EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE NEL MAIS

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nel mais

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

Le micottossine del mais

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

Micotossine del mais

Mais, funghi e micotossine: stato dell arte

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Andamento meteorologico del mese

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Rete Qualità Mais: monitoraggio micotossine campagna 2014

LO STOCCAGGIO DEI CEREALI ED ALTRI SEMI IN SILOBAG

Documento non definitivo

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Minimizzare la presenza di micotossine nella granella

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Relazione finale Indagine sulla Logistica delle Industrie Novaresi

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

MAIS: QUALITA E MICOTOSSINE

Legnaro - Corte Benedettina 12 FEBBRAIO 2014

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI CEREALICOLE IN PROVINCIA DI UDINE

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

La gestione del magazzino per l e-commerce

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Problema micotossine/aflatossine dal campo alla prima trasformazione Dott. Agr. Enrico Costa

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Decreto legislativo n. 102/04

Cosa sono gli ITS? 1

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

ARPA Piemonte: attività di interesse sanitario

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

MONITORAGGIO MICOTOSSINE NEGLI ALIMENTI Campagna 2014 Mais

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Risultati della Ricerca

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Strategie di intervento per minimizzare i rischi sanitari nei cereali: esempio pratico di filiera sul mais alimentare

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

Funghi e micotossine

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

RADIANT. Tre fasi in un click

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Mais: impianto e tecnica colturale

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

GRUPPO MANARA: una garanzia per la produzione Dott. Fabio Manara 5 Dicembre 2012

STERILIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA?

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

DOCUMENTO TECNICO DTP 02 DISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DI MICOTOSSINE (AFLATOSSINA B1) SU MAIS

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

LE MICOTOSSINE NELLA CAMPAGNA CEREALICOLA 2008 Difficoltà e riflessi economici

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Autorità di bacino del fiume Po

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

STUDIO DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA GESTIONE DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN PRODOTTI VEGETALI

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

PRODUZIONE DI QUALITA AMBIENTALE E FERTILITA NEL TERRITORIO RURALE RISULTATI DOPO 10 ANNI

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Time-shift di energia

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Micotossine: problema di rilevanza globale

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

Transcript:

Presentazione del rapporto Agroalimentare 2012 Regione Emilia Romagna LA PREVENZIONE DELLE AFLATOSSINE NEL MAIS Bologna, 27 maggio 2013 Eros Gualandi

EVOLUZIONE DELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA I DATI DI COLTIVAZIONE DEL MAIS DA IN EMILIA-ROMAGNA: Negli ultimi 10 anni la superficie coltivata a Mais ha subito variazioni da circa 94.000 Ha fino a circa 140.000 Ha con una forbice di rese ettariali da 6,5 Ton a 10,9 Ton e quantitativi complessivi annui minimi di circa 856.000 Ton e massimi di circa 1.300.000 Ton. Gli scostamenti annui registrano differenze di anno su anno fino anche oltre il 30% per superficie, resa e produzione complessiva. Nelle aree a forte vocazione bieticola si evidenziano significative variazioni di superficie coltivata a mais dopo la riforma dell OCM zucchero. La filiera bieticola si caratterizzava per avere sviluppato un elevato e continuo presidio tecnico agronomico rivolto ai bieticoltori e per la gestione diretta ed organizzativa del conferimento oggi non presente nella filiera maidicola Le rese ettariali sono fortemente condizionate dall andamento climatico e l irrigazione che è un elemento strutturale aziendale non è molto diffusa nelle aziende ex bieticole, mediamente non raggiungono le rese medie del Piemonte, Lombardia, Triveneto aree storicamente vocate.

TECNOLOGIE IN USO NELLA COLTIVAZIONE DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA Il parco macchine regionale in essere da usarsi per le operazioni colturali è ampiamente dimensionato in quanto ad esclusione delle specifiche macchine per la difesa dalla piralide tutte le altre (lavorazione terreno, semina, fertilizzazione, diserbo, difesa, trebbiatura ecc ) erano e sono impiegate anche nelle altre coltivazioni già presenti. (cereali, bietola, oleaginose ecc ) Pertanto in condizioni di NON EMERGENZA AFLATOSSINE il parco macchine sudescritto permette l esecuzione delle principali operazioni agromeccaniche. Le maggiori criticità per le attività agromeccaniche sono rappresentate dalle finestre temporali per la difesa dalla piralide e durante la trebbiatura da effettuarsi dal 25% al 20% di umidità della granella, finestra che perdura non oltre 5-6 giorni. Quando le aflatossine si presentano le normali tecnologie presenti ed in uso durante lo svolgimento dei processi, purtroppo non evidenziano il fenomeno e tantomeno ne misurano l intensità al fine di pre-allarmare la filiera. Purtroppo si denotano forti limiti al possibile contenimento del fenomeno in campo, fino addirittura creare indirettamente le condizioni di maggiore contaminazione tra la granella una volta raccolta e stoccata. Numero e capacità di trattamento del mais dei centri di stoccaggio inferiore ai quantitativi potenzialmente trebbiabili giornalmente dal parco trebbie presenti

IL PARCO MACCHINE IN USO E POTENZIALE: operazioni colturali pre raccolta

IL PARCO MACCHINE IN USO E POTENZIALE: operazioni colturali e raccolta

ASPETTI AGRONOMICI : APPROCCIO INTEGRATO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO MICOTOSSINE Il risultato delle immagini deriva da una condizione di benessere vegetale conseguente ad un accrescimento privo di stress

QUADRO CLIMATICO : TREND AUMENTO DELLE TEMPEERATURE

QUADRO CLIMATICO : CALDO PERSISTENTE

QUADRO CLIMATICO : CARENZA PIOVOSITA

QUADRO CLIMATICO : DIFFUSIONE TERRITORIALE DEL FENOMENO

ASPETTI AGRONOMICI : MICOTOSSINE COME SI PRESENTANO E COSA SONO Metaboliti secondari tossici prodotti da funghi e muffe. Normalmente presenti in natura e che in condizioni favorevoli si sviluppano maggiormente

ASPETTI AGRONOMICI: Principali funghi produttori di tossine nei cereali. Fonte Da Mais: qualità e micotossine. A cura di A.I.R.E.S.. Fungo produttore Aspergillus flavus Aspergillus parasiticus Aspergillus ochraceus Penicillium sp. Fusarium graminearum Fusarium culmorum Fusarium sporotrichioides Fusarium verticillioides (moniliforme) Fusarium proliferatum Condizioni di sviluppo: Temperatura aria % Umidità rel.aria e granella Temp. 10-42 0 C Opt. 32 0 C Um. rel. aria 82% Um. granella 16-30% Temp. 5-35 0 C Opt. 28 0 C Um. rel. aria >80% Um. granella 16-20% Temp. 4-35 0 C Opt. 25 0 C Um. rel. aria 94% Um. granella 20-21% Temp. 4-36 0 C Opt. 25 0 C Um. rel. aria 91% Um. granella 18-20% Micotossina prodotta Aflatossine B1, B2, G1, G2 Ocratossina A Deossinivalenolo (DON) Zearalenone T2 HT-2 Fumonisine

STRESS VARI Confronto zone stressate e non 50 Valori Aflatossina B1 (ppb) 40 30 20 10 0 Zona stressata Zona non stressata

CRITICITA IN CAMPO : INCIDENZA DELLE OPERAZIONI COLTURALI SULLO SVILUPPO DELLE MICOTOSSINE

CRITICITA IN CAMPO : INCIDENZA DELLE OPERAZIONI COLTURALI SULLO SVILUPPO DELLE MICOTOSSINE

DISCIPLINARE MAIS: I SISTEMI DI TREBBIATURA Mais da granella Area Centro Nord Italia PROTOCOLLO DISCIPLINARE MAIS : fase di raccolta La raccolta è una delle fasi più critiche per il controllo delle aflatossine, in quanto può provocare, se male eseguita, lesioni alla granella. Pertanto la raccolta deve avvenire quando questa ha umidità superiore o uguale 20%. Le partite con umidità inferiori al 20% sono considerate ad elevatissimo rischio e pertanto devono essere segregate e stoccate a parte. La trebbiatura ottimale si realizza con le mietitrebbiatrici a flusso assiale, che riducono notevolmente le lesioni alle cariossidi; operando con macchine di tipo tradizionale si possono ugualmente ottenere buoni risultati a condizione che la macchina sia ben regolata, che l umidità sia sufficientemente elevata e che si mantenga una bassa velocità sia del battitore sia dell avanzamento

ASPETTI AGRONOMICINICI : APPROCCIO INTEGRATO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO MICOTOSSINE ROTTURE, LESIONI, MICROLESIONI (anche non percettibili dall occhio umano) DELLA GRANELLA CHE FAVORISCONO LA CONTAMINAZIONE E LO SVILUPPO DELLE AFLATOSSINE DETERMINATE DA NON CORRETTE REGOLAZIONI DEGLI ORGANI TREBBIANTI

L AGROMECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DEL MAIS L innovazione tecnologica deve: Migliorare la qualità della produzione per tutti gli aspetti correlati alla migliore resa di trasformazione Ottenere le massime performances operative possibili assicurando il mantenimento della qualità Migliorare il dominio di superfici, colture e picchi di impiego in un contesto produttivo potenzialmente crescente Semplificare le attività operative ed organizzative nel cantiere agromeccanico, in termini di: adattabilità alle varie colture e condizioni mediante settaggi intuitivi e operazioni da farsi in campo, riduzione dell affaticamento e dello stress per l operatore Contenere i costi

L AGROMECCANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DEL MAIS PER IL PROCESSO DI RACCOLTA, LA QUALITA DELLA TREBBIATURA DEI PRODOTTI DESTINATI ALLA TRASFORMAZIONE, VIENE VALUTATA PRINCIPALMENTE SULLE SEGUENTI CARATTERISTICHE: Capacità di raccolta del prodotto anche in condizioni di prodotto allettato e con presenza di infestanti Contenimento delle perdite di prodotto non ancora trebbiato ( spighe, pannocchie ecc ) e della granella trebbiata Alto grado di separazione delle cariossidi dagli apparati di maturazione della pianta ( spighe, pannocchie tutoli calatidi ) Trattamento e ralativa integrità della granella ai diversi gradi di maturazione e umidità previsti dai disciplinari per la raccolta delle produzioni Pulizia del prodotto Buon trattamento del sottoprodotto delle varie colture (es.integrità della paglia per permetterne la successiva raccolta)

I SISTEMI DI TREBBIATURA CONVENZIONALE E ASSIALE 750 mm

ASPETTI AGROMECCANICI: MODALITA DI RACCOLTA MIGLIORAMENTO QUALITATIVO DELLA GRANELLA DI MAIS TREBBIATA CON SISTEMA ASSIALE RISPETTO AL BATTITORE CONVENZIONALE ELEVATISSIMA RIDUZIONE DELLE ROTTURE, LESIONI E MICROLESIONI ANCHE A TENORI DI UMIDITA ELEVATI 25-26% (non ravvisabili a occhio nudo, riscontrata e verificata da tempo anche nella raccolta delle colture da seme) MAGGIORE PULIZIA DEL PRODOTTO TREBBIATO (importante ai fini della lavorazione e stoccaggio) MINORI DIFFICOLTA PER L OPERATORE DI MANTENIMENTO DI QUANTO SUDESCRITTO NELLE DIVERSE CONDIZIONI DI LAVORO SU DIVERSI AREALI E VARIETA ELEVATISSIMA PRODUTTIVITA (indispensabile per trebbiare alle migliori ed idonee condizioni grandi quantità di prodotto in piccole finestre temporali)

ASPETTI AGROMECCANICI: MODALITA DI RACCOLTA Le mietitrebbiatrici possono essere dotate di strumentazione per la lettura in continuo dell umidità della granella Le tecnologie più evolute sono in grado di monitorare la granella spezzata e di adattare il settaggio degli organi del trebbia rispetto l ottenimento del miglior risultato di integrità della granella possibile in quelle condizioni Occorre individuare una tecnologia che sia in grado di monitorare la presenza di micotossine durante la trebbiatura per gestire opportunamente il conferimento

EVIDENZIAZIONE LESIONI ALLA GRANELLA CON LUCE ULTRAVIOLETTA

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO GLI OPERATORI DEVONO ESSERE SUPPORTATI ALL OTTENIMENTO DELLE MIGLIORI PERFORMANCES QUALI-QUANTITATIVE

ASPETTI AGROMECCANICI : QUALITA DI TREBBIATURA

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO Test di confronto fra ASSIALE e CONVENZIONALE effettuati dall università di Torino. Dipartimento di Agronomia -43% ROTTURE -60% MICROFESSURAZIONI

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO CRITICITA : CUMULI IN ATTESA DI PRIMA LAVORAZIONE (pulizia, essiccazione) INSUFFICIENTE CAPACITA DI LAVORAZIONE RISPETTO AL POTENZIALE DI RACCOLTA

CENTRI DI LAVORAZIONE E STOCCAGGIO DEL MAIS DA GRANELLA IN EMILIA ROMAGNA Le operazioni che vengono svolte dai centri di ritiro sul mais sono molteplici contrariamente a quanto avviene per il grano che salvo incidenti o particolari avversità non necessita di molte meno lavorazioni rispetto al mais. Il mais deve essere campionato con modalità laboriose ma indispensabili al fine di ottenere analisi certe, inoltre è oggetto a più trattamenti di pulizia, essiccazione, stoccaggio, conservazione. Operazioni che mediamente hanno incidenze di costo fino anche a quasi il doppio rispetto al grano Numero e capacità di trattamento del mais dei centri di stoccaggio inferiore ai quantitativi potenzialmente trebbiabili giornalmente dal parco trebbie presenti Le quantità ritirate annualmente in alcune aree evidenziano scostamenti molto forti da un anno all altro creando difficoltà di pianificazione degli investimenti in adeguamenti, aggiornamenti e potenziamenti

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO 20 ppb nel mais: 10 chicchi in 1 Ton. CRITICITA : CUMULI IN ATTESA DI DECONTAMINAZIONE, INSUFFICIENTE CAPACITA DI TRATTAMENTO RISPETTO RACCOLTA Distribuzione puntiforme e non omogenea metodologia di campionamento fondamentale al fine di ottenere analisi certe

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO QUANDO LE ANALISI EVIDENZIANO VALORI SUPERIORI ALLA NORMA SI USANO SISTEMI DI DECONTAMINAZIONE SELEZIONATRICE OTTICA: PRODUTTIVITA ORARIA CIRCA 100 QLI/ORA IN CONTINUO SULLE 24 ORE

ASPETTI LOGISTICI : CONFERIMENTO E STOCCAGGIO (dettaglio selezionatrice ottica in operatività)

PRODUZIONE, CONFERIMENTO VALORIZZAZIONE MAIS Le conoscenze agronomiche e le tecnologie per contenere il fenomeno in annate normali e gestire in campo le annate difficili esistono, ma non sempre sono diffuse tra i maiscoltori e agromeccanici in quanto l approccio alla coltura è stato necessitato principalmente come immediata alternativa alla bietola (criticità : costi di adeguamento) Miglioramento della relazione di filiera tra fase produttiva mediante programmazione dalle semina alla raccolta e conferimento. Le lavorazioni e trattamenti al prodotto presso lo stoccaggio, necessitano un approccio che NON è quello dell ammasso, altrimenti nelle annate critiche i problemi non trovano soluzione (criticità: allungamento campagna di raccolta ed esposizione della produzione ai rischi meteorici e superamento finestra temporale tenore di umidità della granella nb variazione circa 1% al giorno) (criticità : costi di adeguamento strutture ed impianti di ricezione) Occorre incentivare le tecnologie innovative e la formazione per migliorare queste fasi previo accordi di filiera di medio lungo-periodo che permettano di contenere i costi

LA LOGICA DELLE FILIERE I componenti delle filiere e dei sistemi di imprese devono individuare gli elementi tecnici, economici e qualitativi, nonché le criticità dei processi e dei soggetti inerenti l intero percorso di filiera, al fine di accrescere la creazione del valore presidiando l ottimizzazione e la pianificazione delle attività, le integrazioni dei vari soggetti e l introduzione di innovazione tecnologica e di processo. A ciò consegue accrescimento della conoscenza tra i soggetti componenti la filiera, del loro ruolo, della capacità di contributo alla creazione di valore con la loro azione, e al miglioramento dei processi, nonché una continua individuazione e rinnovo delle ragioni di scambio tra i componenti delle filiere medesime.

VALORIZZAZIONE MAIS NO FOOD E NO FEED