ne potrà che ipotizzare la presenza nell ambito del sistema Terra-Luna (LEO, LMO, punti Lagrangiani)

Infrastrutture... ERA IL 2005... SPACE CORPORATE YACHT

Infrastrutture MARKETING IN THE NEW SPACE SECTOR

Risorse Spaziali Infrastrutture spaziali di servizio produzione/ estrazione di energia e risorse. La Space-Based Solar Power rappresenta la grande speranza per risolvere il problema del fabbisogno energetico sulla Terra P. Glaser (1968) ideò la piattaforma fotovoltaica spaziale con trasferimento dell energia a Terra in modalità wireless. Difficoltà legate all alta densità di energia del trasferimento a RF o laser (interferenza con molti aspetti della vita quotidiana: traffico veicolare, aereo, telecomunicazioni, ecc.)

Risorse Spaziali Sulla Luna abbondano le terre rare, insostituibili per la produzione di cellulari, macchine fotografiche, televisori, hard disk, fibre ottiche, radar, missili. Sulla Terra sono scarsi e per il 90-97% in Cina! ricerca di miniere nello spazio Sulla Luna esistono notevoli giacimenti di elio-3, principale combustibile per i reattori a fusione nucleare ( il petrolio del futuro, 2070-2080) Gli asteroidi offrono facilità di estrazione dei metalli perché sono distribuiti in tutto il loro corpo (sulla Terra quelli più pesanti sono più vicini al nucleo interno) Società come Planetary Resources (prima società per sfruttare le risorse minerarie nello spazio) traineranno l espansione umana nello spazio con lo spirito dei vecchi cercatori d oro.

Risorse Spaziali I sostenitori de L Opzione Spazio : L uomo vive in una cornucopia. Sviluppando lo Spazio con approccio economico, possiamo creare nuova ed illimitata occupazione ed anche accedere a risorse illimitate: Energia pulita, materie prime, spazio vitale, depositi per scorie e spazzatura, frontiere aperte, è molto di più. NASA

Grazie per l attenzione!