M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 5972

Documenti analoghi
Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. C.R.I Servizio 4 Informatica - Ufficio Coordinamento Infrastrutture, Sistemi & Applicativi ICT 1

Reti locali Mauro Nanni

Servizi <<on cloud>> Le innovative e complete soluzioni di Antelma per lavorare da qualsiasi dispositivo anche in mobilità

AURORA WebDOC Document Management System

Programma 04 - Sviluppo dei sistemi informatici

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali. Denominazione dell Amministrazione CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA

GESTIONE MANUTENZIONE

SCHEDA TECNICA. PROCEDURA Ambiente

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

MANUALE OPERATIVO 00132

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Compilazione rapporto di Audit in remoto

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

PROGETTO MULTIMEDIALE

Corso TECNICO DI RETE. MODULO 1 dimensionamento architettura di rete Docente: ing.andrea Sarneri

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

INFORMAZIONI PRODOTTO LOCKING SYSTEM MANAGEMENT 3.3 SERVICE PACK 1 BASIC BASIC ONLINE BUSINESS PROFESSIONAL

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

MODULISTICA E SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE IN FORMATO DIGITALE NELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Flusso operativo per Bilancio Europeo 2015

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Analisi Curve di Carico

COMUNE DI LOSONE. Messaggio municipale no. 125 al Consiglio comunale di Losone:

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Installazione e uso di Document Distributor

BitDefender Business Security

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Istituto Comprensivo Statale 10 Vicenza. Provincia di VI. Documento Programmatico sulla Sicurezza ALLEGATO B. Adozione delle Misure di Sicurezza

Guida Così si aggiornano i programmi Microsoft

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

DOMUS MEA SYSTEMS. Corso di Informatica Base. Corso completo per l'utilizzo del computer

COMAC spa S. Maria di Zevio VR. Nuova Sala Corsi

SINTRA SpA Interventi progettati 2

Le sue caratteristiche:

Manutenzione ed Efficientamento

Trasparenza Comunicazione L autostrada dell informazione

Sistema Informativo Unitario Regionale per la Programmazione (S.I.U.R.P.) LA SICUREZZA INFORMATICA

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Memoria Secondaria o di Massa

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Backup e ripristino Guida per l'utente

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

Installazione del driver Custom PostScript o del driver della stampante PCL per Windows

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

Profilo Professionale

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

Valutazione dei costi

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Utilizzo di fusibili di stringa

Architettura di un PC

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

SERVER FAX PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

FATTURAZIONE: SPLIT PAYMENT

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

G Data Antivirus business

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF o precedente

Il Sistema Operativo Windows

Caratteristiche di un PC

PROFIBUS e. Martino Traverso, General Manager EmmeTiTech PROFINET: il punto di. vista di chi. installa

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Future Advances Look The Future is here

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Box Case Esterno per 4 Hard Disk SATA III da 3,5" con interfacce esata e USB 3.0 con ventola - 6 Gbps e supporto UASP

Guida alla Registrazione Utenti

Software per il calcolo del valore Normale degli Immobili

Telelettura contatori acqua

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Il sistema informativo aziendale

Certificazione Unica 2016

DECISIONE N.4/04 PASSAGGIO AL NUOVO SISTEMA OPERATIVO E ALL ARCHITETTURA DI RETE SEMPLIFICATA

Fondamenti VBA. Che cos è VBA

Fashion Service Soluzioni e tecnologie per la moda

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

SITO WEB (alla vaniglia)

Steel&Graphics srl Via Cà Nova Zampieri 4/E San Giovanni Lupatoto VR Tel. 045/ Fax. 045/

STUDIO NET permette al tuo studio professionale di rendere disponibili on line, in un'area riservata

Avviso di costituzione albo fornitori

Ministero della Salute

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

ARRIVI A DESTINAZIONE PIÙ

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

GFOSS sbarca nel Golfo dei Poeti

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

Università degli Studi di Genova. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Transcript:

M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 5972 Sistema informatico del Dicastero del Territorio (SIDT). Aggiornamento apparecchiature e progetti per il periodo 2002-2006 (5 anni). Richiesta di un credito di Fr. 900'000.--. Lugano, 6 marzo 2002 All'On.do Consiglio Comunale 6900 Lugano Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signori Consiglieri Comunali, 1. INTRODUZIONE Il credito stanziato nel 1995 (MM 4689) per la realizzazione della rete SIDT si è esaurito l'anno scorso. Nel corso di questi 7 anni abbiamo realizzato la rete SIDT con 50 postazioni complete e collegate tra loro con i più disparati software in uso. Le tematiche informatiche evolvono rapidamente e anche le richieste interne ed esterne si fanno sentire. Le apparecchiature sono state qua e là potenziate o sostituite. Come vedremo in seguito quasi la metà delle macchine diverranno obsolete nel corso di 1 o 2 anni ed è pertanto necessario prevedere un investimento per l'ammodernamento di tutto il materiale. L'informatica serve ogni genere di servizi ed è per questo motivo che necessitiamo di un credito ampio per poter manovrare in modo rapido e mirato. Ci sono pertanto progetti in corso che necessitano del supporto informatico più di altri. Per esempio il catasto canalizzazioni, che sarà la base per lo studio del nuovo piano di smaltimento delle acque (PGS). Oltre alle apparecchiature il DT utilizza una miriade di programmi da quelli più comuni, come la video-scrittura, a quelli più specialistici come il disegno tecnico e la gestione del territorio (GIS). I conti ordinari non possono far fronte a spese impreviste come la rottura di un

server di rete o di un plotter. Per queste ragioni chiediamo un investimento importante per i prossimi 5 anni al fine di pianificare al meglio il settore tecnico del DT. 2. NUOVI ACQUISTI - SOSTITUZIONI - AGGIORNAMENTI Hardware (apparecchiature) Computer (PC) Ci sono tre fasce di computer in dotazione al DT I: fascia medio bassa - PC utilizzato prevalentemente per video scrittura e invio posta; II: fascia medio alta - utilizzato per il disegno tecnico (AutoCAD); III: fascia alta (Workstation) - utilizzato per il trattamento di immagini grafiche, mappe voluminose, GIS. La durata di un computer non è unicamente imputabile al suo utilizzo o alla data d'acquisto: invecchia a seconda di quali programmi vogliamo fare eseguire. Il software diventa sempre più voluminoso e pesante (risorse necessarie) a causa della grafica utilizzata e dalle molteplici possibilità introdotte. Anche il peso di un'immagine, realtà che iniziamo a vivere grazie all'acquisto di foto-camere digitali, può diventare problematico se utilizzassimo un PC dalle caratteristiche di fascia I. Le sostituzioni verranno eseguite a rotazione, cioè i PC attuali di fascia II diverranno quelli di fascia I. Tutti i PC con scheda di rete, quelli di fascia II con scheda grafica. Tipo PC Unità Data acquisto Sostituzione Costo fascia I 24 1998-00 tra breve-2003 48' fascia II 6 1999 2003-2004 18' fascia III 10 2000 2004-2005 50' Varie 20' 136' Server I server sono computer speciali utilizzati per le reti. Ogni utente preleva informazioni contenute sul server. Il DT possiede 3 server che vengono utilizzati con delle specifiche funzioni: Server I: contiene i dati del DT (files server) - attualmente c.a. 10GB di dati ed

esegue ogni giorno i salvataggi dell'intera rete DT; Server II: per la gestione delle stampanti e plotter (print server); Server III: gestione della posta (mail server - Lotus Notes). I vantaggi di tenere in gestione tre server dedicati e indipendenti sono: sicurezza in caso di guasti, prestazioni ottimali, manutenzione semplice, fermo macchina minimo Tipo Server Data acquisto Sostituzione Costo Server I (file server) 2000 non prevista Server II (print server) 1996 2003 20' Server III (mail server) 1996 tra breve 20' Varie 10' 50' Schermi La vita media di uno schermo per computer è di circa 5 anni. Questo dato cambia a dipendenza delle ore di utilizzo, dalla grandezza dello schermo e dalla qualità del video in questione. La scelta iniziale del DT di acquistare schermi di qualità è stata pagante, infatti, a parte gli schermi da 15 pollici, non più in uso, tra i 50 in dotazione solo un paio si sono rotti in garanzia. Il decadimento della qualità dell'immagine è progressiva, l'uso di schermi non più efficiente comporta un affaticamento dell'occhio. L'utilizzo di programmi di disegno (AutoCAD) e quelli grafici (ArcInfo) necessitano di schermi appropriati, oltre i 20 pollici e qualità superiori. Tipo Unità Data acquisto Sostituzione Costo 17 pollici 13 1996 tra breve 12' 6 1997 nel 2003 5' 20 pollici 2 1996 tra breve 4' 5 1997 nel 2002-3 8' 19 pollici 5 5' Schermi piatti 4 9' Varie 10' 53' Stampanti

Inizialmente avevamo dotato tutte le postazioni con una stampante locale, collegata direttamente al PC. Questo metodo è stato progressivamente abbandonato per far posto a stampanti di rete per ogni sezione o gruppi d'utenza. In questo modo abbiamo eliminato gli interventi di carattere meccanico che le stampanti di fascia medio bassa presentavano quasi quotidianamente. Inoltre la gestione di cartucce d'inchiostro sempre diverse per ogni modello era insostenibile. Il vantaggio delle stampanti di rete consiste in una migliore qualità di stampa, assistenza di tecnici e garanzie estendibili, utilizzo costante, pochi interventi, uniformità. Attualmente solo due delle quattro sezioni sono dotate di stampanti in rete. Altro argomento sono i plotter per la stampa di grandi formati (A0). Queste macchine molto costose vengono usate in modo assiduo e continuato (piani, mappe). L'assistenza è indispensabile in caso di guasto. Tipo Unità Data acquisto Sostituzione Costo Stampante locale 15 1989-98 No Plotter 1 1994 tra breve 20' Plotter 1 1997 2003-4 20' Stampanti rete 1 Subito 5' '' 2 2003-2004 10' Varie 10' 65' Rete L'attuale rete token-ring (affidabile ma lenta e costosa) sarà soppiantata dalla più veloce ed economica Ethernet. Questo tipo di trasmissione di dati non necessita di elaborati congegni elettronici per funzionare, snellendo sia la parte tecnica sia quella software. Tipo Unità Data acquisto Costo Switch-HUB Ethernet 1 2003-2004 5' Schede Ethernet PC 20 progressivo 4' Schede Ethernet 3 subito-2004 2' stampanti rete Cablaggi 10' Varie 20' 41' Apparecchiature diverse

Tipo Unità Data acquisto Sostituzione Costo Foto-camere digitali2 Subito-2003 Polaroid 3' CD Server 1 Subito elemento guasto 6' Scanner 1 Subito 1' '' 1 2003-2004 1' Fotocopiatrice 1 2003-2004 ev. noleggio - sost. 25' attuale PC portatile - per 1 Subito 10' esterni PC portatile 3 2003-2004 15' DAT Server 1 2003-2004 5' Varie 20' 87' Software Il software in uso al DT viene aggiornato con regolarità. Nel 1999 abbiamo installato su tutti i PC Windows NT al posto di Windows 95. Questo cambiamento ha portato un notevole miglioramento in stabilità e affidabilità delle macchine e una diminuzione degli interventi presso gli utenti del 75%. Attualmente ci sono in commercio diversi sistemi operativi. Il DT ha già iniziato a testare questi prodotti per verificarne le reali potenzialità. Prevediamo tra qualche anno il passaggio da NT4 e NT2000 (oppure XP). Programmi CAD (disegno) Programmi Unità Acquisto Costo AutoCAD2002 LT eco 7 Subito 10' '' 5 2003-2004 7' AutoCAD 2002 prof 1 Subito 8' '' 2 2003-2004 17' CAD Overlay 2002 1 Subito 2' '' 2 2003-2004 5' Aggiornamenti AutoCAD2000 -> 2002 1 Subito 1' CAD OverLay2000 -> 1 Subito 2002 AutoCAD2000LT -> 2002 8 Tra breve 4' '' 7 2003-2004 3' LEICA prog. per 1 2003-2004 8'

teodolite Chiave server per 1 Subito 1' distribuzione licenze Varie 20' 89' Programmi Desktop Programmi Unità Acquisto Costo Microsoft Office 10 2003-2004 8' Corel Draw 4 Subito 4' '' 4 2003-2004 4' PhotoShop 1 Subito '' 3 2003-2004 1' Altri 10' Aggiornamenti Microsoft Office 40 2003-2004 12' Corel Draw 1 Antivirus 40 2003-2004 6' Varie 15' 61' Programmi Server Programmi Unità Acquisto Costo Aggiornamenti Lotus Domino 1 2003-2004 15' Wicrosoft Windows 3 2003-2004 12' 2000 server ArcServe 1 subito-2003 3' (salvataggi-backup) Varie 10' 40' 3. PROGETTI Il DT dal 1970 ha accumulato una notevole documentazione topografica di stabili, piazze, parchi, viste aeree, vie, monumenti. Materiale importante e prezioso che vorremmo archiviare e creare un catalogo in formato numerico. Il risultato sarà quello di ottenere, assieme alle foto già digitalizzate attualmente, un archivio su cui eseguire le ricerche del caso, ad. es. per tema (asili, scuole, piazze,...) oppure per data o entrambi. Tutte queste immagini saranno archiviate su CD e consultabili attraverso un CD juke-box.

Oltre alle immagini abbiamo anche piani che risalgono fino al 1840. Questi piani sono al limite della loro conservazione e attualmente sono depositati assieme a piani di uso comune. Il progetto è simile a quello delle diapositive. I piani digitalizzati potranno essere consultati e stampati senza rovinare in modo irreparabile l'originale Altri progetti sono in fase di sviluppo. L'utilizzo di una rete Intranet per il DT, dove inserire la documentazione e le pratiche svolte dalle singole sezioni e visibili attraverso diversi tipi di accesso al mondo esterno. Concorsi, pubblicazioni del PR, domande di costruzione, l'avanzamento lavori, ecc... potranno essere consultate dalla direzione in modo dettagliato e dal Municipio nella loro rappresentazione generale. Progetto Costo Archiviazione foto 75' Archiviazione piani 75' 150' 4. CONSULENZE Studi di fattibilità, valutazioni, programmazioni ad hoc, assistenze, estensioni di garanzie su materiali informatici, interventi per riparazioni straordinarie, accessori. Consulenze Costo 70' 70' 5. RIASSUNTO Voce Costo Computer PC 136' Server 50' Schermi 53' Stampanti 65' Rete 41' Apparecchiature diverse 87' Programmi CAD 89' Programmi desktop 61' Programmi server 40' Progetti 150' Consulente 70' IVA (arrotondamento) 57' 900'

Si invita pertanto codesto onorando consesso a voler risolvere 1. È concesso un credito di fr. 900'000.-- per il sistema informatico del Dicastero del Territorio (SIDT), per l'aggiornamento delle apparecchiature e nuovi progetti per il periodo 2002-2006. 2. Il credito, basato sull'indice dei costi di febbraio 2002, sarà adeguato alle giustificate variazioni dello stesso indice. 3. La spesa sarà registrata sul conto investimenti del Comune, sostanza amministrativa, e ammortizzata secondo le apposite tabelle. Con ogni ossequio. PER IL MUNICIPIO Il Sindaco: Il Segretario: Arch. dipl. ETH G. Giudici A. Zoppi lic. oec. HSG ris. mun.: 28.02.2002